Presentazione breve della struttura organizzativa e delle attivit dell'associazione di promozione sociale Palestra Per la Mente ONLUS
1 of 18
More Related Content
PALESTRA PER LA MENTE ONLUS
1. Palestra
Per
la
Mente
ONLUS
2
o2obre
2014
info@palestraperlamente.it
2. Chi
siamo
Palestra
per
la
Mente
ONLUS
竪
unassociazione
di
promozione
sociale
che
si
propone
come
palestra
creaGva
per
la
mente
in
cui
colGvare
e
diffondere
un
approccio
alternaGvo
alla
conoscenza
delle
materie
scienGfiche
e
tecnologiche.
Come?
Impegnandosi
nella
promozione
del
pensiero
scienGfico,
nella
diffusione
di
tecnologie
innovaGve,
nella
sperimentazione
di
nuove
forme
di
interazione
e
apprendimento.
3. Aree
dintervento
Cause
civiche
Supportare
la
PA
nelladozione
di
best
pracGces
per
la
condivisione
degli
asset
digitali
Indirizzo
e
valorizzazione
nella
fruizione
della
tecnologia
digitale
per
la
Societ
Divulgazione
tecnico-足scienGfica
Per
i
bambini
ed
i
ragazzi:
-足
Proge2o
CoderDojo
-足
Proge2o
Open
Technology
School
Per
gli
insegnanG:
-足
Proge2o
Digital
Angel
Divulgazione
psico-足pedagogica
Per
insegnanG
e
genitori:
-足
Proge2o
Assistente
educaGvo
nelle
scuole
Indirizzo
trasversale
delle
aWvit
tecnico-足scienGfiche
promosse
Proge2azione
sociale
ProgeW
di
alfabeGzzazione
tecnologica
in
aree
territoriali
con
disagi
socio-足economici
Supporto
alle
scuole
per
labbaWmento
del
divario
digitale
tra
il
nord
ed
il
sud
Italia
4. DiparGmenG
Palestra
Per
la
Mente
ONLUS
Polo
tecnologico
Knowledge
transfer
Workshop
CoderDojo
Sviluppo
soware
Centro
psico-足pedagogico
Knowledge
transfer
Workshop
Sportello
dascolto
Redazione
linee
guida
Ufficio
proge2azione
sociale
Euro-足proge2azione
Responsabilit
sociale
dimpresa
Open
&
Social
InnovaGon
Fundraising
Amministrazione
Ufficio
stampa
Editoria
cartacea
QuoGdiani
Riviste
Editoria
digitale,
Media
partnership
social
media
&
radio
Ufficio
legale
Diri2o
alla
privacy
sul
web
Lo2a
al
copyright
sui
contenuG
editoriali
digitali
7. Proge2o
CoderDojo
e
Open
Technology
School
Promuoviamo
a
Catania
il
proge2o
CoderDojo,
laboratori
di
informaGca
ed
ele2ronica
per
bambini
dai
6
ai
10
anni
in
cui
viene
ado2ato
un
approccio
praGco
e
sperimentale
nellinsegnamento
delle
tecnologie
definito
learn
by
doing,
mutuato
da
esperienze
formaGve
davanguardia
(un
esempio
su
tuW
i
corsi
di
tecnologia
della
Stanford
University).
Sono
staG
organizzaG
piu
di
25
incontri
laboratoriali,
coinvolgendo
circa
500
bambini,
alcuni
anche
con
problemi
di
apprendimento
(DSA)
e
difficolt
cogniGve.
Il
laboratorio
non
rappresenta
soltanto
un
primo
incontro
con
le
tecnologie
digitali,
ma
aiuta
bambini
e
ragazzi
a
ragionare
in
maniera
creaGva,
ad
analizzare
con
sistemaGcit
i
problemi
ed
a
collaborare
con
successo.
I
laboratori
CoderDojo
sono
momenG
creaGvi,
i
partecipanG
si
me2ono
all'opera
sGmolando
fantasia
e
proge2ualit:
programmare
un
soware
significa
anzitu2o
prefiggersi
un
risultato
e
trovare
le
soluzioni
migliori
per
realizzarlo.
LAssociazione
fa
parte,
unica
realta
in
Italia,
del
network
internazionale
OpenTechSchool,
movimento
no-足profit
che
propone
workshop
di
programmazione
del
soware
per
ragazzini
dagli
11
ai
16
anni.
Video
delle
a2vit
h2ps://www.youtube.com/watch?v=pB9sz3OzIhM
h2ps://www.youtube.com/watch?v=UcOcFPydnQg
h2ps://www.youtube.com/watch?v=9KjI0AxZEe0
h2ps://www.youtube.com/watch?v=nKIu9yen5nc
Sito
web:
h2p://www.coderdojocatania.it
Facebook:
h2p://www.facebook.com/coderdojo.catania
EstraW
stampa:
h2p://catania.realpost.it/news/sociale/2013/11/8/post/dateci-足un-足pensiero-足logico-足e-足vi-足ri-足
costruiremo-足il-足
mondo-足286.html
h2p://ctzen.it/2013/10/04/coderdojo-足e-足linformaGca-足a-足misura-足di-足bimbi-足per-足imparare-足a-足
programmare-足divertendosi/
8. Perch辿
imparare
linformaGca?
favorisce
lo
sviluppo
della
crea/vit
-足
per
la
molteplicit
di
modi
che
offre
per
affrontare
e
risolvere
un
problema
竪
costru3va
-足
la
proge2azione
di
algoritmi
竪
unaWvit
ingegnerisGca
che
produce
risultaG
visibili
nelle
nostre
vite
aiuta
a
padroneggiare
la
complessit
-足
imparare
a
risolvere
problemi
informaGci
aiuta
a
risolvere
problemi
complessi
in
altre
aree
sviluppa
il
ragionamento
logico
-足
la
scri2ura
di
soware
che
funziona
bene
richiede
precisione
in
ogni
de2aglio
Per
le
altre
scienze
l'informaGca
gioca
il
ruolo
di
tecnologia
abilitante,
simile
a
quello
giocato
dalla
matemaGca.
Le
tecniche
e
gli
strumenG
informaGci
sono
oggi
essenziali
in
tu2e
le
discipline,
dall'ingegneria
alla
le2eratura,
dalle
scienze
naturali
all'archite2ura.
Anche
nell'arte
l'informaGca
竪
spesso
la
chiave
dell'innovazione.
14. Proge2o
Digital
Angel
Cos竪?
Un
proge2o
per
la
formazione
ed
il
supporto
del
personale
docente
delle
scuole
sulle
nuove
tecnologie
per
la
didaWca
(lavagna
ele2ronica,
tablets,
strumenG
2.0)
Stato
dei
lavori:
una
prima
sperimentazione
竪
stata
eseguita
con
successo
su
120
insegnanG
dellIsGtuto
Italo
Calvino
a
Catania.
Estra2
stampa:
h2p://ctzen.it/2014/09/20/registri-足e-足lavagne-足digitali-足lincubo-足
dei-足prof-足alla-足scuola-足italo-足calvino-足un-足esempio-足virtuoso/
h2p://www.newsicilia.it/tecnologia/web-足2-足0-足i-足professori-足
scuola-足per-足imparare/12968
h2p://catania.livesicilia.it/2014/09/18/la-足tecnologia-足va-足a-足
scuola-足volontari-足per-足maestri-足2-足0_309080/
16. Proge2o
Assistente
educaGvo
Cos竪?
Un
team
di
aWvisG
psicologi
volontari
ed
esperG
nel
tra2amento
dei
disturbi
dellapprendimento
nellet
evoluGva
operano
a
supporto
di
insegnanG
e
genitori
per
aiutare
bambini
e
ragazzini
con
difficolt
comportamentali.
sportello
dascolto:
竪
un
servizio
gratuito
il
cui
obieWvo
竪
informare,
orientare
e
supportare
i
genitori
di
bambini
con
difficolt
quali
lauGsmo
e
il
disturbo
da
deficit
di
a2enzione
ed
iperaWvit
(ADHD).
La
presenza
di
un
figlio
con
problemaGche
richiede
una
riorganizzazione
della
famiglia
stessa
modificando
priorit,
esigenze
e
sistema
educaGvo.
Lo
sportello
nasce
come
spazio
di
accoglienza
in
cui
竪
possibile
esprimere
dubbi,
incertezze,
senGmenG
ed
emozioni
trasferimento
della
conoscenza:
data
la
complessit
di
quesG
disturbi,
il
team
竪
impegnato
conGnuamente
nella
stesura
di
linee
guida
che
possano
aiutare
i
genitori
a
gesGre
i
problemi
del
comportamento
che
spesso
quesG
bambini
manifestano
Aiuto
ed
indirizzo
sui
supporB
tecnologici
compensaBvi
per
bambini
con
DSA,
ADHD,
Asperger