ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Parlare in pubblico
Tenere viva l’attenzione, farsi capire,
convincere chi ascolta
Gianluca Giansante
I sintomi più comuni
Respiro affannato
Sudorazione
Ansia
Risultato?
Si inizia a parlare o a leggere il
proprio intervento
velocemente con la testa
tuffata sul proprio testo scritto
senza guardare il pubblico
Un oratore che non sa usare il
linguaggio del corpo, il tono
della vice, che non interagisce
con l’uditorio, non consente di
far arrivare il suo messaggio
Come dare un’immagine di
sicurezza e di professionalità?
Contatto visivo
Il più potente mezzo di
comunicazione che possediamo
Risveglia l’attenzione
Aumenta la propria concentrazione
Focalizzandosi solo sugli occhi degli
interlocutori elimina le distrazioni
Si controlla l’uditorio
si colgono segnali
calo dell’attenzione,
affaticamento,
calo di interesse
Si acquisisce sicurezza
Errori comuni
Sguardo fisso nel vuoto
Guardare solo una persona
es. la più importante nel gruppo

o una persona che sembra seguire con
maggior attenzione
o solo una parte del gruppo
Come si fa contatto visivo?
Rivolgere lo sguardo a tutti
per 3-5 secondi
Gestualità
il più forte supporto visivo per la
nostra comunicazione
parte integrante del processo di
comunicazione
Errori comuni
Braccia conserte
(chiusura)
Mani in tasca
Mani in tasca
Giocherellare con penne
o altri oggetti
Avere paura di gesticolare
(per anni si è insegnato che non
bisognava farlo)
Mani congiunte
Come fare?
Gesti naturali
Usare tutto il corpo
non solo la voce
Postura
importante per
trasmettere sensazione di
professionalità e sicurezza
Errori comuni
Oscillare sul posto
Gambe incrociate
Posizioni dei piedi
incerte
Come fare?
in piedi al centro della sala
(se possibile non seduti e dietro la cattedra)
Posizione equilibrata
sulle gambe
Spalle aperte
Braccia distese lungo il corpo
Pronte per accompagnare il
discorso con la gestualità
Voce
Il nervosismo fa brutti scherzi
Voce tremolante
Bassissima
Ritmo velocissimo
come se ci si volesse sbrigare più in
fretta possibile o per condensare
lunghi messaggi
Come fare?
Voce alta e ferma
Sì, ma come?
Respirazione
Posizionarsi idealmente sulla
persona più lontana e voler
arrivare a farsi sentire da quella
Pause
•

•
•

servono per sottolineare
concetti chiave,
per attirare l’attenzione
indispensabili per rafforzare
l’efficacia
Quando
All’inizio
«signori buongiorno» – e attendere
che tutti si siedano
Prima e dopo concetti chiave
Gestione dello stress
Ricerca

quali sono le maggiori fobie
delle persone?
Parlare in pubblico
Guerra
Calamità naturali
Malattie
insetti e ragni
bancarotta
serpenti
morte
ʱé?
In caso di situazioni nuove il
cervello crea uno stato di

allerta
Non è un fenomeno negativo
ma serve a risvegliare
l’organismo
C’è un’ansia buona
Che ci fa percepire l’importanza di un
compito o di una sfida
E una “cattiva”
Che ci impedisce di ottenere risultati
Voce alterata
Palpitazioni
Sudorazione
Tremolio
Scarsa lucidità(perdita di memoria)
Come gestire l’ansia e
trasformarla in positivo?
Cinque consigli
1 – Lo stress è comune a tutti,
anche ai grandi oratori
2 - Fare esercizi di respirazione
3 – Cogliere tutte le occasioni
possibili per parlare in pubblico
4 – Attenzione a tutti gli aspetti
fisici che influenzano
positivamente la riduzione
dell’ansia
(Postura, contatto visivo, voce)
5 - Prepararsi
(provare, provare, provare)
gianlucagiansante.com
@g_giansante
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi ascolta

More Related Content

Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi ascolta