1. Reti di impresa e partenariati efficaci
Cesvot
10 dicembre 2012
2. Partenariati
Il partenariato 竪 un confronto tra parti diverse (soggetti pubblici o
privati, forze economiche e sociali) sulla realizzazione di interventi
finalizzati allo sviluppo economico, allo sviluppo del territorio e
all'integrazione sociale.
Wikipedia
10 dicembre 2012 2
3. Nome Cognome - Area
Generare partenariati e reti? Si pu嘆!
Progetto pellettieri 2001
Affiancamento one to
Formazione di base Figure operative
one
Training Fashion 2005
Percorsi di filiera per Maggiore
Sinergie di impresa
imprenditori managerialit
Filiera di Valore 2011
Innovazione
Audit in azienda Contratti di rete
tecnologica
10 dicembre 2012 3
4. Partenariati
ATI
Consorzio Joint venture
Mandato di
Fusione
rappresentanza
10 dicembre 2012 4
5. La progressione
Gucci
Ribes
2011
realizzazione
2010 incontri dei contratti
con le aziende di rete e
della filiera e strumenti di
definizione intervento
2009 prime delle azioni pubblico
misure di correttive
sostegno e
dialogo con i
leader di filiera
2008
criticit nei
rapporti di
filiera
6. Il contratto di rete Ribes: lesperienza
Accordo e
Sintonia contratto di rete Organizzazione
Visione comune Processo Servizio
Necessit
Attivit della
Strategia
rete
7. Il modello di lavoro
Organizzazione Relazioni
Contenuti
e supporto esterne
Sistema locale
Processi (banche,
Riunioni e
organizzativi istituzioni,
segreteria
delle filiere regione,
universit
Accordi,
Filtro e centro Studio legale e
convenzioni locali
dascolto notaio
e di sistema
8. Le relazioni necessarie per realizzare la rete
1. Management dellazienda leader (ad, cfo, r&d, produzione)
2. Propriet e/o management delle aziende coinvolte
3. Supporto della Presidenza e della Direzione dellAssociazione
4. Stakeholder del territorio (banche, politica, universit)
5. Public opinion e media
9. Le difficolt incontrate (di tutti i tipi)
1. Diffidenza dei colleghi e della struttura
2. Diffidenza degli imprenditori
3. Scelta e definizione degli obiettivi e del programma
4. Definizione dei ruoli di governance nella rete
5. Mancanza di risposte certe (giuridiche e finanziarie)
6. Organizzazione del servizio
7. Manager di rete
10. I servizi attivati
1. Analisi di fattibilit della rete
a) Definizione degli obiettivi
b) Organizzazione degli incontri
c) Prima bozza dei principali elementi del contratto
2. Progetti di formazione dedicata (utilizzare
assolutamente Fondimpresa e attivit miste aula-
check-up aziendali)
3. Organizzazione e gestione dei programmi della rete
4. Attivit di contrattazione con il sistema bancario
5. Manager di rete - attraverso la societ di servizi
11. Un unico servizio integrato
1. Servizio unico integrato:
a) Gestione organizzativa del contratto di rete
b) Formazione
c) Pianificazione finanziaria e BP della rete
d) Servizi a bando (contributi pubblici)
e) Manutenzione e informazione
12. Ma qual 竪 la ricetta di successo dei partenariati?
1 - Progettualit
2 - Alta capacit negoziale
3 Vision comune
13. Negoziare semper!
Quando una nostra proposta non
viene accettata dalla controparte, ci嘆
pu嘆 avvenire principalmente per due
motivi: o la proposta non risponde
alle esigenze dellinterlocutore,
oppure non offre a sufficienza per
soddisfare le sue aspettative minime.
Nel primo caso il negoziatore dovr
riformulare la proposta per
rispondere alle specifiche della
controparte. Nel secondo caso,
occorrer invecenegoziare
10 dicembre 2012 13
14. Cosa significa?
La negoziazione 竪 in realt una
contrattazione. Le parti procedono nella
trattativa attraverso lo scambio di
concessioni reciproche, accettando
rinunce in aree di minore importanza in
cambio di concessioni della controparte
su elementi di maggiore importanza.
Se una delle parti modifica la propria
posizione unilateralmente, spinta dalla
pressione psicologica esercitata dalla PROGETTAREPROGETTARE
controparte, ci嘆 creer laspettativa che
la pressione possa indurre ad ulteriori
concessioni.
10 dicembre 2012 14
15. Gli errori
ci si prepara a difendere le proprie posizioni invece di
prepararsi a negoziare;
si discute per avere la meglio piuttosto che per cercare di
ottenere informazioni;
non si presta attenzione a segnali spesso evidenti che
provengono dalla controparte;
non si formulano proposte realistiche per far avanzare la
negoziazione;
non si riformulano le proposte per meglio adattarle alle
esigenze della controparte;
si fanno delle concessioni senza chiedere una contropartita;
si perdono delle opportunit di chiusura
10 dicembre 2012 15