Relazione finale dagli educatori del progetto Scu.Ter.
1 of 4
Download to read offline
More Related Content
Progetto Scu.Ter. 2012/13
1. [1]
PEANO
Relazione conclusiva
Anno
Scolastico
2012/2013
INGRESSOERADICAMENTONELLASCUOLA
il livello che permette la conoscenza e il radicamento del progetto Scu.Ter e dei suoi
operatori presso le rappresentanze studentesche, gli studenti, i docenti, la dirigenza
scolastica e il territorio cittadino, al 鍖ne di legittimare la nostra presenza nella scuola
e di potenziare le possibilit di interazione e il lavoro di rete.
Aula studenti: sostegno nella gestione dell'aula 112,
al primo piano, concessa in gestione agli studenti.
Quest'aula 竪 diventata la sede del punto di visibilit del
progetto Scu.Ter. Nella sala abbiamo predisposto una
rassegna stampa con articoli di attualit.
Assemblee di presentazione del progetto Scu.Ter.:
ad inizio anno sono stati organizzati due giorni di
assemblee per presentare il lavoro del progetto Scu.Ter. a
partire dalla ri鍖essione sullastensionismo.
Incontri con i Rappresentanti di Istituto: i rapporti
con i rappresentanti di Istituto sono stati abbastanza buoni
durante tutto lanno. Le iniziative sono state discusse e
condivise insieme nellottica di una continua crescita della
consapevolezza del ruolo e del senso della
rappresentanza.
Incontri con i docenti: durante lanno,
oltre ai frequenti colloqui informali con i
docenti collaboratori del progetto, sono
stati organizzati alcuni momenti di veri鍖ca e rilancio
collettivi, alla presenza della Dirigente Scolastica. Abbiamo
incontrato nuovi docenti e attivato positive collaborazioni.
Rapporti con il territorio Questanno, il legame con la
Circoscrizione 5 竪 continuato e ha garantito una parte di
鍖nanziamento al
progetto. Inoltre, ha
permesso di
realizzare un incontro
con un giovane
scrittore.
Livello 0:
ingresso e
radicamento nella
scuola
Da rilanciare:
Aula studenti: come
rimetterla a posto e rilanciarla?
2. [2]
Animazione degli intervalli:
lintervallo rappresenta un momento
di possibile socializzazione e incontro
con gli studenti della scuola. per
questo motivo che gli educatori del
progetto Scu.Ter. hanno animato e
costruito momenti di aggregazione,
anche allinterno dellaula studenti, in
modo conoscere sempre pi湛 studenti
ed instaurare con loro una relazione
signi鍖cativa, punto di partenza per
iniziare percorsi futuri.
Carrello: per animare gli intervalli
abbiamo utilizzato il carrello con la
musica, con cui abbiamo
pubblicizzato alcuni eventi.
Voglia destate: nelle ultime
settimane di scuola abbiamo animato
latrio di ingresso con musica e
allestimenti a tema estivo.
Questattivit ci ha permesso di
incontrare molti ragazzi e creare con
loro relazioni durature.
Livello 1:
Aggregazione
AGGREGAZIONE
Tale livello ha lobiettivo di far conoscere le nostre attivit ai ragazzi e permetterci di
entrare in relazione in maniera simpatica ed informale, instaurando con loro un rapporto
positivo indispensabile per accompagnarli eventualmente nei successivi livelli.
Livello 2:
Aggregazione
ATTENZIONEALLA
PERSONA
il livello pi湛 delicato e personale, e consiste
essenzialmente nellincontro e nellascolto
rispettoso e attento dei ragazzi che per varie
motivazioni vivono eventuali dif鍖colt o
problematiche connesse sia alla vita scolastica che
a quella personale e relazionale.
Ascolto e sostegno: fermi nella
convinzione che la 鍖ducia dei ragazzi
si ottenga attraverso la presenza e
lattenzione nei loro confronti,
abbiamo lavorato per costruire
momenti di incontro privilegiati
attraverso i quali entrare in relazione
con gli studenti. In questo modo,
grazie allincontro infomale, 竪
possibile costruire relazioni
signi鍖cative per far intendere gli
animatori dello ScuTer come punto
di riferimento in caso di bisogno.
Le classi prime e seconde:
dallesperienza maturata dal lavoro
nelle scuole, riteniamo che gli
studenti delle classi prime abbiano
bisogno di modalit differenti per
conoscere il progetto SCU.TER. e
per capire le dinamiche interne alla
scuola (in particolare i ruoli di
rappresentanza): per questo motivo,
gli educatori hanno presentato i loro
progetti ad ogni classe prima,
evitando cosi la loro la presenza alle
assemblee distituto di
presentazione.
Laboratori in classi problematiche
grazie alla presentazione svolta nelle
classi, alcuni ragazzi ci hanno
contattato per aiutarli nella gestione
di situazioni con鍖ittuali in classe.
Da rilanciare:
Visibilit:consolidare le
strategie animative.
3. v
[3]
Laboratori sulla ma鍖a:
Percorso in classe di
avvicinamento alla XVIII Giornata
della Memoria e dellImpegno in
ricordo delle vittime delle ma鍖e
organizzata da Libera.
Associazioni, nomi e numeri
contro le ma鍖e e Avviso
Pubblico, che questanno si 竪
svolto a Firenze.
Visita in Cascina Caccia: anche
questanno le classi terze
dellIstituto hanno iniziato lanno
visitando il Bene Con鍖scato
Cascina Caccia a San Sebastiano
da Po, ragionando sulleducazione
alla legalit e sulle ma鍖e al nord.
La visita in cascina ad inizio anno
竪 unottima occasione di
accoglienza e di incontro con i
ragazzi, che condividono un
momento di uscita didattica ad
inizio anno.
Incontro con PIera Aiello: la
scuola ha avuto lopportunit di
incontrare una testimone di
giustizia che ha presentato il libro
che ne racconta la storia.
Lincontro 竪 stato
unoccasione per raccontare
anche i lavori svolti dai ragazzi
nelle classi, che si sono dimostrati
attenti e motivati.
Percorso sul gioco dAzzardo:
tre classi quarte dellIstituto hanno
lavorato sul tema del gioco
dazzardo, in considerazione
dellurgenza della questione in
termini di illegalit e dipendenza.
Incontro con il vice-questore
Marco Martino: a conclusione del
percorso sul gioco dazzardo, i
ragazzi hanno potuto incontrare
Marco Martino che in provincia di
Torino si occupa di indagare su
questo fenomeno.
Memoria di alcune date: anche
questanno 竪 stato possibile
costruire momenti di ricordo in
occasione del 27 gennaio,
giornata della memoria per le
vittime della Shoah, del 21 marzo
e del 25 aprile, festa della
Liberazione.
Per ricordare questi eventi,
abbiamo costruito un momento di
incontro con video, stimoli di
discussione, aperto a tutte le
classi della scuola in orario di
lezione o negli intervalli.
Livello 3:
Attenzione al
collettivo
ATTENZIONEAL
COLLETTIVO
il livello di elaborazione collettiva. Crediamo che
uscire dallatomizzazione sia diventata
unesigenza primaria dei giovani e che
riappropriarsi di protagonismo negli spazi
collettivi sia segno di vitalit e di democrazia.
Pertanto intendiamo stimolare la creazione di
gruppi di varia natura, af鍖nch辿 si riapproprino
forme di cittadinanza attiva e democratica
nellextra-scolastico.
4. [4]
Biennale Democrazia (Agor)
Alcune classi della scuola hanno aderito ai percorsi legati a
Biennale Democrazia:
1- Laboratori sullutopia: il tema di Biennale Democrazia era
lutopia, declinata in 5 diversi
macrotemi, dalla partecipazione
alluguaglianza, alla scienza. Le
classi hanno affrontato un
percorso di 4 incontri su uno di
questi temi e hanno concluso con
la scrittura personale e collettiva
delle loro utopie.
2- Incontro con Alberto
Salza: una classe della scuola ha partecipato alla sperimentazione
proposta dallantropologo Alberto Salza sul tema delle reti di
relazioni. In questo modo, i ragazzi sono stati protagonisti
dellincontro di Biennale Democrazia tenuto dallo stesso
antropologo.
3- Partecipazione a Biennale Democrazia: 4 classi hanno
partecipato agli incontri della rassegna Biennale Democrazia nei
giorno dal 10 al 14 aprile. In particolare, hanno seguito:
- Poveri di relazioni
Alberto Salza incontra i giovani di Biennale Democrazia
La povert 竪 globalizzata, non gli orizzonti per uscirne. In Sud
Sudan, un ragazzo sopravvissuto alla guerra civile ci ha detto:
束Povero 竪 colui che non pu嘆 aiutare e non pu嘆 pi湛 essere aiutato損.
La povert non 竪 solo materiale, ma di relazioni. E queste
discendono dallintreccio di tre fattori condivisione, reciprocit e
complementariet, ognuno di per s辿 debole. Un laboratorio con i
giovani per sperimentare questa prospettiva e accompagnarli nel
mondo, fuori dalla realt virtuale (I like non fa democrazia).
-Le giovani utopie
Con Andrea Bajani e Paolo Bianchini
Quale immaginario utopico scaturisce dalle giovani
generazioni?Quali visioni hanno della societ, della politica,
delleducazione?Quali aspettative, quali paure e quali sogni
TRIENNIO
Da rilanciare:
Formazione rappresentanti: organizzare gi
da inizio anno un percorso di formazione
per i futuri candidati e per i rappresentanti
di classe e istituto.
QUALCHE NUMERO:
- 80 ore di laboratori
- 4 assemblee con ospiti
esterni
- 135 ragazzi in visita al bene
con鍖scato Cascina Caccia
- 20 intervalli con animazione