ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
I predittori del Drop-out
nella Terapia
Cognitivo-Comportamentale
con i Giocatori d’Azzardo Patologici
Associazione MIND THE G.A.P.
Trattamento integrato del
Gioco d’Azzardo Patologico
http://www.associazionemindthegap.it/
Concetti chiave della review
Gambling
• DEFINIZIONE
Comportamento persistente,
ricorrente e disadattivo che
compromette le attività personali,
familiari o lavorative del soggetto
coinvolto (APA 1994).
• DIFFUSIONE
Dall’ 1 al 3% della popolazione. Tra i
giocatori solo il 2,8 % richiede un
trattamento
• DSM IV -TR
Asse I: Disturbi del Controllo degli
Impulsi Non Classificati Altrove
“Dipendenza senza sostanza”
Drop- out
Botero: Giocatori di Carte, 1989
• DEFINIZIONE
La tendenza ad abbandonare il
trattamento prima che esso sia
completato (e.g. Milton et al. 2003)
• TIPOLOGIA
Pre – During – Post Trattamento
• DIFFUSIONE
50% dei soggetti in trattamento
(Commissione Nazionale USA)
Obiettivi della Rassegna
• Raccogliere gli studi che individuano i predittori del drop-out
nella terapia cognitivo-comportamentale (TCC)
- Ottenere indizi per identificare i pazienti a rischio
- Porre le basi per lo sviluppo di interventi volti a ridurre il fenomeno
- Migliorare gli outcome del trattamento
• Aggiornamento della precedente rassegna (Melville et al. 2007)
- Ove possibile i dati ottenuti dalla presente rassegna saranno confrontati con quelli
della precedente per verificarne la stabilità
• Approfondimento di aree lasciate inesplorate
- Variabili cognitive
- Trattamento : setting e obiettivi
• Integrazione del Modello Cognitivo del Drop-out (Liese & Beck, 1997)
- Fornire indicazioni sulle variabili che predispongono al drop-out
Cézanne:I Giocatori di Carte, 1896
Il modello cognitivo del drop-out
di Liese e Beck (1997)
Lager: I giocatori di carte, 1936
La Rassegna
• Selezione degli studi e variabili di interesse
-Database:
PsychInfo e Pubmed dal 2007 al 2013
-Parole chiave:
drop* e sinonimi in combinazione con la parola gambl*
-Campione Target:
Adulti con gambling patologico,
Qualsiasi preferenza di gioco, senza terapia farmacologica;
In TCC
-Tipologia di drop-out:
Drop out da trattamento
(intorno al terzo incontro)
-Studi Selezionati: 14 studi in lingua inglese
Caravaggio: I bari, 1594
Informazioni ottenute dagli studi selezionati
-
Genitrini: I giocatori di carte 1997
Discussioni
• A predire il drop-out nella TCC con i gambler : VARIABILI
PSICOLOGICHE
•Poco informative: VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE,
SEVERITA’ DEL GAMBLING E STRUTTURA DEL TRATTAMENTO
• VARIABILI PSICOLOGICHE:
-Novelty seeking: impulsività, eccitabilità esploratoria e sregolatezza (e.g.
Jiminez-Murcia et al. 2011)
-Disturbo di Personalità: Comorbidità con il cluster B (e.g. Pellettier et al.
2008)
-Sensibilità alla punizione e carenze nel funzionamento esecutivo (e.g.
Alvarez-Moya et al. 2011)
Rombouts: I giocatori di carte, 1612
-
Genitrini: I giocatori di carte 1997
% di DROP-OUT trattamento individuale
% di DROP-OUT trattamento in gruppo
% di DROP-OUT complessiva
35,62%
37,28 %
36,53 %
IpredittoridelDrop-out
Vaso Attico: Achille e Aiace giocano a dadi
Come queste variabili potrebbero
incidere sul drop-out?
• Impulsività: Difficoltà nel ritardare la gratificazione (e.g. Dickman,
1990)
Di fronte a stimoli attivanti (e.g. Liese & Beck, 1996) il giocatore in trattamento
potrebbe non riuscire ad inibire il comportamento di gioco e ricercare in esso
l’immediata gratificazione con conseguente rischio di ricadute e drop-out.
• Sensibilità alla punizione /intolleranza alla frustrazione
I gambler in trattamento con queste caratteristica rifuggono la frustrazione legata
all’abbandono del gioco e sono meno sensibili ai vantaggi a lungo termine che la
terapia può offrire.
• Carenze nel funzionamento esecutivo
Concorrono ad evidenziare difficoltà nell’ area della PIANIFICAZIONE ed una
riduzione della FLESSIBILITA’ COGNITIVA. La difficoltà ad attivare strategie di
problem-solving di fronte a situazioni ad alto rischio di ricaduta può aumentare la
probabilità di drop-out.
Guttuso: I giocatori di scopone, 1981
• Eccitabilità esploratoria /sensation seeking
I gambler in trattamento con queste caratteristiche ricercano sempre nuove
esperienze, potrebbero perciò essere facilmente annoiati da una procedura o
homework già svolto o maggiormente attratti da uno stimolo nuovo (e.g. nuova
slot-machine). Ciò potrebbe ridurre la compliance al trattamento aumentando il
rischio di drop-out
• Disturbi di personalità afferenti al Cluster B
Personalità antisociale, borderline, narcisitica abbandonano la terapia più
frequentemente di gambler con altri tipi di disturbi. Dato già emerso nelle
dipendenze da sostanza (e.g. Thomas et al. 1999)
• Tratti ossessivo/compulsivi e ipercontrollo (o bassa
sregolatezza)
Il fallimento nell’autodisciplina attiva il senso di colpa che potrebbe condurre a
scoraggiamento verso la terapia e vergogna nei confronti del terapista
aumentando il rischio di drop-out.
De la Tour: I trucchi con l’asso di quadri, 1640
Il modello cognitivo del drop-out di
Liese e Beck (1997)
Aspetti di vulnerabilità INDIVIDUALE:
•SENSIBILITA’ AD ESPERIENZE NUOVE E
RISHIOSE
•DIFFICOLTA’ A GESTIRE LA FRUSTRAZIONE
A BREVE TERMINE
•SCARSA VALUTAZIONE DEL POSSIBILE
VANTAGGIO A LUNGO TERMINE
•DIFFICOLTA’ A GENERARE ALTERNATIVE
DI PENSIERO/COMPORTAMENTO
FUNZIONALI
Potrebbero predisporre e nel contempo
amplificare la produzione di pensieri
disfunzionali ed emozioni negative legate
al drop-out
Steel: I giocatori di blackgammon, 1667
Conclusioni
• Il drop-out è un fenomeno ancora diffuso nel trattamento con
i gambler (33%)
• A partire da variabili psicologiche è possibile prevedere il
rischio di drop-out
- IMPLICAZIONI PER LA PRATICA CLINICA: Assessment focalizzato sulle variabili
predittive del drop-out per interventi mirati (già nei primissimi incontri) a
prevenirlo (e.g. anticipazioni di situazioni ad alto rischio)
• Limiti:
- MANCANZA DI UNA DEFINIZIONE UNIVOCA DEI PREDITTORI /SCALE DI MISURA
DIVERSE
• Prospettive future:
- Protocollo di indagine comune alle diverse ricerche
- Introdurre nuovi possibili mediatori /modulatori del drop-out
- Indagine sulle credenze irrazionali legate al drop-out per interventi cognitivo-
comportamentali mirati
De Boulogne: La carta dei bari, 1620
Grazie per l’attenzione
Folli: I giocatori d’azzardo (fine XIX sec)

More Related Content

Recently uploaded (20)

DOCX
2Webinar fargron SOSPENSIONI ORALI CARENZE 2025.docx
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
PDF
Allies In Memory World War Ii And The Politics Oftransatlantic Commemoration ...
fppkrti634
PPTX
Presentazione bilancio familiare e orizzonte temporale.pptx
firmisergio
PDF
Test Bank for Mosbys Paramedic Textbook, 3rd Edition: Sanders
nthxoth716
PDF
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
PPTX
power point sulle gite del terzo anno delle superiori
lucapietrangelo
PDF
Design History Theory and Practice of Product Design 2nd Edition Bernhard E. ...
idwnhdtdp1655
PDF
EsperienzaPCTOdiFrancescoOrlando5ESA.pdf
francescoorlando06
PDF
Giochi della chimica 25 .pdf
Emanuele915564
PDF
Test Bank for Pathophysiology: Concepts of Human Disease, 1st Edition, Matthe...
nskqnjujw059
PDF
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
CDN ED Strategic Human Resources Planning 5th Edition Belcourt Test Bank
gerpgfgqz109
PDF
Avorio Rosso Arancio Giovane Professionale Discussione di Tesi Presentazione.pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 10 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
PDF
Black and White Minimalist Creative Brief Presentation.pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
TỔNG HỢP 30 ĐỀ THI THAM KHẢO - ÔN THI VÀO LỚP 10 THPT CHUYÊN HÓA HỌC 2025 - C...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 12 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
Cost Management A Strategic Emphasis 6th Edition Blocher Test Bank
dnspvmd0278
PDF
BỘ 20 ĐỀ MÔN TOÁN ÔN THI ĐÁNH GIÁ NĂNG LỰC SƯ PHẠM HÀ NỘI BÁM SÁT THEO ĐỀ MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection
2Webinar fargron SOSPENSIONI ORALI CARENZE 2025.docx
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
Allies In Memory World War Ii And The Politics Oftransatlantic Commemoration ...
fppkrti634
Presentazione bilancio familiare e orizzonte temporale.pptx
firmisergio
Test Bank for Mosbys Paramedic Textbook, 3rd Edition: Sanders
nthxoth716
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
power point sulle gite del terzo anno delle superiori
lucapietrangelo
Design History Theory and Practice of Product Design 2nd Edition Bernhard E. ...
idwnhdtdp1655
EsperienzaPCTOdiFrancescoOrlando5ESA.pdf
francescoorlando06
Giochi della chimica 25 .pdf
Emanuele915564
Test Bank for Pathophysiology: Concepts of Human Disease, 1st Edition, Matthe...
nskqnjujw059
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
CDN ED Strategic Human Resources Planning 5th Edition Belcourt Test Bank
gerpgfgqz109
Avorio Rosso Arancio Giovane Professionale Discussione di Tesi Presentazione.pdf
AnnasofiaUrsini
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 10 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
Black and White Minimalist Creative Brief Presentation.pdf
AnnasofiaUrsini
TỔNG HỢP 30 ĐỀ THI THAM KHẢO - ÔN THI VÀO LỚP 10 THPT CHUYÊN HÓA HỌC 2025 - C...
Nguyen Thanh Tu Collection
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 12 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
Cost Management A Strategic Emphasis 6th Edition Blocher Test Bank
dnspvmd0278
BỘ 20 ĐỀ MÔN TOÁN ÔN THI ĐÁNH GIÁ NĂNG LỰC SƯ PHẠM HÀ NỘI BÁM SÁT THEO ĐỀ MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection

Featured (20)

PDF
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
Search Engine Journal
PDF
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
Chiara Aliotta
PDF
Artificial Intelligence, Data and Competition – SCHREPEL – June 2024 OECD dis...
OECD Directorate for Financial and Enterprise Affairs
PDF
How to Leverage AI to Boost Employee Wellness - Lydia Di Francesco - SocialHR...
SocialHRCamp
PDF
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
PDF
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
PDF
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
PDF
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
PDF
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
PDF
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
PDF
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
PDF
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
PPTX
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
PDF
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
PDF
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
PDF
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
PDF
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
PDF
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
PDF
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
PDF
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
Search Engine Journal
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
Chiara Aliotta
Artificial Intelligence, Data and Competition – SCHREPEL – June 2024 OECD dis...
OECD Directorate for Financial and Enterprise Affairs
How to Leverage AI to Boost Employee Wellness - Lydia Di Francesco - SocialHR...
SocialHRCamp
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
Ad

Picucci l. mtg2

  • 1. I predittori del Drop-out nella Terapia Cognitivo-Comportamentale con i Giocatori d’Azzardo Patologici Associazione MIND THE G.A.P. Trattamento integrato del Gioco d’Azzardo Patologico http://www.associazionemindthegap.it/
  • 2. Concetti chiave della review Gambling • DEFINIZIONE Comportamento persistente, ricorrente e disadattivo che compromette le attività personali, familiari o lavorative del soggetto coinvolto (APA 1994). • DIFFUSIONE Dall’ 1 al 3% della popolazione. Tra i giocatori solo il 2,8 % richiede un trattamento • DSM IV -TR Asse I: Disturbi del Controllo degli Impulsi Non Classificati Altrove “Dipendenza senza sostanza” Drop- out Botero: Giocatori di Carte, 1989 • DEFINIZIONE La tendenza ad abbandonare il trattamento prima che esso sia completato (e.g. Milton et al. 2003) • TIPOLOGIA Pre – During – Post Trattamento • DIFFUSIONE 50% dei soggetti in trattamento (Commissione Nazionale USA)
  • 3. Obiettivi della Rassegna • Raccogliere gli studi che individuano i predittori del drop-out nella terapia cognitivo-comportamentale (TCC) - Ottenere indizi per identificare i pazienti a rischio - Porre le basi per lo sviluppo di interventi volti a ridurre il fenomeno - Migliorare gli outcome del trattamento • Aggiornamento della precedente rassegna (Melville et al. 2007) - Ove possibile i dati ottenuti dalla presente rassegna saranno confrontati con quelli della precedente per verificarne la stabilità • Approfondimento di aree lasciate inesplorate - Variabili cognitive - Trattamento : setting e obiettivi • Integrazione del Modello Cognitivo del Drop-out (Liese & Beck, 1997) - Fornire indicazioni sulle variabili che predispongono al drop-out Cézanne:I Giocatori di Carte, 1896
  • 4. Il modello cognitivo del drop-out di Liese e Beck (1997) Lager: I giocatori di carte, 1936
  • 5. La Rassegna • Selezione degli studi e variabili di interesse -Database: PsychInfo e Pubmed dal 2007 al 2013 -Parole chiave: drop* e sinonimi in combinazione con la parola gambl* -Campione Target: Adulti con gambling patologico, Qualsiasi preferenza di gioco, senza terapia farmacologica; In TCC -Tipologia di drop-out: Drop out da trattamento (intorno al terzo incontro) -Studi Selezionati: 14 studi in lingua inglese Caravaggio: I bari, 1594
  • 6. Informazioni ottenute dagli studi selezionati - Genitrini: I giocatori di carte 1997
  • 7. Discussioni • A predire il drop-out nella TCC con i gambler : VARIABILI PSICOLOGICHE •Poco informative: VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE, SEVERITA’ DEL GAMBLING E STRUTTURA DEL TRATTAMENTO • VARIABILI PSICOLOGICHE: -Novelty seeking: impulsività, eccitabilità esploratoria e sregolatezza (e.g. Jiminez-Murcia et al. 2011) -Disturbo di Personalità: Comorbidità con il cluster B (e.g. Pellettier et al. 2008) -Sensibilità alla punizione e carenze nel funzionamento esecutivo (e.g. Alvarez-Moya et al. 2011) Rombouts: I giocatori di carte, 1612
  • 8. - Genitrini: I giocatori di carte 1997 % di DROP-OUT trattamento individuale % di DROP-OUT trattamento in gruppo % di DROP-OUT complessiva 35,62% 37,28 % 36,53 %
  • 10. Come queste variabili potrebbero incidere sul drop-out? • Impulsività: Difficoltà nel ritardare la gratificazione (e.g. Dickman, 1990) Di fronte a stimoli attivanti (e.g. Liese & Beck, 1996) il giocatore in trattamento potrebbe non riuscire ad inibire il comportamento di gioco e ricercare in esso l’immediata gratificazione con conseguente rischio di ricadute e drop-out. • Sensibilità alla punizione /intolleranza alla frustrazione I gambler in trattamento con queste caratteristica rifuggono la frustrazione legata all’abbandono del gioco e sono meno sensibili ai vantaggi a lungo termine che la terapia può offrire. • Carenze nel funzionamento esecutivo Concorrono ad evidenziare difficoltà nell’ area della PIANIFICAZIONE ed una riduzione della FLESSIBILITA’ COGNITIVA. La difficoltà ad attivare strategie di problem-solving di fronte a situazioni ad alto rischio di ricaduta può aumentare la probabilità di drop-out. Guttuso: I giocatori di scopone, 1981
  • 11. • Eccitabilità esploratoria /sensation seeking I gambler in trattamento con queste caratteristiche ricercano sempre nuove esperienze, potrebbero perciò essere facilmente annoiati da una procedura o homework già svolto o maggiormente attratti da uno stimolo nuovo (e.g. nuova slot-machine). Ciò potrebbe ridurre la compliance al trattamento aumentando il rischio di drop-out • Disturbi di personalità afferenti al Cluster B Personalità antisociale, borderline, narcisitica abbandonano la terapia più frequentemente di gambler con altri tipi di disturbi. Dato già emerso nelle dipendenze da sostanza (e.g. Thomas et al. 1999) • Tratti ossessivo/compulsivi e ipercontrollo (o bassa sregolatezza) Il fallimento nell’autodisciplina attiva il senso di colpa che potrebbe condurre a scoraggiamento verso la terapia e vergogna nei confronti del terapista aumentando il rischio di drop-out. De la Tour: I trucchi con l’asso di quadri, 1640
  • 12. Il modello cognitivo del drop-out di Liese e Beck (1997) Aspetti di vulnerabilità INDIVIDUALE: •SENSIBILITA’ AD ESPERIENZE NUOVE E RISHIOSE •DIFFICOLTA’ A GESTIRE LA FRUSTRAZIONE A BREVE TERMINE •SCARSA VALUTAZIONE DEL POSSIBILE VANTAGGIO A LUNGO TERMINE •DIFFICOLTA’ A GENERARE ALTERNATIVE DI PENSIERO/COMPORTAMENTO FUNZIONALI Potrebbero predisporre e nel contempo amplificare la produzione di pensieri disfunzionali ed emozioni negative legate al drop-out Steel: I giocatori di blackgammon, 1667
  • 13. Conclusioni • Il drop-out è un fenomeno ancora diffuso nel trattamento con i gambler (33%) • A partire da variabili psicologiche è possibile prevedere il rischio di drop-out - IMPLICAZIONI PER LA PRATICA CLINICA: Assessment focalizzato sulle variabili predittive del drop-out per interventi mirati (già nei primissimi incontri) a prevenirlo (e.g. anticipazioni di situazioni ad alto rischio) • Limiti: - MANCANZA DI UNA DEFINIZIONE UNIVOCA DEI PREDITTORI /SCALE DI MISURA DIVERSE • Prospettive future: - Protocollo di indagine comune alle diverse ricerche - Introdurre nuovi possibili mediatori /modulatori del drop-out - Indagine sulle credenze irrazionali legate al drop-out per interventi cognitivo- comportamentali mirati De Boulogne: La carta dei bari, 1620
  • 14. Grazie per l’attenzione Folli: I giocatori d’azzardo (fine XIX sec)