際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Corpo Bandistico Citt di Zafferana Etnea




Le origini del Corpo Bandistico citt di Zafferana Etnea, con molta probabilit, si attri-
                                                                                                                                Regione Sicilia
buiscono al 1826 anno di nascita del Comune, ma le prime notizie certe risalgono al                                          Assessorato Regionale
1896, quando l'allora M属 Grasso diede vita alla formazione di un gruppo di allievi mu-                                             Turismo
sicanti Agli inizi del 1900 il M属 Vinci, d'accordo con l'amministrazione comunale
dell'epoca, diede vita ad un "Corpo Bandistico Municipale" che rimase attivo fino al
1915. Con l'avvento della prima guerra mondiale, la banda si disciolse per riformarsi
nel 1921 sotto la guida del M属 Nicotra che la diresse fino al 1927 data in cui il Comune
di Zafferana Etnea indette un concorso vinto dal valente M属 Pignata. La banda, sotto
questa direzione acquis狸 grande prestigio. contando un complesso orchestrale di oltre 50
elementi, che fu per molti anni protagonista indiscussa nei pi湛 importanti centri delle
Sicilia con un repertorio di grande valore musicale. Con l'avvento della seconda guerra
mondiale, la banda fu nuovamente disciolta per riunificarsi nel 1947 quando l'Ammini-
strazione Comunale incaric嘆 il M属 Giovanni Pennacchio a ricomporre il corpo bandisti-
co. Il direttore riusc狸 a dare un impulso nuovo al gruppo, facendo si che la banda ricon-
quistasse rapidamente il prestigio del passato. Nel 1948 un giovane allievo del M属 Pen-
nacchio, Giovanni Leonardi, cittadino di Zafferana Etnea, con l'autorizzazione dell'Am-
ministrazione Comunale prese la direzione del corpo bandistico reggendolo per circa 30
anni riuscendo a dare una ulteriore svolta qualitativa, artistica e disciplinare, tale da
diventare un riferimento per tutti i complessi bandistici del territorio. Nel 1979 il M属
Giovanni Leonardi lasci嘆 la direzione e il Comune incarico al M属 Giuseppe Marletta,
all'epoca prima tromba del teatro Massimo Bellini di Catania nonch辿 docente all'istituto
musicale Vincenzo Bellini della stessa citt, il quale diresse la banda fino ai primi anni
80. Da allora, fino al 1984 il Corpo Bandistico di Zafferana Etnea si avvalse della guida
del M属 Carmelo Siracusa e successivamente del M属 Edmondo Volzone figlio d'arte che
per un ventennio ha diretto con eccezionale bravura, riuscendo a dare prestigio al corpo
bandistico. Dal 28 Dicembre 2004 竪 direttore del Corpo Bandistico citt di Zafferana
Etnea, il giovane M属 Davide Di Vendra, anch'esso figlio d'arte, musicista serio e profes-

                                                                                             Gran Concerto del Corpo Bandistico
sionale che con entusiasmo prosegue l'attivit di coloro che hanno contribuito a far
grande la banda.



                                                                                                Citt di Zafferana Etnea
                         CORPO BANDISTICO CITTA DI ZAFFERANA


                                                                                             Taormina 19 maggio 2012 ore 21.00
                        Via Ospizio, 14/16 - 95019 Zafferana Etnea
                   Www.bandazafferana.org - email: info@bandazafferana.org
                             Cell.: 3313730306 - 3497534819
Programma

                                                                                                               ne                                Cuore ventimigliese
                                                                                                         dizio                               (Marcia Sinfonica di S. Mauro)
                                                                                                      tra
                                                                                                 p er                                                    Norma
                                                                                      ca
                                                                                 Musi                                                             (Sinfonia di V.Bellini)
                                                                                                                                                       Intermezzo
                                                                                                                                        (da Cavalleria Rusticana di P.Mascagni)
                                                                                                                                                      Nessun dorma
                                                                                                                                         (aria dallOpera Turandot di G.Puccini)
                                                                                                                                                         Carmen
                                                                                                                                                   (Sinfonia di G.Bizet)
                                                                                                                                                   Concerto damore
                                                                                                                                           (Originale per Banda di J. De Haan)
                                                                                                                                                 Queens Park Melody
                                                                                                                                           (Originale per Banda di J. De Haan)


                                                                                                                                                        ACAM
                                                                                                                                             (Marcia Sinfonica di S. Mauro)
                                                                                                                                                     La vita 竪 bella
                                                                                                                                      (Main Theme di N. Piovani dallomonimo film )
                                                                                                                                                  Free World Fantasy
                                                                                                                                           (Originale per Banda di J. De Haan)
Davide Di Vendra
                      Svolge attivit di coordinatore musicale presso alcune associazioni culturali siciliane, ed in particolare
                      della PROMO.MUSIC di San Cataldo (prov. CL), di cui 竪 anche socio fondatore ed 竪 stato presidente.                       Moment for Morricone
                      E attivo presso alcune radio e tv locali e anche per conto delle maggiori agenzie spettacolo della Sicilia
                      come presentatore, conduttore, speaker, animatore e consulente per spettacoli musicali, realizzazione
                                                                                                                                        (Fantasia sui temi del celebre compositore)
                      sigle, spot pubblicitari ecc Dal 1995 al 1998 ha svolto attivit continuativa, come concertista con il
                      noto gruppo Jazz Adel Scot & Doppio Malto, in cui ha suonato il sassofono in alcuni dei maggiori
                      clubs della penisola, in particolare della Sicilia e Calabria, ed 竪 stato arrangiatore e produttore musicale
                                                                                                                                                  I Gonna Fly Now
                      nella realizzazione di due cd pubblicati da etichette                                                            (Main Theme di Bill Conti dal film Rocky )
                      indipendenti. Nella primavera del 1998 prende parte al progetto Habanera (laboratorio che coinvolge
parecchi generi musicali volto alla diffusione pi湛 capillare possibile della live-music, dai pi湛 piccoli paesi dellentroterra
siciliano fino alle grandi citt, venendo quindi incontro alle inclinazioni di qualsiasi possibile fruitore di spettacoli mus icali
live), che tuttora continua con successo in collaborazione con alcuni dei musicisti pi湛 affermati della Sicilia quali Sandro
Cannav嘆, Aldo Manganaro, Marcello Riggi, Michele Territo e Massimiliano Vetri, e con una attivit di c.a. 130 spettacoli
musicali annuali, tra piazze, clubs ed eventi pubblici tra i quali ad esempio relativamente al Capoluogo di Regione, Palermo
di Scena, Capodanno in Piazza Politeama 2002/03 e varie altre manifestazioni di rilievo nazionale e regionale. Dal 2004
dirige la scuola di musica comunale di Zafferana Etnea.

More Related Content

Pieghievole banda 19 maggio 2012

  • 1. Corpo Bandistico Citt di Zafferana Etnea Le origini del Corpo Bandistico citt di Zafferana Etnea, con molta probabilit, si attri- Regione Sicilia buiscono al 1826 anno di nascita del Comune, ma le prime notizie certe risalgono al Assessorato Regionale 1896, quando l'allora M属 Grasso diede vita alla formazione di un gruppo di allievi mu- Turismo sicanti Agli inizi del 1900 il M属 Vinci, d'accordo con l'amministrazione comunale dell'epoca, diede vita ad un "Corpo Bandistico Municipale" che rimase attivo fino al 1915. Con l'avvento della prima guerra mondiale, la banda si disciolse per riformarsi nel 1921 sotto la guida del M属 Nicotra che la diresse fino al 1927 data in cui il Comune di Zafferana Etnea indette un concorso vinto dal valente M属 Pignata. La banda, sotto questa direzione acquis狸 grande prestigio. contando un complesso orchestrale di oltre 50 elementi, che fu per molti anni protagonista indiscussa nei pi湛 importanti centri delle Sicilia con un repertorio di grande valore musicale. Con l'avvento della seconda guerra mondiale, la banda fu nuovamente disciolta per riunificarsi nel 1947 quando l'Ammini- strazione Comunale incaric嘆 il M属 Giovanni Pennacchio a ricomporre il corpo bandisti- co. Il direttore riusc狸 a dare un impulso nuovo al gruppo, facendo si che la banda ricon- quistasse rapidamente il prestigio del passato. Nel 1948 un giovane allievo del M属 Pen- nacchio, Giovanni Leonardi, cittadino di Zafferana Etnea, con l'autorizzazione dell'Am- ministrazione Comunale prese la direzione del corpo bandistico reggendolo per circa 30 anni riuscendo a dare una ulteriore svolta qualitativa, artistica e disciplinare, tale da diventare un riferimento per tutti i complessi bandistici del territorio. Nel 1979 il M属 Giovanni Leonardi lasci嘆 la direzione e il Comune incarico al M属 Giuseppe Marletta, all'epoca prima tromba del teatro Massimo Bellini di Catania nonch辿 docente all'istituto musicale Vincenzo Bellini della stessa citt, il quale diresse la banda fino ai primi anni 80. Da allora, fino al 1984 il Corpo Bandistico di Zafferana Etnea si avvalse della guida del M属 Carmelo Siracusa e successivamente del M属 Edmondo Volzone figlio d'arte che per un ventennio ha diretto con eccezionale bravura, riuscendo a dare prestigio al corpo bandistico. Dal 28 Dicembre 2004 竪 direttore del Corpo Bandistico citt di Zafferana Etnea, il giovane M属 Davide Di Vendra, anch'esso figlio d'arte, musicista serio e profes- Gran Concerto del Corpo Bandistico sionale che con entusiasmo prosegue l'attivit di coloro che hanno contribuito a far grande la banda. Citt di Zafferana Etnea CORPO BANDISTICO CITTA DI ZAFFERANA Taormina 19 maggio 2012 ore 21.00 Via Ospizio, 14/16 - 95019 Zafferana Etnea Www.bandazafferana.org - email: info@bandazafferana.org Cell.: 3313730306 - 3497534819
  • 2. Programma ne Cuore ventimigliese dizio (Marcia Sinfonica di S. Mauro) tra p er Norma ca Musi (Sinfonia di V.Bellini) Intermezzo (da Cavalleria Rusticana di P.Mascagni) Nessun dorma (aria dallOpera Turandot di G.Puccini) Carmen (Sinfonia di G.Bizet) Concerto damore (Originale per Banda di J. De Haan) Queens Park Melody (Originale per Banda di J. De Haan) ACAM (Marcia Sinfonica di S. Mauro) La vita 竪 bella (Main Theme di N. Piovani dallomonimo film ) Free World Fantasy (Originale per Banda di J. De Haan) Davide Di Vendra Svolge attivit di coordinatore musicale presso alcune associazioni culturali siciliane, ed in particolare della PROMO.MUSIC di San Cataldo (prov. CL), di cui 竪 anche socio fondatore ed 竪 stato presidente. Moment for Morricone E attivo presso alcune radio e tv locali e anche per conto delle maggiori agenzie spettacolo della Sicilia come presentatore, conduttore, speaker, animatore e consulente per spettacoli musicali, realizzazione (Fantasia sui temi del celebre compositore) sigle, spot pubblicitari ecc Dal 1995 al 1998 ha svolto attivit continuativa, come concertista con il noto gruppo Jazz Adel Scot & Doppio Malto, in cui ha suonato il sassofono in alcuni dei maggiori clubs della penisola, in particolare della Sicilia e Calabria, ed 竪 stato arrangiatore e produttore musicale I Gonna Fly Now nella realizzazione di due cd pubblicati da etichette (Main Theme di Bill Conti dal film Rocky ) indipendenti. Nella primavera del 1998 prende parte al progetto Habanera (laboratorio che coinvolge parecchi generi musicali volto alla diffusione pi湛 capillare possibile della live-music, dai pi湛 piccoli paesi dellentroterra siciliano fino alle grandi citt, venendo quindi incontro alle inclinazioni di qualsiasi possibile fruitore di spettacoli mus icali live), che tuttora continua con successo in collaborazione con alcuni dei musicisti pi湛 affermati della Sicilia quali Sandro Cannav嘆, Aldo Manganaro, Marcello Riggi, Michele Territo e Massimiliano Vetri, e con una attivit di c.a. 130 spettacoli musicali annuali, tra piazze, clubs ed eventi pubblici tra i quali ad esempio relativamente al Capoluogo di Regione, Palermo di Scena, Capodanno in Piazza Politeama 2002/03 e varie altre manifestazioni di rilievo nazionale e regionale. Dal 2004 dirige la scuola di musica comunale di Zafferana Etnea.