2. Abilit
INFORMAZIONI GENERALI
NOME Francesca Sercia
NATA 30/07/1987 @ MESSINA, SICILIA
CONTATTI
Mobile / +39 3471854955
Indirizzo / Via Antonio Segni, 3, 43126, Parma, Italia
Email / francescasercia87@hotmail.it
FORMAZIONE
2016 / Abilitazione alla professione
2014 / Laurea Magistrale in Architettura presso Universit
degli Studi di Parma con votazione di 104 / 110 con lode
2011 / Laurea di primo livello in Gestione e Costruzione
dellArchitettura presso Universit degli Studi di Reggio
Calabria Mediterranea con votazione di 110 con lode / 110
con lode
2006 / Diploma di maturit classica con votazione di
80/100
Autodesk / Autocad / Disegno 2D
Archicad Modellazione 3D
Cinema 4D Rendering
Photoshop
Adobe InDesign Impaginazione
Adobe Acrobat
Microsoft Office
Internet explorer / Mozilla Firefox
/Google Crome
90%
90%
90%
90%
90%
70%
70%
60%
3. Un mio progetto funziona quando riesco
a spiegarlo al telefono
Lavori Accademici
4
4. Laboratorio di Progettazione Architettonica e Tecnologica
Prof. Roseti, Prof. De Capua
Tema: Progettazione del Waterfront di Reggio Calabria
INSEDIAMENTO IRREGOLARE SVILUPPATO LUNGO I TRACCIATI PRINCIPALI
INTERVENTI DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE
SVILUPPO DISCONTINUO SENZA GERARCHIE
TESSUTO FITTO E IRREGOLARE CONDIZIONATO DALL'OROGRAFIA
MAGLIA A SCACCHIERA CON EDIFICIO A CORTE COINCIDENTI CON L'ISOLATO
INSEDIAMENTO DI CRINALE
LEGENDA:
STATALE JONICA 106 - AUTOSTRADA
FLUSSI PRINCIPALI
VIABILITA'
LINEA FERROVIARIA
LEGENDA:
FIUMARE
Analisi del costruito scala 1: 50.000
Analisi degli edifici esistenti scala 1: 50.000
Analisi del tessuto urbano scala 1: 50.000
Analisi della viabilit scala 1: 50.000
Analisi contesto scala 1: 50.000
2
3
4
5
6
7
8
9
11
10
20
12
16
15
21
19
18
13
14
17
24
0
1
PLANIMETRIA GENERALE DI PROGETTO - SCALA 1.2000INSEDIAMENTO IRREGOLARE SVILUPPATO LUNGO I TRACCIATI PRINCIPALI
INTERVENTI DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE
SVILUPPO DISCONTINUO SENZA GERARCHIE
TESSUTO FITTO E IRREGOLARE CONDIZIONATO DALL'OROGRAFIA
MAGLIA A SCACCHIERA CON EDIFICIO A CORTE COINCIDENTI CON L'ISOLATO
INSEDIAMENTO DI CRINALE
LEGENDA:
STATALE JONICA 106 - AUTOSTRADA
FLUSSI PRINCIPALI
VIABILITA'
LINEA FERROVIARIA
LEGENDA:
FIUMARE
Analisi del costruito scala 1: 50.000
Analisi degli edifici esistenti scala 1: 50.000
Analisi del tessuto urbano scala 1: 50.000
Analisi della viabilit scala 1: 50.000
Analisi contesto scala 1: 50.000
2
3
4
5
6
7
8
9
11
10
20
12
16
15
21
19
18
13
14
17
24
0
1
Francesca Sercia Portfolio
PROFILO B-B' SCALA 1.500
B'
B
A'
A
Francesca Sercia Portfolio6 7
5. Tesi con Universit degli Studi di Reggio Calabria Mediterranea
Relatori: Prof. Massimo Lauria; Prof. Marina Tornatora
Bibloteca di quartiere
La composizione strutturale 竪 nata da uno studio ed anali-
si del contesto giocando sui vuoti e pieni con gli edifici circo-
stanti. La struttura 竪 composta allesterno da due setti in ce-
mento armato e da dei cubi in acciaio e vetro rivestiti da un
involucro di alluminio che si agganciano alla struttura principale
attraverso delle travi di acciaio Heb 300 e degli Upn 280 che
fanno da tiranti in modo tale da poter sostenere i diversi sbal-
zi di ogni cubo essendo superiori a quelli previsti dalla NTA.
Francesca Sercia Portfolio Francesca Sercia Portfolio8 9
6. A
R
E
A
D
I
II
N
T
E
R
V
E
NN
T
O
Stralcio Aerofotogrammetria scala 1.10.000
V
E
R
D
E
M
AA
R
E
Planimetria generale di progetto Scala 1.500
Skyline Scala 1.500
sezione tipologia loft A Scala 1.200
Pianta tipologia loft A Scala 1.200
Universit degli Stdui di Parma
Laboratorio di Progettazione IV Prof. Lucio Serpagli
Progettazione Villaggio Residenziale a Reggio Calabria
L
area dintervento era un ex-Fornace ormai in disuso da anni e degradata, cade in una parte del comune di Reggio Calabria, denominato
quartiere Archi-Pentimele, costituisce la X circoscrizione del comune ,Questa zona, si sviluppa ad ovest della A3 Salerno-Reggio calabria ed
竪 attraversato dal torrente Torbido. Confina a nord con il quartiere Gallico, a sud con il quartiere Pentimele e con il quartiere Santa Caterina .
Il progetto 竪 composto da un edificio polifunzionale e da loft di tre tipologie diverse distribuiti su due piani che guardano sia a monte che a mare..ecco
perch竪 Verdemare.
Pubblicazione: Il Progetto 竪 stato selezionato e pubblicato nel libro ABITARE IL PAESAGGIO NATURALE-Progetti per lospitalit diffusa di Lucio
Serpagli ed esposto allevento di Corti Aperte a Polistena in provincia di Reggio Calabria
Francesca Sercia Portfolio
10 11
7. Universit degli Stdui di Parma
Laboratorio di Urbanistica Prof. Damianos Damianakos; Prof. Antonluca di Paola
Nuova Citt di Milazzo
L
a nuova Milazzo nasce su una superficie territoriale di circa 650 ha, per un totale di 24.872 abitanti. E
una citt fortemente caratterizzata dal doppio affaccio sul mare, si 竪 creato uno schema tipico di citt
lineare. Il progetto ha come intento quello di creare una citt vivibile, accessibile anche a piedi, local-
izzando le varie funzioni e i servizi in corrispondenza della tramvia, considerata la nuova spina dorsale della citt.
Nasce come citt portuale-turistica, per usufruire maggiormente della risorsa marina naturale di cui 竪 dotata, e
cercando di risanare tutti i caratteri negativi dellattuale Milazzo.
L
a citt 竪 stata suddivisa in cinque quartieri di diverse densit abitative. Ognuno di questi 竪 stato progetta-
to con impianto viario, disposizione dei servizi, unit abitative diverse perch辿 sia pi湛 facile lorientamento
allinterno di essi. Ogni quartiere 竪 fornito di servizi autonomi: scuole materne ed elementari, verde pub-
blico, fermate per il trasporto pubblico, attivit commerciali, percorsi per il raggiungimento delle scuole sia a piedi
che in bicicletta, uffici pubblici di pertinenza del quartiere.
Francesca Sercia Portfolio Francesca Sercia Portfolio
12 13
8. The Back Environment - Riuso e Riqualificazione dellex casa del P.C.I di via Silvio Pellico, Parma
Relatrice: Prof Maria Evelina Melley; Correlatori: arch. Flavio Franceschi; Prof. Ing. Francesco Fulvi
Il progetto prevede linserimento di attivit diverse ad ogni piano delledificio per ogni tipo det, inserite ascoltando le esigenze degli abitantio del po-
sto. Allesterno i due parallelepipedi saranno rivestiti con pannelli forati modulari frangisole in metallo agganciati alla struttura gi esistente ed apribili in
corrispondenza degli infissi. La struttura piramidale sar invece rivestita interamente con pannelli in vetro di colore rosso, per simboleggiare la nuova
funzione di cuore pulsante del quartiere. Inoltre lipotesi che il prolungamento della piramide abbia una struttura in legno. Allesterno lintera area verde
sar ridisegnata e concepita a scopo ludico-didattico, con piccole catene montuose, isole mobili e linstallazione di alberi fotovoltaici. Sul lato Ovest sar
situata unarea dedicata al gioco bimbi. Francesca Sercia Portfolio
14 15
10. Concorso di idee ROMECOMMUNITY
RING
La prima area 竪 divisa in tre differenti aree funzio-
nali: un ArtHotel, un asilo e una zona sport.
Queste sono collegate da percorsi darte e vie spor-
tive che permettono di raggiungere il forte
godendo di opere darte poste dagli artisti.
I percorsi consentono inoltre di visitare i negozi del
mercato e dei prodotti alimentari e un teatro aperto
costituito da duecento sedili removibili in legno col-
locate nel verde.
Larea pu嘆 ospitare eventi teatrali, musica e diverti-
mento e nei mesi estivi vi permetter un programma
artistico e culturale per la gestione del Forte.
18 19
11. Concorso di idee in unica fase per la pro-
gettazione del nuovo ponte
ciclopedonale della navetta.
Lidea progettuale nasce dal desiderio di voler ridare agli abitanti
del quartiere quel ponte che per pi湛 di 800 anni ha collegato le
due sponde del torrente Baganza garantendo ai cittadini lo spo-
stamento fra due quartieri importanti e popolari di Parma.
Il nuovo ponte 竪 costituito da due elementi : un impalcato oriz-
zontale di 86,40 metri e un arco con sviluppo di 106 m circa e
altezza massima pari a 22 metri rispetto alla passerella ciclope-
donale sottostante.
Lasse del nuovo ponte 竪 leggermente traslato rispetto allantico
ponte della Navetta in modo tale da posizionare la spalla destra
nei pressi della pila esistente e spostando pi湛 a valle la seconda
spalla rispetto alla campata esistente.
Nuovo elemento inserito nel progetto 竪 invece larco, un oggetto
enfatizzato nella sua altezza e snellezza, costituito da una strut-
tura a sezione scatolare di colore bianco. Il nuovo arco non 竪
simmetrico rispetto alla nuova passerella e i due appoggi sono
differenti tra loro in quanto sullargine di destra 竪 stato deciso il
raddoppio della struttura in modo tale da accentuare la traslazio-
ne della passerella sia dallasse del vecchio ponte sia dallarco.
Francesca Sercia Portfolio Francesca Sercia Portfolio20 21