Progetto di massima delle opere acquedottistiche necessarie per spegnere la grande sete dell'Isola d'Elba.
Soluzione particolare basata sulla costruzione di un serbatoio sotterraneo da due milioni di mc di invaso
2. IL
MAXISERBATOIO
1.1 = CURRICULUM
1.2 = IL SERVIZIO
IDRICO
DELLISOLA
DELBA
1.3 = PROGRAMMI
PER LA
SISTEMAZIONE
DEGLI IMPIANTI
1.4 = PROPOSTE
AVANZATE
NEL TEMPO
DA TECNICI
LOCALI E NON
1.5 = IL PROGETTO
1.6 = CONCLUSIONI
3. 1.2 = IL SERVIZIO
IDRICO
DELLISOLA
DELBA
1.2.1 = CONSUMI E
PIOVOSITA
1.2.2 = DURATA
DEI CONSUMI
1.2.3 = MODALITA
USUALI DI
RISOLUZIONE DI
PROBLEMI
ANALOGHI
A QUELLI ELBANI
1.2.4 = SITUAZIONE
SPECIFICA
DEL SERVIZIO
IDRICO ELBANO
1.2 = IL SERVIZIO
IDRICO
DELLISOLA
DELBA
1.2.1 = CONSUMI E
PIOVOSITA
1.2.2 = DURATA
DEI CONSUMI
1.2.3 = MODALITA
USUALI DI
RISOLUZIONE DI
PROBLEMI
ANALOGHI
A QUELLI ELBANI
1.2.4 = SITUAZIONE
SPECIFICA
DEL SERVIZIO
IDRICO ELBANO
4. 1.2.1 = CONSUMI E
PIOVOSITA
PLANIMETRIA
GENERALE
DIAGRAMMA
PIOGGE E
FABBISOGNI
8. 1.2.4 =
SITUAZIONE
SPECIFICA
DEL SERVIZIO
IDRICO
ELBANO
1.2.4.1 =
NECESSITA
DI
PRODURRE
LE
PORTATE
DI PUNTA
1.2.4.2 =
I PROBLEMI
DELLA
VAL
DI CORNIA
1.2.4.3 =
PRESSIONI
DI
ESERCIZIO
INADEGUATE
1.2.4.4 =
PERDITE
OCCULTE
ELEVATE
1.2.4.5 =
SERBATOI
DI
ACCUMULO
INSUFFICENTI
1.2.4.6 =
IL
RIFORNIMENTO
A
TURNI
ALTERNI
1.2.4.7 =
CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE
SUL
SEVIZIO
IDRICO
ELBANO
ATTUALE
GRANDE
DIVARIO
TRA
FABBISOGNO
E
DISPONIBILITA
ATTUALI
ACQUE DI
PIOGGIA
IN ESUBERO
RISPETTO AL
FABBISOGNO
CRISI GRAVI
MA LIMITATE
COME
NUMERO
9. 1.2.4.2 =
I PROBLEMI
DELLA
VAL
DI CORNIA
PORTATA
EMUNGIBILE
INSUFFICENTE
PER
FAR FRONTE
ALLA
RICHIESTA
IDRICA
QUALITA
DELLACQUA
(PRESENZA
DEL BORO?)
COSTI
ELEVATI
PER IL
TRASPORTO
DELLACQUA
ALLISOLA
DELBA
LA
CONCOMITANZA
DELLE
CRISI DELLA
VAL DI CORNIA
CON QUELLE
DELLISOLA
DELBA
POSSIBILITA
DI GUASTI
DELLA
CONDOTTA
SOTTOMARINA
IMPOSSIBILITA
DI AUMENTARE
LA PORTATA
DELLACQUA
ADDUCIBILE
ALLISOLA
DELBA
10. 1.3 = PROGRAMMI
PER LA
SISTEMAZIONE
DEGLI IMPIANTI
1.3.1 =
MANTENERE
PRIORITARIA
LA FORNITURA
DACQUA
DALLA VAL
DI CORNIA
1.3.2 =
COSTRUZIONE
DI NUOVI POZZI
1.3.3 =
POTENZIAMENTO
FONTI ESISTENTI
1.3.6 =
CAPTAZIONE
ACQUA
DEL RIO
DI POMONTE
1.3.5 =
INSTALLAZIONE
DI
IMPIANTI DI
DISSALAZIONE
DELLACQUA
MARINA
1.3.4 =
RIDUZIONE DELLE
PERDITE
OCCULTE
TRAMITE
NUOVE
CONDOTTE
1.3.6 =
COSTRUZIONE
PICCOLI
INVASI
12. 1.3.6 =
PROBLEMI DEI
PICCOLI
INVASI
1.3.6.1 =
SI FRAZIONA
LINVASO IN 21
LAGHETTI
DIFFUSI NEL
TERRITORIO DI
COSTOSO E
DIFFICOLTOSO
ESERCIZIO
1.3.6.2 =
I LAGHETTI
HANNO MODESTA
PROFONDITA ED
ENORME
SUPERFICIE
ESPOSTA AI
RAGGI DEL
SOLE
1.3.6.3 =
GRANDI POERDITE
DACQUA PER
EVAPORAZIONE
E FUGHE DAL
FONDO
1.3.6.4 =
ERRATO
RIVERSARE NEI
LAGHETTI
ACQUA POTABILE
DEGLI
ACQUEDOTTI
1.3.6.3=
NECESSITANO
MOLTEPLICI
IMPIANTI DI
TRATTAMENTO
DI COSTOSO
ESERCIZIO
13. 1.4 = PROPOSTE
VARIE
AVANZATE
NEL TEMPO
DA TECNICI
LOCALI E NON
1.4.1 =
BACINI
ARTIFICIALI
A POMONTE
E PATRESI
1.4.2 = GRANDE
SERBATOIO
SOTTERRANEO
TRAMITE
DIAFRAMMI
NELLA PIANA
DI MARINA
DI CAMPO
1.4.3 = LA
DESALINIZZAZIONE
DELLACQUA
MARINA
1.4.5 =
UTILIZZAZIONE
DELLE
ACQUE FLUENTI
DEL RIO
DI POMONTE
E
DI ALTRI RII
1.4.4 = LA
RIUTILIZZAZIONE
DELLE ACQUE
REFLUE
PREVIO
TRATTAMENTO
14. 1.4.1 =
BACINI
ARTIFICIALI
A POMONTE
E PATRESI
NECESSARIO
EFFETTUARE IL
TRATTAMENTO
DELLACQUA
IMPOSSIBILE
ACCUMULARE
ACQUA
POTABILE
PROBLEMI DI
IMPATTO
AMBIENTALE
PERICOLO
FRANAMENTO
SPONDE
NECESSARIO
ESPROPRIARE
GRANDI AREE
DESTATE
BACINI VUOTI
POSSIBILI ATTI
VANDALICI
GRANDI
PERDITE PER
EVAPORAZIONE
VIENE
RACCOLTA
ACQUA DI
DUE SOLI
BACINI
PEGGIORANO
QUALITA
DELLACQUA E
TEMPERATURA
15. 1.4.2 = GRANDE
SERBATOIO
SOTTERRANEO
TRAMITE
DIAFRAMMI
NELLA PIANA
DI MARINA
DI CAMPO
- BUONA
SOLUZIONE
- NECESSARIO
EFFETTUARE IL
TRATTAMENTO
DELLACQUA
- IMPOSSIBILE
ACCUMULARE
ACQUA
POTABILE
- POSSIBILI
ATTI VANDALICI
-VIENE
RACCOLTA
ACQUA DI UN
SINGOLO BACINO
-PROBLEMI DI
TENUTA
IDRAULICA
17. 1.4.4 = LA
RIUTILIZZAZIONE
DELLE ACQUE
REFLUE
PREVIO
TRATTAMENTO
1.4.4.1 = IMPIANTI
ESISTENTI
PICCOLI E
DISSEMINATI
SU UN VASTO
TERRITORIO
1.1.4.2.=
NECESSARIA
UNA DOPPIA
RETE DI
DISTRIBUZIONE
18. 1.4.5 = UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE
FLUENTI DEL RIO DI POMONTE E
DI ALTRI RII
I RII HANNO BUONE PORTATE
IN TUTTE LE STAGIONI MA NON
DESTATE
19. 1.5. = IL PROGETTO
1.5.1 = DISEGNI DIPROGETTO
1.5.2 = CARATTERISTICHE
GENERALI DELLE OPERE
1.5.3 = LE INDAGINI PRELIMINARI
1.5.9 = IL SERBATOIO E LATO
1.5.8 = VARIANTI PER ACQUE
GREZZE
1.5.7 = FATTIBILITA DELLE
OPERE IN PROGETTO
1.5.6 = COSTO DEL PRIMO
LOTTO DA 100.000 mc UTILI
1.5.5 = PREVENTIVO DI SPESA
1.5.4 = ESEMPI DI
SERBATOI SIMILARI
1.6 = CONCLUSIONI
26. 1.5.4 = CARATTERISTICHE GENERALI DELLE OPERE
- E UNA GALLERIA ORIZZONTALE SCAVATA IN ROCCIA E DEL DIAMETRO DI 10 m CHE CIRCONDA TUTTO IL
MONTE CAPANNE CON TRACCIATO CIRCOLARE CHE INTERCETTA E SOTTOPASSATUTTE LE VALLETTE.
- HA UNA CAPACITA UTILE DI 2.000.000 mc NECESSARI E SUFFICENTI PER LA COMPENSAZIONE
TRIMESTRALE DELLE PORTATE
- E RIVESTITA IN CALCESTRUZZO CON CANALETTA INFERIORE DI RACCOLTA ED EVACUAZIONE DEI DEPOSITI
- E MUNITA DI TUBAZIONE DI DRENAGGIO ESTERNA
28. - VIENE ACCUMULATO UN GRANDE VOLUME
DI ACQUA POTABILE PRONTA PER ESSERE
CONSEGNATA ALLUTENZA
- LA GALLERIA/SERBATOIO ATTRAVERSA TUTTI
I COMPLUVI E QUINDI CONSENTE DI RACCOGLIERE
TUTTE LE ACQUE DI PIOGGIA DELLA ZONA
- E UN SERBATOIO A PICCOLA SEZIONE MA
GRANDE ESTESIONE, PUO QUINDI SVILUPPARSI DI
PREFERENZA DOVE SUSSISTONO LE MIGLIORI
CONDIZIONI OBBIETTIVE E DI RACCOLTA DACQUA
(UNICA IMPOSIZIONE TASSATIVA: SVOLGERSI IN ORIZZONTALE)
- DURANTE IL PERCORSO VENGONO IMMESSE
IN GALLERIA LE ACQUE DELLE FALDE
SOTTOPASSATE CON LO SCAVO
- PLANIMETRIA DELLE FESSURAZIONI SUPERFICIALI
30. - LA QUOTA ALTIMETRICA DEL SERBATOIO/GALLERIA CONSENTE DI
ALIMENTARE LUTENZA A GRAVITA RISPARMIANDO NEI POMPAGGI
- IL SERBATOIO E DIVISO IN TANTI TRONCHI OGNUNO DEI QUALI PUO
FUNZIONARE INDIPENDENTEMENTE DAGLI ALTRI
- SI TRATTA DI UN SERBATOIO SOTTERRANEO E QUINDI:
- IMPATTO AMBIENTALE MOLTO LIMITATO
- NESSUNA PERDITA DACQUA PER EVAPORAZIONE
- LACQUA ACCUMULATA SI CONSERVA A LUNGO AL FRESCO E AL BUIO
- ASSENZA DI INSETTI E VEGETAZIONE ALLINTERNO DELLA GALLERIA
-SALVAGUARDIA ASSOLUTA DAI RAGGI SOLARI
-SALVAGUARDIA DA POSSIBILI ATTI VANDALICI
- POSSIBILITA DI STOCCARE GRANDI VOLUMI DACQUA PRODOTTA FUORI
STAGIONE DA SORGENTI E POZZI LOCALI
- POSSIBILITA DI LAMINARE LE PIENE TRAMITE GRANDI VASCHE PER ACQUA GREZZA
-POSSIBILITA DI RACCOLTA ED ACCUMULO DELLE ACQUE DEI FOSSI
31. POSSIBILITA
DI RACCOLTA
ED ACCUMULO
DELLE ACQUE
DEI FOSSI
USO AI FINI
POTABILI CON
DECANTAZIONE,
FILTRAZIONE E
DISINFEZIONE
ATTUATA NELLE
FINESTRE DI
ACCESSO ALLA
GALLERIA
PRINCIPALE
USO AI FINI POTABILI CON
DECANTAZIONE,
FILTRAZIONE E
DISINFEZIONE
ATTUATA
NELLE VASCHE
PER ACQUE
GREZZE CON
LAMINAZIONE
DELLE
PIENE.
USO AI FINI
POTABILI CON
DECANTAZIONE,
FILTRAZIONE E
DISINFEZIONE
ATTUATA IN
SEMIGALLERIA
OTTENUTA
DIVIDENDO LA
GALLERIA CON UN
SETTO
LONGITUDINALE
USO ACQUA
GREZZA
IN SEMIGALLERIA
OTTENUTA
DIVIDENDO LA
GALLERIA CON
UN SETTO
LONGITUDINALE
PER PRODUZIONE
ENERGIA
ELETTRICA CON
SALTO DI 150 m
32. - COSTI DI ESERCIZIO CONTENUTI
PER FUNZIONAMENTO A
GRAVITA DEL SERBATOIO ED
ELIMINAZIONE DELLE
FORNITURE ESTERNE
- POSSIBILITA DI AUMENTARE LA
RACCOLTA DI ACQUA SUPERFICIALE E DI FALDA
TRAMITE PERFORAZIONI, DIAFRAMMI O TUBAZIONI DI
COLLEGAMENTO CON O SENZA POMPAGGIO
33. - POSSIBILITA DI UTILIZZARE
IL MATERIALE DI RISULTA
E SOPRATTUTTO IL GRANITO
- LA COSTRUZIONE PUO AVER
LUOGO PER STRALCI SUCCESSIVI
TUTTI FUNZIONALI.
- LESPERIENZE TRATTE DAGLI
STRALCI PRECEDENTI FORNISCE
ELEMENTI PER MIGLIORARE
QUELLI SUCCESSIVI
34. - OPPORTUNO COSTRUIRE
SUBITO UNA PRIMA PARTE
DELLA GALLERIA PER 100.000
MC UTILI OTTENENDO, CON
LA STESSA SPESA, IL DOPPIO
DEL VOLUME DACQUA CHE OGNI
ANNO VIENE TRASPORTATO
VIA MARE
35. - LUBICAZIONE DEL SERBATOIO
NELLA PARTE OVEST
DELLISOLA GARANTISCE
LALIMENTAZIONE
DELLA ZONA PIU
DISAGIATA
DAL PUNTO DI VISTA
IDRICO
36. - PIENA COMPATIBILITA
CON LA RETE DI ADDUZIONE
ESISTENTE
- ANCHE LE VASCHE PER
ACQUA GREZZE SONO
SOTTERRANEE E QUINDI
I DANNI AMBIENTALI
SONO MOLTO LIMITATI
37. -POSSIBILITA DI IMPERMEABILIZZARE LA ROCCIA
E BLOCCARE LE FALDE SOPRASTANTI IN CASO
DI NECESSITA
-IL SISTEMA TBM (FRESA DI SCAVO A SEZIONE
PIENA) CONSENTE DI MANTENERE INDISTURBATE
LE FALDE TRAMITE CONTROPRESSIONE INTERNA
(SISTEMA EPB)
-POSSIBILITA DI ASSEGNARE UNA PORZIONE
DELLA GALLERIA ALLE COOPERATIVE DELLE
CAVE DI GRANITO CON COSTRUZIONE DI UNA
PARTE DEL SERBATOIO A COSTO ZERO
39. 1.5.3 = LE INDAGINI
PRELIMINARI
- SONDAGGI
- RILIEVI DEL TERRENO E DEI SERVIZI ATTUALI
- RILIEVI DELLE FALDE SOTTERRANEE E DEI FOSSI
-ESAME DATI STATISTICI PLUVIOMETRICI
- VERIFICHE DELLE RETI
- CONFRONTO TRA PIU SOLUZIONI ALTERNATIVE
- VERIFICA DI STABILITA DELLA ROCCIA
- ACCURATA VERIFICA DEL TRACCIATO DI PROGETTO
40. 1.5.4 = ESEMPI
DI SERBATOI
SIMILARI
LE VASCHE DI
ESPANSIONE
DEGLI
IMPIANTI
IDROELETTRICI
ACQUEDOTTO
DI TORINO
mc 6500
ACQUEDOTTO
DI NAPOLI
Mc 60 000
ACQUEDOTTO
DI LATINA
44. 1.5.5 = PREVENTIVO DI SPESA
LA SPESA TOTALE E PREVISTA IN
103 MILIONI DI EURO
DA TENER PRESENTE
CHE IL RICAVATO DELLA VENDITA
DEL MATERIALE DI RISULTA
DEGLI SCAVI E SOPRATTUTTO
DEL GRANITO, SI PREVEDE
DI DIMEZZARE TALE IMPORTO
45. 1.5.6 = COSTO DEL PRIMO
LOTTO DA 100.000 mc UTILI
LA SPESA TOTALE DI 4 MILIONI DI
EURO CORRISPONDEALLA SPESA
ANNUA SOSTENUTA PER TRASPORTARE
VIA MARE ALLELBA OGNI ANNO
50.000 mc DI ACQUA CIOE LA META
DI QUANTO SI POTREBBE ACCUMULARE
PER TUTTI GLI ANNI A VENIRE
CON LA PRIMA PARTE DI
SERBATOIO
46. 1.5.7 = FATTIBILITA
DELLE OPERE
IN PROGETTO
LO STUDIO PROF. MEGALE
CONFERMA:
- CHE IL DISSERVIZIO E DOVUTO ALLO
SFASAMENTO TEMPORALE TRA CONSUMI
E DISPONIBILITA IDRICA
- CHE LE RISORSE LOCALI SONO
SUFFICIENTI
- CHE LA SOLUZIONE RISIEDE
SUL SERBATOIO SOTTERRANEO
D A 2.000.000 DI mc
NELLA PUBBLICAZIONE
LE RISORSE IDRICHE
DELLISOLA DELBA
BENCINI, GIARDI, E PRANZINI
CONFERMANO
CHE LA DISPONIBILITA
IDRICA
DELLISOLA COPRE
IL FABBISOGNO
HANNO VISIONATO E CONFERMATO
LA VALIDITA DELPROGETTO
- LING. SALVETTI EX DIRETTORE
DELLA CGA
- LING. BENEFORTI DELLA
SOC. ITALTECNICA DI MILANO
- DOTT. CAMPITELLI GEOLOGO
DELLISOLA DELBA
- LING. FOCARACCI SEGRETARIO
DEL MINISTRO LUNARDI
- IL FAITA
- LASSOCIAZIONE ALBERGATORI
DELLISOLA DELBA
47. 1.5.8 =VARIANTI
PER ACQUE
GREZZE
VARIANTE A = VASCHE ACQUA
GREZZA
- PER AUMENTARE LA RACCOLTA
DELLE ACQUE DI SUPERFICIE
E POSSIBILE PREVEDERE UNA
GALLERIA DEL DIAMETRO DI 6 m
PER UN VOLUME DI 1.000.00 mc
E DELLE VASCHE PER ACQUA
GREZZA PER IL VOLUME
RIMANENTE DI 1.000.000 mc
VARIANTE B = - DUE SEMIGALLERIE
CON DOPPIA RETE PER
ACQUA POTABILE E GREZZA.
- MIGLIORA LA LAMINAZIONE
DELLE PIENE
VARIANTE C = - DUE SEMIGALLERIE
PER ACQUA POTABILE, ACQUA
GREZZA E PRODUZIONE
ENERGIA ELETTRICA.
IN AUTUNNO, INVERNO
IL VOLUME DI ACCUMULO E
SOVRABBONDANTE.
ALCUNI FOSSI HANNO PORTATA
CONTINUA PER LUNGHI PERIODI
CHE GARANTISCE UNA
BUONA PRODUZIONE DI
ENERGIA ELETTRICA
48. 1.5.9 = IL SERBATOIO E LATO
- LOPERA E COMPATIBILE CON LE PREVISIONI DEL
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ( ATO )
- LA PRESENZA DI UN SERBATOIO DI ESTREMITA
DA 2.000.000 DI MC CONFERISCE GRANDE SICUREZZA
DI ESERCIZIO NON SOLO ALLELBA MA ANCHE AL
RESTO DELLA RETE ACQUEDOTTISTICA
PER EVENTUALI INTERSCAMBI
49. 1.6 = CONCLUSIONI
MAGGIORI DETTAGLI SUI TEMI TRATTATI POSSONO ESSERE
LETTI NEL SITO http://altratecnica.it
-E UNA SOLUZIONE SPECIFICA PER LISOLA DELBA
- RENDE AUTONOMA LISOLA LIBERANDOLA DA OGNI CONDIZIONAMENTO ESTERNO
-LE NUOVE OPERE SI INTEGRANO PEFETTAMENTE IN QUELLE ESISTENTI
- IL SERVIZIO SI INTEGRA ANCHE C0N QUELLO REGIONALE DELLATO
- I COSTI DI ESERCIZIO SARANNO ESTREMAMENTE CONTENUTI
-OPERE TOTALMENTE SOTTERRANE CON IMPATTO AMBIENTALE MINIMO
-LACQUA PUO ESSERE CONSERVATA A LUNGO AL BUIO E AL FRESCO
-GRANDE SICUREZZA DI ESERCIZIO PER IL VOLUME DACQUA IN QUOTA
- VENGONO PRESENTATE ALCUNE VARIANTI DA DEFINIRE IN SEDE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA
-VIENE RISCOPERTO IL SOTTOSUOLO ELBANO COME FONTE PRIMARIA DI BENESSERE
50. LA FRESA TBM PER SCAVO GALLERIA DA 10 m DI DIAMETRO