This is a presentation about some political, social, economic, administrative and cultural aspects in China, following by a real business case study in which we highlighted some opportunities and some threats in order to invest in this Country.
1 of 28
Downloaded 10 times
More Related Content
Presentation China and case study - eami13 IULM
2. Superficie: 9.572.900 km2 (un quarto dell¡¯Asia).
Popolazione: 1.343.239.923
Densit¨¤ della popolazione: 140 abitanti per km2
Concentrata soprattutto nelle regioni orientali.
Paese ¡°giovane¡±: 0-14 anni ? 20% / 15-65 ? 70% / 65+ ?
meno del 10%.
Capitale: Pechino (Beijing)
Lingua ufficiale: Cinese Mandarino
Altre lingue parlate: Cinese cantonese e inglese ? Honk Kong
Cinese cantonese e portoghese ? Macao
Forma di stato: repubblica socialista governata da un unico
partito, il partito comunista cinese.
Moneta ufficiale: Renminbi
Religioni praticate: Buddismo, Islamismo, Taoismo e
Cristianesimo.
3. La Repubblica Popolare Cinese (Zh¨nghu¨¢ R¨¦nm¨ªn G¨°ngh¨¦gu¨®) e¡¯ una
repubblica a partito unico, il Partito Comunista Cinese (PCC) fondato nel
1921, e si basa su una Costituzione promulgata il 4 Dicembre del 1982. La
suddivisione amministrativa della Cina sin dall'antichit¨¤ si ¨¨ sempre
basata su pi¨´ livelli di suddivisione per governare al meglio il vasto
territorio e l'elevata popolazione.
1. Livello delle Province:
?Provincia (Ê¡ sh¨§ng) (22)
?Regione Autonoma (×ÔÖÎÇø z¨¬zh¨¬q¨±) (5)
?Municipalit¨¤ (ֱϽÊÐ zh¨ªxi¨¢sh¨¬) (4)
?Regione Amministrativa Speciale (ÌرðÐÐÕþÇø t¨¨bi¨¦ x¨ªngzh¨¨ngq¨±) (2)
2. Livello delle Prefetture:
?Prefettura (µØÇø d¨¬q¨±) (17)
?Prefettura Autonoma (×ÔÖÎÖÝ z¨¬zh¨¬zh¨u) (30)
?Citt¨¤ con status di prefettura (µØ¼¶ÊÐ d¨¬j¨ªsh¨¬) (283)
?Lega (ÃË m¨¦ng) (3)
3. Livello delle Contee:
?Contea (ÏØ xi¨¤n) (1.464)
?Contea autonoma (×ÔÖÎÏØ z¨¬zh¨¬xi¨¤n) (117)
?Citt¨¤ con status di contea (Ïؼ¶ÊÐ
xi¨¤nj¨ªsh¨¬) (367)
?Distretto (ÊÐϽÇø sh¨¬xi¨¢q¨±) (855)
?Banner (Æì q¨ª) (49)
?Banner autonomo (×ÔÖÎÆì z¨¬zh¨¬q¨ª) (3)
?Area Forestale (ÁÖÇø l¨ªnq¨±) (1)
?Distretto Speciale (ÌØÇø t¨¨q¨±) (2)
4. Livello dei Comuni:
?Comuni (Ïç xi¨¡ng) (13.749)
?Comuni etnici (Ãñ×åÏç m¨ªnz¨²xi¨¡ng)
(1.098)
?Citt¨¤ (Õò zh¨¨n) (19.322)
?Sotto-distretti (½ÖµÀ°ìÊ´¦
ji¨¥d¨¤ob¨¤nsh¨¬ch¨´) (6.686)
?Ufficio Pubblico Distrettuale (Çø¹«Ëù
q¨±g¨ngsu¨¯) (3)
?Sumu (ËÕľ s¨±m¨´) (181)
?Sumu etnico (Ãñ×åËÕľ m¨ªnz¨²s¨±m¨´)
(1)
5.Livello dei Villaggi (informale):
?Comitato di quartiere (¾ÓÃñίԱ»á
j¨±m¨ªnw¨§iyu¨¢nhu¨¬) (80.717)
-Quartiere (ÉçÇø; sh¨¨q¨±)
?Comitato di Villaggio (´åÃñίԱ»á
c¨±nm¨ªnw¨§iyu¨¢nhu¨¬) o Gruppi del Villaggio (´å
ÃñС×é c¨±nm¨ªnxi¨£oz¨³) (623.669)
-Villaggio Amministrativo (ÐÐÕþ´å
x¨ªngzh¨¨ngc¨±n)
-Villaggio Naturale (×ÔÈ»´å
z¨¬r¨¢nc¨±n)
4. Principali indicatori economici (USD$)
1. Prodotto interno lordo (2010)
2. Tasso di crescita del PIL (2010)
3. PIL pro capite (2010)
4. Composizione settoriale del PIL (2010)
5. Tasso di inflazione (2010)
6. Investimenti (2010)
7. Debito Pubblico (2010)
8. Esportazioni (2010)
9. Esportazioni - partners (2010)
10. Importazioni (2010)
11. Importazioni - partners (2009)
$ 5,878,6 miliardi
10.3%
$ 7,400
Agricoltura: 9.6%
Industria: 46.8%
Servizi: 43.6%
5%
47.8% del PIL
17.5% del PIL
$ 1,106 miliardi (f.o.b. = free on board basis)
US 20.03%,
Hong Kong 12.03%,
Japan 8.32%,
South Korea 4.55%,
Germany 4.27%
$ 1,307 miliardi (f.o.b. = free on board basis)
Japan 12.27%,
South Korea 9.04%,
Taiwan 6.84%,
5. 12. Tasso di cambio con Euro (2010)
13. Tasso di disoccupazione (2009)
14. Forza Lavoro (2010)
US 7.66%,
Germany 5.54%
1 Euro equivale circa a 9 Renminbi
9 % aree urbane(con popolazione immigrata)
819.5 milioni
8. La presenza economica
dell¡¯Italia in Cina continua
ad essere marginale
dimostrando le debolezze
strutturali del nostro
paese, ovvero l¡¯incapacit¨¤ di
fare economie di scala in
tutti i settori necessari
all¡¯economia moderna.
Perci¨° per interscambio
siamo terzi in Europa dietro
Germania, Francia e di gran
lunga avanti a Gran
Bretagna e Spagna.
In termini assoluti, nel 2009
la nostra posizione era la
21¡ã, dietro Canada e Cile.
9. L¡¯interscambio commerciale tra Cina e Italia e¡¯ cresciuto negli ultimi anni con tassi lievemente
decrescenti (+31,9% nel 2006, +27,7% nel 2007, +21,9% nel 2008), per poi subire gli effetti della
crisi globale nel 2009 (-18,3%). Il 2010 si e¡¯ pero¡¯ rivelato un anno di grande ripresa con una
crescita dell¡¯interscambio del 44,3% sull¡¯anno precedente, per un valore totale di 45,13 miliardi
di USD, un valore quasi doppio rispetto al 2006.
Il deficit italiano, che si era ridotto del 38,3% nel 2009 rispetto al 2008, e¡¯ tornato ad essere
pesantemente negativo per l¡¯Italia.
Il saldo commerciale negativo per l¡¯Italia ha raggiunto nel 2010 il valore di 17,1 miliardi di USD.
Il 50% dell¡¯export italiano in Cina e¡¯
composto da macchinari; il 20,8%
principalmente da pelli e prodotti
farmaceutici; il 13,2% rappresenta
l¡¯abbigliamento e gli accessori italiani; i
veicoli e i mezzi di trasporto
rappresentano il 4%.
Settore chiave italiano:
l¡¯agroalimentare che rappresenta
l¡¯1,3%; tra i settori del Made in
Italy, l¡¯arredamento costituisce l¡¯1,2%
dell¡¯export italiano
in Cina.
10. Con oltre 200 miliardi di investimenti annui, le infrastrutture sono la chiave di volta del
miracolo cinese e sono la premessa per una nuova espansione delle imprese agricole
e industriali: oltre a creare direttamente nuovi posti di lavoro, aprono anche intere
regioni vergini a nuovi insediamenti produttivi.
Il sistema energetico ¨¨ ancora inefficiente: sebbene oggi la Cina sia il maggior
consumatore mondiale di elettricit¨¤, ha bisogno di molta pi¨´ energia della media dei
paesi OCSE per svolgere gli stessi processi industriali, e circa il 70% della produzione viene
dalle centrali a carbone, il combustibile fossile di cui la Cina ¨¨ pi¨´ ricca. Per ovviare a
questo ritardo strutturale il governo sta promuovendo fortemente fonti di energia pi¨´
pulite: la Cina ¨¨ il secondo paese al mondo per produzione di energia eolica dopo gli Stati
Uniti, e sfrutta molto anche il suo potenziale idroelettrico; inoltre sono attive 4 centrali
nucleari, per un totale di 11 reattori, e altri 17 sono in costruzione con l'obiettivo di
soddisfare il 6% del fabbisogno energetico con l'energia nucleare entro il 2020.
11. La rete stradale cinese si estende per una lunghezza complessiva di 1,87 milioni di
km, concentrati maggiormente lungo la zona costiera, di cui 34.300 km sono costituiti
da strade a scorrimento veloce. A partire dagli anni novanta i collegamenti stradali
sono notevolmente aumentati grazie alla costruzione di una rete autostradale che
collega l'intera nazione
La rete ferroviaria operativa ha raggiunto 73.100 km di cui 23.700 km di ferrovie a pi¨´
binari e 18.500 km di ferrovie elettriche. Attualmente la Cina possiede la pi¨´ vasta rete
ferroviaria ad alta velocit¨¤, con oltre 7.050 km complessivi di tratte.
Il treno costituisce, insieme agli autobus, il mezzo di trasporto pi¨´ frequentato anche
per le tratte lunghe, vista la relativa onerosit¨¤ dei viaggi aerei.
Lo sviluppo del sistema ferroviario, monopolizzato dallo Stato, ¨¨ stata la risposta
privilegiata alla crescente domanda di trasporti che ha accompagnato lo sviluppo
economico cinese, ed ¨¨ per questo che molte centri urbani in forte crescita si stanno
dotando di trasporti pubblici su rotaie, come di una rete metropolitana.
Per quanto riguarda il trasporto marittimo, cruciale per esportare la produzione
manifatturiera cinese sui mercati mondiali, nei maggiori porti ¨¨ stato recentemente
migliorato il sistema di movimentazione dei container. Tutti i maggiori porti fanno parte
del circuito dei primi 50 containers-ports del mondo, dove ogni anno transitano anche
pi¨´ di 100 milioni di tonnellate di merci.
Anche il sistema aeroportuale si ¨¨ fortemente sviluppato recentemente.
12. Il servizio di telefonia mobile cinese ¨¨ stato inaugurato nel 1987 e dopo il 1990 il servizio
ha registrato un rapido sviluppo. Tuttavia, in alcune zone meno urbanizzate la copertura
non ¨¨ sempre garantita.
Per ci¨° che riguarda la rete internet, attualmente il numero di utenti cinesi che navigano
in rete ammonta a oltre 400 milioni. L¡¯obiettivo dichiarato dalle autorit¨¤ ¨¨ quello di
raggiungere nei prossimi 5 anni un tasso di penetrazione della rete pari al 45%.
Sono cominciati nel 2010 i lavori per la costruzione del ponte pi¨´ lungo del mondo: 50
Km che collegheranno Hong Kong a Zhuhai e a Macao. Il progetto dovrebbe concludersi
tra il 2015 e il 2016.
Esistono, inoltre, notevoli spazi di penetrazione nel settore della gestione delle public
utilities (in primis il trattamento dei rifiuti, con il progetto di costruire 1.000 impianti nel
periodo dal 2006 al 2010 e nella depurazione delle acque) e della fornitura delle
sottostanti tecnologie.
13. La Cina si muove da anni sullo scacchiere globale con le imprese per garantirsi
l¡¯approvvigionamento di materie prime, attraverso investimenti diretti all¡¯estero (IDE) e contratti.
Gli IDE si sono moltiplicati a ritmo sostenuto e, gi¨¤ nel 1995, la Cina ¨¨ diventata il secondo
ricettore di IDE, dopo gli USA, e il primo tra i paesi in via di sviluppo.
La dimensione del mercato, le potenzialit¨¤ del territorio e i bassi costi della manodopera sono
alcune delle innumerevoli attrattive che la Cina offre a chi intende avviarvi il proprio business.
14. La Cina ¨¨ ormai l¡¯ottavo paese per presenza italiana all¡¯estero anche se rispetto ad altri paesi
europei, la posizione dell¡¯Italia ¨¨ per¨° ancora contenuta, con una quota sugli investimenti nel
paese inferiore a Germania, UK, Paesi Bassi e Francia. Osservando la distribuzione settoriale
emerge il ruolo significativo del comparto manifatturiero . Al suo interno sono prevalenti i
settori tradizionali del Made in Italy e quelli pi¨´ labor-intensive ( calzature, mobili e
abbigliamento) e la meccanica.
15. Gli strumenti di tutela della propriet¨¤ intellettuale in Cina coprono un territorio quasi trentadue
volte superiore a quello italiano, con una popolazione circa ventitr¨¦ volte maggiore ed operano
in un mercato estremamente attivo e dinamico, tanto che, nonostante la congiuntura
economica internazionale non certo favorevole, ha visto pi¨´ che raddoppiare il suo PIL. La Cina
ha aderito a tutti i principali accordi internazionali in materia di diritti di propriet¨¤ intellettuale
ed industriale (il pi¨´ recente risale al 2001 ed ¨¨ l¡¯accordo sugli aspetti afferenti al commercio dei
diritti di propriet¨¤ intellettuale). I principali organismi cinesi competenti a livello nazionale sono
l¡¯Ufficio statale per la propriet¨¤ intellettuale (SIPO), l¡¯Amministrazione statale per l¡¯industria e il
commercio (SAIC) e l¡¯Amministrazione nazionale per il diritto d¡¯autore.
Ogni anno il Consiglio di Stato emana la strategia nazionale per la propriet¨¤ intellettuale seguita
da un piano d¡¯azione. Tale strategia deve essere formulata sulla base degli interessi nazionali del
paese e del suo sviluppo economico e sociale; deve promuovere l¡¯innovazione tecnica e il
trasferimento dei diritti di propriet¨¤ intellettuale; salvaguardare gli interessi generali e dei
detentori dei diritti e degli utilizzatori e consumatori; rispettare gli impegni internazionali
assunti; tenere in considerazione gli squilibri esistenti tra regioni e settori produttivi e instaurare
un ciclo armonioso tra creazione della propriet¨¤ intellettuale, protezione e consumo.
Nel maggio 2010, il Governo di Pechino ha fornito i nuovi indirizzi in materia di IDE , che si
concretizzano in esenzioni fiscali e altre facilitazioni per gli IDE connessi ad alta e nuova
tecnologia, ambiente e nuova energia.
16. Forme societarie vigenti in Cina
Limited Liability Company (LLC)
One-person Limited Liability Company
Joint Stock Limited Company
Per la costituzione di una societ¨¤, la societ¨¤ deve
far richiesta all¡¯autorit¨¤ competente: se la
domanda ha i requisiti previsti dalla legge
l¡¯autorit¨¤ registrer¨¤ la societ¨¤ come societ¨¤ a
responsabilit¨¤ limitata o come societ¨¤ per azioni;
se tali requisiti mancano ci¨° non avviene.
Le condizioni richieste per la costituzione di una societ¨¤:
? il numero degli azionisti;
? l¡¯ammontare dei conferimenti in denaro;
? la costituzione della societ¨¤;
? lo statuto e la registrazione;
? la modifica del capitale sociale e la liquidazione;
? il capitale e la responsabilit¨¤.
Nel caso di investitori stranieri che de localizzino la propria produzione in Cina esistono delle
forme societarie dedicate come la Foreign Invested Enterprise (FIE).
17. Salari (valori medi mensili in euro)
Lavoratori del settore
assicurativo
1758
Lavoratori in altre
attivit¨¤ finanziarie
896
Lavoratori nel trasporto
aereo
773
Lavoratori dipendenti
200
Operai industriali
160
Occupazione per settori
Primario
Secondario
Terziario
26%
19%
55%
19. In seguito all¡¯adesione della Cina al WTO ¨¨ chiaro che le opportunit¨¤ di ingresso nel mercato
cinese per le aziende straniere sono destinate ad aumentare. Infatti, non solo le aziende
straniere potranno davvero entrare per la prima volta, nell¡¯enorme mercato cinese da 1,3
miliardi di abitanti, ma, grazie al miglioramento delle infrastrutture, della forza lavoro e
dell¡¯ambiente normativo potranno investire, oltre che per produrre a costi inferiori, anche per
raggiungere economie di scala nella ricerca. L¡¯accesso al mercato cinese pu¨° essere strutturato
in due ampie fasi: la prima di ingresso e conoscenza del paese, la seconda di sviluppo del
mercato.
20. L¡¯attuale sistema di tassazione, la cui elaborazione risale al 1994, ¨¨ di revenuesharing
(spartizione delle entrate), con l¡¯imposizione di alcune tasse ¡°centrali¡±, di altre ¡°locali¡± e di altre
da suddividersi tra i due livelli di governo.
In conseguenza dell¡¯ingresso della Cina nel WTO ¨¨ stata posta in essere una completa revisione
del sistema fiscale cinese la quale ha dato vita, nel Marzo 2007, alla Enterprise Income Tax Law
in vigore dal 1¡ã Gennaio 2008. Il nuovo regime costituisce l¡¯unione dei regimi di imposta sul
reddito di impresa precedentemente separati: quello per le domestic-invested enterprises e
quello per le foreign-invested enterprises. L¡¯obiettivo principale ¨¨ uniformare il trattamento
fiscale tra imprese locali e straniere, eliminando cos¨ª i privilegi previgenti posti in essere per le
imprese straniere.
Il sistema comprende 22 tipi di tasse. Le tasse indirette e quelle sui redditi costituiscono le classi
principali.
Con l¡¯entrata in vigore della nuova Enterprise Income Tax Law nel 2008 sono eliminati i
trattamenti preferenziali in precedenza riservati agli investimenti stranieri. E¡¯ stata abrogata
l¡¯esenzione fiscale (tax holiday) per le societ¨¤ produttive e per le societ¨¤ export
oriented, costituite dopo il 16 marzo 2007. Sono per¨° previsti trattamenti fiscali preferenziali di
riduzione o esenzione della enterprise income tax per:
- imprese operanti nel settore agricolo, forestale, zootecnico o della pesca
- imprese con progetti di sviluppo di infrastrutture supportati dal governo;
- imprese focalizzate nello sviluppo di progetti per la tutela dell¡¯ambiente,dell¡¯energia e
dell¡¯acqua ;
- imprese che contribuiscono al progresso tecnico ed importano alta tecnologia
21. Rischio politico.
La stabilit¨¤ politica ¨¨ garantita dalla centralit¨¤ del Partito comunista cinese (CCP). Il 18¡ã
congresso concluso il 15 novembre 2012 ha nominato i nuovi vertici di partito e i futuri
governanti. Le relazioni internazionali con USA e Giappone si sono deteriorate nell¡¯ultimo anno.
Rischio economico
Il rallentamento delle economie avanzate influisce negativamente sull¡¯economia cinese, sia in
termini di minore export che in termini di minori IDE nel Paese. La nuova leadership avr¨¤
l¡¯impegno di riformare il modello di sviluppo, spingendo su produzioni ad elevato valore
aggiunto.
Rischio finanziario e operativo
La Banca Centrale ha rivolto la politica monetaria al sostegno e alla stabilizzazione della crescita.
Il settore bancario ¨¨ vulnerabile a shock esterni. Nonostante i progressi, il contesto operativo
resta caratterizzato da elevata burocrazia e scarsa trasparenza.
Condizioni SACE di assicurabilit¨¤
7
Categoria OCSE: 2/7- rischio basso
6
Rischio sovrano: senza condizioni
5
Rischio bancario: senza condizioni
4
Rischio privato: senza condizioni
3
2
1
0
Cina
23. ? Nasce nel 1951 a
Reggio Emilia grazie ad
Achille Maramotti;
? Volont¨¤ di produrre
abbigliamento
femminile confezionato
di alta qualit¨¤ del
Made in Italy ;
? Gruppo operante
attraverso una holding
e diverse societ¨¤
operative
(Max&Co, Sportmax, M
arella, Marina Rinaldi e
Pennyblack);
? Negozi sparsi in oltre
90 paesi.
24. ?Anni ¡¯80-¡¯90: massiccia politica di espansione sui mercati esteri, in primis in Cina;
? 1987: primo negozio MaxMara aperto ad Hong Kong, con una produzione delocalizzata in Cina
o in paesi terzi;
? Il solo mercato cinese vale pi¨´ di 10 milioni di dollari, circa il 25% del fatturato;
? Difficolt¨¤ dovute alla tradizione e al suo background culturale ? 2007:blocco di import per
alcuni marchi della moda, tra cui MaxMara;
? Modalit¨¤ di entrata ¨¨ di esportazione diretta con partner legati da accordi di franchising.
26. Punti di forza
? Forte vantaggio competitivo legato al suo marchio, simbolo di lusso, qualit¨¤, eleganza e stile
italiano;
? Antica tradizione e know-how altamente specializzato nella lavorazione dei tessuti;
?Fascia medio-alta del mercato del lusso: no concorrenza con i prodotti low-cost del mercato
cinese;
? Accordi di franchising che consentono un¡¯espansione rapida nel mercato, senza un eccessivo
impiego di risorse.
Punti di debolezza
? Struttura familiare = limitata disponibilit¨¤ di capitali;
? Attivit¨¤ produttiva svolta in Italia compromettente per il mantenimento dei margini di
profitto;
? Brand di medio livello del Gruppo attaccati dai marchi come Zara ed H&M;
? I numerosi accordi di tipo franchising possono costituire una minaccia nel caso in cui i partner
non rispettino i termini del contratto, compromettendo l¡¯immagine del marchio.
27. Opportunit¨¤
? Domanda potenziale dei beni di lusso crescente ? consolidamento del marchio Max
Mara in Cina e potenziamento della sua offerta.;
? Possibilit¨¤ di delocalizzazione in Cina tramite insediamenti produttivi, abbassando il
costo unitario di produzione;
? Riforme, in seguito all¡¯adesione al WTO, che hanno agevolato l¡¯ingresso di aziende estere
nel mercato cinese, joint-venture ed unit¨¤ operative di propriet¨¤;
? Cina: 2¡ã mercato per i beni di lusso nonostante la crisi finanziaria;
? Il rallentamento economico pu¨° costituire una buona opportunit¨¤ per espandere
ulteriormente la propria presenza nel Paese.
Minacce
? Sviluppo economico cinese ? abbassamento dei differenziali qualitativi tra le produzioni
italiane/cinesi;
? Maggiore tensione competitiva da parte delle imprese occidentali;
? Campagna mondiale per rendere marchi e stilisti ¡°fur-free¡± indebolisce notevolmente
l¡¯immagine della casa di moda.
28. Camera di commercio
italiana in Cina
Unit 1612, Zhongyu Plaza
A6, Gongti North Road,
Chaoyang District, 100027,
Pechino, Cina
Tel: 0086-10-85910545
Fax: 0086-10-85910546
Camera di commercio
europea in Cina
Unit 2204, Shui On
Plaza, 333 Huai Hai Zhong
Road,Shanghai, 200021, P.
R. China
Tel: +86 (21) 6385 2023
Fax: +86 (21) 6385 2381
shanghai@europeancham
ber.com.cn
Ministero del commercio
cinese
2 Dong Chang'an
Avenue,Beijing China
(100731)
Tel:(010)51651200612/623/613
Fax:(010)65677512
Ambasciata d¡¯Italia a Pechino
2, San Li Tun Dong Er Jie 100600 Beijing - CHINA
tel.: +86 10 8532.7600
fax: +86 10 6532.4676
consolare.pechino@esteri.it
Governo cinese
Tel: (8610) 88050813
Fax: (8610) 63070900