"Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti propone un progetto innovativo.
1. "Cultura e Turismo."
Capire per non sbagliare, ogni volta che
un soggetto ti propone un progetto
innovativo.
Firenze 2 Giugno 2014 - www.icsipsilon.it
2. Definizione etimologica.
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere,
"coltivare".
"Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni"
"Le popolazioni indigene hanno il diritto di
praticare e vivere le loro tradizioni e costumi, di
essere rispettati nei loro diritti religiosi e spirituali
e nelle loro proprietà intellettuali".
New York - 2007
3. Alcune definizioni.
"Quell'insieme complesso che include il sapere, le
credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume, e ogni
altra competenza e abitudine acquisita dall'uomo in
quanto membro della società".
Edward Tylor
"Una serie di caratteristiche specifiche di una
società o di un gruppo sociale in termini
spirituali, materiali, intellettuali o emozionali".
Unesco
4. "Le lotte fra individui, come fra governi e nazioni, derivano
invariabilmente da incompresioni, intese nel senso più ampio
del termine." Nicola Tesla
5. Cambiamenti sociali del
post-rivoluzione industriale.
La cultura ha avuto un ruolo sempre più CENTRALE.
Sviluppo dei servizi/prodotti verso i loro valori intangibili.
Si è assistito ad una globalizzazione delle abitudini.
6. Accezioni positive. Accezioni negative.
CULTURA
Eterogeneità. Staticità.
Resistenza
all'innovazione.Valori.
Storia.
Etica.
Percezione distorta.
Dispersione d'energie.
7. Ogni azienda ha la propria cultura
intrinseca. Ciò che può essere
valore si può rivelare minaccia.
PUNTI BUI
8. Quando l'abitudine incontra
il potere si crea una sostanza
tossica per l'azienda.
Chi ha potere sarà il primo a non
voler cambiare perché ha molto da
perdere.
10. La cultura dell'azienda determina
le abitudini dei lavoratori.
Si rafforza nel tempo perché le abitudini
sono ricompensate.
11. Per un pesce che nuota
dalla nascita è
impossibile avere l'idea
del volo, non conosce
l'aria.
12. Le prime tre cause d'insuccesso
per l'implementazione dei servizi
nel turismo sono.
La resistenza al cambiamento.
Investimenti inadeguati.
Aspettative non realistiche.
2
1
3
13. La resistenza all'innovazione
e le conseguenze per le
aziende.
Le frasi più deleterie.
Abbiamo sempre fatto così, non intendiamo cambiare.
È troppo radicale.
Non abbiamo risorse.
Non possiamo permetterci di sbagliare.
È troppo complicato.
Non si può.
2
3
4
5
6
1
14. Ma le convinzioni
delle aziende hanno
un tempo limitato,
che coincide con il
valore che possono
creare per la società.
15. La frustrazione tipica del
progettista.
Nel turismo aumentano le probabilità di insuccesso in
modo direttamente proporzionale al numero di variabili
che entrano in gioco.
Insuccesso da complessità.
Ma
19. Come agisce il
designer?
Ha lo stesso obiettivo ma strumenti distinti.
Usa immagini, testi, il linguaggio verbale e
corporeo. Qualche software e tanta passione..
24. Mettere i DECISORI di fronte alla
realtà dei fatti, che solitamente già
conoscono ma non vogliono
affrontare.
Conseguenze a medio e lungo termine.
3
25. Prendere ad esempio
insuccessi passati per capire
cosa si è appreso dall'errore.
Ripartire da un punto condiviso
comune, per affrontare la nuova
sfida.
4
26. Mettere in atto processi creativi
tra dipendenti e manager per
trovare soluzioni partecipate.
+ soluzioni abbiamo maggiore è la
possibilità di trovare quella giusta.
5
30. Prima di decidere di andare sulla LUNA, capiamo
le condizioni necessarie e sufficienti per farlo.
31. Se le seguenti condizioni sussistono
allora potete imbarcarvi sulla navicella.
Ci sono forti interessi che possono entrare in contrasto?
L'azienda vuole veramente realizzare il cambiamento?
L'azienda potrà affrontare attivamente la grandi sfide, come
la riorganizzazione interna e gli investimenti necessari?
Hai il supporto di almeno un DECISORE?
Gli ATTORI del cambiamento potranno dedicarti il
tempo necessario?
Il nuovo servizio/prodotto potrà essere testato su un
campione di verifica?