2. Contesto di riferimentoContesto di riferimento
Esperienza di monitoraggio e valutazione nellambito della programmazioneEsperienza di monitoraggio e valutazione nellambito della programmazione
Leader + 2000/2006Leader + 2000/2006
Relazione Speciale n. 5/2010Relazione Speciale n. 5/2010 della Corte dei Conti europeadella Corte dei Conti europea
Regolamento CE n. 1698/2005Regolamento CE n. 1698/2005 QCMVQCMV
Disegno di valutazioneDisegno di valutazione del PSR 2007/2013del PSR 2007/2013
Documentazione prodotta dalla Rete europea per lo sviluppo ruraleDocumentazione prodotta dalla Rete europea per lo sviluppo rurale
((RESRRESR), Rete rurale nazionale (), Rete rurale nazionale (RRNRRN))
3. Disegno di valutazioneDisegno di valutazione
EspressamenteEspressamente richiesto nellambito della gara per laffidamento delrichiesto nellambito della gara per laffidamento del
servizio di valutazione.servizio di valutazione.
DefinitoDefinito preliminarmentepreliminarmente allavvio dellattivit di valutazione.allavvio dellattivit di valutazione.
Descrive ilDescrive il processoprocesso, ovvero linsieme delle attivit di valutazione che il, ovvero linsieme delle attivit di valutazione che il
valutatore deve intraprendere nellambito delle 4 fasi di valutazione pervalutatore deve intraprendere nellambito delle 4 fasi di valutazione per
soddisfare lesoddisfare le esigenze conoscitiveesigenze conoscitive dellAutorit di Gestione e delladellAutorit di Gestione e della
Commissione Europea.Commissione Europea.
Contiene:Contiene:
i contenuti specifici della valutazione articolati nellei contenuti specifici della valutazione articolati nelle 44 fasi difasi di
valutazione;valutazione;
gli strumenti, le risorse ed i contenuti che il valutatore intendegli strumenti, le risorse ed i contenuti che il valutatore intende
adottare per le diverse attivit di valutazione;adottare per le diverse attivit di valutazione;
il cronoprogramma previsto per lo svolgimento dellattivit diil cronoprogramma previsto per lo svolgimento dellattivit di
valutazione.valutazione.
4. Esigenze conoscitiveEsigenze conoscitive
FabbisogniFabbisogni supplementarisupplementari per il monitoraggio e la valutazione dellasseper il monitoraggio e la valutazione dellasse
4 del PSR 2007/20134 del PSR 2007/2013
Quesiti valutativiQuesiti valutativi
IndicatoriIndicatori
AutovalutazioneAutovalutazione
Strategie Integrate di Sviluppo Locale (SISL)Strategie Integrate di Sviluppo Locale (SISL)
GALGAL
ValutazioneValutazione
Metodo LeaderMetodo Leader
Animazione e comunicazioneAnimazione e comunicazione
5. Priorit valutativePriorit valutative
1.1. VerificaVerifica delle strategie di sviluppo individuate da ciascun GAL e propostedelle strategie di sviluppo individuate da ciascun GAL e proposte
nelle SISL, attraverso lanelle SISL, attraverso la ricostruzione della logica di interventoricostruzione della logica di intervento, e, e
definizione del set di indicatori comuni e specifici.definizione del set di indicatori comuni e specifici.
2.2. RafforzamentoRafforzamento, anche attraverso un appropriato utilizzo dello strumento, anche attraverso un appropriato utilizzo dello strumento
dellautovalutazione, delledellautovalutazione, delle capacitcapacit dei GAL di verificare le proprie sceltedei GAL di verificare le proprie scelte
strategiche, di considerare e documentare in maniera oggettiva lestrategiche, di considerare e documentare in maniera oggettiva le
performance attuative, di gestire la consultazione e la concertazione con ilperformance attuative, di gestire la consultazione e la concertazione con il
partenariato locale e con il territorio in genere.partenariato locale e con il territorio in genere.
3.3. ValutazioneValutazione dellAsse LEADERdellAsse LEADER nel suo complessonel suo complesso con focus specificicon focus specifici
su alcuni aspetti quali il sistema organizzativo, il partenariato, le azioni disu alcuni aspetti quali il sistema organizzativo, il partenariato, le azioni di
animazione e di comunicazioneanimazione e di comunicazione
6. Priorit valutativa n. 1Priorit valutativa n. 1
Gruppo di lavoroGruppo di lavoro allargato allUniversit di Pisa.allargato allUniversit di Pisa.
Oggetto di unaOggetto di una specifica relazione tematicaspecifica relazione tematica in via di conclusione.in via di conclusione.
ObiettiviObiettivi::
Ripercorrere ilRipercorrere il processo di elaborazioneprocesso di elaborazione della SISL anchedella SISL anche
attraverso la ricostruzione della logica di interventoattraverso la ricostruzione della logica di intervento
Definizione delDefinizione del set di indicatori comuni e specificiset di indicatori comuni e specifici (se del caso(se del caso
anche i valori target) che i GAL utilizzeranno nei propri Rapportianche i valori target) che i GAL utilizzeranno nei propri Rapporti
annuali di esecuzioneannuali di esecuzione
Soggetti coinvoltiSoggetti coinvolti::
GAL (strutture tecniche e partenariato societario), beneficiari, ufficiGAL (strutture tecniche e partenariato societario), beneficiari, uffici
regionali (AdG e referenti di misura)regionali (AdG e referenti di misura)
7. Priorit valutativa n. 1Priorit valutativa n. 1
Approccio metodologicoApproccio metodologico
Ricostruire ed analizzare le attivit dei GAL in merito a processi,Ricostruire ed analizzare le attivit dei GAL in merito a processi,
formulazioni e contenuti delleformulazioni e contenuti delle strategie di interventostrategie di intervento proposte dalleproposte dalle
SISL;SISL;
Ricostruire le strategie di intervento attraverso la costruzione di unaRicostruire le strategie di intervento attraverso la costruzione di una
mappa gerarchicamappa gerarchica degli obiettivi delle SISL che segua la logica didegli obiettivi delle SISL che segua la logica di
intervento del QCMV-PSR e che consenta di esplicitare i contenuti diintervento del QCMV-PSR e che consenta di esplicitare i contenuti di
programmazione non compiutamente espressi nella SISL;programmazione non compiutamente espressi nella SISL;
Individuare secondo un approccio SPICED un set di indicatori SMARTIndividuare secondo un approccio SPICED un set di indicatori SMART
generali, specifici ed operativi in grado di descrivere lattuazione dellegenerali, specifici ed operativi in grado di descrivere lattuazione delle
Misure LEADER nellambito del PSR;Misure LEADER nellambito del PSR;
Predisporre un sistema di monitoraggio finalizzato alla quantificazione degliPredisporre un sistema di monitoraggio finalizzato alla quantificazione degli
indicatori aggiuntivi LEADER.indicatori aggiuntivi LEADER.
9. Temi catalizzatoriTemi catalizzatori
Sostegno e promozioneSostegno e promozione
della competitivit deidella competitivit dei
prodotti locali di qualitprodotti locali di qualit
anche medianteanche mediante
l'utilizzazione di nuovel'utilizzazione di nuove
conoscenze e nuoveconoscenze e nuove
tecnologietecnologie
Sostegno e promozioneSostegno e promozione
della competitivit deidella competitivit dei
prodotti locali di qualitprodotti locali di qualit
anche medianteanche mediante
l'utilizzazione di nuovel'utilizzazione di nuove
conoscenze e nuoveconoscenze e nuove
tecnologietecnologie
Misura 124Misura 124Misura 124Misura 124
Misura 133Misura 133Misura 133Misura 133
DiversificazioneDiversificazione
dell'ambiente economicodell'ambiente economico
ruralerurale
DiversificazioneDiversificazione
dell'ambiente economicodell'ambiente economico
ruralerurale
Misura 312Misura 312
Sottomisura ASottomisura A
Misura 312Misura 312
Sottomisura ASottomisura A
Misura 312Misura 312
Sottomisura BSottomisura B
Misura 312Misura 312
Sottomisura BSottomisura B
Misura 313Misura 313
Sottomisura BSottomisura B
Misura 313Misura 313
Sottomisura BSottomisura B
Miglioramento dellaMiglioramento della
qualit della vita nellequalit della vita nelle
zone ruralizone rurali
Miglioramento dellaMiglioramento della
qualit della vita nellequalit della vita nelle
zone ruralizone rurali
Misura 321Misura 321
Sottomisura ASottomisura A
Misura 321Misura 321
Sottomisura ASottomisura A
Misura 321Misura 321
Sottomisura BSottomisura B
Misura 321Misura 321
Sottomisura BSottomisura B
Misura 321Misura 321
Sottomisura CSottomisura C
Misura 321Misura 321
Sottomisura CSottomisura C
Sostegno alla tutela,Sostegno alla tutela,
valorizzazione evalorizzazione e
riqualificazione delriqualificazione del
patrimonio rurale delpatrimonio rurale del
territorio (culturale,territorio (culturale,
naturale e dei piccolinaturale e dei piccoli
centri abitati)centri abitati)
Sostegno alla tutela,Sostegno alla tutela,
valorizzazione evalorizzazione e
riqualificazione delriqualificazione del
patrimonio rurale delpatrimonio rurale del
territorio (culturale,territorio (culturale,
naturale e dei piccolinaturale e dei piccoli
centri abitati)centri abitati)
Misura 313Misura 313
Sottomisura ASottomisura A
Misura 313Misura 313
Sottomisura ASottomisura A
Misura 323Misura 323
Sottomisura ASottomisura A
Misura 323Misura 323
Sottomisura ASottomisura A
Misura 323Misura 323
Sottomisura BSottomisura B
Misura 323Misura 323
Sottomisura BSottomisura B
Misura 322Misura 322Misura 322Misura 322
12. Priorit valutativa n. 1Priorit valutativa n. 1
Approccio metodologicoApproccio metodologico
Ricostruire ed analizzare le attivit dei GAL in merito a processi,Ricostruire ed analizzare le attivit dei GAL in merito a processi,
formulazioni e contenuti delle strategie di intervento proposte dalle SISL;formulazioni e contenuti delle strategie di intervento proposte dalle SISL;
Ricostruire le strategie di intervento attraverso la costruzione di una mappaRicostruire le strategie di intervento attraverso la costruzione di una mappa
gerarchica degli obiettivi delle SISL che segua la logica di intervento delgerarchica degli obiettivi delle SISL che segua la logica di intervento del
QCMV-PSR e che consenta di esplicitare i contenuti di programmazioneQCMV-PSR e che consenta di esplicitare i contenuti di programmazione
non compiutamente espressi nella SISL;non compiutamente espressi nella SISL;
Individuare secondo un approccio SPICED unIndividuare secondo un approccio SPICED un set di indicatoriset di indicatori SMARTSMART
generali, specifici ed operativi in grado di descrivere lattuazione dellegenerali, specifici ed operativi in grado di descrivere lattuazione delle
Misure LEADER nellambito del PSR;Misure LEADER nellambito del PSR;
Predisporre unPredisporre un sistema di monitoraggiosistema di monitoraggio finalizzato allafinalizzato alla
quantificazione degli indicatori aggiuntivi LEADER.quantificazione degli indicatori aggiuntivi LEADER.
13. Tramite un approccioTramite un approccio SPICEDSPICED (Soggettivo, Partecipato, Interpretato e(Soggettivo, Partecipato, Interpretato e
comunicabile, sottoposto a Controlli incrociati, capace di indurrecomunicabile, sottoposto a Controlli incrociati, capace di indurre
Empowering e riflessivit, Diversificato e disaggregato) 竪 stato definito unEmpowering e riflessivit, Diversificato e disaggregato) 竪 stato definito un
set di indicatori aggiuntivi SMARTSMART (Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici(Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici
e Temporalmente definiti)e Temporalmente definiti) pertinenti per ilpertinenti per il programmaprogramma (cfr. nota B del(cfr. nota B del
QCMV);QCMV);
Elaborazione del set di indicatori aggiuntiviElaborazione del set di indicatori aggiuntivi
Per ciascuna MSA sono stati individuati indicatori aggiuntivi sia per gliPer ciascuna MSA sono stati individuati indicatori aggiuntivi sia per gli
indicatori diindicatori di prodottoprodotto sia per gli indicatori disia per gli indicatori di risultatorisultato
di cuidi cui dellindicatore comune (sulla base di quanto contenuto nel dellindicatore comune (sulla base di quanto contenuto nel
PSR, nelle priorit o negli indirizzi),PSR, nelle priorit o negli indirizzi),
estendendoestendendo un indicatore comune,un indicatore comune,
nuovo indicatorenuovo indicatore
2 ulteriori indicatori di2 ulteriori indicatori di impattoimpatto
16. Follow upFollow up
QuantificazioneQuantificazione valori obiettivovalori obiettivo
QuantificazioneQuantificazione valori realizzatovalori realizzato::
Analisi delAnalisi del sistema informativosistema informativo di ARTEA OPRdi ARTEA OPR
Analisi predisposizioneAnalisi predisposizione altra documentazione necessariaaltra documentazione necessaria (modelli di(modelli di
relazioni di monitoraggio periodico dei beneficiari, questionari, intervisterelazioni di monitoraggio periodico dei beneficiari, questionari, interviste
ecc)ecc)
Rapporto annuale di esecuzione redatto dai GALRapporto annuale di esecuzione redatto dai GAL
Monitoraggio eMonitoraggio e
valutazione attuale fase divalutazione attuale fase di
programmazioneprogrammazione
Analisi e valutazione exAnalisi e valutazione ex
ante prossima fase diante prossima fase di
programmazioneprogrammazione
17. Priorit valutativa n. 2Priorit valutativa n. 2
ObiettiviObiettivi::
a.a. rafforzare la capacit di consultazione, coinvolgimento e concertazione con ilrafforzare la capacit di consultazione, coinvolgimento e concertazione con il
partenariato locale e con il territorio in genere per migliorare lefficacia epartenariato locale e con il territorio in genere per migliorare lefficacia e
lefficienza dellimplementazione delle SISL;lefficienza dellimplementazione delle SISL;
b.b. verificare/migliorare la rispondenza del GAL, inteso come partenariato everificare/migliorare la rispondenza del GAL, inteso come partenariato e
come struttura tecnica, alle esigenze del territorio e del dettato normativo;come struttura tecnica, alle esigenze del territorio e del dettato normativo;
c.c. verificare/migliorareverificare/migliorare la capacit dei GAL di raccogliere ed elaborare dati edla capacit dei GAL di raccogliere ed elaborare dati ed
informazioni utili alle finalit di monitoraggio, sorveglianza (finanziaria einformazioni utili alle finalit di monitoraggio, sorveglianza (finanziaria e
procedurale) e valutazione;procedurale) e valutazione;
d.d. verificare/migliorare la capacit dei GAL di recepire le istanze del territorio edverificare/migliorare la capacit dei GAL di recepire le istanze del territorio ed
adottare misure correttive circa limpostazione metodologica e finanziariaadottare misure correttive circa limpostazione metodologica e finanziaria
della propria SISL verificando in modo continuativo la logica dinterventodella propria SISL verificando in modo continuativo la logica dintervento
rinforzando il nesso tra la suddetta logica dintervento e la ricognizione deirinforzando il nesso tra la suddetta logica dintervento e la ricognizione dei
fabbisogni e delle priorit valutative dellautovalutazione;fabbisogni e delle priorit valutative dellautovalutazione;
e.e. valutare lefficacia e lefficienza del GAL e della SISL.valutare lefficacia e lefficienza del GAL e della SISL.
18. Priorit valutativa n. 2Priorit valutativa n. 2
Finalizzato allobiettivoFinalizzato allobiettivo didi rafforzare la capacit progettuale erafforzare la capacit progettuale e
gestionale localegestionale locale (obiettivo prioritario e specifico del PSR)(obiettivo prioritario e specifico del PSR)..
Rivolto sia al GAL comeRivolto sia al GAL come
strutture tecniche sia allastrutture tecniche sia alla
compagine societariacompagine societaria
Rivolto alla SISL qualeRivolto alla SISL quale
interprete dei fabbisogni einterprete dei fabbisogni e
delle istanze del territoriodelle istanze del territorio
FondamentaleFondamentale ai fini delle scelte per lattuazione della nuova fase diai fini delle scelte per lattuazione della nuova fase di
programmazioneprogrammazione..
Work in progressWork in progress..
ApplicazioneApplicazione del processo e dei risultati ottenuti per lelaborazione deldel processo e dei risultati ottenuti per lelaborazione del
set di indicatoriset di indicatori
19. Priorit valutativa n. 3Priorit valutativa n. 3
AlimentatoAlimentato dal processo e dai risultati del monitoraggio, valutazione eddal processo e dai risultati del monitoraggio, valutazione ed
autovalutazioneautovalutazione..
ObiettivoObiettivo Analisi della scelte effettuate nel PSR in termini di:
Modalit di attuazione dellasse LEADER (misure attivabili, gestione
esclusiva e competenze affidate ai GAL)
Struttura organizzativa e gestionale dei GAL (inteso sia come struttura
tecnica sia come partenariato)
Efficacia ed efficienza delle attivit di animazione e comunicazione
Relazione di valutazione exRelazione di valutazione ex
post attuale fase dipost attuale fase di
programmazioneprogrammazione
Analisi e valutazione exAnalisi e valutazione ex
ante prossima fase diante prossima fase di
programmazioneprogrammazione