ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Firenze - 15 maggio 2014
"Come il DESIGNER può far
evolvere il BRAND nel
MARKETING
ESPERIENZIALE."
Sono un sostenitore del DESIGN come valore aggiunto
nell'ottimizzazione del processo e nell'incremento delle
unità di prodotti/servizi venduti.
Cosa c'entra allora con il Marketing che è fatto
d'immagini, contenuti, azioni, comunicazione?
DESIGN MARKETING
Immagini
Contenuti
Azioni
Comunicazione
Strumenti per ridurre i costi
e concepire nuovi servizi.
Quali STRUMENTI DI LAVORO tipici del Design dei
Servizi possono aiutare a ottimizzare le risorse e il
processo di lavoro nel Marketing?
MATERIALE ANALOGICO SOFTWARE DIGITALE
LAVAGNA MAGNETICA,
PANNELLI VERTICALI, POST IT,
CARTA COLORATA, CALAMITE,
MOCK UP, PROTOTIPI.
MIND MAP, STORYBOARD,
DASHBOARD, APP.
Il blueprint è una rappresentazione grafica lungo una
linea del tempo per descrivere la natura e le
caratteristiche delle azioni da compiere.
LINEA TEMPORALE
LINEA VISIBILITÀ/MARKETER
LINEA DEL GESTORE
1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi
Apertura
account
Ricerca
contenuti
Post & Images
sharing
Strategia
esperienziale
Investimento in
pagine, ad words
ecc.
Cura del luogo
digitale della
transazione.
Il marketing si sviluppa in un arco temporale
secondo una strategia di business.
In un BLUEPRINT si evidenziano le
azioni pubbliche e quelle private.
Un corretto coordinamento e un giusto equilibrio di
queste azioni fa la differenza tra un'operazione di
marketing ben riuscita e un flop.
Avere chiaro lo schema da seguire in ogni momento
aiuta ad agire in modo coordinato, rende più fluida
la comunicazione interna ed esterna tra attori.
Il marketing si è evoluto.
NEGOZI
FIERA DI PAESE
LUOGHI ESPERIENZIALI
1
2
3
Questo non è il DESIGN che serve al MARKETING.
È DESIGN al 5%
Il Turismo che opera in mercati maturi lavora
sui luoghi esperienziali che rappresentano la
forma più complessa di progettazione.
AUMENTODELLACOMPLESSITÀ.
1
2
3
Questo invece è il DESIGN che serve al MARKETING.
95%
Offrire esperienza significa gestire la
complessità. Rendere semplice ciò che è
complesso è competenza del designer.
PRODOTTI SERVIZI
La soluzione più tecnologica non serve in
un contesto che non è preparato ad
accoglierla.
Banalmente: serve elettricità.
MA...
È esattamente ciò che è successo con
la bolla di internet.
Le aziende del TURISMO hanno provato a
vendere direttamente i loro servizi, ma
non c'era il contesto adatto. Mancavano le
competenze necessarie.
OTA
CONTESTO
SBAGLIATO
Se il SEO non basta devo competere
con le OTA con i contenuti e presidiare
ogni spazio del WEB, ma costa troppo
in termini di tempo e denaro.
ESISTONO LE DASHBOARD
Ottimizzate. O fatevi ottimizzare!
La semplificazione di un
processo produttivo è compito
del DESIGNER.
Thoreau
STRUMENTI DI LAVORO
Leonardo da Vinci lo aveva
capito già + di 500 anni fa.
"Simplicity is the ultimate
sophistication."
Leonardo
Da Vinci
MA UN DESIGNER 
COSTA!
Oppure costa di più dover ridefinire la
strategia di marketing perché si sono
trascurate fasi del processo importanti?
"Conoscevo la monotonia terribile e il peso
dei gesti ripetuti all'infinito davanti a un
trapano o a una pressa, e sapevo che era
necessario togliere l'uomo da questa
degradante schiavitù. Bisognava dare
consapevolezza di fini al lavoro."
Ognuno in azienda dovrebbe avere la
consapevolezza del concetto di
semplificazione applicato al marketing e
farne parte.
Adriano
Olivetti
Cambiate la prospettiva.
La semplificazione è un processo creativo
altamente stimolante. Se si coinvolgono i
dipendenti possiamo raggiungere risultati
di marketing interessanti.
Ha senso escludere i dipendenti dall'utilizzo dei
canali di comunicazione digitali?
NO
Il fine di un dipendente nel settore del
turismo non è solo quello di compiere
gesti ripetitivi su di un software.
Dovrebbe essere coinvolto nel
processo creativo della produzione di
contenuti e in una progettazione
partecipata dei servizi erogati.
Gli operatori/dipendenti sono quelli che
scendono in campo. Devono essere
protagonisti.

Interfacciarsi con i clienti.
Chi eroga il servizio deve sempre metterci la
faccia.

More Related Content

Il Turismo esperienziale. - Adriano Toccafondi www.icsipsilon.it

  • 1. Firenze - 15 maggio 2014 "Come il DESIGNER può far evolvere il BRAND nel MARKETING ESPERIENZIALE."
  • 2. Sono un sostenitore del DESIGN come valore aggiunto nell'ottimizzazione del processo e nell'incremento delle unità di prodotti/servizi venduti. Cosa c'entra allora con il Marketing che è fatto d'immagini, contenuti, azioni, comunicazione? DESIGN MARKETING Immagini Contenuti Azioni Comunicazione Strumenti per ridurre i costi e concepire nuovi servizi.
  • 3. Quali STRUMENTI DI LAVORO tipici del Design dei Servizi possono aiutare a ottimizzare le risorse e il processo di lavoro nel Marketing? MATERIALE ANALOGICO SOFTWARE DIGITALE LAVAGNA MAGNETICA, PANNELLI VERTICALI, POST IT, CARTA COLORATA, CALAMITE, MOCK UP, PROTOTIPI. MIND MAP, STORYBOARD, DASHBOARD, APP.
  • 4. Il blueprint è una rappresentazione grafica lungo una linea del tempo per descrivere la natura e le caratteristiche delle azioni da compiere. LINEA TEMPORALE LINEA VISIBILITÀ/MARKETER LINEA DEL GESTORE 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi Apertura account Ricerca contenuti Post & Images sharing Strategia esperienziale Investimento in pagine, ad words ecc. Cura del luogo digitale della transazione. Il marketing si sviluppa in un arco temporale secondo una strategia di business.
  • 5. In un BLUEPRINT si evidenziano le azioni pubbliche e quelle private. Un corretto coordinamento e un giusto equilibrio di queste azioni fa la differenza tra un'operazione di marketing ben riuscita e un flop. Avere chiaro lo schema da seguire in ogni momento aiuta ad agire in modo coordinato, rende più fluida la comunicazione interna ed esterna tra attori.
  • 6. Il marketing si è evoluto. NEGOZI FIERA DI PAESE LUOGHI ESPERIENZIALI 1 2 3
  • 7. Questo non è il DESIGN che serve al MARKETING. È DESIGN al 5%
  • 8. Il Turismo che opera in mercati maturi lavora sui luoghi esperienziali che rappresentano la forma più complessa di progettazione. AUMENTODELLACOMPLESSITÀ. 1 2 3
  • 9. Questo invece è il DESIGN che serve al MARKETING. 95%
  • 10. Offrire esperienza significa gestire la complessità. Rendere semplice ciò che è complesso è competenza del designer. PRODOTTI SERVIZI
  • 11. La soluzione più tecnologica non serve in un contesto che non è preparato ad accoglierla. Banalmente: serve elettricità. MA...
  • 12. È esattamente ciò che è successo con la bolla di internet. Le aziende del TURISMO hanno provato a vendere direttamente i loro servizi, ma non c'era il contesto adatto. Mancavano le competenze necessarie. OTA CONTESTO SBAGLIATO
  • 13. Se il SEO non basta devo competere con le OTA con i contenuti e presidiare ogni spazio del WEB, ma costa troppo in termini di tempo e denaro. ESISTONO LE DASHBOARD Ottimizzate. O fatevi ottimizzare!
  • 14. La semplificazione di un processo produttivo è compito del DESIGNER. Thoreau STRUMENTI DI LAVORO
  • 15. Leonardo da Vinci lo aveva capito già + di 500 anni fa. "Simplicity is the ultimate sophistication." Leonardo Da Vinci
  • 16. MA UN DESIGNER COSTA! Oppure costa di più dover ridefinire la strategia di marketing perché si sono trascurate fasi del processo importanti?
  • 17. "Conoscevo la monotonia terribile e il peso dei gesti ripetuti all'infinito davanti a un trapano o a una pressa, e sapevo che era necessario togliere l'uomo da questa degradante schiavitù. Bisognava dare consapevolezza di fini al lavoro." Ognuno in azienda dovrebbe avere la consapevolezza del concetto di semplificazione applicato al marketing e farne parte. Adriano Olivetti Cambiate la prospettiva.
  • 18. La semplificazione è un processo creativo altamente stimolante. Se si coinvolgono i dipendenti possiamo raggiungere risultati di marketing interessanti. Ha senso escludere i dipendenti dall'utilizzo dei canali di comunicazione digitali? NO
  • 19. Il fine di un dipendente nel settore del turismo non è solo quello di compiere gesti ripetitivi su di un software. Dovrebbe essere coinvolto nel processo creativo della produzione di contenuti e in una progettazione partecipata dei servizi erogati.
  • 20. Gli operatori/dipendenti sono quelli che scendono in campo. Devono essere protagonisti. Interfacciarsi con i clienti. Chi eroga il servizio deve sempre metterci la faccia.