Presentazione Bando N.I.D.I. - Nuove Iniziative D'Impresa - a cura del dott. Stefano Franchini, realizzata per l'iniziativa dell'11 aprile 2014, organizzata dal Partito Democratico di Casamassima (BA).
1 of 27
Downloaded 15 times
More Related Content
Presentazione Bando N.I.D.I. - Nuove Iniziative D'Impresa - a cura del dott. Stefano Franchini
1. Aprile 2014
BANDO N.I.D.I. Nuove Iniziative d¡¯impresa
REGIONE PUGLIA ¨C PO FESR 2007-2013
pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13/02/2014
Dott. Stefano Franchini, viale Libert¨¤ 43, 70010 Casamassima
2. Sommario
1. Aspetti chiave
2. Requisiti soggettivi
3. Le agevolazioni
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 1
3. Le agevolazioni
4. Un esempio pratico
5. F.A.Q. frequent asked questions
L¡¯elaborazione dei testi benche¡¯ curata con scrupolosa attenzione non comporta alcuna responsabilita¡¯
4. Key success factors
Cosa sta rendendo il bando Nidi uno strumento davvero appetibile :
1. Assenza di banche come filtro per la concessione
2. Ampia dotazione finanziaria (Euro 54 milioni c.a. stanziati, salvo ulteriori incrementi)
3. Copertura dell¡¯investimento dall¡¯80% sino al 100% dell¡¯Investimento richiesto (f.do perduto + prestito
agevolato)
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 3
4. Ampia platea di soggetti beneficiari - persone in ¡°condizione di svantaggio¡±
5. Ampia platea di attivita¡¯ ammissibili
6. Procedura snella di compilazione domanda online su www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/nidi
7. NESSUNA RICHIESTA DI GARANZIE PERSONALI *: ad essere valutata e¡¯ l¡¯idea e la fattibilita¡¯ in
base alle esperienze professionali e alla formazione del soggetto proponente
*fatta eccezione per le s.c.a.r.l, per le s.r.l. e per le associazioni professionali per le quali ¨¨ richiesta una fideiussione
personale agli amministratori.
5. Nuove Imprese
? Le istanze di accesso devono riguardare
progetti finalizzati esclusivamente alla
nascita di nuove imprese. Pertanto, non
saranno ritenute esaminabili domande relative
ad iniziative che siano di fatto in continuit¨¤
operativa e gestionale o che si configurino
come rilevamento o ampliamento di imprese
preesistenti.
? NB Saranno considerate in continuit¨¤
rispetto ad imprese preesistenti le iniziative per
le quali si verifichi anche solo una delle
seguenti condizioni:
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 4
seguenti condizioni:
¨C a. il rilevamento di una impresa esistente o
l¡¯acquisto di ramo di azienda di impresa
esistente;
¨C b. la sede operativa individuata sia
coincidente o adiacente con la sede
operativa/legale utilizzata nell¡¯arco degli
ultimi 6 mesi da un¡¯attivit¨¤ operante nel
medesimo settore;
¨C c. l¡¯amministratore dell¡¯impresa proponente
sia, o sia stato negli ultimi 3 mesi, titolare o
amministratore di altra impresa operante
nel medesimo settore.
7. A chi ¨¨ rivolto (Soggetti beneficiari)
? Le Nuove Iniziative d¡¯Impresa** devono essere ubicate sul territorio della Regione Puglia e
dovranno essere partecipate per almeno il 50%, sia del capitale che del numero di soci, da
soggetti svantaggiati appartenenti, alla data di presentazione della domanda preliminare, ad
almeno una delle seguenti categorie:
¨C giovani con et¨¤ compresa tra i 18 ed i 35 anni;
¨C donne di et¨¤ superiore ai 18 anni;
¨C disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi;
¨C persone in procinto di perdere un posto di lavoro riconducibili alle seguenti fattispecie:
¨C i dipendenti di imprese poste in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;
¨C i dipendenti di imprese poste in mobilit¨¤;
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 6
¨C i dipendenti di imprese poste in mobilit¨¤;
¨C i dipendenti di imprese posti in Cassa Interazione Guadagni o beneficiari di ammortizzatori
sociali in deroga gestiti dalla Regione Puglia;
¨C i titolari di partita IVA in regime di mono-committenza non iscritti al registro delle imprese che,
nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda telematica preliminare, abbiano
emesso fatture per un imponibile inferiore a 30.000 euro verso non pi¨´ di 2 differenti
committenti.
? Le Nuove Iniziative d¡¯Impresa devono inoltre prevedere nella domanda nuovi investimenti
compresi tra i 10.000 e i 150.000 euro.
** Si considerano Nuove Iniziative d¡¯Impresa anche le imprese costituite da meno di 6 mesi ed
inattive, nella forma della microimpresa (max 10 dip. e Euro 2 ml di fatturato o attivo),
8. A chi ¨¨ rivolto (Soggetti esclusi)
In nessun caso sono considerati appartenenti a
categorie svantaggiate e quindi in possesso dei
requisiti:
? coloro i quali percepiscono pensione;
? i dipendenti con contratto a tempo indeterminato,
inclusi gli apprendisti (fatta eccezione per i soggetti in
procinto di perdere il posto di lavoro);
? coloro i quali siano stati, nei 3 mesi antecedenti la
presentazione della domanda:
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 7
presentazione della domanda:
¨C amministratori di imprese, anche se inattive;
¨C titolari di partita IVA, anche se inattiva.
9. Forme d¡¯impresa ammesse e sede attivita¡¯
? L¡¯impresa dovr¨¤ presentare una delle seguenti forme
giuridiche:
¨C Ditta individuale
¨C Societ¨¤ cooperativa con meno di 10 soci
¨C Societ¨¤ in nome collettivo
¨C Societ¨¤ in accomandita semplice
¨C Associazione tra professionisti
¨C Societ¨¤ a responsabilit¨¤ limitata (ordinaria, semplificata,
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 8
unipersonale).
? Le Nuove Iniziative d¡¯Impresa alla data di presentazione
della domanda dovranno aver individuato una sede
operativa in Puglia. A tal fine ¨¨ necessario che l¡¯immobile sia
identificato. Al momento della presentazione della domanda
telematica non ¨¨ richiesto un titolo di disponibilit¨¤
(contratto). L¡¯individuazione dell¡¯immobile (che deve essere
ad uso esclusivo del beneficiario e non in condivisione con
altra impresa) deve essere dimostrata mediante l¡¯indicazione
degli estremi catastali.
NB Si dovr¨¤ prevedere di avviare l¡¯impresa con meno di 10
addetti.
10. I settori ammessi
Con Nidi ¨¨ possibile avviare una nuova impresa afferente ai seguenti
settori:
? Attivit¨¤ manifatturiere
? Costruzioni ed edilizia
? Riparazione di autoveicoli e motocicli
? Attivit¨¤ di affittacamere e bed&breakfast imprenditoriale
? Ristorazione con cucina (sono escluse le attivit¨¤ di ristorazione
senza cucina quali bar, pub, birrerie, pasticcerie, gelaterie,
caffetterie, ristorazione mobile, ecc.)
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 9
caffetterie, ristorazione mobile, ecc.)
? Servizi di informazione e comunicazione
? Attivit¨¤ professionali, scientifiche e tecniche
? Agenzie di viaggio
? Servizi di supporto alle imprese
? Istruzione
? Sanit¨¤ e assistenza sociale non residenziale
? Attivit¨¤ artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (sono
escluse le attivit¨¤ delle lotterie, scommesse e case da gioco)
? Attivit¨¤ di servizi per la persona
11. A chi e¡¯ rivolto il bando
? Le attivit¨¤ degli studi professionali e di consulenza
possono accedere alle agevolazioni esclusivamente
in forma di associazione o societ¨¤ tra
professionisti, ove sia dimostrata l¡¯iscrizione dei soci
o associati ai relativi Ordini professionali ove
richiesto. Le associazioni professionali dovranno
disporre di una propria Partita IVA entro la data di
concessione delle agevolazioni.
? ? possibile presentare domanda di agevolazione nel
settore della ristorazione con cucina, esclusivamente
se almeno uno dei componenti della compagine
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 10
se almeno uno dei componenti della compagine
imprenditoriale ¨¨ in possesso di diploma di qualifica
professionale di operatore della ristorazione (o
equipollente) ovvero di esperienze lavorative
documentate, della durata complessiva di almeno sei
mesi, presso strutture della ristorazione.
? Un¡¯impresa che preveda pi¨´ tipologie di attivit¨¤ (con il
contemporaneo esercizio di attivit¨¤ ammissibili e di
attivit¨¤ inammissibili) non pu¨° accedere alle
agevolazioni se l¡¯attivit¨¤ prevalente prevista ¨¨
inammissibile. Sono comunque ammissibili le attivit¨¤
artigianali i cui ricavi derivino in prevalenza dalla
commercializzazione delle produzioni proprie.
12. Settori esclusi
Sono escluse dall¡¯accesso alle agevolazioni le
imprese che operino o che prevedano di
operare nei seguenti settori:
? a. Imprese attive nel settore della pesca e
dell¡¯acquacoltura;
? b. Imprese attive nel settore della produzione
primaria dei prodotti agricoli;
? c. Imprese attive nella trasformazione e
commercializzazione di prodotti agricoli;
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 11
? d. Esportazione verso Paesi terzi;
? e. Imprese attive nel settore carboniero;
? f. Imprese attive nel settore della costruzione
navale;
? g. Imprese attive nel settore dell¡¯industria
siderurgica;
? h. Imprese attive nel settore delle fibre
sintetiche.
NB Il settore del commercio (i.e. compra-vendita
di beni) sia all¡¯ingrosso che al dettaglio e¡¯
anch¡¯esso escluso!
13. Il Passaggio generazionale: eccezione alla regola
Nidi non finanzia nuove imprese che nascano dal
rilevamento di una impresa esistente o
dall¡¯acquisto di un ramo di azienda;
? L¡¯unica eccezione riguarda il passaggio
generazionale, che consente di richiedere le
agevolazioni se si ¨¨ parente o affine (entro il 2¡ã
grado in linea discendente) di un imprenditore
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 12
grado in linea discendente) di un imprenditore
e si ha intenzione di rilevare l¡¯intera azienda
esistente.
? NB Possono essere agevolati solo i nuovi
investimenti, perch¨¦ nessuno dei beni
oggetto del trasferimento potr¨¤ essere
agevolato.
14. Il Passaggio generazionale: eccezione alla regola
? A tal fine, dovr¨¤ essere perfezionato un atto di
trasferimento (anche a titolo gratuito)
dell¡¯intera azienda esistente o della totalit¨¤
delle quote di partecipazione (ovvero un atto di
trasferimento di un ramo di azienda, a
condizione che il ramo di azienda ceduto
insista o si trasferisca in un immobile
fisicamente separato, non contiguo e
indipendente dal resto del complesso dei beni
aziendali.)
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 13
? L¡¯atto di trasferimento dovr¨¤ perfezionarsi, in
conformit¨¤ con quanto previsto sulla domanda,
in data successiva al colloquio di cui all¡¯Art.
12 e prima della concessione delle
agevolazioni, pena la decadenza della
domanda medesima.
? I soci dell¡¯impresa richiedente le agevolazioni
non devono, nei dodici mesi antecedenti la
presentazione della domanda di agevolazione,
essere stati complessivamente titolari di
partecipazioni superiori al 30% nell¡¯azienda
cedente.
16. Ammontare delle agevolazioni
? Se si prevede di avviare l¡¯impresa con
investimenti fino a € 50.000,00,
l¡¯agevolazione ¨¨ pari al 100%, met¨¤ a
fondo perduto e met¨¤ come prestito
rimborsabile.
? Se si prevede di avviare l¡¯impresa con
investimenti compresi tra € 50.000,00 ed €
% Agevolazione
sino a 50.000 100%
da 50.001 a 100.000 90%
da 100.001 a 150.000 80%
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 15
investimenti compresi tra € 50.000,00 ed €
100.000,00, l¡¯agevolazione ¨¨ pari all¡¯90%,
met¨¤ a fondo perduto e met¨¤ come prestito
rimborsabile.
? Se si prevede di avviare l¡¯impresa con
investimenti compresi tra € 100.000,00 e €
150.000,00, l¡¯agevolazione ¨¨ pari all¡¯80%,
met¨¤ a fondo perduto e met¨¤ come prestito
rimborsabile.
17. Ammontare delle agevolazioni
? Il prestito rimborsabile ¨¨ erogato nella forma di
finanziamento della durata di 60 mesi, con
tasso fisso, pari al tasso di riferimento UE
(quello previsionale al 31/03/14 e¡¯ di 0,53%).
Ad es. su un finanziamento di 45.000 euro il
totale interessi in 5 anni sara¡¯ di 608 euro con
una rata mensile di 760,15 euro.
? ? inoltre previsto un contributo sulle spese di
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 16
? ? inoltre previsto un contributo sulle spese di
gestione dei primi sei mesi pari a 5.000,00
euro.
18. Tipologie di investimenti/spese agevolabili
Sono ammissibili le seguenti spese per investimenti al netto dell¡¯IVA:
a) arredi, macchinari, impianti e attrezzature varie, nonch¨¦ automezzi nei casi in cui gli stessi siano di tipo
commerciale, purch¨¦ dimensionati all¡¯effettiva produzione, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo
dell¡¯unit¨¤ produttiva oggetto delle agevolazioni;
b) opere edili e assimilate (nel limite del 30% di altri attivi ammissibili, i.e. voce a) e c);
c) programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell¡¯impresa.
NB L¡¯acquisto di servizi per lo sviluppo o per la personalizzazione di software o portali internet non ¨¨
ammissibile alle agevolazioni. Allo stesso modo non sono ammissibili gli acquisti di licenze d¡¯uso di software
sviluppati ad hoc per l¡¯impresa proponente.
I titoli di spesa (fatture) devono avere un importo imponibile minimo di 500,00 euro.
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 17
Sono ammissibili le seguenti spese di esercizio al netto dell¡¯IVA:
a) spese relative all¡¯acquisto di materie prime, semilavorati, materiali di consumo e di scorte;
b) spese di locazione di immobili derivanti da contratti registrati;
c) utenze: energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettivit¨¤ corrisposte direttamente ai gestori sulla base
di contratti intestati all¡¯impresa beneficiaria;
d) premi per polizze assicurative su beni materiali mobili o immobili di propriet¨¤ dell¡¯impresa.
Ad eccezione delle utenze, i titoli di spesa (fatture, ricevute, ecc.) devono avere un importo imponibile minimo di
250,00 euro.
NB Tutte le spese (per investimenti e di esercizio) devono essere sostenute :
? dopo la concessione delle agevolazioni ed
? entro i sei mesi successivi alla data di prima erogazione.
19. Investimenti/Spese non ammissibili
Non sono, comunque, ammissibili:
a. tutte le spese afferenti attivit¨¤ inammissibili;
b. l¡¯IVA;
c. le spese per acquisto di terreni e immobili;
d. le spese per l¡¯acquisto di autovetture e motoveicoli;
e. le spese per l¡¯acquisto di servizi non espressamente indicate ai commi precedenti;
f. le spese relative all¡¯acquisto di beni usati;
g. le spese per l¡¯acquisto di beni o servizi gi¨¤ oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche;
h. gli interessi sui finanziamenti esterni;
i. le spese per leasing;
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 18
i. le spese per leasing;
j. le spese sostenute con commesse interne di lavorazione, anche se capitalizzate ed indipendentemente dal settore in
cui opera l¡¯impresa;
k. le spese per salari e stipendi;
l. le tasse e spese amministrative;
m. gli ammortamenti;
n. i titoli di spesa regolati in contanti o con qualsiasi altro mezzo di pagamento non tracciabile;
o. forniture ¡°chiavi in mano¡±: fornitura effettuata da un unico fornitore che realizzi l¡¯intero investimento o lotti funzionali
dello stesso occupandosi di tutte le fasi di realizzazione;
p. gli acquisti infragruppo, gli acquisti da soci o amministratori dell¡¯impresa beneficiaria/proponente, da coniugi, parenti
o affini entro il secondo grado di uno dei soci o amministratori dell¡¯impresa beneficiaria anche nel caso in cui il
rapporto sussista con un soggetto che rivesta il ruolo di amministratore o socio dell¡¯impresa fornitrice.
20. Investimenti/Spese: limitazioni
? Le spese per opere edili e di ristrutturazione (che comprendono anche gli impianti elettrici, termo-idraulici, di
condizionamento e climatizzazione, telefonici e telematici, di produzione di energia, strutture prefabbricate e
amovibili) sono complessivamente ammissibili entro il limite del 30% dell¡¯importo dell¡¯investimento in altri attivi.
? I beni acquistati e richiesti ad agevolazione devono essere nuovi di fabbrica. Non ¨¨ ammissibile alcun tipo di
intermediazione nella fornitura che possa comportare un aggravio di costi per la finanza pubblica.
? Le spese ammissibili potranno essere rideterminate, ad insindacabile giudizio di Puglia Sviluppo, sulla base delle
verifiche volte ad accertare la completezza, la congruit¨¤ e la funzionalit¨¤ delle stesse al progetto presentato.
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 19
? Per le sole spese di investimento relative agli investimenti (non alle spese in c/esercizio), dovr¨¤ essere prodotto,
in sede di colloquio, preventivo in originale.
21. Esame delle domande preliminari
? Le domande preliminari vengono protocollate secondo l¡¯ordine cronologico di invio
telematico e sono sottoposte ad una valutazione diretta ad accertarne l¡¯esaminabilit¨¤ mediante
la verifica della completezza e conformit¨¤ formale nonch¨¦ della sussistenza dei requisiti
minimi richiesti (sogg.beneficiari, settore, novita¡¯ dell¡¯iniziativa e passaggio generazionale).
? Per tutte le domande esaminabili ¨¨ convocato un colloquio suddiviso in due fasi:
¨C a. verifica dei requisiti professionali nonch¨¦ della consapevolezza che ciascun soggetto
svantaggiato ha in merito al progetto presentato e agli aspetti organizzativi e gestionali;
¨C b. assistenza ai proponenti nella definizione del programma di investimenti e di spesa al
fine di pervenire alla formulazione della definitiva istanza di agevolazione.
? Alla fase di verifica dei requisiti professionali potranno partecipare esclusivamente i soggetti
svantaggiati. Al termine sar¨¤ redatto apposito verbale.
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 20
svantaggiati. Al termine sar¨¤ redatto apposito verbale.
? Le istanze di accesso alle agevolazioni vengono istruite da parte di Puglia Sviluppo e sono
sottoposte ad un esame di ammissibilit¨¤, mediante la verifica delle seguenti aree di
valutazione:
Area di valutazione
a. Competenzeprofessionali dei richiedenti in
rapporto all'iniziativa da avviare
Minimo 0 Massimo 10
b. Cantierabilit¨¤ dell¡¯iniziativa Minimo 0 Massimo 10
c. Validit¨¤ esostenibilit¨¤ tecnica, economica e
finanziaria dell¡¯iniziativa anchein riferimento
alla capacit¨¤ di restituzionedel prestito
Minimo 0 Massimo 10
Punteggio
22. Esame delle domande preliminari
competenze professionali
Razionale
Ai fini dell¡¯ammissibilit¨¤ dell¡¯istanza sono giudicate
positivamente le istruttorie per le quali, al termine della
valutazione, emerga un punteggio complessivo superiore o
uguale a 18 punti e nessuna Area di valutazione abbia ottenuto
un punteggio inferiore a 5.
In particolare durante il colloquio sar¨¤ valutata la coerenza tra
l¡¯idea proposta e le competenze dei soggetti, nonch¨¦ il loro
effettivo (e non marginale) coinvolgimento nell¡¯attivit¨¤
operativa dell¡¯impresa.
Punteggi minimi
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 21
Cantierabilita¡¯
NB Tutte le persone aventi i requisiti di soggetto svantaggiato devono essere direttamente
impegnate nel processo di produzione o di erogazione dei servizi, non saranno
considerati ammissibili i progetti di impresa che prevedano ruoli marginali per i soggetti
svantaggiati.
Con riferimento alla cantierabilit¨¤, sar¨¤ valutata la capacit¨¤ del
soggetto proponente di completare il programma degli
investimenti entro il termine di 6 mesi. Tale termine
comprende le tempistiche per la concessione di autorizzazioni,
licenze e permessi, la realizzazione degli investimenti e l¡¯avvio
dell¡¯attivit¨¤.
23. Vincoli
? Per tre anni dalla data dell'ultimo titolo di spesa ammesso alle agevolazioni, i soggetti
svantaggiati non devono svolgere altre attivit¨¤ lavorative che possano precludere l¡¯impegno
nell¡¯attivit¨¤ dell¡¯impresa finanziata.
? Assicurare e mantenere assicurati, nella forma di ¡°primo rischio assoluto¡±, con primaria
compagnia di assicurazione - con polizza vincolata in favore di Puglia Sviluppo S.p.A. - gli
impianti, le attrezzature, i macchinari, ed ogni altro bene materiale agevolato, contro il
rischio incendio e rischi accessori per importi non inferiori al valore dei singoli beni, e contro il
rischio per furto e rapina per un importo non inferiore al 50% del valore dei beni, per tre anni
dalla data dell¡¯ultimo titolo di spesa ammissibile.
? Variazioni della compagine societaria, dalla concessione delle agevolazioni fino al decorrere
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 22
? Variazioni della compagine societaria, dalla concessione delle agevolazioni fino al decorrere
dei tre anni dalla data dell'ultimo titolo di spesa ammissibile, dovranno essere
preventivamente autorizzate da Puglia Sviluppo a seguito dell¡¯espletamento di verifiche
finalizzate all¡¯accertamento del mantenimento dei requisiti di esaminabilit¨¤ ed ammissibilit¨¤ alla
data della variazione della compagine medesima.
? La sede ove sono realizzati gli investimenti ammessi alle agevolazioni non pu¨° essere
variata fino al decorrere dei tre anni dalla data dell'ultimo titolo di spesa ammissibile se non a
seguito di preventiva autorizzazione da parte di Puglia Sviluppo.
? Per tre anni dalla data dell'ultimo titolo di spesa ammissibile, l¡¯attivit¨¤ prevalente (in termini di
ricavi di vendita) non pu¨° essere modificata in una non rientrante nei settori ammissibili, pena
la revoca delle agevolazioni concesse.
24. La roadmap ¨CStep 0 raccolta preventivi e dati catastali sede individuata
Step 1 compilazione ed invio telematico domanda preliminare
Step 2 Colloquio valutativo presso Puglia Sviluppo SPA con preventivi
Step 3 Ammissione (eventuale) del progetto di investimenti
Step 4 Costituzione impresa e stipula contratto di finanziamento in capo alla societa'/ditta costituita
NB
Ipotizzando un investimento di € 100.000,00 + IVA, prima di ricevere la concessione delle agevolazioni si dovra¡¯
dimostrare di avere liquidit¨¤ per € 32.000,00
di cui IVA da anticipare € 22.000,00
di cui mezzi finanziari propri € 10.000,00
Step 5 Prima di avviare l'investimento ti sar¨¤ erogato il 50% del prestito rimborsabile
come prima erogazione per un importo di € 22.500,00
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 23
7mesi
come prima erogazione per un importo di € 22.500,00
Step 6 Entro 4 mesi dalla prima erogazione si dovra¡¯ realizzare la met¨¤ dell¡¯ investimento.
Si dovra¡¯ quindi, aver ricevuto fatture per € 50.000,00
che si dovra¡¯ aver pagato per almeno il 25% dell'investimento (i.e. per € 25.000,00)
prima di poter ricevere la seconda erogazione di € 45.000,00
Step 7 Entro 6 mesi dalla prima erogazione si dovra¡¯ aver completato i¡¯ investimento.
Si dovra¡¯ quindi, aver ricevuto fatture per € 100.000,00
che si dovra¡¯ aver pagato per almeno il 75% dell'investimento (i.e. per € 75.000,00)
Si dovra¡¯ , inoltre, aver effettuato le spese di gestione, avendo ricevuto fatture e effettuato pagamenti per € 5000,00
prima di poter ricevere la terza erogazione di € 22.500,00
Step 8 Entro 7 mesi dalla prima erogazione si dovra¡¯ dimostrare di aver pagato l'intero investimento.
si dovra¡¯ ,quindi, dimostrare di aver effettuato il rimanente 25% dell¡¯investimento (i.e. gli ultimi pagamenti per €
25.000,00) prima di poter ricevere l'erogazione del contributo in conto esercizio di € 5000,00
25. Un esempio pratico: I punti chiave della domanda
online
? Curricula dei proponenti
? Le caratteristiche dell'impresa da avviare
? Perch¨¨ i clienti si rivolgeranno alla tua impresa
? Principali concorrenti che hai individuato
? C.E. Prodotti/Servizi per primo anno
? Piano degli investimenti complessivi da
realizzare
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 24
? Adempimenti amministrativi
? Come pensi di restituire il finanziamento
26. F.A.Q.
? 3 - (D) Un'attivit¨¤ di ristorazione stagionale, da avviare in localit¨¤ turistica, ¨¨ ammissibile alle agevolazioni?
? (R) La misura ha la finalit¨¤ di offrire opportunit¨¤ di impiego a persone che hanno difficolt¨¤ ad accedere al
mondo del lavoro. Non pu¨° considerarsi in linea con questi obiettivi l'avvio di un'iniziativa che abbia un
carattere stagionale e che comporti per molti mesi l'inattivit¨¤ dei soci.
? 6 - (D) Per poter accedere alle agevolazioni tutti i soci della futura impresa devono essere residenti in
Puglia?
? (R) No, la sede operativa nella quale si realizzano gli investimenti agevolati deve essere in Puglia. Non vi
sono invece limitazioni in ordine alla residenza dei proponenti domanda di agevolazione.
Dott . Stefano Franchini, Commercialista e rev.contabile 25
? 7 - (D) Posso usufruire delle agevolazioni del bando Nidi per avviare una nuova impresa con un contratto
in franchising?
? (R) ? possibile avviare un'iniziativa in franchising. Tuttavia, n¨¦ le fee d'ingresso, n¨¦ le royalty sono
finanziabili. I beni devono essere acquistati da un soggetto che prevede nel proprio oggetto sociale la
vendita di tali beni.
27. PER INFOPER INFO e ASSISTENZA :e ASSISTENZA :
franchini@studiofranchini.com
Consultate attentamente il bando e¡
In bocca al lupo!
STEFANO FRANCHINI
dr. Commercialista e Revisore Contabile
Viale Libert¨¤ 43
70010 Casamassima (Ba)
Tel-080679091
Fax-0806531009
L¡¯elaborazione dei testi benche¡¯ curata con scrupolosa attenzione non comporta alcuna responsabilita¡¯