2. Tropico del cancro
Equatore
Tropico del capricorno
Lafrica 竪 attraversata dallequatore ed quasi tutta compresa nella fascia tropicale.
Con la costruzione, nel secolo scorso, del Canale di Suez, 竪 diventata una gigantesca
isola bagnata a Nord dal Mar Mediterraneo, a Ovest dallOceano Atlantico, a Est
dallOceano Indiano e dal Mar Rosso.
Posizione geografica
Canale di Suez
3. Il Canale di Suez 竪 un canale artificiale
navigabile situato in Egitto, ad ovest
della penisola del Sinai, tra Porto Said
sul Mar Mediterraneo e Suez sul Mar
Rosso. Il canale consiste di due tratte, a
nord e a sud del Grande Lago Amaro.
Il canale permette la navigazione
dall'Europa all'Asia, senza la necessit di
circumnavigare l'Africa , come si era fatto fino
all'apertura del canale, avvenuta il 17
novembre 1869.
Grande Lago Amaro
Porto Said
Suez
4. Dimensioni
dellAfrica
L Africa si estende su una
superficie di circa 30 milioni di
kmq, pari a 100 volte quella
dellItalia.
www.didadada.it
5. L Africa storicamente 竪 stata sfruttata e
depredata dagli Europei.
Esempi di sfruttamento europeo dellAfrica:
la tratta atlantica
il colonialismo
www.didadada.it
6. L'espressione tratta atlantica si
riferisce al commercio di schiavi di
origine africana attraverso l'Oceano
Atlantico fra il XVI e il XIX secolo.
Limmagine mostra la sistemazione degli schiavi in una nave negriera che
operava lungo la tratta atlantica: tutto lo spazio 竪 minuziosamente sfruttato per
consentire il massimo guadagno possibile. Le condizioni igienico sanitarie
erano naturalmente spaventose e molti prigionieri morivano durante la lunga
traversata.
Lintera cubatura della nave veniva
sfruttata.
8. Osserva i confini degli stati nordafricani, sono prevalentemente dritti, non seguono,
come ad es. in Europa, landamento del territorio e i confini naturali. Ci嘆 竪 possibile
perch辿 in Africa del nord i confini sono stati decisi a tavolino e disegnati con matita
e righello dalle potenze coloniali. Probabilmente, questa scelta 竪 stata favorita della
conformazione del territorio, occupato principalmente da foresta e deserto, per cui non
esiste alcun bisogno di rispettare confini naturali.
9. Il colonialismo europeo in Africa
La colonizzazione dell'Africa da parte delle nazioni
europee raggiunse il proprio apice a partire dalla
seconda met del XIX secolo, periodo in cui si ebbe
una vera e propria spartizione dell'Africa da parte
soprattutto di Francia e Gran Bretagna e, in
misura minore, di Germania, Portogallo, Italia,
Belgio e Spagna.
Con la scusa della missione civilizzatrice" nei
confronti soprattutto dei popoli relativamente
arretrati dell'Africa subsahariana, le potenze
coloniali europee si dedicarono allo sfruttamento
delle risorse naturali del continente.
11. Clima e ambienti naturali
In Africa ci sono quattro
ambienti naturali
prevalenti, perch辿 ci sono
quattro tipi di clima.
Dove il clima 竪 equatoriale (vicino alla linea dellEquatore, che
taglia a met lAfrica) fa sempre molto caldo e piove molto. Qui c竪
la foresta equatoriale: 竪 molto fitta e gli alberi non perdono mai
le foglie.
Dove c竪 il clima arido, vicino al Tropico del Cancro e al Tropico
del Capricorno, non piove mai. Qui c竪 lambiente del deserto,
con sabbia, pietre e rocce e una forte escursione termica
(marcata differenza di temperatura fra il d狸, molto caldo, e la notte,
fresca o addirittura fredda).
Dove c竪 il clima mediterraneo, in piccole zone a nord e a sud
dellAfrica, ci sono piogge in inverno ed estati calde. Qui c竪 la
foresta mediterranea, con piante che hanno piccole foglie dure e
che hanno bisogno di poca acqua destate.
Dove c竪 il clima tropicale durante lanno ci sono due sole
stagioni: una di piogge e una secca. Qui c竪 lambiente della
savana, con pochi alberi. Quando piove, nella savana cresce
molta erba, ma quando non piove per molti mesi diventa quasi un
deserto.
13. La savana 竪 una
formazione vegetale
tipica delle regioni
tropicali, caratterizzata
da praterie disseminate
di cespugli e di radi alberi
di varie dimensioni.
14. Le foreste pluviali tropicali si
localizzano nella fascia
equatoriale. Rappresentano il
bioma terrestre con la massima
biodiversit, dato che ospitano da
sole circa una met delle specie
viventi animali e vegetali terrestri
La pi湛 grande farmacia del pianeta: circa un quarto dei
principi attivi impiegati in medicina deriva da vegetali che
vivono nella foresta tropicale.
15. Quadro fisico:
Africa settentrionale
La zona settentrionale 竪
occupata dal deserto del
Sahara, che 竪 il pi湛
grande del
mondo. Al centro di questa
zona ci sono due massicci
montuosi: lHoggar e il
Tibesti, e a nord c竪 la
catena montuosa
dellAtlante. Il fiume pi湛
importante 竪
il Nilo, che sfocia a nord,
nel Mar Mediterraneo. Il
Nilo allinizio del suo corso
si dirama in Nilo Bianco e
Nilo azzurro.
16. La zona centrale, a sud del
Sahara, parte dalla zona
vicina al Golfo di Guinea e
arriva fino al Bacino del
Congo e agli Altipiani
Orientali. Negli Altipiani
Orientali ci sono montagne
molto alte: il Kilimangiaro
(alto 5895 metri) e il Monte
Kenya (alto 5200 metri),
che sono anche le cime pi湛
alte dellAfrica. I due fiumi
pi湛 importanti sono il Niger,
che sfocia nel Golfo di
Guinea, e il Congo, che
sfocia nellOceano Atlantico.
Quadro Fisico:
Africa centrale
17. la zona meridionale 竪
caratterizzata dall
Altopiano Meridionale, dal
Deserto del Kalahari,
dai Monti dei Draghi (che
sono alti fino a 3500 metri) e
dalla Pianura del
Mozambico.
Il fiume pi湛 importante 竪 lo
Zambesi, che sfocia nel
Canale del Mozambico,
di fronte al Madagascar.
Quadro Fisico:
Africa meridionale
www.didadada.it
18. Si 竪 creata dalla separazione delle placche tettoniche africana e araba, che inizi嘆
35 milioni di anni fa, e dalla separazione dell'Africa dell'est dal resto dell'Africa,
processo iniziato da 15 milioni di anni. Qui sono stati ritrovati i resti fossili di un
antichissimo ominide primitivo, cui fu dato il nome di Lucy.
Guarda il documentario su Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=Djs6QS
rrlpU
La pi湛 grande cicatrice
della crosta terrestre
La Rift Valley 竪 una vasta formazione che
si estende per circa 6000 km in direzione
nord-sud della circonferenza terrestre, dal
nord della Siria (sud-ovest dell'Asia) al
centro del Mozambico (est dell'Africa).
La valle varia in larghezza dai 30 ai 100 km
e in profondit da qualche centinaio a
parecchie migliaia di metri.
19. A sud del Sahara comincia lAfrica nera,
popolata da genti di pelle scura. I neri sono tra
loro dissimili quanto lo pu嘆 essere un siciliano
da uno svedese, e si distinguono in una grande
variet di popoli con lingue, culture e condizioni
di vita diverse.
LAfrica bianca corrisponde alla parte
settentrionale del continente, dal Mediterraneo
al confine meridionale del Sahara. Vi abitano
popoli dalla pelle chiara e dai lineamenti simili a
quelli europei, come i i Berberi del Maghreb
(cio竪 della parte nord-occidentale) e i nomadi
del Sahara. Gli abitanti parlano in prevalenza la
lingua araba e praticano in stragrande
maggioranza la religione islamica.
Una popolazione bianca di origine europea 竪 impiantata da parecchie generazioni nel
Sud del continente: si tratta soprattutto di Boeri (di antica origine olandese) e di inglesi
stabiliti nel Sudafrica, in mezzo a una maggioranza di neri.
20. La maggior parte della popolazione africana vive ancora in campagna, in villaggi nei
quali lunico lavoro per gli abitanti 竪 quello di coltivare la terra e di allevare qualche
animale.
In Africa ci sono poche grandi citt, perch辿 ci sono poche industrie, e anche il
commercio e i servizi non danno lavoro a molte persone. Per嘆 le citt africane
diventano sempre pi湛 grandi, perch辿 arrivano molte persone dalle campagne pi湛
povere.
Oggi la citt pi湛 grande 竪 Il Cairo, in Egitto, che ha circa 10 milioni di abitanti; poi viene
Kinshasa, la capitale del Congo, che ha 5 milioni di abitanti. In molte citt africane,
comunque, la gente vive male, perch辿 c竪 poco lavoro, mancano scuole e ospedali, le
case non bastano per tutti, e spesso si deve vivere senza luce, acqua e fognature.
25. L'agricoltura di sussistenza 竪
caratterizzata da una bassa
produttivit. Quasi tutto il raccolto
竪 destinato alla sussistenza, cio竪
alla sopravvivenza della famiglia
contadina.
.
Tra le principali produzioni vi sono
alcuni cereali (il sorgo, il miglio, il
mais e il riso)
e le coltivazioni destinate
allesportazione
(il cacao, le arachidi e il caff竪).
Unagricoltura di
sussistenza
L'agricoltura di sussistenza 竪
praticata ancora oggi nei paesi
pi湛 arretrati del pianeta, dove
non si investe nell'acquisto di
macchine agricole, di fertilizzanti
o nella creazione di impianti di
irrigazione, e dove mancano le
strutture per la conservazione
dei prodotti in eccedenza
27. Ogni 15 secondi in Africa muore un
bambino per il mancato accesso
all'acqua potabile
LAfrica 竪 un continente assetato,
devastato dalla siccit e dalla scarsit
di pozzi.
28. Le religioni
Prima dellarrivo dei missionari, oltre ai culti
tribali (animismo o feticismo), ancora oggi
assai diffusi, si praticava gi lislamismo (Africa
Bianca e regioni raggiunte dai mercanti arabi
e oggi di nuovo in forte crescita). Nel IV
secolo d.C. in Etiopia si era radicato anche il
cristianesimo, che oggi, grazie ai missionari 竪
la religione pi湛 diffusa, estendendosi anche a
molte zone dellAfrica Centro-Meridionale.
www.didadada.it
29. Bassi indici di sviluppo umano e arretratezza economica
Leconomia africana resta afflitta da una grave e
diffusa arretratezza.
Alla miseria si associano una ridotta speranza di vita,
che proprio in Africa raggiunge i valori pi湛 bassi e
un elevato tasso di analfabetismo.
In molti paesi dallAfrica il modello commerciale 竪
rimasto a lungo quello del periodo coloniale: si
esportano materie prime e prodotti agricoli a
basso costo in cambio di manufatti industriali e
prodotti petroliferi pagati a caro prezzo.
www.didadada.it
30. La drammatica situazione dellISU in Africa
Blu scuro = ISU alto
Gradazioni pi湛 chiare = ISU BASSO
www.didadada.it
32. Un continente devastato anche dalle malattie
In Africa sono drammaticamente
diffuse le malattie
Da carenza alimentare, dovute a
insufficienza di cibo, sia come quantit che
come qualit.
Infettive, dovute allazione di batteri e virus
patogeni. Le principale sono: AIDS, colera,
difterite, ebola, epatite, morbillo, pertosse,
peste, TBC, tetano, polmonite, tifo.
Parassitarie, dovute pidocchi, zanzare,
vermi. Le principale sono: dengue, febbre di
lassa, febbre gialla, filariosi, malaria,
tracoma, leishmaniosi, malattia del sonno.
La scarsa quantit dacqua o la mancanza di
acqua potabile, insieme alle condizioni
igieniche inadeguate, facilitano la diffusione
delle malattie.
33. Una popolazione vertiginosamente in crescita: a met del 900
gli abitanti del continente non raggiungevano i 250 milioni,
oggi, il numero 竪 cresciuto fino al miliardo. La crescita
demografica 竪 stata causata da una sensibile riduzione del
tasso di mortalit accompagnata de un tasso di natalit che
si 竪 mantenuto elevato. Ancora ai giorni nostri le donne
africane mettono al mondo in media oltre 5 figli. La
popolazione africana 竪 dunque molto giovane: solo poco pi湛
del 3% degli abitanti ha unet superiore ai 65 anni.
La crescita demografica
www.didadada.it