Presentazione sulla situazione del mercato ICT per le Piccole e Medie Imprese.
1 of 24
More Related Content
Presentazione Ict Per Imprese
1. LICT per le imprese Studio per Confindustria Giampaolo DAndrea EDS Italia
2. Indice La spesa in ICT in Italia.. .. E nel resto dellEuropa Conseguenze PMI e IT Il ruolo della rete Tecnologie, applicazioni e servizi su cui puntare
3. Telecomunicazioni: sempre pi湛 connessi (via Internet e Mobile) Ricavi servizi telecomunicazioni, Italia Em Fonte: IDC Italia, 2006 0 5 10 15 20 25 30 35 40 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Servizi rete fissa Servizi Internet Servizi mobili
5. Relazione tra crescita GDP e Mercato IT, 2006/2005, Western Europe % Crescita Mercato IT 2006/2005 Fonte: IDC WE UK S E P N NL I EIR D F SF DK 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% % Crescita GDP 2006/2005 Media WE Fonte: OECD 2006
6. Gli impatti (negativi) sulleconomia italiana Lo sviluppo imperfetto dellIT si ripercuote sul sistema economico nel suo complesso Luso ancora insufficiente (quali/quantitativamente) dellIT si traduce nella scarsa crescita della produttivit del lavoro in Italia i Paesi dove lIT ha un maggiore peso sono gli stessi in cui la crescita economica ha accelerato nel corso dellultimo decennio Produttivit del lavoro nel settore privato (tassi di variazione medi sui periodi considerati) Fonte: Elaborazioni Ref su dati Ocse, 2004
8. In questo contesto: lapproccio allICT delle aziende italiane Deve tenere conto d el momento congiunturale attuale: Le preoccupazioni sullandamento del business delle aziende utenti di tecnologia I budget che non crescono Lobiettivo 竪 innanzi tutto riparmiare .. .. poi migliorare le prestazioni (To do more with less) Rinegoziare i contratti esistenti Modificare la topologia delle reti Modificare le tecnologie di rete Tuttavia DEVE SVILUPPARE UN APPROCCIO PIU CONVINTO E INNOVATIVO VERSO LICT
9. PMI e IT: c竪 ancora strada da fare Le PMI italiane mostrano un deficit di spesa rispetto al resto dellEuropa che pu嘆 avere conseguenze gravi: Spesa media in IT *: 1.321$ in Italia, 4.501$ in media in Europa Ad oggi la crescita attesa della spesa IT delle PMI* italiane nel periodo 2003-07 竪 la pi湛 bassa in Europa Il SW utilizzato 竪 mediamente poco aggiornato: il 32% delle PMI** italiane utilizzano ancora Windows 95/97 contro il 20% della media europea Fonte: IDC, 2003 *Si riferisce alle Pmi fino a 99 dipendenti **Si riferisce alle Pmi con fino a 25 PC installati 1,8% 3,0% 3,1% 3,5% 4,7% 6,1% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% Italia Germania UK Francia Altri paesi WE Spagna Spesa 1,8% 3,0% 3,1% 3,5% 4,7% 6,1% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% Italia Germania UK Francia Altri paesi WE Spagna IT PMI CAGR 2003-7
10. PMI e Information Technology Non c竪 un evidente deficit di informatizzazione di base, ma le applicazioni sono ancora scarsamente diffuse Il basso livello di integrazione (evidenziato sia dal basso indice di adozione di soluzioni ERP 7% -, che dallutilizzo di analytic application), mostra la presenza di aziende poco strutturate o organizzate per funzioni, ancora lontane da approcci per clienti (il CRM 竪 diffuso nel 3%) o sui processi. Next step: dallinformatica come produttivit individuale allinformatica a supporto del business 1% 1% 2% 3% 3% 4% 5% 4% 6% 7% 7% 13% 15% 16% 49% 0.2% 1.2% 1.0% 0.7% 0.3% 0.2% 0.2% 0.3% 0.2% 0.8% 0.5% 0.7% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Gest. HR Magazzino/Logist. Docum/Content Mgmt Elab. Distinte Mater. ERP Controllo Produz Applicaz. collab.ve Datawarehouse Acquisti online CRM BtoC EDI SCM SFA Prevede SI Gestionali Contabilit
11. Si deve quindi investire di pi湛 e meglio Ci嘆 significa: Conoscere e interpretare i nuovi servizi / tecnologie ICT Collegare servizi e applicazioni Liberare risorse per essere (di nuovo) innovativi Tecnologie, applicazioni e servizi su cui puntare Servizi/ Piattaforme VoIP IP VPN Larga Banda Contact Center RFID, WiFi Sicurezza .. Applicazioni Collaboration C.R.M. S.C.M. S.F.A. Content Mgmt Infomobility .. Governance Managed Services (voce, dati, sicurezza) On Demand Consolidation Offshoring .
12. Limportanza della rete 24hx365 Anytime Anywhere Network Management SLA Broadband Wireless Sicurezza ! Plan Plan Channel Service Make Store Channel Move Source Procure Design/ Develop Suppliers Logistics Enterprise eMarketplace Partners Channel Customers Enterprise Sell Fulfill
13. Un altro modo di vedere il network Broadband Access Mobile Access WLAN Access Security - Authentication Firewall Virus-scanning Encryption Tunneling Switched Access Performance QoS/CoS SLAs PSTN ISDN DSL CTM GSM GPRS WAP Enterprise Data Network Single Click Connection WiFi 802.11
14. Towards a Full IP World Internet PSTN/ISDN IP Backbone Network Environment Service Environment Internet Application Platforms Internet Application Servers Media Gateway Mobility, Location, Connection & Control Servers Mobility Gateway Intelligent Edge Broadband Gateway BTS AP Wired Access RSU RSU Wireless Access Wi-Fi 2G/3G xDSL FTTx LRE
15. Overview dei servizi VoIP in WE Remote Access Internet Access IP VPN Value Added Services Basic Voice Services IP Voice to Enterprise IP Connectivity Services IP Voice Services IP Media Services IP Unified Services Video over IP Web Casting Streaming Unified Messaging Site To Site Connectivity Voice Mail Unified Communications Location Based Services Follow Me Services Call Center Automation Call Forwarding
16. Il mercato italiano dei sistemi di commutazione privata (Em) Include sistemi e derivati. Non include i servizi. I sistemi IP sono sia puri che ibridi Fonte: IDC Italia, 2006
17. Contact Center non sfuggono a questa tendenza Anche nel mondo dei contact center levoluzione passa attraverso prestazioni Web e IP-based
18. Ruolo e evoluzioni del CRM Limportanza del CRM Il ricavi da un cliente nuovo costano fino a 10 volte di pi湛 rispetto a un cliente esistente Un miglioramento del 5% della customer retention pu嘆 migliorare la profittabilit del 60-100% Il valore di un cliente va misurato sullintero arco della sua relazione di business con lazienda Clienti soddisfatti che portano altri clienti generano business a costi molto bassi Evoluzioni Integrazione con back-office - ERP (order fulfillment, etc.) Integrazione dei database (visione integrata dei dati aziendali e dei dati del cliente) Trasformazione delle informazioni sul cliente in azioni per creare nuovi prodotti e servizi pi湛 rapidamente della concorrenza
19. Infomobility: un mercato su cui puntare Le applicazioni di Infomobilit nascono dalla convergenza di IT, wireless e servizi a supporto di un insieme molto eterogeneo di applicazioni, tra cui: le aziende dei Trasporti Pubblici Locali societ logistiche e dei trasporti in generale settore Grande Distribuzione industria Automobilistica media turismo settore Sanitario (es. per applicazioni di telemedicina) difesa compagnie petrolifere settore chimico (es. per il trasporto di prodotti "sensibili) trasporti di merci pericolose ( hazardous materials) le strutture portuali e ferroviarie La diffusione dei servizi di Infomobilit 竪 favorita da fattori quali: Lelevata domanda di gestione di informazioni in tempo reale che accompagna le attivit in mobilit Lo sviluppo di servizi di rete ad elevata velocit/affidabilit/copertura La possibilit di utilizzare reti mobili e non solo satellitari per applicazioni LBS Lo sviluppo di tecnologie quali RFID , WiFi ecc.
20. Sicurezza: un asset imprescindibile Principali ostacoli allo sviluppo di applicazioni di mobile data Principali insicurezze riferite alle reti mobili Fonte: IDC Italia 2005, Mobile Office Survey Base: 68 aziende con 250+dip che danno accesso da remoto ai propri sistemi IT.
22. I comportamenti della domanda business in Italia: aree di investimento D. In quali delle seguenti aree avete investito negli ultimi 12 mesi ? (Base aziende italiane con 50+ dipendenti che accedono a Internet) Fonte: IDC Italia, 4Q 2005 Prodotti e tool di security > Impatto sui processi Area dellaggiornamento Area del 1属 investimento
23. Warning: Holes in the Human Firewall Le persone di solito Si illudono di essere invulnerabili (sindrome del non accadr a me) Tendono a fidarsi (il beneficio del dubbio) Considerano una perdita di tempo seguire le regole di sicurezza Sottostimano il valore delle informazioni Naturalmente tendono ad aiutare gli altri Non considerano le conseguenze delle loro azioni Copyright 息 2004 by Mitnick Security Consulting, LLC