7. Obiettivo
E-learning
E-learning
Africa
Lintervista:
partecipanti
Lintervista:
temi
Lintervista:
analisi
tematica
Conclusione
Intervistato 1 (padre Jo Jo) Intervistato 2 (Giovanni)
Differenze Gli enti formativi si distinguono
fra pubblici e privati.
A livello qualitativo, gli enti
pubblici e privati mostrano delle
significative differenze.
Similitudini Le Universit pubbliche hanno delle succursali in tutte le province,
mentre quelle private si concentrano nella capitale.
Le missioni sono presenti nelle aree rurali e vengono sostenute dal
governo.
8. Intervistato 1 (padre Jo Jo) Intervistato 2 (Giovanni)
Differenze A partire dagli anni 90 fino ad
oggi il computer si 竪 diffuso
molto in Angola.
Nella capitale sono diffusissimi
computer, iPad, tablet,
smartphone.
La disomogenea diffusione dei
computer nel territorio 竪
dovuta alla mancanza di
percezione circa lutilit di tali
strumenti.
Il livello di infrastrutture non 竪 lo
stesso in tutte le aree e questo
ha delle ripercussioni sulla
diffusione dei computer.
Obiettivo
E-learning
E-learning
Africa
Lintervista:
partecipanti
Lintervista:
temi
Lintervista:
analisi
tematica
Conclusione
9. Intervistato 1 (padre Jo Jo) Intervistato 2 (Giovanni)
Similitudini La presenza di Internet nel territorio 竪 legata alla presenza di due
gestori di telefonia mobile, Unitel e Movicel, questo genera grandi
differenze fra zona centrale e periferica.
Differenze I servizi offerti dalle compagnie
sono scarsi e i costi eccessivi.
Ci嘆 avviene per ragioni
economiche (mancanza di
concorrenza) e politiche (tenere
nascoste alcune realt).
I servizi offerti dalle compagnie
sono scarsi e i costi eccessivi. Il
mercato 竪 chiuso e non c竪
lapertura verso altre compagnie.
Inoltre esiste il problema della
bonifica in molte zone delle
mine, residui della guerra civile.
Obiettivo
E-learning
E-learning
Africa
Lintervista:
partecipanti
Lintervista:
temi
Lintervista:
analisi
tematica
Conclusione
10. Intervistato 1 (padre Jo Jo) Intervistato 2 (Giovanni)
Similitudini Le soluzioni potrebbero essere: aprire i mercati a nuovi concorrenti
e incrementare la creazione di laboratori informatici nelle scuole.
Differenze Internet, nelle zone centrali,
viene utilizzato con finalit
ludiche e per accedere a
Facebook.
Gli adolescenti usano in maniera
sbagliata (pornografia) Internet e
c竪 chi lo usa soltanto per
accedere al proprio profilo
Facebook.
Obiettivo
E-learning
E-learning
Africa
Lintervista:
partecipanti
Lintervista:
temi
Lintervista:
analisi
tematica
Conclusione
11. Intervistato 1 (padre Jo Jo) Intervistato 2 (Giovanni)
Differenze Non ha avuto esperienze dirette
ma 竪 a conoscenza della
presenza delle-learning in
alcune Universit.
Ha sperimentato le-learning in
Angola allinterno di una
multinazionale. Attualmente le-
learning 竪 presente in alcune
multinazionali e in qualche
Universit.
Le-learning pu嘆 diventare un
valido alleato per soddisfare il
bisogno di conoscenza.
Le-learning potrebbe offrire la
possibilit di studiare a chi non
pu嘆 spostarsi fra le diverse
province o per chi non pu嘆
trasferirsi in Occidente.
Obiettivo
E-learning
E-learning
Africa
Lintervista:
partecipanti
Lintervista:
temi
Lintervista:
analisi
tematica
Conclusione