1. Universit degli Studi di Milano Bicocca
ESPERIMENTO DI PSICOFISICA E PERCEZIONE
Il prototipo di donna italiana nellimmaginario collettivo italiano
a.a. 2013/2014 Carmen Barone, 782634
Giustina Sacco, 779590
2. INTRODUZIONE
SCOPO Individuare, nellimmaginario collettivo italiano, il prototipo di
donna italiana per antonomasia
Campione composto da:
soggetti compresi tra i 23 e 55 anni;
soggetti esclusivamente di sesso maschile
(no competizione femminile)
Presentazione di 5 modelli.
Criteri di selezione:
Personaggi famosi;
La parte del corpo esclusivamente
mostrata ai soggetti 竪 il viso;
Soggetti diversi tra loro, ma simili
ad almeno uno degli altri modelli.
3. INTRODUZIONE
I 5 MODELLI PRESENTATI:
Martina Colombari Laura Torrisi Manuela Arcuri
Cristina Chiabotto Miriam Leone
E
A
4. INTRODUZIONE
METODO DELLESPERIMENTO
Verr utilizzato il metodo del confronto a coppie di Thurstone.
Ingegnere e psicologo statunitense,
pioniere nellambito della psicofisica. Si
concentr嘆 sullo studio degli
atteggiamenti, utilizzando un metodo
di misura accurato e preciso.
Permette di formulare una
scala di preferenza basata sul
comportamento di scelta.
5. INTRODUZIONE
IPOTESI INIZIALE
I modelli B e C potrebbero essere in testa alla scala di preferenza.
Su che base?
Rappresentano maggiormente le fattezze della donna italica.
6. METODO E RISULTATI
ANALISI DELLESPERIMENTO
FASE 1: Abbiamo presentato ai soggetti 10 coppie di immagini.
A ogni stimolo di un insieme di stimoli:
S1,S2,S3,S4,.....SN
viene successivamente dato il ruolo di riferimento e confrontato con i
rimanenti n -1 stimoli. I confronti possibili, se non si tiene conto
dellordine di presentazione e degli stimoli identici, sono quindi:
FASE 2: Dopo aver effettuato tutti i confronti possibili un numero
sufficiente di volte, otterremo la matrice n x n: P, in cui lelemento
generico pjk stima la probabilit con cui sj 竪 giudicato maggiore di sk.
8. METODO E RISULTATI
FASE 3: Avendo adesso a disposizione tutti i nostri dati ordinati,
abbiamo proceduto costruendo la matrice con le frequenze delle
preferenze dei nostri dieci soggetti.
9. METODO E RISULTATI
Per compilare la tabella delle frequenze - eccezion fatta per la diagonale -
abbiamo conteggiato il numero di preferenze di ciascun soggetto, per una
determinata immagine in ogni singola coppia.
ESEMPIO: nel confronto A-B, 8 soggetti su 10 hanno ritenuto che B
rispecchiasse il prototipo femminile di donna italica.
FASE 4: Una volta costruita la tabella delle frequenze possiamo
procedere al calcolo delle probabilit.
11. METODO E RISULTATI
FASE 5: Dopo aver trasformato le frequenze in probabilit, normalizziamo in
valori in punti z effettuando la trasformazione probit.
12. METODO E RISULTATI
FASE 6: La nostra tabella non 竪 ordinata. Procediamo quindi allordinamento
per una migliore leggibilit della scala finale.
14. CONCLUSIONI
VERIFICA DELLIPOTESI INIZIALE
La scala di preferenza costruita col metodo Thurstone, 竪 cos狸 ordinata:
E D A C B
Considerazioni:
nel metodo del confronto a coppie ha predominato il modello B, seguito dal
modello C;
il modello E non ha riscontrato un numero elevato di voti in quanto ritenuto
poco rappresentativo;
la nostra ipotesi iniziale 竪 stata ampiamente verificata attraverso il metodo
Thurstone.