Presentazione reseda 2009 un altro mondo è possibile
1. Percorsi lavorativi solidali ed ecologici. Un percorso di AltraEconomia in difesa del clima! Raccontato da Roberto Salustri , Presidente di RESEDA onlus
2. Eco-Job Green economy Local action I limiti locali Poca attenzione per il risparmio energetico e l’ambiente del cittadino medio Limitata conoscenza nei potenziali utenti Limitata disponibilità di installatori e progettisti qualificati Complessità delle norme e nelle procedure amministrative Le pressioni dei poteri forti! Azione tecnica, culturale, etica, …
3. La scelta della tecnologia da usare non è neutra! Inquinamento Esaurimento Risorse Guerre - Democrazia Semplicità Delocalizzazione Risorse del territorio + Democrazia Prima di scegliere la tecnologia da usare si deve capire quale politica, società, cultura, si vuole!
4. La storia di questa realtà: Volontariato sociale, esperienze in coop. sociali Attivismo in difesa del territorio Esperienze di pratiche ecologiche, gruppi di acquisto Educazione ambientale, laboratori di autocostruzione Esperienze europee in rete Un gruppo di persone ….
5. La prime esperienze europee di imprese sociali nel settore dell’impiantistica delle fonti di energia rinnovabile 1984 Energie und Umwelt Zentrum (Hannover – De) progettazione e installazione impianti all’interno di vari spin-off di una organizzazione no profit, non coop. Sociali ma esperienze di noprofit. 1994 In cammino verso RESEDA (Italia, Albano laziale), associazione per la costituzione di una coop. Integrata ecosolidale nel settore delle tecnologie appropriate e dell’uso delle rinnovabili. 1999 RESEDA (Italia, Albano laziale) prima cooperativa integrata per le FER 2001 RESEDA riceve il Premio Europeo “Green Job” 2003 ESEDRA (Italia, Cantù), coop. Sociale Impianti elettrici apre un nuovo settore per le FER. 2004 tre nuove cooperative sociali in Umbria e Campania 2008 Spin-off Energeticamente due nuove cooperative
6. Le caratteristiche di questa realtà: Senza scopo di lucro Democrazia reale nella gestione dell’azienda Rapporto di lavoro solidale Alta integrazione lavorativa di persone disabili Progetti etici e solidali Collaborazione in rete con altre realtà Tecnologie ecologiche Esperienza reale Capacity building Innovazione, sperimentazione, …
7. The flower called RESEDA RESEDA is a no profit organization. Nata con lo scopo di raggiungere l’obiettivo del generale interesse della comunità verso la promozione e l’integrazione dei cittadini attraverso la creazione di posti di lavoro ecologici e per l’inclusione delle persone svantaggiate. Difesa dell’ambiente ed economia! The RESEDA slogan: Energy to share, a future to preserve! Energie da condividere, un futuro da preservare!
8. RESEDA was founded in 1999 It also employs disabled and disadvantaged people. Field of activity: Practiced ecology and renewable energy sources (RES). RESEDA carries out: Research projects; Technical training; Dissemination of ecological practices; Demonstratives projects; Solar and REF system. *A printed presentation is available on folder.
9. RESEDA - Experiences European project 2001 - Altener Qualisol - Installer Qualification for Solar Heating Systems 2002 - Altener Step Forward – Paese del Sole - Solar Heating Promotion and Training Campaign 2003 - Equal Re-Energy – Training for disabled people 2006 - EIE Solarge - Large Scale Solar Heating Systems 2008 - EIE Prosto - Best practice implementation of solar thermal obligations
10. National and local project Solartecnotrasfer - Technical and regulations training provided for local public employees. La Casa Ecologica – The Ecological House, dissemination project on how to use solar thermal devices in private households. SolarTour – Solar Heating training course - National tour Solarindustry - Solar Heating for Industrial Processes, research and diffusion EnergEticamente – Development of social solar cooperative Professional training courses (to 36 hours up to 600 hours) Solar Obligations for the local administration : Municipalities of MontePorzio Catone, Ciampino, Lanuvio.
11. Abilitata alla progettazione e alla realizzazione degli impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabile, progetti di ricerca e formazione. Impiega stabilmente persone disabili per la realizzazione di impianti FER
12. Oltre alla progettazione e alla realizzazione degli impianti svolge attività di formazione tecnica e professionale nel settore delle rinnovabili. “ Solarpass installa” - in collaborazione con Assolterm Formazione professionale – 500 ore per “Tecnico Solarista ® ”
13. Formazione “Solarizzazione dei penitenziari italiani” (CIRPS) Corsi di formazioni per le associazioni di categoria (installatori, tecnici, impiantisti) Master II livello (Università di Roma “La Sapienza”, Politecnico di Milano) Formazione per gli enti pubblici (uffici tecnici)
14. Innovazione tecnica e attività di ricerca nel settore delle rinnovabili , anche in collaborazione con istituti di ricerca e università. Politecnico di Milano e Università di Roma “La Sapienza”. SolarCip Solarcooling Applicazioni del solare a concentrazione Produzione calore di processo Solarcomby + FVintegra
15. Progetti di diffusione delle FER , affiancamento e supporto per gli enti pubblici e di eliminazione della barriere tecniche, normative, culturali e sociali all’introduzione delle FER.