3. Consumo proConsumo pro--capite e qualitcapite e qualit¨¤¨¤ della vitadella vita
Indice di sviluppo umano: speranza di vita, alfabetizzazione,
reddito pro capite
Soglia consumo procapite e qualit¨¤ della vita
Ingresso Paesi in via di sviluppo e sottosviluppati durante
prossimi 50 anni, 80% popolazione mondiale
4. Motivazioni per studiare nuoveMotivazioni per studiare nuove
fonti energetichefonti energetiche
IDROCARBURI
Attualmente circa
l¡¯ 80% dell¡¯energia
¨¨ prodotta da
idrocarburi:
carbone, petrolio,
gas metano
Italia:
- dipende da petrolio per il 49%
- dal gas naturale per il 35%
- combustili importati da paesi
politicamente instabili (Libia,
Russia, Medio Oriente)
5. AndamentoAndamento deidei prezziprezzi deldel petroliopetrolio
Gulf war Taglio della
produzione OPEC
Aumento della
richiesta dei paesi
emergenti /
speculazione
8. Energia equivalenteEnergia equivalente
La stessa quantit¨¤ di
energia si ottiene da:
10 t di carbone
7000 lt di nafta
1 kg di uranio
naturale
1 cm3 di deuterio
50 lt di H2O
NOTEVOLE CONVENIENZA
DEL NUCLEARE
9. Da cosaDa cosa ¨¨¨¨ composta la materia?composta la materia?
Atomi:Atomi:
¨C¨C NucleoNucleo
ProtoniProtoni
NeutroniNeutroni
¨C¨C ElettroniElettroni
10. LL¡¯¡¯idrogeno e i suoi isotopi:idrogeno e i suoi isotopi:
Deuterio e TrizioDeuterio e Trizio
Il Trizio non esiste in naturaIl Trizio non esiste in natura
Tempo di dimezzamento:12 anniTempo di dimezzamento:12 anni
13. La fusione esiste in natura ?La fusione esiste in natura ?
Il soleIl sole ¨¨¨¨ unauna ¡°¡°centralecentrale¡±¡± a fusione nucleare naturale chea fusione nucleare naturale che
fornisce lfornisce l¡¯¡¯energia vitale alla terra da 5 miliardi di annienergia vitale alla terra da 5 miliardi di anni
(fusione(fusione--sole)sole)
Nelle stelle la fusioneNelle stelle la fusione
avviene perchavviene perch¨¦¨¦ la materiala materia ¨¨¨¨
coscos¨¬¨¬ densa e cosdensa e cos¨¬¨¬ caldacalda
(milioni di gradi centigradi)(milioni di gradi centigradi)
che i nuclei non possonoche i nuclei non possono
pipi¨´¨´ respingersirespingersi
14. Il nucleare di domani: la fusioneIl nucleare di domani: la fusione
Perch¨¨ sarebbe vantaggioso
riprodurla sulla terra?
- non viene prodotta CO2
- intrinsecamente sicura
- assenza di rilevante materiale radioattivo
- ampia disponibilit¨¤ di materie prime
D
oceani (15g/m3 di D2O)
2 g di D ogni 50 l acqua
T
7% crosta terrestre
Litio
Li6
3 + n T + He4
2 + 4.8 MeV
15. Il nucleare di domani: la fusioneIl nucleare di domani: la fusione
I problemi: - l¡¯innesco delle reazione di fusione richiede
temperature molto elevate (>100 milioni di gradi)
- il controllo della materia in queste condizioni
starordinarie (plasma) ¨¨ molto complesso
attivit¨¤ di ricerca su scala mondiale
Perch¨¨ sarebbe vantaggioso
riprodurla sulla terra?
- non viene prodotta CO2
- intrinsecamente sicura
- assenza di rilevante materiale radioattivo
- ampia disponibilit¨¤ di materie prime
D
oceani (15g/m3 di D2O)
2 g di D ogni 50 l acqua
T
7% crosta terrestre
Litio
Li6
3 + n T + He4
2 + 4.8 MeV
16. +T
GASSOSO
+T
+T
Plasma: il quarto stato della materiaPlasma: il quarto stato della materia
+T
-
-
-
-
-
-
- -
-
- +
+
PLASMA: un gas altamente ionizzato
Il plasmaIl plasma ¨¨¨¨ la forma della materia pila forma della materia pi¨´¨´ comune nellcomune nell¡¯¡¯universo >99%universo >99%
17. Plasmi in naturaPlasmi in natura -- 11
La difficolt¨¤ ad ¡°immaginare¡±
cosa sia un plasma nasce dal
fatto che in natura (sulla Terra)
il plasma ¨¨ uno stato molto raro
della materia. Alcuni esempi
sono le aurore boreali¡
18. Plasmi in naturaPlasmi in natura -- 22
¡ i
fulmini
Fotografia di Fernando D¡¯Angelo, Padova.
19. Il problema del confinamentoIl problema del confinamento
Per esempio nei fulmini, nell¡¯aurora boreale e all¡¯interno
delle lampade a Neon, non ci sono le condizioni per
ottenere reazioni di fusione.
Sulla terra non ¨¨ possibile ottenere la densit¨¤ che c¡¯¨¨ nel sole (l¨¬ il
confinamento ¨¨ gravitazionale), ma per fortuna esiste un
altro modo di confinare il plasma, il confinamento magnetico.
Invece ci sono all¡¯interno del nucleo del sole
(pressione e temperatura elevatissime).
Non tutti i plasmi in natura hanno una configurazione tale da
permettere di superare la barriera coulombiana (=repulsione) e
generare reazioni nucleari di fusione.
Per superare tale barriera occorre raggiungere opportune
condizioni di densit¨¤ e temperatura.
20. IlIl ¡°¡°contenitorecontenitore¡±¡± ¨¨¨¨ il campoil campo
magneticomagnetico
Sono raggiunte altissime temperature (~100 milioni di gradi).
Come confinare il plasma?
CAMPO
MAGNETICO
Effetto solo su particelle cariche:
B B-
+
I
B
I
B
21. Come riscaldare il plasma ?Come riscaldare il plasma ?
? Riscaldamento ohmico: si applica al plasma una
corrente elettrica molto intensa. Il plasma ha
una sua resistivit¨¤ intrinseca (pari all¡¯incirca a
quella del rame) e si riscalda come una
gigantesca lampadina ad incandescenza
? Riscaldamento a radiofrequenze: il plasma
irraggiato da onde elettromagnetiche come un
forno a microonde
? Riscaldamento tramite atomi elettricamente
neutri veloci sparati all¡¯interno del plasma
23. Il futuro: ITERIl futuro: ITER
Reattore sperimentale
con dimensioni ¡°da
centrale¡±
Progetto internazionale
Costruzione in corso a
Cadarache (Francia)
Dimensione di una persona in ITER
ww.iter.org
26. RFX: la storiaRFX: la storia
Lo studio sui gas ionizzati ha inizio negli
anni ¡¯60 all¡¯Universit¨¤ di Padova
ETA BETA I: contenitore in quarzo
attivo dal 1971 al 1978
ETA BETA II: attivit¨¤ sperimentale
dal 1979 al 1989
Nel 1992 RFX inizia la sua attivit¨¤
sperimentale
Nel 1996 viene istituito il ¡°Consorzio RFX¡±:
¨C CNR, Consiglio Nazionale delle
Ricerche
¨C ENEA, Ente per le Nuove tecnologie,
l¡¯Energia e l¡¯Ambiente
¨C L¡¯Universit¨¤ di Padova
¨C Acciaierie Venete S.p.A.
¨C INFN, Istituto Nazionale di Fisica
Nucleare (di recente)
27. RFXRFX--modmod
Macchina di tipo ¡°Reversed
Field Pinch¡±
Interferometro
Tomografia a
Raggi X
Iniezione di pellet
Thomson
scattering
Riflettometro
Raggio maggiore R 2 m
Raggio minore a 0.46 m
Max Corrente di plasma 2 MA
Max Campo magnetico
toroidale applicato
0.7 T
Durata impulso 0.6 s
28. RFXRFX--modmod: Camera da Vuoto: Camera da Vuoto
4 m
- acciaio - spessore: 30mm - aperture pompaggio: 150mm
33. saddle coil
RFX:RFX: controllocontrollo delldell¡¯¡¯equilibrioequilibrio verticaleverticale ee
bobinebobine didi campocampo radialeradiale
PosizionePosizione PerturbazioniPerturbazioni
BobineBobine aa sellasella
B
I
La funzione principale dell¡¯avvolgimento poloidale (di campo
verticale) ¨¨ quella di controllare la posizione del plasma
La funzione del sistema di bobine di campo radiale ¨¨ quella di
contrastare i fenomeni di instabilit¨¤ che si hanno all¡¯interno
del plasma
F
I =400A
35. RFXRFX--modmod (modificato dal 2004)(modificato dal 2004)
new vacuum vessel ports
for ISIS feedthroughs
vessel-shell
insulated spacers
vacuum vessel
new vacuum vessel ports
for ISIS feedthroughs
shell clamping
bands
shell equatorial
gap shortcircuits
vessel-shell
insulated spacers
vacuum vessel
3 mm
copper shell
new vacuum vessel ports
for ISIS feedthroughs
new toroidal
support structure
shell clamping
bands
shell equatorial
gap shortcircuits
vessel-shell
insulated spacers
vacuum vessel
3 mm
copper shell
new vacuum vessel ports
for ISIS feedthroughs
new toroidal
support structure
shell clamping
bands
shell equatorial
gap shortcircuits
vessel-shell
insulated spacers
vacuum vessel
3 mm
copper shell
saddle coil
system
new vacuum vessel ports
for ISIS feedthroughs
toroidal coil
new toroidal
support structure
shell clamping
bands
shell equatorial
gap shortcircuits
vessel-shell
insulated spacers
Camera
3 mm
copper shell
saddle coil
system
37. PrincipaliPrincipali risultatirisultati ottenutiottenuti susu RFXRFX
Parametro Valori ottenuti
2010
Valore
atteso
corrente di plasma 2.0 MA 2 MA
campo magnetico toroidale 0.40 T 0.7 T
tempo di salita della corrente 80 ms 15 ¡Â 50
ms
durata della scarica >500 ms 250 ms
temperatura elettronica sull'asse 1.3 keV
15M¡ãC
1 keV
densit¨¤ elettronica 0.5-1 1014 cm-3 1 1014 cm-3
tempo di confinamento dell'energia
¦Ó¦Ó¦Ó¦ÓE
¡Ö2-4 ms 10 ms
tensione di giro 22 V 16 V
41. ConclusioniConclusioni
La ricerca sulla fusione nucleare controllata ¨¨ ancora da
considerare ricerca di base anche se orientata alla soluzione di
un problema concreto quale quello energetico.
Gli ingenti investimenti hanno certamente una ricaduta positiva
perch¨¦ queste ricerche utilizzano tecnologie di punta e
promuovono ulteriori sviluppi in diversi settori (magneti
superconduttivi, tecnologie dei materiali, alimentazioni
elettriche, controlli in tempo reale e acquisizione dati).
La disponibilit¨¤ di questa fonte potrebbe essere indispensabile
per soddisfare la domanda di energia e le collegate aspettative
di incremento del tenore di vita per una grande percentuale
della popolazione mondiale.