1. Con il termine legalit si intende l'osservanza delle leggi, cio竪 il rispetto delle
norme democratiche che regolano la vita civile. La legalit tende alla giustizia.
2. Mafia 竪 un termine diffuso con cui ci si riferisce ad una
particolare tipologia di organizzazioni criminali.
Il termine venne inizialmente utilizzato per indicare un organizzazione criminale
originaria della Sicilia, pi湛 precisamente definita come Cosa nostra, ma oggi tale
termine 竪 diffuso su larga scala e si riferisce all'organizzazione che ha avuto origine
nell'isola siciliana come insieme di piccole associazioni sviluppatesi in ambito agreste.
Tali aggregazioni, rette dalla legge dell'omert e del silenzio, consolidarono un'immensa
potenza in Sicilia per riemergere dopo la seconda guerra mondiale.
Le analisi moderne del fenomeno mafioso la considerano una vera e propria una
"organizzazione di potere" che vive grazie ai proventi delle attivit illegali ma,
soprattutto, grazie alle alleanze e collaborazioni con funzionari dello Stato, in
particolare politici, nonch辿 grazie al supporto di certi strati della popolazione.
3. La diffusione di fenomeni di grande criminalit e della corruzione politico-
affaristica hanno posto in rilievo quanto sia scarsa la cultura della legalit e il
rispetto delle regole del vivere civile. per questo motivo che bisogna stimolare la
riflessione e l'attenzione dei giovani e dei cittadini, perch辿 solo in questo modo 竪
possibile scuotere le coscienze e far emergere un senso di appartenenza e di
condivisione delle norme poste a fondamento della convivenza. La stessa scuola elude
il compito di insegnare l'Educazione civica, disciplina questa che 竪 stata ai margini
dei curricoli educativi, prima di essere del tutto eliminata. Gli studenti non hanno
cos狸 la possibilit di conoscere e approfondire la Carta fondamentale della nostra
convivenza civile. Per aspirare ad un futuro di legalit bisognerebbe dunque far
partire dalle scuole questo insegnamento, ponendolo sempre in primo piano e facendo
partecipare tutti i ragazzi.
4. Leducazione alla legalit oltre che nelle scuole dovrebbe avvenire
soprattutto nelle famiglie, dove il ragazzo passa la maggior parte del suo
tempo. Per avviare un buon insegnamento, il genitore dovrebbe innanzitutto
comportarsi legalmente poich辿 i piccoli tendono ad imitare ci嘆 che fanno i
grandi. In secondo luogo bisognerebbe trascorrere del tempo insieme,
parlando di ci嘆 che 竪 giusto e ci嘆 che non lo 竪, facendo capire che solo se
ogni singolo cittadino rispetta le leggi si potr vivere in una societ legale.
Sfortunatamente questo non avviene spesso: in alcune famiglie, i genitori,
anche se rispettosi delle leggi, non si preoccupano di dare insegnamento ai
figli che, quando cresceranno, si adatteranno alla societ in cui vivono. In
altre famiglie invece sono proprio i genitori a non dare il buon esempio,
facendo parte di associazioni mafiose o semplicemente non rispettando le
leggi. Cos狸 facendo segnano la vita del ragazzo che crescendo si far strada
con una cultura non legale.
5. Il principio di legalit afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti
ad agire secondo la legge. Tale principio ammette che il potere venga
esercitato in modo discrezionale, ma non in modo arbitrario.
Si distinguono principio di legalit formale e materiale.
Il primo afferma che lamministrazione pubblica e
la giurisdizione non hanno altri poteri se non quelli
conferiti dalla legge. Esso si atteggia, quindi, come
necessit di una previa norma di legge attributiva
del potere.
Il secondo aggiunge che amministrazione e
giurisdizione devono esercitare i loro poteri in
conformit con i contenuti prescritti dalla legge.
Lamministrazione 竪 tenuta non solo a perseguire i
fini determinati dalla legge, ma anche ad operare in
conformit alle disposizioni normative stesse.
6. L'illegalit va contro quelli che sono i principi di legalit. Non rispettare le
regole vuol dire andare contro la legge e dunque compiere degli atti illegali
che vengono uniti con delle sanzioni (pecuniarie o personali come la
reclusione). L'illegalit si palesa in diverse forme eo comportamenti;
illegali sono le associazioni mafiose che mediante l'utilizzo di metodi poco
ortodossi minano alla base la societ; ma illegale 竪 anche quel dato individuo
che compie dei piccoli gesti contrari alla morale comune che ci
appartiene(come ad esempio il negoziante che non emana lo scontrino
fiscale o altres狸 il cittadino che compra oggetti taroccati). L'illegalit si
combatte con la legalit e dipende dal sentire di ogni singolo cittadino
difronte alle norme che lo stato ci propina e che ci obbliga a rispettare.
7. Un altro aspetto della legalit 竪 quello che si affronta tutti i giorni stando a
contatto con la societ. Anche questo 竪 un lato da non sottovalutare affinch辿 un
ragazzo cresca legalmente. Gli amici, i luoghi dove gioca e si diverte, sono fattori
che segnano la vita dei pi湛 giovani. Se un ragazzino frequenta amici che non
rispettano le leggi, perch辿 figli di mafiosi o di persone che semplicemente vivono
una vita illegale, 竪 portato automaticamente allo stesso comportamento.
Bisognerebbe quindi controllare costantemente i propri figli, tenendoli alla larga
da tentazioni illecite e conducendoli ad una vita rispettosa delle leggi.