La raccolta differenziata dell'organicoPunto 3 Srl
油
Le prime esperienze di raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti in Italia risalgono al 1994, quando erano 5 i Comuni che sperimentavano questa raccolta con lobiettivo di ridurre la quantit di rifiuti da inviare in discarica, per far fronte alla progressiva chiusura delle discariche in molte realt del Nord Italia e
al conseguente drastico aumento dei costi di smaltimento. Alla fine del 2007, in seguito ai buoni risultati ottenuti da molti comuni che hanno attivato questo tipo di raccolta e alle evoluzioni legislative, Europee e nazionali, i Comuni coinvolti erano 1.863, per un totale di 7.600.000 famiglie (Rif.Rapporto dell'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti 2008, Cap. 8.1).
Presentazione 4 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
油
Qualit Innovazione PMI e Reti di Imprese
Bologna 13 Ottobre 2014
Internazionalizzazione delle Reti di Imprese
Luciano Consolati - AICQ ER, responsabile reti di Unimpresa
The document discusses the creator's use of a cursed doll as a central prop across their horror trailer, magazine cover, and poster to clearly convey that it passes on a curse. In the trailer, the doll reappears to create suspense about its significance. In the poster, the antagonist is depicted as imitating the doll's creepiness after being cursed. Low-key lighting, a sharp sentence, and limited colors against a dark background were used across the products to attract attention and match horror conventions while hinting at the storyline.
Un portale internet dedicato all'artigianato italiano d'eccellenza. Un servizio completo e professionale per artigiani ed allo stesso tempo un nuovo modo di acquistare made in Italy artigianale da tutto il Mondo.
Guida riassuntiva del Bando 2013 PIA Industria, Artigianato e ServiziLuigi Arrica
油
Guida riassuntiva del bando 2013 del PIA Industria, Artigianato e Servizi relativa a progetti da realizzarsi nelle aree ammesse dalla Carta degli Aiuti a finalit regionale per gli anni 2007-2013 nella Regione Sardegna.
Re/Active: un caso di successo nell'integrazione tra innovazione, formazione ...Fondazione TEMA
油
Fondazione Tema 竪 stata presente alla 52属 edizione del Congresso nazionale AICA per discutere di digital fabrication, innovazione e artigianato e per presentare il progetto Re/Active, un caso di successo nell'integrazione tra innovazione, formazione e lavoro.
Il nostro obiettivo infatti 竪 trasformare le piccole imprese del settore artigianale in imprese cosiddette 束runners/high-growth損 .
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...Neaterra
油
E' proprio tutto vero quello che si dice sul patrimonio artistico in italia? E poi davvero di cultura non si vive?Una breve riflessione per introdurre un argomento vasto e complesso, ma estremamente interessante per comprendere a fondo il valore, il potenziale e tutte le possibilit di un territorio, della sua storia e della sua cultura.
A cura di Sara Zugni, dott.ssa in Conservazione dei Beni Culturali, Referente responsabile settore cultura Neaterra
Presentato durante il Salone delle eccellenze dei Territori e Paesi in festa 2015, organizzato dall'Associazione Neaterra. Domenica 26 Aprile 2015 Presso il castello di Padernello di Borgo San Giacomo.
http://www.panesalamina.com/2015/33052-salone-delle-eccellenze-dei-territori.html
6 sul web Webmarketing e Social per le imprese artigiane Fondazione TEMAFondazione TEMA
油
Progetto 6 sul WEB
COSA?
Ricerca di soluzioni innovative per aumentare visibilit e vendite delle aziende artigiane, andando a intercettare potenziali clienti in mercati internazionali soprattutto grazie a strategie mirate di web marketing.
PERCHE?
Il settore dellartigianato artistico ha difficolt a promuoversi sul web e a vendere prodotti online. quindi necessario individuare nuovi strumenti e percorsi da adattare a questo specifico settore.
Fondazione TEMA contesto, obiettivi, progettiFondazione TEMA
油
La Fondazione TEMA 竪 un ente no-profit, promosso dallEnte Cassa di Risparmio di Firenze, volto allo sviluppo dei settori dellinnovazione e del marketing legati allartigianato.
Lobiettivo di TEMA 竪 quello di accrescere linnovazione nelle imprese artigiane e, di conseguenza, aumentarne il fatturato, attraverso lattivazione di un sistema virtuoso tra aziende, centri di formazione, giovani e ricerca.
TEMA lavora a stretto contatto con OMA-Osservatorio dei Mestieri dArte.
TEMA, inoltre, supporta lEnte Cassa di Risparmio di Firenze nelle attivit legate
al Web e ai Digital Media
Riflessioni sulla coltivazione dei cereali nel mondo.
Quest'opera 竪 stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Un portale internet dedicato all'artigianato italiano d'eccellenza. Un servizio completo e professionale per artigiani ed allo stesso tempo un nuovo modo di acquistare made in Italy artigianale da tutto il Mondo.
Guida riassuntiva del Bando 2013 PIA Industria, Artigianato e ServiziLuigi Arrica
油
Guida riassuntiva del bando 2013 del PIA Industria, Artigianato e Servizi relativa a progetti da realizzarsi nelle aree ammesse dalla Carta degli Aiuti a finalit regionale per gli anni 2007-2013 nella Regione Sardegna.
Re/Active: un caso di successo nell'integrazione tra innovazione, formazione ...Fondazione TEMA
油
Fondazione Tema 竪 stata presente alla 52属 edizione del Congresso nazionale AICA per discutere di digital fabrication, innovazione e artigianato e per presentare il progetto Re/Active, un caso di successo nell'integrazione tra innovazione, formazione e lavoro.
Il nostro obiettivo infatti 竪 trasformare le piccole imprese del settore artigianale in imprese cosiddette 束runners/high-growth損 .
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...Neaterra
油
E' proprio tutto vero quello che si dice sul patrimonio artistico in italia? E poi davvero di cultura non si vive?Una breve riflessione per introdurre un argomento vasto e complesso, ma estremamente interessante per comprendere a fondo il valore, il potenziale e tutte le possibilit di un territorio, della sua storia e della sua cultura.
A cura di Sara Zugni, dott.ssa in Conservazione dei Beni Culturali, Referente responsabile settore cultura Neaterra
Presentato durante il Salone delle eccellenze dei Territori e Paesi in festa 2015, organizzato dall'Associazione Neaterra. Domenica 26 Aprile 2015 Presso il castello di Padernello di Borgo San Giacomo.
http://www.panesalamina.com/2015/33052-salone-delle-eccellenze-dei-territori.html
6 sul web Webmarketing e Social per le imprese artigiane Fondazione TEMAFondazione TEMA
油
Progetto 6 sul WEB
COSA?
Ricerca di soluzioni innovative per aumentare visibilit e vendite delle aziende artigiane, andando a intercettare potenziali clienti in mercati internazionali soprattutto grazie a strategie mirate di web marketing.
PERCHE?
Il settore dellartigianato artistico ha difficolt a promuoversi sul web e a vendere prodotti online. quindi necessario individuare nuovi strumenti e percorsi da adattare a questo specifico settore.
Fondazione TEMA contesto, obiettivi, progettiFondazione TEMA
油
La Fondazione TEMA 竪 un ente no-profit, promosso dallEnte Cassa di Risparmio di Firenze, volto allo sviluppo dei settori dellinnovazione e del marketing legati allartigianato.
Lobiettivo di TEMA 竪 quello di accrescere linnovazione nelle imprese artigiane e, di conseguenza, aumentarne il fatturato, attraverso lattivazione di un sistema virtuoso tra aziende, centri di formazione, giovani e ricerca.
TEMA lavora a stretto contatto con OMA-Osservatorio dei Mestieri dArte.
TEMA, inoltre, supporta lEnte Cassa di Risparmio di Firenze nelle attivit legate
al Web e ai Digital Media
Riflessioni sulla coltivazione dei cereali nel mondo.
Quest'opera 竪 stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
2. DI TUTTO UN PO
Le strade romane erano costeggiate da diversi tipi di
negozi. Erano presenti le lavanderie (fullonicae), i barbieri
(tonsores), le botteghe artigiane (officinae), le banche
(tabernae argentarie) dove si effettuava anche il cambio
delle valute.
4. Roma: consumo e assorbimento merci. Le vie di
comunicazione favorivano il commercio (mercatura).
Spagna: celebre per la lana e lacciaio
Norico: armi migliori
Batavia: saponi usati per colorare i capelli (spumae
Batavae)
Mercanti (mercatores)
Ricchezze esotiche e prodotti esteri
Produzione basata sugli schiavi (servi)
Specializzati e organizzati in squadre (collegia)
Manodopera per le opere pubbliche fornite dagli appaltatori (publicani)
5. Gli artigiani liberi erano numerosi e lavoravano in
proprio.
Corporazioni: gruppi di artigiani dello stesso
campo (universitates):
Tintori (fullones)
Falegnami (fabri lignarii)
Orefici (aurifices)