ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
www.alteadigital.it
Giugno 2017
Industria 4.0
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
HPE Italian Summit
Partner Conference 2017
Bologna, 27-28 Giugno
Gentile GIOVANNI ROTA,
Ti confermiamo la tua partecipazione all'evento 'HPE Partner Conference 2017' che si
terrà il 27 e 28 Giugno 2017 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 presso la Fiera di Bologna -
Centro Servizi, Piazza della Costituzione,5 - 40128 Bologna
Stampa questa mail, o salvala sul tuo smartphone/tablet, con il Qr Code in modo da
accedere all'evento; ti ricordiamo di portare con te un documento d'identità valido
che dovrai presentare in fase di accredito.
Se per sopraggiunti impegni non puoi più partecipare ti chiediamo gentilmente di
comunicarlo a eventi@expandigroup.com
Di seguito il riepilogo della tua registrazione:
Just to introduce us
ALTEA FED
2
I numeri
ALTEA FED
3
Le Company
ALTEA FED
4
La Company
ALTEA DIGITAL
5
… veniamo al tema dell’incontro
I 4.0
6
Germania – Industrie 4.0
Rilascio:
2011 - come parte del “High-Tech Strategy 2020 Action Plan”
Obiettivi Strategici:
• Attraverso la creazione di reti globali le imprese
incorporeranno impianti di produzione, macchinari e sistemi
di stoccaggio realizzando sistemi che integrino il mondo
fisico e virtuale (definiti Cyber-Physical Systems - CPS).
• I CPS collegheranno macchine intelligenti, sistemi di storage
e impianti di produzione per condividere autonomamente
informazioni e dati, ed attivare meccanismi di azione-
reazione e controllo autonomo sui processi.
• L’«Industrie 4.0» si propone d’implementare questi sistemi in
un’ottica di miglioramento dei processi industriali di
produzione, delle fasi di ingegnerizzazione, della supply
chain e dei cicli di vita dei prodotti all’interno della
cosiddetta Smart Factory.
Attori:
Governo, Grandi Player Industriali, Centri di Ricerca e Università.
L’espressione Smart Manufacturing esprime una visione del futuro delle
imprese industriali e manifatturiere secondo cui, grazie alle tecnologie
digitali, esse aumenteranno la propria competitività ed efficienza grazie alla
Politecnico di Milano
Boston Consulting Group
«Siamo nel bel mezzo di una quarta ondata di progresso tecnologico: la
nascita di un nuovo modello digitale industriale, chiamato Industria 4.0, una
trasformazione che è alimentata da nove paradigmi tecnologici
fondamentali.
Industria 4.0 permetterà di raccogliere e analizzare i
dati attraverso le macchine, consentendo processi
più veloci, flessibili ed efficienti, producendo beni di
qualità superiore a costi ridotti».
imaggiore interconnessione e
cooperazione delle proprie risorse
(impianti, persone, informazioni) siano
esse interne alla Fabbrica oppure
distribuite lungo la catena del valore.
I 4.0 – Alcuni Modelli di riferimento
Germania – Industrie 4.0
Rilascio:
2011 - come parte del “High-Tech Strategy 2020 Action Plan”
Obiettivi Strategici:
• Attraverso la creazione di reti globali le imprese
incorporeranno impianti di produzione, macchinari e sistemi
di stoccaggio realizzando sistemi che integrino il mondo
fisico e virtuale (definiti Cyber-Physical Systems - CPS).
• I CPS collegheranno macchine intelligenti, sistemi di storage
e impianti di produzione per condividere autonomamente
informazioni e dati, ed attivare meccanismi di azione-
reazione e controllo autonomo sui processi.
• L’«Industrie 4.0» si propone d’implementare questi sistemi in
un’ottica di miglioramento dei processi industriali di
produzione, delle fasi di ingegnerizzazione, della supply
chain e dei cicli di vita dei prodotti all’interno della
cosiddetta Smart Factory.
Attori:
Governo, Grandi Player Industriali, Centri di Ricerca e Università.
L’espressione Smart Manufacturing esprime una visione del futuro delle
imprese industriali e manifatturiere secondo cui, grazie alle tecnologie
digitali, esse aumenteranno la propria competitività ed efficienza grazie alla
Politecnico di Milano
Boston Consulting Group
«Siamo nel bel mezzo di una quarta ondata di progresso tecnologico: la
nascita di un nuovo modello digitale industriale, chiamato Industria 4.0, una
trasformazione che è alimentata da nove paradigmi tecnologici
fondamentali.
Industria 4.0 permetterà di raccogliere e analizzare i
dati attraverso le macchine, consentendo processi
più veloci, flessibili ed efficienti, producendo beni di
qualità superiore a costi ridotti».
maggiore interconnessione e
cooperazione delle proprie risorse
(impianti, persone, informazioni) siano
esse interne alla Fabbrica oppure
distribuite lungo la catena del valore.
I 4.0 – Alcuni Modelli di riferimento
I4.0 - Aree di intervento
Osservatori PoliMI - Industria 4.0
• SMART FACTORY
• Industrial Analytics
• Industrial IoT
I dati della ricerca confermano la
nostra percezione del mercato
FOCUS ON ….
• Configuration: capacità di fornire feedback alla realtà fisica da quella
virtuale e di applicare le azioni correttive prese al livello precedente
(«prescriptive»).
• Cognition: capacità di identificare diversi scenari e di supportare un
corretto processo decisionale («predictive»).
• Digital Twin: capacità di rappresentare in real-time il dominio reale in
una realtà digitale.
• Data-to-information conversion: capacità di aggregare i dati e di
convertirli in informazioni a valore aggiunto.
• Smart Connection: capacità di gestire e acquisire dati, resi disponibili
in real-time, grazie a sensori intelligenti e di trasferirli con specifici
protocolli di comunicazione.
I livelli funzionali di una architettura CPS
«Cyber-Physical Systems - CPS»
Simple Device:
Firmware + Microcontroller (Genera dati,
esegue azioni immediate e trasmette dati).
Smart Device:
.+ OS + Microprocessore
(Abilita analisi “a bordo macchina”, decisioni
time-sensitive e capacità di calcolo “in loco”)
(una possibile) Architettura di riferimento
Architettura «base»
… progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Case
12
Case - Fasi di Progetto
… obiettivi e deliverables
Case - Fasi di Progetto
Percorsi e metodologie
JourneyBusinessAimsKPI
Consider Evaluate Purchase
Post-Sales /
Customer
service
Attract Convert
Prod
development
Post-Sales /
Customer
service
OperationSales
Aim..
Aim…
Business
Aim …
Aim ..
Aim..
Aim ..
Aim ..Aim..
Aim ..
Aim..
Aim..
KPI..
KPI..
KPI.. KPI..
KPI..
KPI..KPI..
KPI..
KPI..
KPI..
Case - «Customer Journey» Model
Case - «Customer Journey» Model
Una declinazione
L’approccio lato Customer Journey ha permesso d
“individuare” obiettivi e relative KPI non collegati
esclusivamente alla realtà produttiva (reparti produttivi e
sistemi a supporto)o) ma “aperti” verso l’esterno e/o che
richiedono la gestione di processi E2E.
Ciò ha portato ad una revisone dell’architettura per
assicurare capabilities in merito alla:
• Gestione dei processi trasversali a sistemi e
organizzazione
• Integrazione tra sistemi per la condivisione di
“capabilities” (Servizi)
• Capacità di apertura verso gli stakeholder anche
esterni
Case – Integrazioni all’architetttura
Per una «copertura a 360°» delle esigenze emerse
Lesson learned
Qualche spunto di riflessione da condividere
• Eccellenza organizzativa
• Acquisire competenze, coprendo tutte le famiglie di skill e
tutti profili professionali necessari,
• Condividerle in team misti ed eterogenei, anche con
«contaminazioni» esterne ,
• Formazione continua, anche vivendo esperienze «esterne» ai
propri perimetri (personali ed aziendali),
• Ricordare che l’organizzazione senza tecnologia è «obsoleta»,
ma anche che la tecnologia senza l’organizzazione è «sterile».
• Innovazione sostenibile
• PoC, Piccoli progetti (QuickWin),
• Visione e Ambito d’azione estesi (.. e un poco di «disruptive»)
• Centralità del «dato»
• Favorire e diffondere una cultura aziendale «data driven»
Lesson learned
Qualche spunto di riflessione da condividere
• Standard, standard, standard…
Utilizzare, appena risulti possibile, standard
internazionali a garanzia della capacità dei sistemi
di comunicare ed interconnettersi per assicurarsi:
• Sostenibilità degli investimenti,
• Protezione dall’obsolescenza nel tempo,
• «Libertà di scelta».
20
Sede di Lainate
grota@alteanet.it
Giovanni Rota – BU Consulting Manager

More Related Content

Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey

  • 1. www.alteadigital.it Giugno 2017 Industria 4.0 Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey HPE Italian Summit Partner Conference 2017 Bologna, 27-28 Giugno Gentile GIOVANNI ROTA, Ti confermiamo la tua partecipazione all'evento 'HPE Partner Conference 2017' che si terrà il 27 e 28 Giugno 2017 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 presso la Fiera di Bologna - Centro Servizi, Piazza della Costituzione,5 - 40128 Bologna Stampa questa mail, o salvala sul tuo smartphone/tablet, con il Qr Code in modo da accedere all'evento; ti ricordiamo di portare con te un documento d'identità valido che dovrai presentare in fase di accredito. Se per sopraggiunti impegni non puoi più partecipare ti chiediamo gentilmente di comunicarlo a eventi@expandigroup.com Di seguito il riepilogo della tua registrazione:
  • 2. Just to introduce us ALTEA FED 2
  • 6. … veniamo al tema dell’incontro I 4.0 6
  • 7. Germania – Industrie 4.0 Rilascio: 2011 - come parte del “High-Tech Strategy 2020 Action Plan” Obiettivi Strategici: • Attraverso la creazione di reti globali le imprese incorporeranno impianti di produzione, macchinari e sistemi di stoccaggio realizzando sistemi che integrino il mondo fisico e virtuale (definiti Cyber-Physical Systems - CPS). • I CPS collegheranno macchine intelligenti, sistemi di storage e impianti di produzione per condividere autonomamente informazioni e dati, ed attivare meccanismi di azione- reazione e controllo autonomo sui processi. • L’«Industrie 4.0» si propone d’implementare questi sistemi in un’ottica di miglioramento dei processi industriali di produzione, delle fasi di ingegnerizzazione, della supply chain e dei cicli di vita dei prodotti all’interno della cosiddetta Smart Factory. Attori: Governo, Grandi Player Industriali, Centri di Ricerca e Università. L’espressione Smart Manufacturing esprime una visione del futuro delle imprese industriali e manifatturiere secondo cui, grazie alle tecnologie digitali, esse aumenteranno la propria competitività ed efficienza grazie alla Politecnico di Milano Boston Consulting Group «Siamo nel bel mezzo di una quarta ondata di progresso tecnologico: la nascita di un nuovo modello digitale industriale, chiamato Industria 4.0, una trasformazione che è alimentata da nove paradigmi tecnologici fondamentali. Industria 4.0 permetterà di raccogliere e analizzare i dati attraverso le macchine, consentendo processi più veloci, flessibili ed efficienti, producendo beni di qualità superiore a costi ridotti». imaggiore interconnessione e cooperazione delle proprie risorse (impianti, persone, informazioni) siano esse interne alla Fabbrica oppure distribuite lungo la catena del valore. I 4.0 – Alcuni Modelli di riferimento
  • 8. Germania – Industrie 4.0 Rilascio: 2011 - come parte del “High-Tech Strategy 2020 Action Plan” Obiettivi Strategici: • Attraverso la creazione di reti globali le imprese incorporeranno impianti di produzione, macchinari e sistemi di stoccaggio realizzando sistemi che integrino il mondo fisico e virtuale (definiti Cyber-Physical Systems - CPS). • I CPS collegheranno macchine intelligenti, sistemi di storage e impianti di produzione per condividere autonomamente informazioni e dati, ed attivare meccanismi di azione- reazione e controllo autonomo sui processi. • L’«Industrie 4.0» si propone d’implementare questi sistemi in un’ottica di miglioramento dei processi industriali di produzione, delle fasi di ingegnerizzazione, della supply chain e dei cicli di vita dei prodotti all’interno della cosiddetta Smart Factory. Attori: Governo, Grandi Player Industriali, Centri di Ricerca e Università. L’espressione Smart Manufacturing esprime una visione del futuro delle imprese industriali e manifatturiere secondo cui, grazie alle tecnologie digitali, esse aumenteranno la propria competitività ed efficienza grazie alla Politecnico di Milano Boston Consulting Group «Siamo nel bel mezzo di una quarta ondata di progresso tecnologico: la nascita di un nuovo modello digitale industriale, chiamato Industria 4.0, una trasformazione che è alimentata da nove paradigmi tecnologici fondamentali. Industria 4.0 permetterà di raccogliere e analizzare i dati attraverso le macchine, consentendo processi più veloci, flessibili ed efficienti, producendo beni di qualità superiore a costi ridotti». maggiore interconnessione e cooperazione delle proprie risorse (impianti, persone, informazioni) siano esse interne alla Fabbrica oppure distribuite lungo la catena del valore. I 4.0 – Alcuni Modelli di riferimento
  • 9. I4.0 - Aree di intervento Osservatori PoliMI - Industria 4.0 • SMART FACTORY • Industrial Analytics • Industrial IoT I dati della ricerca confermano la nostra percezione del mercato FOCUS ON ….
  • 10. • Configuration: capacità di fornire feedback alla realtà fisica da quella virtuale e di applicare le azioni correttive prese al livello precedente («prescriptive»). • Cognition: capacità di identificare diversi scenari e di supportare un corretto processo decisionale («predictive»). • Digital Twin: capacità di rappresentare in real-time il dominio reale in una realtà digitale. • Data-to-information conversion: capacità di aggregare i dati e di convertirli in informazioni a valore aggiunto. • Smart Connection: capacità di gestire e acquisire dati, resi disponibili in real-time, grazie a sensori intelligenti e di trasferirli con specifici protocolli di comunicazione. I livelli funzionali di una architettura CPS «Cyber-Physical Systems - CPS»
  • 11. Simple Device: Firmware + Microcontroller (Genera dati, esegue azioni immediate e trasmette dati). Smart Device: .+ OS + Microprocessore (Abilita analisi “a bordo macchina”, decisioni time-sensitive e capacità di calcolo “in loco”) (una possibile) Architettura di riferimento Architettura «base»
  • 12. … progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey Case 12
  • 13. Case - Fasi di Progetto … obiettivi e deliverables
  • 14. Case - Fasi di Progetto Percorsi e metodologie
  • 15. JourneyBusinessAimsKPI Consider Evaluate Purchase Post-Sales / Customer service Attract Convert Prod development Post-Sales / Customer service OperationSales Aim.. Aim… Business Aim … Aim .. Aim.. Aim .. Aim ..Aim.. Aim .. Aim.. Aim.. KPI.. KPI.. KPI.. KPI.. KPI.. KPI..KPI.. KPI.. KPI.. KPI.. Case - «Customer Journey» Model
  • 16. Case - «Customer Journey» Model Una declinazione
  • 17. L’approccio lato Customer Journey ha permesso d “individuare” obiettivi e relative KPI non collegati esclusivamente alla realtà produttiva (reparti produttivi e sistemi a supporto)o) ma “aperti” verso l’esterno e/o che richiedono la gestione di processi E2E. Ciò ha portato ad una revisone dell’architettura per assicurare capabilities in merito alla: • Gestione dei processi trasversali a sistemi e organizzazione • Integrazione tra sistemi per la condivisione di “capabilities” (Servizi) • Capacità di apertura verso gli stakeholder anche esterni Case – Integrazioni all’architetttura Per una «copertura a 360°» delle esigenze emerse
  • 18. Lesson learned Qualche spunto di riflessione da condividere • Eccellenza organizzativa • Acquisire competenze, coprendo tutte le famiglie di skill e tutti profili professionali necessari, • Condividerle in team misti ed eterogenei, anche con «contaminazioni» esterne , • Formazione continua, anche vivendo esperienze «esterne» ai propri perimetri (personali ed aziendali), • Ricordare che l’organizzazione senza tecnologia è «obsoleta», ma anche che la tecnologia senza l’organizzazione è «sterile». • Innovazione sostenibile • PoC, Piccoli progetti (QuickWin), • Visione e Ambito d’azione estesi (.. e un poco di «disruptive») • Centralità del «dato» • Favorire e diffondere una cultura aziendale «data driven»
  • 19. Lesson learned Qualche spunto di riflessione da condividere • Standard, standard, standard… Utilizzare, appena risulti possibile, standard internazionali a garanzia della capacità dei sistemi di comunicare ed interconnettersi per assicurarsi: • Sostenibilità degli investimenti, • Protezione dall’obsolescenza nel tempo, • «Libertà di scelta».
  • 20. 20 Sede di Lainate grota@alteanet.it Giovanni Rota – BU Consulting Manager