2. Lo Scopo
S Creare un social medical network, dove i medici potranno
S Effettuare diagnosi (in base alle esigenze)
S Tenersi aggiornati sugli ospedali Africani
S Organizzare equipe chirurgiche.
S .
S Strutturare una piattaforma hardware e software efficiente anche in
condizioni ambientali particolarmente disagiate, utilizzando la tecnologia
satellitare per connettere le varie strutture assistenziali vista la scarsit o
la totale assenza di linee telefoniche tradizionali.
www.afferma.it
3. Lutilit
S Sar uno strumento indispensabile in ogni centro di diagnosi e cura.
S Dovr diventare un punto di raccolta per tutti i dati medicali (tac, ecg,
radiografie, ..) recuperati da tutti gli ospedali periferici aderenti al progetto.
S I dati dovranno essere raccolti ed immagazzinati in modo automatico,
rendendoli disponibili (in tempo reale) alla diagnosi specializzata dei
medici o presidi aderenti ad Afferma.
ALCUNI VANTAGGI MISURABILI
S Migliorare la gestione ospedaliera in Africa.
S Rendere pi湛 efficienti gli interventi dei medici volontari.
S Creare un sistema di e-learning per formare i medici Africani.
www.afferma.it
4. Le tecnologie
S Le tecnologie utilizzate sono tutte open source e allavanguardia.
Infrastruttura per il progetto pilota
Intel Atom 330 - Dischi in raid Consumo di 45W
WiFi Netgear Consumo 3W
Satellite Dappoggio T11N
Tecnologia software
PHP 5.3 - Framework CodeIgniter 2.1.0
Jquery 1.7.1
DataTable 1.9.1
MySQL 5.0 con replication www.afferma.it
5. Sotto il Cofano #1
S Oltre allinterfaccia (punto importante per il progetto) c竪 tutta larchitettura
software che 竪 il cuore di Afferma.
Punti di forza
S Replicazione dei dati in tempo reale
S Script in background per il trasferimento file di diagnosi medica
S Sincronizzazione in tempo reale del database in Africa con quello in Italia per
migliorare la fruibilit e persistenza dei dati.
S Front-end implementato a moduli e facilmente aggiornabile
www.afferma.it
7. Sotto il Cofano #3
S A cosa serve?
S Permette la sync tra i due server.
S GLI SCRIPT, LA REPLICATION S Gestisce la replicazione dei dati del database.
S Gestisce larchivio centrale di tutti gli esami
fatti.
S Analizza le DICOM per recuperare dati da
esse.
www.afferma.it
8. Sotto il Cofano #4
S FINGER PRINT S A cosa serve?
S Risolve i problemi di omonimia (in Africa spesso non
c竪 un servizio danagrafe)
S Che cosa permette di fare?
S Permette di registrare dati biometrici
S Permette di ricercare rapidamente un paziente
S Permette laccesso istantaneo al dossier medico
del paziente
www.afferma.it
9. Sotto il Cofano #5
S DOWLOAD del pacchetto esami
S A cosa serve?
S Permette in tempi rapidi di scaricare tutti i file di
un esame e visionarli offline
www.afferma.it
10. Sotto il Cofano #6
S IL DATABASE
Il Database 竪 la parte pi湛 importante
Deve garantire:
S Persistenza dei dati
S Fruibilit dei dati
S Integrit dei dati
www.afferma.it
14. La nuova interfaccia
S Gestione delle lingue e autodetection con
geolocalizzazione
S Migliorata la navigazione (pi湛 user frendly)
S Gestione accettazione migliorata
S Gestione medici (solo amministratore)
S Gestione dei permessi pi湛 flessibile e sicura
S Visualizzazione e gestione degli esami online
pi湛 semplice e intuitiva
Si 竪 cercato di aumentare l AFFORDANCE degli
elementi, rendendola pi湛 semplice, accattivante,
seguendo i feedback dei medici.
15. I passi futuri
sulle funzionalit del front-end
S Utilizzo di uno smartphone/palmare per visualizzare, caricare esami
ambulatoriali mandando una semplice eMail.
S Messaggistica istantanea tra medici (1->1; 1->N)
S Organizzazione di spedizioni per le equipe mediche
S Gestione delle DRG
S Gestione magazzino farmaceutico
www.afferma.it
16. Conclusioni
S Il progetto 竪 ancora acerbo, e le possibilit di sviluppo sono infinite.
S Larchitettura Hardware e Software essendo stabili e complete,
permetteranno dora in poi di concentrarsi sulle funzionalit che lutente
(il medico) desidera avere, creando un prodotto ricco, pienamente
integrato e che possa aiutare i medici e non solo.
Lobiettivo 竪 avere un prodotto di reale utilit.
www.afferma.it