ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
PROGETTO DIDATTICO

Ambivalenze: “Sinestesie tra
    musica e pittura”.
OBIETTIVI del Progetto


      Sviluppo della creatività e della capacità di spaziare tra le
proposte formative interdisciplinari delle materie: Arte e immagine,
Educazione musicale e Strumento musicale (flauto traverso).
      Conoscere e comprendere i vari tipi di notazione e di sistemi di
scrittura musicale alternativi al sistema tonale.
      Saper affrontare in maniera più consapevole lo studio e
l’analisi della musica contemporanea del ’900.
      Sperimentare tutte le peculiarità tecniche e acustiche del
proprio strumento.
      Saper cooperare in gruppo alla realizzazione di composizioni e
alle relative partiture grafiche.
      Assimilare i processi sinestesici tra la musica e la pittura.
dal segno al suono…….




dal suono al segno…….
Materiale: La scelta dei tre brani di musica contemporanea
      e dei tre quadri del XX secolo è orientata verso



          Brani                        Quadri
1. Le merle noir di Olivier 1. Accordi contrastanti di
   Messiaen per flauto e       Wassilij Kandinkij
   pianoforte.                 (1924).
2. Density 21.5 di Edgard   2. Bianco polifonicamente
   Varèse per flauto solo.     incorniciato di Paul Klee
3. Voice di Toru Takemitzu     (1930).
   per flauto solo.         3. I tre musicisti di Pablo
                               Picasso (1921).
Le merle noir di Olivier Messiaen per flauto e pianoforte




      Alunna A                            Alunna B




    Alunna C                             Alunna D
Density 21.5 Edgard Varèse per flauto solo




 Alunna A                      Alunna B




Alunna C                      Alunna D
Voice di Toru Takemitzu per flauto solo




Alunna A                      Alunna B




 Alunna C                     Alunna D

More Related Content

What's hot (9)

PPT
Scrittori salentini
stefano_copertino
PPSX
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
PDF
Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019
Luisa Russo
PPT
Strofe E Rime
Stefano31
PPTX
Poesia
tufano
PDF
Luisa Russo Curriculum Vitae 2019
Luisa Russo
PPTX
Versificazione
guesta1fe89
PDF
Introduzione arte iconografia
Marco Fazio
PPTX
Il commento di una poesia
Emilia Cedro
Scrittori salentini
stefano_copertino
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019
Luisa Russo
Strofe E Rime
Stefano31
Poesia
tufano
Luisa Russo Curriculum Vitae 2019
Luisa Russo
Versificazione
guesta1fe89
Introduzione arte iconografia
Marco Fazio
Il commento di una poesia
Emilia Cedro

Viewers also liked (8)

PDF
FightSaga.com - Φτάνοντας το Κ2 στα άκρα
Yiota Ziaggou
PPT
53011220056
Tomz LisMz
PPTX
Futurage wien 280210 a
Joan Cornet
PPT
Antropologia y las relaciones interculturales
Adan Enriquez
PPS
LMG Retail
AlecDunn2011
PPTX
Kurikulum dan pembelajaran
trinoviasari
PDF
The 3x3 strategy overview
Cesar Malacon
PPT
Antropologia y las relaciones interculturales
Adan Enriquez
FightSaga.com - Φτάνοντας το Κ2 στα άκρα
Yiota Ziaggou
53011220056
Tomz LisMz
Futurage wien 280210 a
Joan Cornet
Antropologia y las relaciones interculturales
Adan Enriquez
LMG Retail
AlecDunn2011
Kurikulum dan pembelajaran
trinoviasari
The 3x3 strategy overview
Cesar Malacon
Antropologia y las relaciones interculturales
Adan Enriquez
Ad

Progetto didattico

  • 2. OBIETTIVI del Progetto Sviluppo della creatività e della capacità di spaziare tra le proposte formative interdisciplinari delle materie: Arte e immagine, Educazione musicale e Strumento musicale (flauto traverso). Conoscere e comprendere i vari tipi di notazione e di sistemi di scrittura musicale alternativi al sistema tonale. Saper affrontare in maniera più consapevole lo studio e l’analisi della musica contemporanea del ’900. Sperimentare tutte le peculiarità tecniche e acustiche del proprio strumento. Saper cooperare in gruppo alla realizzazione di composizioni e alle relative partiture grafiche. Assimilare i processi sinestesici tra la musica e la pittura.
  • 3. dal segno al suono……. dal suono al segno…….
  • 4. Materiale: La scelta dei tre brani di musica contemporanea e dei tre quadri del XX secolo è orientata verso Brani Quadri 1. Le merle noir di Olivier 1. Accordi contrastanti di Messiaen per flauto e Wassilij Kandinkij pianoforte. (1924). 2. Density 21.5 di Edgard 2. Bianco polifonicamente Varèse per flauto solo. incorniciato di Paul Klee 3. Voice di Toru Takemitzu (1930). per flauto solo. 3. I tre musicisti di Pablo Picasso (1921).
  • 5. Le merle noir di Olivier Messiaen per flauto e pianoforte Alunna A Alunna B Alunna C Alunna D
  • 6. Density 21.5 Edgard Varèse per flauto solo Alunna A Alunna B Alunna C Alunna D
  • 7. Voice di Toru Takemitzu per flauto solo Alunna A Alunna B Alunna C Alunna D