In occasione della XXII Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Paestum, 15 novembre 2019), 竪 stato presentato il progetto Oppido Reborn: documentazione tecnologica e valorizzazione digitale del sito medievale di Sant'Agata/Oppido Vecchia (Oppido Mamertina, RC). Risultati preliminari della ripresa via drone LiDAR, della restituzione fotogrammetrica di alcuni edifici e della ricerca storiografica.
2. Il progetto
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 15 novembre 2019
Ricerca scientifica tesa alla valorizzazione del sito di Oppido Vecchia (Oppido
Mamertina, RC) e alla creazione di azioni di innesco territoriale.
Indagare
InterpretareCoinvolgere
Innescare
3. Il gruppo di lavoro
Andrea Maria Gennaro
Archeologo, funzionario
andreamaria.gennaro@beniculturali.it
Saverio Giulio Malatesta
Archeologo, project manager
saveriogiulio.malatesta@uniroma1.it
Valeria Poscetti
Archeologa, analisi GIS
archeo3d@uniroma1.it
Leonarda Fazio
Archeologa, modellazione 3D
archeo3d@uniroma1.it
Sara Gonizzi Barsanti
Archeologa, rilievo 3D fotogrammetrico
sara.gonizzi@virtutim.eu
Salvatore Esposito
Ingegnere, acquisizione e analisi dati LiDAR
esposito@oben.it
Marco Balsi
Ricercatore DIET
marco.balsi@uniroma1.it
SABAP PER LA CITT METROPOLITANA
DI REGGIO CALABRIA E LA PROVINCIA
DI VIBOVALENTIA
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 15 novembre 2019
6. Aspetti storici
Frequentazioni preistoriche
Mamerton (=Mella?)
Rifondazione bizantina: Kastron di SantAgata
(1044, noto da fonti, Ag狸a Agath hgoun
Oppidon)
Assedio fallito di Ruggero il Normanno nel 1095
Massimilla, sorella di Ruggero, signora di Oppido nel 1138
Fortificazione angioina (torre circolare castello)
Presidio molto importante strategicamente, 1494
Potenziamento cinquecentesco
Pianta di G. B. Pacichelli (postuma, 1703)
976-977: Lanno trecentosessantasei Abu al Qasim
comand嘆 di ristorare Rametta, che era deserta: e
ripigliando la guerra, raccolse gli eserciti, mosse [dalla
Sicilia] e pose lassedio alla Qalat Agatah
(SantAgata in Calabria); i cui cittadini chiesero
laman, ed Abu al Qasim lo concesse, onde gli
consegnarono la rocca con quanto vera.
Terremoto del 5 febbraio 1783
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 15 novembre 2019
17. LiDAR con APR
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 15 novembre 2019
18. LiDAR con APR
Area scansionata: ca 18 ha
Nuvola di punti: 7.500.771
45.8 p.ti per mq
DTM
DSM
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 15 novembre 2019
34. Elaborazioni
Nuvola di punti
Nuvola di punti pulita dagli alberi 66.292.022 punti
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 15 novembre 2019
38. Prospettive
Ulteriori indagini APR/georadar
Nuovi rilievi fotogrammetrici
Modellazione 3D
APP AR/VR
Summer school
Apertura scavi
Messa in sicurezza
Antiquarium
Editathon
Networking
Formazione
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 15 novembre 2019