1. SCUOLA PRIMARIA DI
REDONDESCO - I.C. ASOLA
ESPERIENZE DI
LABORATORIO: IL
GIOCO DEGLI
SCACCHI
ESPERTO: BONI GIANNI
INSEGNANTI: SPEZIA LIDIA
CORRADI GIOVANNA
2. IL GIOCO DEGLI SCACCHI NELLA
NOSTRA SCUOLA: UN PO DI
STORIA
NELLA NOSTRA SCUOLA IL GIOCO DEGLI
SCACCHI E STATO INTRODOTTO NEL
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA A
PARTIRE DALL a.s. 2007/2008;
INIZIALMENTE E STATO INSERITO NELLE
ATTIVITA CURRICOLARI (QUANDO IL
TEMPO SCUOLA ERA DI 30 ORE
SETTIMANALI), RIVOLTO ALLE CLASSI
QUARTA E QUINTA; I RAGAZZI VI
ADERISCONO LIBERAMENTE, PER UNORA
ALLA SETTIMANA, DA OTTOBRE A MAGGIO.
3. IL GIOCO DEGLI SCACCHI NELLA
NOSTRA SCUOLA: UN PO DI
STORIA
DALLa.s. 2009/2010, CON LA DIMINUZIONE
DEL TEMPO SCUOLA, (27 ORE
SETTIMANALI) IL PROGETTO E PROPOSTO
IN ORARIO EXTRACURRICOLARE, A
PARTIRE DALLA CLASSE TERZA. PERTANTO
VIENE REALIZZATO NEL POMERIGGIO, UNA
VOLTA ALLA SETTIMANA, PER TUTTO
LANNO SCOLASTICO. IL LABORATORIO E
SOSTENUTO DAI GENITORI DEGLI ALUNNI,
CHE NE COLGONO IL VALORE EDUCATIVO;
DUE INSEGNANTI DANNO LA LORO
DISPONIBILITA, IN FORMA VOLONTARIA, A
TURNO, PER COLLABORARE CON
LESPERTO.
4. IL GIOCO DEGLI SCACCHI NELLA
NOSTRA SCUOLA: UN PO DI
STORIA
DALL a. s. 2010/2011 IL PROGETTO VIENE
ESTESO ALLA CLASSE SECONDA E DALLa.s.
2012/2013 VIENE COINVOLTA ANCHE LA
CLASSE PRIMA, SU RICHIESTA DEGLI
STESSI BAMBINI E DELLE LORO FAMIGLIE,
MOTIVATI DAL PERCORSO DI
PSICOMOTRICITA SULLA GRANDE
SCACCHIERA. SI FORMANO DUE GRUPPI: IL
LIVELLO BASE E IL LIVELLO AVANZATO.
5. I TORNEI DOMENICALI
LADESIONE AL LABORATORIO DI SCACCHI
HA PERMESSO, OGNI ANNO, AGLI ALUNNI
DI PARTECIPARE AI TORNEI DOMENICALI
CHE SI ORGANIZZANO SUL TERRITORIO,
UNO DEI QUALI E REALIZZATO PRESSO LA
PALESTRA DELLA NOSTRA SCUOLA, IN
COLLABORAZIONE CON IL CIRCOLO
SCACCHISTICO OGLIO PO DI RIVAROLO MN,
LAMMINISTRAZIONE COMUNALE E
ALCUNE ASSOCIAZIONI DEL PAESE, CON IL
SOSTEGNO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO:
DOTT. UMBERTO PAROLINI.
9. I TORNEI PROVINCIALI E
REGIONALI
FIN DALLINIZIO DELLESPERIENZA I BAMBINI
HANNO POTUTO PARTECIPARE AI TORNEI
PROVINCIALI, ORGANIZZATI DAPPRIMA A
QUISTELLO E, NEGLI ULTIMI DUE ANNI, AD
ASOLA, PRESSO LA PALESTRA DELLA SCUOLA
SECONDARIA DI PRIMO GRADO, GRAZIE ALLA
DISPONIBILITA E ALLA COLLABORAZIONE DEL
DIRIGENTE SCOLASTICO, DEL RESPONSABILE
DEI GIOCHI SPORTIVI E DI ALTRI DOCENTI.
UNA SQUADRA DI REDONDESCO SI E OGNI
ANNO CLASSIFICATA AI PRIMI POSTI E HA
POTUTO ESSERE PRESENTE ALLA FASE
REGIONALE.
10. PROVINCIALI DI SCACCHI PRESSO LA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DI ASOLA
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
14. TORNEO PROVINCIALE AD ASOLA
PRESSO SCUOLA SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
15. LA SQUADRA DI REDONDESCO STA
OTTENENDO BUONI RISULTATI
16. IL GRUPPO SI CLASSIFICA AL
PRIMO POSTO E PARTECIPA AI
REGIONALI DI MILANO
17. I TORNEI NAZIONALI
NELLa.s. 2011/2012 LA SQUADRA DI
REDONDESCO E RIUSCITA A PARTECIPARE
AI NAZIONALI DI SCACCHI, SVOLTISI AD
ACQUI TERME. I RAGAZZI, ACCOMPAGNATI
DAI GENITORI, HANNO POTUTO VIVERE
UNESPERIENZA EMOZIONANTE, MOLTO
POSITIVA, CHE HA LASCIATO UNA TRACCIA
SIGNIFICATIVA NEL LORO VISSUTO.
LINCONTRO CON TANTI COETANEI
PROVENIENTI DALLE DIVERSE REGIONI
DITALIA HA PERMESSO A CIASCUNO DI
CONFRONTARSI, DI AVVICINARSI A
REALTA DIVERSE DALLA PROPRIA E DI
ARRICCHIRSI COME PERSONA.
19. PERCHE INTRODURRE IL GIOCO DEGLI
SCACCHI NELLA SCUOLA PRIMARIA
IL LABORATORIO E STATO PROPOSTO PER IL SUO
VALORE FORMATIVO:
sviluppa le capacit logiche, di analisi e di sintesi;
rafforza la memoria visiva;
aiuta ad affrontare e risolvere situazioni
problematiche;
sviluppa unequilibrata valutazione dei propri
comportamenti e della propria personalit;
permette una sana competitivit nel rispetto
dellaltro, accettando la sconfitta e adattandosi alla
realt;
permette di trasferire nel gioco la propria
aggressivit;
valorizza il dialogo interculturale.
20. I RISULTATI
I percorsi realizzati in questi anni hanno
fatto emergere miglioramenti nella capacit
riflessiva, nel controllo dellimpulsivit e
dellemotivit, aiutando i ragazzi nella
formazione di una coscienza autocritica,
stimolando la fiducia in se stessi, le
capacit decisionali, il senso di
responsabilit, la capacit di attivare nuove
strategie di intervento. Anche il gioco degli
scacchi ha permesso un approccio
trasversale e interdisciplinare favorendo
linteriorizzazione dei concetti e dei termini
topologici, geometrici, di orientamento e
informatici.
21. LE LEZIONI
Le lezioni, generalmente, sono strutturate
mediante unesposizione teorica su scacchiera
magnetica, a cui seguono degli esercizi
individuali, di coppia e di gruppo, lesecuzione di
partite fra allievi, sotto la supervisione
dellistruttore o partite in simultanea. Gli alunni
che nel corso degli anni hanno seguito il progetto
sono apparsi sempre molto motivati e hanno
affrontato con impegno e seriet tutti i tornei a
cui hanno partecipato come squadra, a livello
scolastico, nel rispetto delle regole e degli
avversari, sostenendosi nel gruppo e
incoraggiando i compagni che ne avevano pi湛
bisogno.
22. E PER CONCLUDERE
Vanno ringraziate innanzitutto le famiglie,
lAmministrazione Comunale e le Associazioni
presenti sul territorio che dimostrano di credere
nella nostra scuola, nelle opportunit educative
che offre per favorire la crescita dei bambini e
dellintera Comunit, un piccolo centro dove 竪
possibile lavorare in modo positivo e
qualitativamente valido dal punto di vista
scolastico e formativo.