1. Programma
ELEZIONI POLITICHE 24 25 FEBBRAIO
NOI CI IMPEGNIAMO
A PROMUOVERE E REALIZZARE
ENTRO LA XVII LEGISLATURA
I SEGUENTI PUNTI PROGRAMMATICI
PER LA FAMIGLIA
E PER IL FUTURO DEI GIOVANI
PER LO SVILUPPO
DELLE IMPRESE E DEL LAVORO
PER LA RIDUZIONE DEI COSTI
DELLO STATO E DELLA POLITICA
PER COSTRUIRE
ISTITUZIONI PIU MODERNE
PER UNA GIUSTIZIA
DEGNA DI UN PAESE CIVILE
2. PATTO DEL
PARLAMENTARE
Sottoscritto dai candidati del Popolo della Libert
NEL CANDIDARMI ALLE PROSSIME ELEZIONI,
1 Votare il dimezzamento degli emolumenti dei parlamentari.
2 Approvare la riforma della Costituzione con il dimezzamento
del numero dei parlamentari.
3 Votare una legge che azzeri
il finanziamento pubblico ai partiti.
2
3. PROMETTO SOLENNEMENTE DI:
4 Non tradire il mandato degli elettori, passando
ad altro gruppo parlamentare.
5 Impegnarmi alla totale trasparenza sulla mia attivit e sui miei redditi.
6 Impegnarmi al servizio del Paese per non pi湛 di due legislature,
a partire da questa.
3
4. Roma, febbraio 2013
Non ricordo nella mia vita un momento pi湛 difficile di questo:
la gente 竪 davvero sfiduciata.
Sono sceso ancora una volta in campo perch辿 non posso lasciare
sprofondare lItaliain una deriva senza speranza.
Il governo tecnico di Monti ha scelto di seguire la politica di austerit
imposta dallEuropa germanocentrica e i risultati deprimenti sono sotto
gli occhi di tutti.
Avevo sperato che il mio passo indietro favorisse un accordo per fare
una riforma istituzionale e rendere lItalia governabile come le altre
grandi democrazie.
Invece le opposizioni hanno affossato la nostra proposta e il governo
tecnico le ha assecondate.
Il nostro sistema istituzionale impedisce che la modernizzazione
possa avvenire: il premier ha meno poteri del sindaco del pi湛 piccolo
comune.
Per questo motivo non siamo riusciti a completare la rivoluzione liberale.
Ho gi chiesto scusa agli italiani: ero in buona fede perch辿 anchio
mi illudevo che si potesse fare.
Tuttavia i nostri anni di governo non sono passati invano.
Abbiamo avviato riforme in tutti i settori: scuola, universit, lavoro,
pensioni, fisco, turismo, immigrazione, pubblica amministrazione,
grandi opere, sicurezza politica estera.
Alcune di esse stanno dando buoni frutti, altre sono da completare,
altre sono state cancellate dai governi di sinistra o dal referendum.
4
5. Ora vogliamo far ripartire lItalia, ridando fiducia agli italiani
con provvedimenti semplici ed efficaci: aboliremo lImu,
metteremo fine allo stato di polizia fiscale, difenderemo come abbiamo
sempre fatto gli interessi dellItalia in Europa, non metteremo
nuove tasse, come invece si impegna a fare la sinistra di Bersani e Vendola,
con la ruota di scorta di Monti.
Vogliamo colmare il fossato tra gli italiani e la politica: per questo
i nostri parlamentari voteranno il dimezzamento dei loro emolumenti,
la fine del finanziamento pubblico ai partiti, la riforma della Costituzione
con il dimezzamento del numero dei parlamentari e i poteri al governo
necessari per metterci alla pari delle altre democrazie.
Faremo tutto ci嘆 se avremo il suo voto e quello della maggioranza
degli italiani.
Non ceda alla sfiducia, non creda a chi dice che niente potr mai cambiare.
Sono diventato nonno per la settima volta durante questa campagna
elettorale ma non smetto di avere ideali e progetti per lavvenire.
I miei ideali, i nostri ideali - persona, libert, sussidiariet, famiglia,
federalismo, Stato al servizi dei cittadini, giustizia giusta - sono pi湛 forti
e vivi che mai.
Per affermarli ho combattuto cento battaglie, affrontando vittorie
e sconfitte, come sempre 竪 nella vita. Per questo me ne hanno fatte
di tutti i colori, eppure io ci credo ancora!
5
7. 1 Istituzioni adeguate e moderne
favoriscono lo sviluppo del paese
Elezione diretta e popolare del Presidente della Repubblica
Rafforzamento dei poteri del Governo
Riforma del bicameralismo, Senato federale,
dimezzamento del numero dei parlamentari e delle altre
rappresentanze elettive
Revisione dei regolamenti parlamentari e snellimento
delle procedure legislative, con tempi certi per lapprovazione
delle Leggi
Riordino e ulteriore semplificazione della legislazione vigente
Abolizione delle Province tramite modifica costituzionale
Con la piena entrata in vigore della riforma costituzionale sul
pareggio di bilancio e della relativa Legge rafforzata,
superamento del Patto di Stabilit interno per gli enti locali
7
8. 2 Dimezzamentopolitica
dei costi della
Abolire il finanziamento pubblico dei partiti
(nessun fondo pubblico ai partiti)
Dimezzare tutti i costi della politica
8
9. 3 Pi湛 Europa dei Popoli,
meno euro-burocrazia
Superamento di una politica europea di sola austerit
Accelerazione delle quattro unioni: politica, economica,
bancaria, fiscale
Attribuzione alla Bce del ruolo di prestatore di ultima istanza,
sul modello della Federal Reserve americana
Euro-bond e project-bond per una rete europea di sicurezza
e di sviluppo
Esclusione delle spese di investimento dai limiti del patto
di stabilit europeo
Elezione popolare diretta del Presidente della Commissione
europea, e ampliamento della potest legislativa
del Parlamento europeo
Costituzione di una agenzia di rating europea
Centralit dellItalia nella politica Europea, nella Alleanza
atlantica, nel dialogo euro-mediterraneo, nel rapporto con lEst
LItalia in Europa e nel mondo a difesa della libert, della
democrazia, dei diritti umani, e delle libert religiose
9
10. 4 Per unItalia federale e unita:
Nord, Centro e Sud protagonisti
Piena attuazione della riforma federale come da Legge 42
del 2009
I costi per i beni e i servizi, ivi compreso il costo
per il personale, in tutte le regioni e gli enti pubblici, devono
essere quelli relativi al valore pi湛 basso (costi standard)
Abolizione degli enti inutili
Entro la fine della legislatura:
a) Istituzione di macroregioni attraverso le intese
di cui allart. 117 penultimo comma della Costituzione
b) Attribuzione e utilizzo in ambito regionale, prevedendo
la riduzione della pressione fiscale, di risorse in misura non
inferiore al 75% del gettito tributario complessivo degli Enti
di cui allart. 114 della Costituzione prodotto nel singolo
territorio regionale e che le risorse prodotte dal restante
25% del gettito tributario complessivo siano utilizzate
dallo Stato per sostenere le spese dellAmministrazione
relative a funzioni non territorializzabili
(p. es.: politica estera e interessi debito pubblico)
e quelle relative alla perequazione nazionale
10
11. Rilancio del Piano Nazionale per il Sud voluto e implementato
dal Governo Berlusconi
Riordinare le priorit: turismo; infrastrutture e ambiente;
universit e istruzione; innovazione, ricerca e competitivit
Utilizzare tutti i fondi comunitari disponibili attraverso
il Piano di Azione e Coesione evitando sprechi e mancati
impegni delle risorse, applicando gli stessi meccanismi
sanzionatori, per le amministrazioni inadempienti,
gi previsti nellambito del federalismo fiscale
11
12. 5 Famiglia
a) La persona e la famiglia sono al centro del nostro programma.
La difesa e il sostegno alla famiglia, comunit naturale
fondata sul matrimonio tra uomo e donna,
la promozione della dignit della persona e la tutela della vita,
della libert economica, educativa e religiosa, della propriet
privata, della dignit del lavoro, la solidariet e la sussidiariet
saranno i punti di riferimento della nostra azione legislativa
Un fisco favorevole alla famiglia: a parit di reddito paghino
meno tasse le famiglie pi湛 numerose (quoziente familiare)
Bonus beb竪
Piano di sviluppo degli asili nido
Buono (o credito di imposta) per scuola, universit per favorire
libert di scelta educativa delle famiglie
Rendere totalmente detraibili dallimponibile fiscale le spese
per leducazione e listruzione dei figli
Sostegni straordinari alle famiglie per lassistenza ai disabili
e agli anziani non autosufficienti
12
13. 6 Riforma fiscale
a) Abbassare le tasse 竪 fondamentale per lo sviluppo del paese:
Eliminazione dellIMU sulla prima casa
No alla patrimoniale
No allaumento Iva
Tendenziale azzeramento (in 5 anni) dellIrap, a partire
dal lavoro, con priorit alle piccole imprese e agli artigiani
Diminuzione della pressione fiscale di 1 punto allanno
(5 punti in 5 anni)
Detassazione degli utili reinvestiti in azienda
Innalzamento limite uso del contante, con riferimento
ai livelli medi europei
Fiscalit di vantaggio come politica di sviluppo economico
territoriale
13
14. Riforma fiscale
b) Fisco amico e non nemico del contribuente:
Assistenza preventiva degli uffici finanziari
Contrasto di interesse i contribuenti possono scaricare
dallimponibile fatture e ricevute
Concordato fiscale preventivo
Revisione e riduzione dei poteri di Equitalia
Revisione radicale del redditometro
Costituzionalizzazione dei diritti del contribuente
Compensazione tra crediti verso la PA e debiti fiscali,
per le famiglie e per le imprese
Generale semplificazione degli adempimenti fiscali
delle PMI, degli artigiani e dei lavoratori autonomi
senza struttura o con struttura di piccole dimensioni
14
15. 7 Le banche hanno avuto tantissimo,
ora diano
Irrevocabilit di mutui e finanziamenti gi erogati
Moratoria su rate di mutuo non pagate negli ultimi 18 mesi,
con adeguamento del piano di ammortamento alle capacit
economiche del debitore
Favorire nuovo accesso al credito per famiglie, giovani e imprese
I finanziamenti della Banca Centrale Europea alle banche
italiane devono essere destinati prioritariamente al credito per
famiglie, giovani e imprese
Separazione e/o specializzazione tra banche di credito
e banche di investimento, anche attraverso opportuni incentivi
e disincentivi fiscali
Rivedere Basilea III: parametri troppo rigidi alimentano
la stretta creditizia
Favorire le nuove forme di finanziamento e sostegno
alle imprese: private equity, venture capital
Valorizzare i Confidi con relativa patrimonializzazione
dei fondi di garanzia
Eventuali salvataggi bancari devono essere solo a tutela
dei risparmiatori e non degli azionisti di controllo
Valorizzazione del sistema bancario a vocazione territoriale
15
16. 8 Dalla partedalla parte delle professioni
del lavoro,
delle imprese, dalla parte
Riconoscimento alle imprese, per le nuove assunzioni
di giovani a tempo indeterminato, di una detrazione
(sotto forma di credito dimposta) dei contributi relativi
al lavoratore assunto, per i primi 5 anni
Centralit delle PMI nel modello di sviluppo italiano
Sostituzione dellattuale sistema dei sussidi alle imprese
con contestuale ed equivalente riduzione delle tasse sul lavoro
e sulla produzione
Passaggio dalle autorizzazioni ex ante ai controlli ex post
Pagamenti pi湛 rapidi della pubblica amministrazione,
in applicazione della direttiva europea sui ritardi di pagamento
Utilizzo della Cassa Depositi e Prestiti, con particolare
attenzione alle vocazioni territoriali degli azionisti,
per finanziare linnovazione e garantire i crediti alle esportazioni
Sviluppo dei distretti e delle reti dimpresa
Tutela e valorizzazione delle imprese commerciali di piccola
dimensione, al fine della salvaguardia e della coesione sociale
delle comunit locali
16
17. Apertura al mercato dei settori chiusi, in particolare dove
persistono monopoli o oligopoli statali, a partire da scuola,
universit, poste, energia e servizi pubblici locali
Sviluppo di meccanismi concorrenziali e di vigilanza per
contrastare accordi di cartello nel settore assicurativo
Favorire le imprese di giovani imprenditori: per 3 anni,
vantaggi fiscali per le imprese di under 35
Valorizzare le libere professioni, riconoscendone le funzioni
sussidiarie di pubblico interesse
Ritorno alla Legge Biagi per uno Statuto dei Lavori
Risoluzione della questione esodati
Sviluppo della contrattazione aziendale e territoriale
(ex art. 138 D.L. 138/2011)
Detassazione del salario di produttivit
Sostegno alloccupazione giovanile attraverso la totale
detassazione dellapprendistato fino a 4 anni
Buoni dote per la formazione
17
18. Dalla parte delle imprese, dalla parte del lavoro,
dalla parte delle professioni
Maggiore trasparenza per i sindacati su iscrizioni e bilanci
Tetto alle pensioni doro
Incoraggiamento a indirizzare quote di risparmio su pensioni
integrative
Sviluppo del telelavoro
Partecipazione agli utili da parte dei lavoratori
Revisione dei premi Inail, con particolare riferimento alle PMI
e agli artigiani, in funzione del rischio reale, sulla base
di un criterio bonus-malus
18
19. 9 Infrastrutture
Uso della leva fiscale (sotto forma di credito dimposta)
per lo sviluppo delle infrastrutture e project financing
Piano generale per la mobilit urbana sostenibile
Potenziamento della logistica e del trasporto merci
Nuova legge obiettivo Infrastrutture per lItalia:
azioni mirate per snellire le procedure e approvare
pi湛 velocemente le infrastrutture necessarie per il paese
Progetto Adotta una infrastruttura: chi finanzia un progetto
infrastrutturale, di un elenco stabilito dallo Stato, pu嘆 detrarre
dalle imposte il 90% del contributo e partecipare alle attivit
di controllo della realizzazione dello stesso
Realizzazione, nei tempi europei, delle linee ferroviarie ad alta
velocit, a partire dalla Torino-Lione e potenziamento della rete
ferroviaria nazionale
Completamento del processo di regionalizzazione dellANAS
Rilancio delliniziativa di liberalizzazione e privatizzazione delle
reti infrastrutturali e dei pubblici servizi, come da D.L. 138
del 13 agosto 2011
19
20. 10 Turismo: petrolio
il nostro
Abbassamento dellIVA nel settore turistico, coerentemente
con la normativa comunitaria
Valorizzazione e stabilizzazione delle concessioni balneari
al fine di garantire il rilancio degli investimenti
Politica pi湛 incentivante dei visti turistici
Sviluppo del turismo sociale, favorendo la destagionalizzazione
Strategia strutturata Stato-regioni per la promozione
turistica allestero
20
21. 11 Agricoltura
Eliminazione dellIMU sui terreni e i fabbricati funzionali
ad attivit agricole
Rilancio della imprenditoria giovanile in campo agricolo
attraverso la riduzione fiscale per i giovani che aprono imprese
agricole e attribuzione di appezzamenti del demanio agricolo
per creare nuove imprese
Maggior tutela degli interessi italiani nel negoziato
per la Politica Agricola Comune (PAC)
Tutela delle produzioni italiane tipiche dalla contraffazione
21
22. 12 Pubblica Amministrazione
Favorire le progressioni di carriera per merito rispetto a quelle
per anzianit
Semplificare le procedure delle gare dappalto e dissuadere
i ricorsi immotivati
Incentivare la produttivit nella Pubblica Amministrazione
e definire sanzioni per il mancato rispetto dei tempi di risposta
a famiglie e imprese
Appalti a km zero, a parit di costo, soprattutto per le PMI
Piena applicazione delle norme attinenti la mobilit obbligatoria
nel pubblico impiego
Previsione, anche per la PA, solo di mandati dirigenziali a tempo
determinato rinnovabili
22
23. 13 Energia
Piano energetico nazionale: deve tenere conto dello sviluppo
delle fonti rinnovabili, dello stato della rete, degli impianti
previsti
Diminuzione delle tasse (accise) che incidono sul costo
dellenergia
Nuove azioni per favorire la concorrenza nel settore energetico
e contrastare gli oligopoli
Sviluppo del sistema di incentivi per le energie rinnovabili
evitando di creare rendite di posizione dannose
Pi湛 incentivi per gli investimenti in nuove tecnologie finalizzate
alla riduzione dei consumi energetici
Incrementare gli investimenti per la realizzazione
della smart grid, finalizzati ad aumentare lefficienza delle reti
di trasmissione di energia elettrica
23
24. 14 Ambiente, green economy
e qualit della vita
Nuovo piano per il riassetto idrogeologico del Paese
Messa in sicurezza del patrimonio immobiliare, da realizzare
attraverso benefici fiscali e finanziamenti agevolati
Rifiuti: realizzare cicli integrati regionali di smaltimento,
con lobiettivo dellautosufficienza; incentivare la raccolta
differenziata e la riduzione della produzione dei rifiuti
Valorizzare il sistema dei parchi e delle aree protette, attraverso
luso della leva fiscale, per favorire nuove imprese e occupazione
Green economy: puntare su quattro settori strategici:
eco-innovazione, fonti rinnovabili, riciclo dei rifiuti e mobilit
sostenibile
Tutela degli animali da compagnia e affezione e cancellazione
delle spese relative agli stessi dal redditometro
Misure contro gli abbandoni degli animali come strumento
di lotta al randagismo
Smart Cities: dare impulso allo sviluppo delle citt intelligenti,
coinvolgendo capitali privati e utilizzando stimoli fiscali
Nuovo rapporto sinergico ambiente-turismo
24
25. 15 Scuola, universit e ricerca
Raddoppio detassazione utili reinvestiti in ricerca
Credito di imposta automatico sugli investimenti relativi
a innovazione di prodotti, processi, organizzazione
Piena implementazione del Fondo per la concessione
di un credito di imposta per la ricerca e lo sviluppo istituito con
lultima Legge di Stabilit, con particolare riferimento alle PMI
Prestito donore - credito allo studio
Esenzione fiscale totale sulle borse di studio sia per
il beneficiario che per chi le finanzia
Autonomia delle scuole nella scelta degli insegnanti,
negli organici e nella gestione efficiente dellofferta scolastica
e formativa
Valutazione di scuole, docenti e universit al fine di favorire
la meritocrazia
Avvio e sviluppo dellagenda digitale nella scuola
25
26. Scuola, universit e ricerca
Favorire rapporto scuola-impresa anche sostenendo i percorsi
di formazione professionale, sul modello delle scuole tecniche
tedesche
Razionalizzare la distribuzione territoriale degli istituti
e degli insegnamenti universitari
Agganciare la distribuzione del fondo di finanziamento
ordinario per le universit a parametri strutturati di qualit
Inizio del percorso educativo a 5 anni
Sviluppo e valorizzazione dellinglese come lingua
di insegnamento nei corsi di laurea
26
27. 16 Welfare
Modello di welfare basato sulla tradizione sussidiaria italiana
e incentrato sul valore della persona, della famiglia, del lavoro
e del rapporto con il territorio
Buono-dote o credito di imposta per la libera scelta nei servizi
del welfare
Stabilizzazione e raddoppio del 5 per mille
Misure per favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro
delle famiglie
Revisione e potenziamento degli strumenti previsti dalla Legge
328 del 2000, tramite incremento dei fondi ad essi destinati
Revisione Legge 180 del 1978 (emergenza salute mentale)
Ripristino delle opportunit di accesso ai servizi pubblici
a domanda individuale per i cittadini italiani
27
28. 17 Casa e edilizia
Favorire lacquisto e il riscatto da parte degli inquilini delle case
degli enti pubblici
Nuovo piano casa:
a) realizzare alloggi di edilizia convenzionata, popolare,
libera, in affitto agevolato attraverso incentivi fiscali,
premi volumetrici, semplificazione delle procedure
per il recupero di aree gi edificate o dismesse
b) incentivare e agevolare il recupero del patrimonio
immobiliare italiano per ladeguamento a criteri di risparmio
e di efficienza energetica e messa in sicurezza antisismica
Ripristino delle condizioni di parit per i cittadini italiani nelle
assegnazioni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
Sospensione per due anni dellimposta di registro
sulla vendita tra privati di immobili utilizzati come prima casa
e dimezzamento per gli altri immobili
28
29. 18 Agenda digitale 2013-2017
Piena applicazione, a ogni livello della PA, del Codice
dell'Amministrazione Digitale
Scuola: compimento progetto Scuola 2.0
Rivedere i criteri per la definizione di start up innovative
e creazione di zone franche urbane nei capoluoghi di provincia
dotati di adeguate infrastrutture
Libero accesso alle reti
Realizzare il portale Italia intelligente: il modello italiano,
dove raccogliere le migliori esperienze italiane e straniere
Portare a compimento la strategia di Open government e Open
data avviata dal governo Berlusconi nell'ottobre 2011
Portare a compimento la realizzazione del principio generale
di trasparenza assoluta della Pubblica Amministrazione,
con il coinvolgimento attivo dei cittadini
Promuovere l'utilizzo del cloud computing nella pubblica
amministrazione, per ridurre i costi dellICT e avere capacit
di erogare servizi online a tutti
Diffondere capillarmente la banda larga e larghissima
Fatturazione elettronica
29
30. 19 Giustizia
Separazione delle carriere tra magistrati inquirenti e giudicanti
Vera responsabilit civile dei magistrati
Carriera dei magistrati basata pi湛 sul merito che sulla anzianit.
Norme pi湛 liberali e garantiste su intercettazioni
Divieto di pubblicazione delle intercettazioni
Inappellabilit delle sentenze di assoluzione
Revisione e limitazione degli incarichi extragiudiziari dei magistrati
Limitazione della carcerazione preventiva, maggior dignit
per i cittadini detenuti e incentivazione del lavoro nelle carceri
Piena e totale implementazione dellinformatizzazione della
giustizia e processo telematico
Riduzione dei tempi della giustizia civile, penale e tributaria
Attuazione del giusto processo, con pari dignit tra accusa e difesa
Potenziamento della legislazione sui reati contro il patrimonio
(furti in appartamenti e ville, rapine)
Istituzione di una sezione distaccata del Consiglio di Stato al Nord
30
31. 20 Sicurezza
Prosecuzione dellopera del Governo Berlusconi nel contrasto
totale alla criminalit organizzata e piena e totale
implementazione dellAgenzia per i beni confiscati
Incremento della lotta per la legalit, per il contrasto
ai fenomeni della immigrazione clandestina,
della criminalit predatoria
Potenziamento delle forze dellordine, assicurando il massimo
sostegno sia economico che logistico e attuando la specificit
per gli operatori della sicurezza
Realizzazione di un efficace presidio del territorio, attraverso
il coinvolgimento di regioni ed enti locali nei Patti territoriali
per la sicurezza
Valorizzazione della risorsa tecnologica sia per le forze
dellordine sia incentivando i privati e gli enti locali
31
32. Sicurezza
Rafforzamento degli accordi bilaterali fra stati per lattuazione
di politiche di rimpatrio effettivo degli immigrati clandestini
e definizione degli accordi bilaterali per scontare la pena
detentiva nei paesi dorigine
Nuova legislazione per combattere il degrado nelle aree
metropolitane e incentivazione della cooperazione tra tutte
le forze di polizia presenti con programmi di prevenzione
situazionale
Maggiore impegno dello Stato sul fronte del reintegro sociale
di chi 竪 sinceramente intenzionato a cambiare condotta
e a scegliere in maniera definitiva la via della legalit
32
33. 21 Cultura, sport e spettacolo
Non pu嘆 esserci un taglio indiscriminato delle risorse
pubbliche, ancora essenziali nel settore, ma neppure una
irragionevole chiusura allapporto dei privati
Finalizzare gli introiti prodotti dai beni culturali
agli investimenti sulla cultura
Valorizzare lesistente invisibile: i musei italiani svuotino
le cantine
Avviare la sperimentazione dellaffidamento in concessione
ai privati dei musei pi湛 in difficolt
Riforma organica della fiscalit delle associazioni sportive
dilettantistiche per la promozione dello sport di base
Agevolazioni fiscali per investimenti di privati nella costruzione
di impianti sportivi di riconosciuto interesse generale
Separazione tra cultura e spettacolo nellassegnazione
di risorse pubbliche
33
34. 22 Grande attacco al debitocittadini danno
Far dimagrire lo Stato, i
pubblico.
gi troppo: per la sostenibilit
delle proposte programmatiche sopra esposte
In 5 anni, rapporto debito-Pil sotto quota 100%
Attacco complessivo al debito pubblico da 400 miliardi, basato
su: vendita di immobili pubblici; messa sul mercato anche
di partecipazioni azionarie pubbliche sia statali che locali;
valorizzazione delle concessioni demaniali; convenzioni fiscali
con la Svizzera per le attivit finanziarie detenute in quel Paese
Tendenziale dimezzamento degli oneri del servizio del debito
in 5 anni
Costituzione di un grande fondo obbligazionario a cui lo Stato
conferisca parte del suo patrimonio pubblico
A tutela degli interessi nazionali, rigoroso criterio di reciprocit
con gli altri Paesi, per evitare attacchi a danno delle aziende
strategiche; privatizzare s狸, svendere no
34
35. 23 Piano di attacco alla spesa pubblica
eccessiva e improduttiva
Intervento di forte riduzione della spesa pubblica, per un
risparmio di almeno 16 miliardi allanno
Riduzione di una quota pari al 3% delle attuali
Tax expenditures
Ogni legge di spesa deve avere una scadenza
(Sunset legislation)
Questo programma 竪 il nostro impegno nella legislatura
2013-2018 per promuovere lo sviluppo,
la crescita e la modernizzazione del Paese.
35