Le 10 proposte che mi impegno a portare avanti in Consiglio Comunale.
Se le condividi, prima clicca "Condividi" poi, il 25 maggio, metti una croce su "Il Faro" e scrivi affianco "Casadei".
1 of 6
Download to read offline
More Related Content
Programma scrivero?ilmiocognome
1. L¡¯obiettivo ¨¨ quello di aumentare
i soldi nelle tasche dei cittadini.
Conseguendo il quale, all¡¯aumen-
to dei consumi, dovr¨¤ corrispondere
l¡¯aumento del numero e della qualit¨¤
dei servizi. Come raggiungere questo
obiettivo? Battendo 2 strade:
valorizzando ed ottimizzando le ri-
sorse a nostra disposizione: territo-
rio, arte, cultura e talenti in primis;
agevolando l¡¯apertura e lo sviluppo di
nuove attivit¨¤ di impresa locali.
In quest¡¯ottica, questi sono i 10 motivi per i quali
domenica #scriver¨°ilmiocognome.
1
INCREMENTO QUANTITATIVO
E QUALITATIVO DELL¡¯OFFERTA TURISTICA
Pesaro si pu¨° e si deve vendere 12 mesi l¡¯anno, ven-
derla 12 mesi l¡¯anno significa quadruplicare introiti
ed indotti. Puntiamo a questo obiettivo attraverso:
CREAZIONE PACCHETTI TURISTICI, che significa (fi-
nalmente cominciare a) vendere in maniera sinergi-
ca ed organizzata l¡¯oro che abbiamo a disposizione:
le cinte murarie complete di Montefabbri ed il Pinot
Nero sul San Bartolo, i 3 Parchi Naturali ed il Museo
Morbidelli, l¡¯Oliveriano e le botteghe dove si sbalza
il rame, il tramonto sul mare ed il graffito di Blu. No,
il graffito non pi¨´;
ADEGUAMENTO DELLE FASCE ORARIE per eventi ed
attivit¨¤ di impresa sul mare e non, in modo da in-
centivare sia il turismo giovanile quanto l¡¯offerta ai
cittadini;
FESTA NAZIONALE su ci¨° che caratterizza Pesaro. Gli
studi di settore ci dicono che questi elementi sono
il mare, l¡¯enogastronomia, la musica, la bici e la vita
sociale. Mettiamoli insieme, sapendo che qualsiasi
giornalista musicale, oggi, alla domanda ¡°Qual¡¯¨¨ la
citt¨¤ italiana con il maggior fermento ?¡± risponde
¡°Pesaro¡±, ed organizziamo un festival che si rispetti.
E lo facciamo a
ROCCA COSTANZA, che deve essere vissuta e diven-
tare l¡¯Area Eventi della citt¨¤. Se non ci muoviamo,
diventer¨¤ l¡¯archivio. E non ¨¨ uno scherzo. Rocca Co-
stanza ¨¨ nostra, deve tornare nostra e deve essere
il centro di attivit¨¤ culturali. Largo alle associazioni
e largo al Comune, ma con proposte che rispettino il
luogo, i cittadini e la loro intelligenza.
2
AZIENDA AGRICOLA MUNICIPALE
? un progetto al quale lavoro da tempo e che ¨¨ pron-
to a partire. Al momento ha trovato terreno fertile in
Provincia, ora ci vuole che il Comune lo faccia pro-
prio e lo sviluppi. E a dovere.?
Prende vita nel? HYPERLINK ¡°https://www.facebook.
com/groups/parcosanbartolo/¡± Parco Naturale Mon-
te San Bartolo?presso l¡¯ex allevamento selvaggina,
altro tesoro prima depauperato e che ora attende di
essere svenduto allo straniero coi soldi. Prima che
questo accada, il mio obiettivo ¨¨ quello di avviarci
l¡¯Azienda Agricola Municipale che:
- nasce con risorse provenienti dagli unici soggetti al
momento nelle condizioni di poter e voler sovven-
zionare impresa e sviluppo: la Regione e l¡¯Europa. I
soldi ci sono, bisogna saperli e volerli prendere. Una
volta presi, vanno impiegati in attivit¨¤ che portino
benefici nell¡¯immediato ed in prospettiva;
- privilegia, in tutte le fasi di lavoro, l¡¯impiego di
mano d¡¯opera proveniente da categorie svantaggia-
te, per motivi di reddito e/o salute;
- intrattiene rapporti commerciali con sole aziende
locali, e ne promuove lo sviluppo;
#scriver¨°ilmiocognome
Casadei
2. - produce l¡¯orzo ed in generale i cereali che verranno
poi maltati dall¡¯unica malteria agricola in Italia che,
neanche a farlo apposta, si trova ad Ancona: il CoBi;
- collabora con l¡¯Istituto Agrario Cecchi per lo svi-
luppo di una o pi¨´ tipologie autoctone di luppolo.
I terreni del Cecchi, neanche a farlo apposta, sono
confinanti con quelli dell¡¯azienda;
- dal suo malto e dal suo luppolo, sviluppato dai ra-
gazzi del suo territorio (unico caso al mondo) produ-
ce la Birra di Pesaro;
- offre ospitalit¨¤ ai turisti e non, con bungalows ed
un¡¯attrezzata area camping;
- organizza percorsi guidati che illustrano i vari pro-
cessi produttivi, le bellezze naturali del Parco e delle
zone limitrofe, le mille attrattive in termini ambien-
tali e culturali che abbiamo da offrire;
- ¨¨ una vetrina del nostro territorio, di cosa offre, di
cosa sa fare e di cosa pu¨° fare;
- impiega gli utili per migliorare numero e qualit¨¤
dei servizi e per sovvenzionare l¡¯apertura di nuove
imprese: il prodotto birra si vende 12 mesi l¡¯anno da
Piazza del Popolo a Sidney, passando per Brasilia e
Copenaghen. Il prodotto turistico idem.
3
ISTITUTO MUNICIPALE DI SVILUPPO
Abbiamo tante risorse da poter valorizzare e tanti
cittadini con la voglia e/o la necessit¨¤ di vedere le
proprie idee prendere forma. Non sempre per¨° alla
volont¨¤ di fare impresa corrispondono competen-
ze e risorse. Le banche non sono mai state ricettive
all¡¯input ¡°competenze¡± ed hanno sempre trattato la
questione ¡°risorse¡± non certo in funzione di promuo-
vere lo sviluppo della neonata azienda. Questa ¨¨ una
lacuna che ora pi¨´ che mai deve essere colmata, ed
a mio avviso ¨¨ l¡¯amministrazione che deve assumer-
sene l¡¯impegno. Come? Mettendo a disposizione del
cittadino che voglia fare impresa a Pesaro, una strut-
tura municipale che, sinergicamente alle associazioni
di categoria, si occupi di:
- valutarne la fattibilit¨¤. Una volta redatti business
plan, piani degli investimenti, piani di cassa e piani
di rientro, in caso di valutazione positiva:
- offrire la necessaria consulenza nell¡¯attivit¨¤ di re-
perimento fondi e gestione dei propri, provenienti
dalle attivit¨¤ di impresa cittadine (l¡¯Azienda Agricola
di cui sopra ¨¨ una di queste), attivit¨¤ di ottimizza-
zione (ad esempio i mancati resti del trasporto pub-
blico, ne parler¨° poi) ed erogati secondo le modalit¨¤
illustrate di seguito;
- offrire i servizi integrati, dalla grafica alla forma-
zione;
- offrire controlli anti anatocismo ed anti usura sui
conti correnti;
- offrire un efficace controllo di gestione, soprattutto
sui principali indici di bilancio, per almeno 12 mesi
dalla data di inizio attivit¨¤.
Come detto la struttura, tra le altre cose, deve aiutare
la futura impresa nel reperimento fondi ed erogare
i propri, provenienti da tutte quelle attivit¨¤ che ver-
ranno individuate a tal fine, secondo modalit¨¤ che
privilegino l¡¯alleggerimento dei costi della neonata
azienda e l¡¯autofinanziamento della struttura muni-
cipale stessa. In particolare:
- la restituzione del capitale inizia in un momento
successivo all¡¯apertura dell¡¯attivit¨¤;
- il costo del finanziamento copre i soli servizi of-
ferti, senza essere gravato da alcuna componente
speculativa. Che significa offrire un finanziamento
ad un costo assolutamente concorrenziale in quanto
nella composizione dello stesso si godr¨¤ anche di im-
portanti economie di scala. Al costo concorrenziale
corrisponde un pacchetto di servizi professionali ed
Casadei
3. organizzati che nessun istituto di credito offre;
- la quota capitale viene reinvestita come sopra: ri-
comincia il ciclo.
4
SVILUPPO DEL DIGITALE
NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Lo smartphone oramai ce l¡¯abbiamo tutti. Spesso ab-
biamo anche un tablet. Attraverso questi dispositivi,
le pubbliche amministrazioni oltreconfine e in tante
zone virtuose d¡¯Italia erogano la maggior parte dei
servizi.?
Maggiore efficienza: la gestione telematica ¨¨ attiva
24h su 24;?
file in meno: pi¨´ tempo da dedicare a lavoro, fami-
glia e vita sociale;
carta in meno, facendo cos¨¬ contenti ambiente e cas-
se comunali;
ottimizzazione del costo del dispositivo, questione
che interessa solo i genovesi ma che invece dovreb-
be interessarci tutti quanti.?
Ecco, sarebbe ora di cominciare a farlo anche noi, in-
sieme ad un serio sviluppo della banda larga e ad un
sito chiaro, completo e fruibile, che parli della citt¨¤
ed aiuti a conoscerla ed a viverla.?
Tutte cose che, sempre l¨¬ torniamo, aiuterebbero an-
che a venderla ed a venderla meglio.
5
START UP A BUROCRAZIA ZERO
Allo scopo di favorire imprenditorialit¨¤ ed occupa-
zione, soprattutto giovanile, prevediamo aree di im-
presa a burocrazia zero, e lo facciamo contestual-
mente alla digitalizzazione dei servizi.
Meno tempo sprecato, meno file, meno stress e meno
barzellette da raccontare su Facebook.
La buona idea deve trasformarsi in realt¨¤, e deve
poterlo fare in tempi congrui.
6
LAVORI PUBBLICI
In questo ambito, la proposta ¨¨ quella di individua-
re a bilancio una quota dei fondi destinati ai lavori
pubblici, da suddividere in interventi da 10000€ di
spesa ciascuno.?
Nel macrointervento ¨¨ solo la macroazienda a poter
offrire prezzi concorrenziali, interventi cos¨¬ struttu-
rati rappresenterebbero invece occasioni di lavoro
che potranno cogliere le imprese locali medio-picco-
le, posto anche che per budget di questa entit¨¤ siamo
nell¡¯ambito dell¡¯assegnazione diretta.?
Un censimento tra i pesaresi, che listi i lavori da
coprire con tali interventi, sarebbe quindi un utile
strumento per coinvolgere la cittadinanza nell¡¯etico
stanziamento di fondi pubblici: cittadini che propon-
gono la manutenzione o miglioria da effettuare nella
propria area di residenza e che saranno gli stessi a
verificare tempi e modalit¨¤ di intervento dell¡¯azien-
da locale che effettuer¨¤ i lavori, fornendo cos¨¬ al
contempo un utilissimo feedback che l¡¯amministra-
zione utilizzer¨¤ per le assegnazioni future.
In cinque anni, due milioni e mezzo di euro cos¨¬ ge-
stiti significherebbero 250 opportunit¨¤. Tra il 2010
ed il 2014 sono stati destinati in viabilit¨¤ e trasporti
ed in gestione del territorio e dell¡¯ambiente 70 milio-
ni di euro: parliamo circa del 3,5%.
7
TRASPORTO PUBBLICO
La Bicipolitana ¨¨ una realt¨¤ ed una conquista che va
valorizzata e sviluppata. Senza dimenticarci per¨° di
chi la bicicletta non la pu¨° usare per i pi¨´ svariati
motivi.
Il trasporto pubblico ¨¨ un servizio che riguarda di-
rettamente la qualit¨¤ della vita del cittadino quanto i
bilanci pubblici, ¨¨ quindi di fondamentale importan-
za massimizzarne l¡¯efficienza.
Casadei
4. Autobus pieni=meno tempo per una visita speciali-
stica.
Per riempire gli autobus, cominciamo con:
- rendere le tabelle orarie pi¨´ comprensibili e fruibi-
li, sia quelle poste alle fermate che, soprattutto, quel-
le on-line; aggiornarle in tempo reale e permettere
di poterle consultare in modi pi¨´ agevoli di dover
aprire un pdf per linea;
- assicurare che la biglietteria automatica, presen-
te su ogni linea, emetta titoli di viaggio riportanti
l¡¯esatto orario di inizio corsa. Oggi non ¨¨ cos¨¬, ed il
problema ¨¨ stato risolto con la correzione manuale
da parte dell¡¯autista. Posto che l¡¯occasione fa l¡¯uomo
ladro, fate 1+1;
- assicurare che dette biglietterie forniscano il resto
(quanti di voi hanno sempre 15 centesimi nelle ta-
sche? Il biglietto costa 1,15€ e la macchina si tiene
tutto) e, nel caso di effettiva impossibilit¨¤, utilizzare
questo surplus ¡°indebito¡± in maniera etica e/o so-
ciale, ad esempio destinandolo al miglioramento del
numero e della qualit¨¤ dei servizi ed ai fondi per lo
sviluppo di nuove imprese;
- permettere l¡¯acquisto on-line degli abbonamenti, e
non solo il rinnovo;
- mettere, non dico 100, ma almeno tre panchine alla
fermata di Piazzale Falcone Borsellino, perch¨¨ vede-
re gli anziani che attendono appoggiati ai lampioni ¨¨
imbarazzante, come ¨¨ imbarazzante pensare a quan-
ti turisti torneranno a Pesaro dopo che, scesi dal tre-
no e raggiunta la fermata dell¡¯autobus, hanno dovu-
to chiedere dove attendere la loro linea perch¨¨ gli
orari sono incomprensibili per i pesaresi, figuriamoci
per chi di Pesaro non ¨¨. A quel punto hanno dovuto
sedersi sulle loro valigie perch¨¨ al nostro capolinea
non ¨¨ presente una panchina che sia una.
Cose semplici ed immediate, come immediato sareb-
be il ritorno.
Adriabus ¨¨ una societ¨¤ in attivo. Soprattutto ¨¨ una
societ¨¤ a maggioranza pubblica, che significa essere
allo stesso tempo proprietari e clienti: il proprietario
ha potere di indirizzo, il cliente paga. Gli strumenti ci
sono tutti, bisogna utilizzarli.
8
TANA DELLE ASSOCIAZIONI
Le associazioni FANNO.
Eventi, manifestazioni e tanto altro. Tutte cose che
nutrono l¡¯anima e che nel contempo creano fatturati
e indotti. L¡¯amministrazione ¨¨ tenuta a prendere in
considerazione entrambi gli aspetti ed a farlo seria-
mente. La proposta ¨¨ innanzi tutto quella di indivi-
duare un luogo in cui far lavorare?sia le associazioni
culturali che non hanno casa?che quelle che una casa
ce l¡¯hanno e sanno che associazionismo?e coopera-
zione hanno lo stesso DNA.
Una tana vetrina che abita nei quartieri, vicino alle
sedi scout e/o alle scuole, per creare una rete di sa-
pienze?e di necessit¨¤ di sapere, tra giovanissimi e
grandi. Un luogo in cui il semplice ¡°traffico¡±?crei cu-
riosit¨¤, possibilit¨¤ di conoscere e possibilit¨¤ di fare.
Un hub di culture popolari e artigianato, gestito in
partnership da Comune e associazioni.
Aiutare le associazioni a lavorare, metterle nelle
condizioni di poter far leva su economie di scala
altrimenti inaccessibili e di condividere il proprio
know-how, significa fare la cosa giusta e sbloccare
ed aumentare fatturati ed indotti di cui sopra.
9
COWORKING PESARO
Cos¡¯¨¨ un Coworking? ? un co-working, innanzitutto.
Affitta scrivanie con web, ¨¨ caldo quando fuori ¨¨
freddo e freddo quando fuori ¨¨ caldo.
Crea fermento: la modalit¨¤ openspace abitua realt¨¤
diverse a lavorare insieme. Condividere gli spazi, le
idee, i fornitori, i partner, ti porta a specializzarti nel
tuo lavoro conoscendo meglio quello degli altri ed
a godere di economie di scala fino al giorno prima
Casadei
5. impensabili.
Abitua ad avere un¡¯idea del mondo?lavorativo pi¨´
chiara e attuale.?
Questa ¨¨ efficienza e non ¨¨ il futuro: ¨¨ il presente.
Il Coworking ¨¨ anche un hub per l¡¯amministrazio-
ne.?Si connette con locali, musei, biblioteche, centri
d¡¯aggregazione, mette in vetrina e mostra al pubbli-
co le nuove professioni e si sostiene essendo attivo
24 ore su 24.
?, insieme ai Fablab, l¡¯anello di connessione per ri-
portare le aziende in citt¨¤.?Specie?a Pesaro, quindi, il
Coworking deve stare in centro, vicino alle scuole e
alla citt¨¤ ¡°che cammina¡±, e deve essere motivo d¡¯or-
goglio per la citt¨¤ che lo ospita.
10
QUIPIT,
VALORIZZATORE DI EVENTI
¡°A Pesaro non c¡¯¨¨ mai nulla¡±. Mica tanto vero. Chi la
vive attivamente, con curiosit¨¤, progettando e/o cer-
cando eventi, sa che in realt¨¤ succedono molte cose
interessanti e in ambiti molto diversi: dai motori alla
musica, dal cinema all¡¯enogastronomia.
Perch¨¨ chi vive a Pesaro non sa cosa succede a Pe-
saro? Perch¨¨ Pesaro ¡°non parla¡± e quando parla, lo
fa male: non esiste un modo univoco di comunica-
re, pubblico e privato non si confrontano, i privati
non si confrontano, il pubblico non si confronta: gli
assessorati alla cultura, allo sport ed al turismo co-
municano con 3 marchi diversi, quindi con 3 canali
diversi. Il risultato ¨¨ la dispersione di risorse.
Una comunicazione univoca, che sia anche chiara e
completa, ¨¨ una necessit¨¤ primaria per l¡¯amministra-
zione e quindi per la citt¨¤. Quipit nasce da questa
esigenza.
Cos¡¯¨¨ Quipit?
? un applicativo nato da un¡¯ idea che si ¨¨ strutturata
da una serie di osservazioni effettuate all¡¯interno del
Coworking, che ¨¨ anche un osservatorio in costan-
te aggiornamento, analizzando le esigenze raccolte
partecipando alla vita attiva della citt¨¤, negli ambi-
ti progettati da e per i giovani. Anche quelli solo di
spirito.
Tutti questi input arrivati dalla disordinata rete della
creativit¨¤ pesarese hanno portato alla creazione di
un applicativo web pensato per organizzare ed au-
mentare la visibilit¨¤ degli eventi in citt¨¤, valorizzan-
done i contenuti specifiici e catalogandoli affinch¨¨
possano essere individuati per categorie di interes-
se. Facilmente indicizzati ed organizzati in maniera
tale da fornire una panoramica sulla variet¨¤ e la qua-
lit¨¤ degli eventi presenti in citt¨¤.
Uno strumento di grande utilit¨¤ per il cittadino, l¡¯am-
ministratore?e soprattutto?l¡¯esercente, facilmente
fruibile e dalle immense potenzialit¨¤ commerciali e
non.?
Quipit c¡¯¨¨. ? molto pi¨´ di un embrione e con le cure
del solo Coworking non diverr¨¤ mai grande. L¡¯am-
ministrazione deve adottarlo, sostenerne sviluppo e
messa in rete e quindi farsene vanto.
Casadei
6. OBIETTIVO: AUMENTO
DI REDDITO IN TEMPI
CONGRUI.
CONSEGUENZE:
AUMENTO DEI CONSUMI,
MIGLIORAMENTO QUALIT?
E NR. DEI SERVIZI OFFERTI
COME: VALORIZZAZZIONE
DELLE RISORSE A NOSTRA
DISPOSIZIONE ( TERRITORIO,
ARTE, CULTURA E TALENTI)
AGEVOLAZIONE ALL'APER-
TURA E ALLO SVILUPPO
DI NUOVE ATTIVIT?
DI IMPRESA;
OTTIMIZZAZIONE RISORSE.
Casadei