際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
PRESENTAZIONE
STRATEGIE DI IMPRESA PER IL
BENE COMUNE (SIBC) 1
INDICE
CHI SIAMO
 TAPPE
 FINALITA
ATTIVITA
 SCHEMA GENERALE
 APPROCIO UCID
 ORIENTAMENTI SCIENTIFICI
 ELEMENTI DISTINTIVI SIBC
 IL MODELLO SIBC
 MODALITA INTEGRAZIONE MODELLO NELLA GESTIONE
AZIENDALE
 I SERVIZI - VANTAGGI E REALIZZAZIONI
ORGANIZZAZIONE IMPRESA SOCIALE 2
TAPPE
2005
 INDIVIDUAZIONE APPROCCIO UCID SULLA
RESPONDABILITA IMPRENDITORIALE DIMPRESA
 VERIFICA CONFORMITA SU 12 PROGETTI AZIENDALI
2008
 COSTITUZIONE DEL CENTRO CARDINALE GIUSEPPE SIRI 
CONSORZIO PER LA DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILITA
IMPRENDITORIALE PER IL BENE COMUNE
 DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE MODELLO SU 4 CASI
AZIENDALI
2012
 TRASFORMAZIONE DEL CONSORZIO SIRI NELLA IMPRESA
SOCIALE STRATEGIE DI IMPRESA PER IL BENE COMUNE
(SIBC) SRL
 APPLICAZIONE MODELLO A 9 CASI E SVILUPPO NUOVI
SERVIZI
3
FINALITA
FAVORIRE LA FORMAZIONE DI UNA
COSCIENZA IMPRENDITORIALE E
DIRIGENZIALE PER ORIENTARE LE
STRATEGIE DIMPRESA AL BENE COMUNE,
VALORIZZANDO LE LOGICHE DI
COMPETITIVITA AZIENDALE
(ART.3 STATUTO SOCIALE)
4
SCHEMA GENERALE
MODELLO
DI SIBC
APPROCCIO
UCID
ORIENTAMENTI
SCIENTIFICI
MODALITA DI
INTEGRAZIONE DEL
MODELLO NELLA
GESTIONE
AZIENDALE
ELEMENTI
DISTINTIVI
TIPOLOGIE
SERVIZI IS
ESEMPI
VANTAGGI
5
APPROCCIO UCID
VALORI ORIENTATI AL
BENE COMUNE E
FONDATI SULLA DIGNITA
UMANA
IMPEGNO PERSONALE
DELLIMPRENDITORE PER
COMPORTAMENTI
VIRTUOSI A FAVORE DI
TUTTI GLI STAKEHOLDER
RISULTATI DA CREAZIONE
DI VALORE ECONOMICO E
SOCIALE PER TUTTI GLI
STAKEHOLDER NEL
LUNGO TERMINE
CONDIVISIONE
TRASPARENTE DEI
RISULTATI DA PARTE DI
TUTTI GLI STAKEHOLDER
6
ORIENTAMENTI SCIENTIFICI
La soluzione win-win
Le imprese devono attivarsi in modo da
riconciliare business e societ, successo
economico e progresso sociale. Mettere al
centro degli obiettivi il valore condiviso
potr dare origine a una nuova ondata di
innovazione e crescita della produttivit,
ridisegner il capitalismo e la sua
relazione con la societ, ridar piena
legittimazione al mondo del business
nelleconomia globale
(Porter and Kramer, 2011) 7
ORIENTAMENTI SCIENTIFICI
Creazione di valore condiviso
La prospettiva del Bene Comune, cio竪 della
Creazione di Valore Condiviso, rappresenta:
 una opportunit di business (per creare
valore economico)
 un motivo di rilegittimazione delle imprese
 una chiave per rispondere a bisogni attuali e
urgenti della societ
- uscire dalla crisi per i paesi sviluppati
- disinquinare la crescita da distorsioni per i
paesi emergenti
- attivare la crescita per i paesi dimenticati
8
ORIENTAMENTI SCIENTIFICI
Le vie della soluzione win-win
 Riconcepire prodotti e mercati in relazione
ai benefici/danni di carattere sociale.
 Riconfigurare la catena del valore per
migliorarne la produttivit e la sostenibilit
sociale e ambientale.
 Tornare a valorizzare il rapporto tra
impresa, territorio e comunit locali,
promuovendo lo sviluppo di cluster utili a
sviluppare esternalit positive.
9
10
Valutare la situazione di partenza dellazienda:
posizionamento in essere verso gli stakeholder
1
Definire la strategia per lo shared value:
posizionamento-obiettivo, modalit di intervento
(ambiti e relative azioni) e indicatori di riferimento
2
Matrice di posizionamento
3
Realizzare il monitoraggio della realizzazione della
strategia
Mappa strategica
Dashboard di monitoraggio
10
IL MODELLO DI SIBC
ELEMENTI DISTINTIVI* SIBC
ASSESSMENT
INDIVIDUAZIONE DI TUTTI GLI
STAKEHOLDER E SCELTA
PONDERATA
(RILEVANZA/ADEGUATEZZA) DEI
PRINCIPALI (COMUNI E SPECIFICI
DI AZIENDA/SETTORE)
OBIETTIVI
INDIVIDUAZIONE DEL
POSIZIONAMENTO STRATEGICO
OBIETTIVO
AMBITI/AZIONI/INDICATORI
COMUNI E SPECIFICI DI AZIENDA E
PER OGNI STAKEHOLDER
PRINCIPALE
VALUTAZIONE BENEFICI NETTI (DI
ONERI) ECONOMICI (VALORE
ECONOMICO CREATO) OBIETTIVO
PER GLI STAKEHOLDER PRINCIPALI
E LAZIENDA, CORRELABILI ALLA
SOSTENIBILITA ECONOMICA,
AMBIENTALE E SOCIALE
ACCOUNTABILITY
VERIFICA DEL GRADO DI
REALIZZAZIONE DEL
POSIZIONAMENTO STRATEGICO
OBIETTIVO
AMBITI/AZIONI/INDICATORI
COMUNI E SPECIFICI DI AZIENDA
PER OGNI STAKEHOLDER
PRINCIPALE
VALUTAZIONE BENEFICI NETTI
(DI ONERI) ECONOMICI (VALORE
ECONOMICO CREATO)
CONSUNTIVO PER GLI
STAKEHOLDER PRINCIPALI E
LAZIENDA, CORRELABILI ALLA
SOSTENIBILITA ECONOMICA,
AMBIENTALE E SOCIALE
GRADO DI SODDISFAZIONE
DEGLI STAKEHOLDER
POSSIBILITA DI CERTIFICAZIONE
ESTERNA 11*in neretto
MODALITA INTEGRAZIONE DELLA
SIBC NELLA GESTIONE AZIENDALE
Adottare un approccio strategico cio竪 il Bene
Comune come ingrediente a pieno titolo dei
processi strategici
Adattare gli strumenti di gestione cio竪
estendere alle variabili del Bene Comune i
meccanismi di governo aziendale, coinvolgendo
in profondit tutta lorganizzazione
Conoscere i propri stakeholder cio竪 dialogare e
ascoltare sistematicamente tutti i propri
stakeholder strategici
Valorizzare gli elementi distintivi
dellorientamento strategico al Bene Comune,
finalizzando le attivit e gli strumenti tradizionali
della CSR 12
13
TIPOLOGIE SERVIZI
TUTORING
SUPPORTO ALLA APPLICAZIONE MODULARE DEL MODELLO
DISPONIBILITA SOFTWARE
ESTENSIONE APPLICAZIONI MODELLO A INDICATORI DI AFFIDABILITA PER LA
BANCHE E VALIDAZIONE DEI BILANCI
COLLEGAMENTO CON NORME STANDARD DI ACCOUNTABILITY
KNOWLEDGE
BENCHMARK DELLE ESPERIENZE AZIENDALI DI SIBC
FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI COLLABORATORI
DELLE AZIENDE CHE INTENDONO PERSEGUIRE LE SIBC
PUBBLICAZIONI
WORKSHOP
INCONTRI PERSONALI CON RAPPRESENTANTI MONDO
SCIENTIFICO E IMPRENDITORIALE
APPROFONDIMENTI SU TEMI DI ATTUALITA CONNESSI ALLE SIBC
TESTIMONIANZE SU APPLICAZIONI PRATICHE DELLE SIBC
FUNDING
FOR SIBC
INFORMAZIONI SU OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTI
DEI PROGETTI DI SIBC
SUPPORTO OTTENIMENTO FINANZIAMENTI PER I
PROGETTI DI SIBC
14
ESEMPI VANTAGGI PER STAKEHOLDER
E AZIENDAtutoring
Stakeholder Azienda
Clienti
Maggiore rispondenza ai bisogni, anche delle
categorie deboli, equit prezzo/qualit
Maggiore fidelizzazione e incremento
clienti/ricavi
Dipendenti
Valorizzazione del personale tramite formazione,
eque retribuzioni, rispetto contratti, qualificazione,
pari opportunit, sicurezza e salubrit del posto di
lavoro, conciliazione esigenze e sostegno alle
famiglie, riduzioni impatti crisi/ristrutturazioni
Maggiore produttivit, minore
assenteismo ,fidelizzazione attuali
collaboratori, attrazione nuovi
collaboratori, partecipazione motivata
a obiettivi aziendali
15
ESEMPI VANTAGGI PER STAKEHOLDER
E AZIENDAtutoring
Stakeholder Azienda
Fornitori
Continuit o incremento forniture equit prezzi di
acquisto, rispetto contratti
Maggiore fidelizzazione e
coinvolgimento fornitori
Azionisti/finanziatori
Remunerazione equa e sicura del capitale investito
Maggiore valore economico e
attrattiva finanziamenti per minore
rischiosit/maggiore competitivit
Istituzioni/Enti pubblici
Rispetto normative, riduzione impatto
ristrutturazioni e delocalizzazioni, minori costi
sanitari e previdenziali
Minori premi assicurativi, minori
sanzioni, maggiori finanziamenti alle
iniziative di SIBC
Comunit
Tutela ambientale, creazione di occupazione sul
territorio
Maggiori clienti potenziali/ricavi
VANTAGGI PER AZIENDA
Knowledge
CONOSCERE E FARE CONOSCERE LE
ATTIVITA VOLTE AL BENE COMUNE
(BENCHMARK), DISPORRE DI
FORMAZIONE E PUBBLICAZIONI
SCIENTIFICHE SULLE SIBC
Workshop
Funding
CONOSCERE PERSONALMENTE
ESPONENTI DEL MONDO
IMPRENDITORIALE,
SCIENTIFICO E DELLE ISTITUZIONI
CONOSCERE E OTTENERE
SUPPORTO PER FINANZIAMENTI
DELLE ATTIVITA DA SIBC
16
REALIZZAZIONI
TUTORING
25 CASI
KNOWLEDGE
4 EDIZIONI CORSI
DI FORMAZIONE, 5
PUBBLICAZIONI
WORK SHOP
3 EDIZIONI CON
BANCHE , 4
EDIZIONI GIORNATE
SIRI
FUNDING
INDIVIDUAZIONE
OPPORTUNITA DA
INAIL, FONDI
NTERPROFESSIONA
LI E REGIONALI
17
ORGANIZZAZIONE SOCIET
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente: Piergiorgio Marino
Vice Presidente: Angelo Ferro - Giorgio Donna
Consiglieri: Renzo Bozzetti  Luigi Corradi - Ruggiero Cristallo  Amedeo Levorato - Luigi
Lunelli  Giacomo Ottonello  Dino Tabacchi - Davide Viziano
SOCI
Aziende: Opera Immacolata Concezione  Pavan Srl  Banca Carige  Ariston Thermo 
Biholding Spa  Bombardier Transportation Italy Spa  Ferrari F.lli Lunelli  GIO.ECO Srl 
GPMV Srl  Nord 2000 Soc. Coop.  Salmoiraghi & Vigan嘆 Spa  Stifin Srl  Chiesi
Famaceutici Spa  Fabbrica Attivit e Relazioni Intergenerazionali. Associazioni: UCID
Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Persone: Ruggiero Cristallo  Giorgio Donna 
Angelo Ferro  Amedeo Levorato  Piergiorgio Marino
REFERENTI SCIENTIFICI
Leonardo Becchetti - Marcello Bianchi - Lorenzo Caselli - Giulio De Rita - Giorgio Donna -
Giovanni Lombardo - Erasmo Santesso - Giovanni Scanagatta - Marco Vitale -
Stefano Zamagni
WWW.IMPRESASOCIALESIBC.IT
18

More Related Content

Promozione impresa sociale

  • 1. PRESENTAZIONE STRATEGIE DI IMPRESA PER IL BENE COMUNE (SIBC) 1
  • 2. INDICE CHI SIAMO TAPPE FINALITA ATTIVITA SCHEMA GENERALE APPROCIO UCID ORIENTAMENTI SCIENTIFICI ELEMENTI DISTINTIVI SIBC IL MODELLO SIBC MODALITA INTEGRAZIONE MODELLO NELLA GESTIONE AZIENDALE I SERVIZI - VANTAGGI E REALIZZAZIONI ORGANIZZAZIONE IMPRESA SOCIALE 2
  • 3. TAPPE 2005 INDIVIDUAZIONE APPROCCIO UCID SULLA RESPONDABILITA IMPRENDITORIALE DIMPRESA VERIFICA CONFORMITA SU 12 PROGETTI AZIENDALI 2008 COSTITUZIONE DEL CENTRO CARDINALE GIUSEPPE SIRI CONSORZIO PER LA DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILITA IMPRENDITORIALE PER IL BENE COMUNE DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE MODELLO SU 4 CASI AZIENDALI 2012 TRASFORMAZIONE DEL CONSORZIO SIRI NELLA IMPRESA SOCIALE STRATEGIE DI IMPRESA PER IL BENE COMUNE (SIBC) SRL APPLICAZIONE MODELLO A 9 CASI E SVILUPPO NUOVI SERVIZI 3
  • 4. FINALITA FAVORIRE LA FORMAZIONE DI UNA COSCIENZA IMPRENDITORIALE E DIRIGENZIALE PER ORIENTARE LE STRATEGIE DIMPRESA AL BENE COMUNE, VALORIZZANDO LE LOGICHE DI COMPETITIVITA AZIENDALE (ART.3 STATUTO SOCIALE) 4
  • 5. SCHEMA GENERALE MODELLO DI SIBC APPROCCIO UCID ORIENTAMENTI SCIENTIFICI MODALITA DI INTEGRAZIONE DEL MODELLO NELLA GESTIONE AZIENDALE ELEMENTI DISTINTIVI TIPOLOGIE SERVIZI IS ESEMPI VANTAGGI 5
  • 6. APPROCCIO UCID VALORI ORIENTATI AL BENE COMUNE E FONDATI SULLA DIGNITA UMANA IMPEGNO PERSONALE DELLIMPRENDITORE PER COMPORTAMENTI VIRTUOSI A FAVORE DI TUTTI GLI STAKEHOLDER RISULTATI DA CREAZIONE DI VALORE ECONOMICO E SOCIALE PER TUTTI GLI STAKEHOLDER NEL LUNGO TERMINE CONDIVISIONE TRASPARENTE DEI RISULTATI DA PARTE DI TUTTI GLI STAKEHOLDER 6
  • 7. ORIENTAMENTI SCIENTIFICI La soluzione win-win Le imprese devono attivarsi in modo da riconciliare business e societ, successo economico e progresso sociale. Mettere al centro degli obiettivi il valore condiviso potr dare origine a una nuova ondata di innovazione e crescita della produttivit, ridisegner il capitalismo e la sua relazione con la societ, ridar piena legittimazione al mondo del business nelleconomia globale (Porter and Kramer, 2011) 7
  • 8. ORIENTAMENTI SCIENTIFICI Creazione di valore condiviso La prospettiva del Bene Comune, cio竪 della Creazione di Valore Condiviso, rappresenta: una opportunit di business (per creare valore economico) un motivo di rilegittimazione delle imprese una chiave per rispondere a bisogni attuali e urgenti della societ - uscire dalla crisi per i paesi sviluppati - disinquinare la crescita da distorsioni per i paesi emergenti - attivare la crescita per i paesi dimenticati 8
  • 9. ORIENTAMENTI SCIENTIFICI Le vie della soluzione win-win Riconcepire prodotti e mercati in relazione ai benefici/danni di carattere sociale. Riconfigurare la catena del valore per migliorarne la produttivit e la sostenibilit sociale e ambientale. Tornare a valorizzare il rapporto tra impresa, territorio e comunit locali, promuovendo lo sviluppo di cluster utili a sviluppare esternalit positive. 9
  • 10. 10 Valutare la situazione di partenza dellazienda: posizionamento in essere verso gli stakeholder 1 Definire la strategia per lo shared value: posizionamento-obiettivo, modalit di intervento (ambiti e relative azioni) e indicatori di riferimento 2 Matrice di posizionamento 3 Realizzare il monitoraggio della realizzazione della strategia Mappa strategica Dashboard di monitoraggio 10 IL MODELLO DI SIBC
  • 11. ELEMENTI DISTINTIVI* SIBC ASSESSMENT INDIVIDUAZIONE DI TUTTI GLI STAKEHOLDER E SCELTA PONDERATA (RILEVANZA/ADEGUATEZZA) DEI PRINCIPALI (COMUNI E SPECIFICI DI AZIENDA/SETTORE) OBIETTIVI INDIVIDUAZIONE DEL POSIZIONAMENTO STRATEGICO OBIETTIVO AMBITI/AZIONI/INDICATORI COMUNI E SPECIFICI DI AZIENDA E PER OGNI STAKEHOLDER PRINCIPALE VALUTAZIONE BENEFICI NETTI (DI ONERI) ECONOMICI (VALORE ECONOMICO CREATO) OBIETTIVO PER GLI STAKEHOLDER PRINCIPALI E LAZIENDA, CORRELABILI ALLA SOSTENIBILITA ECONOMICA, AMBIENTALE E SOCIALE ACCOUNTABILITY VERIFICA DEL GRADO DI REALIZZAZIONE DEL POSIZIONAMENTO STRATEGICO OBIETTIVO AMBITI/AZIONI/INDICATORI COMUNI E SPECIFICI DI AZIENDA PER OGNI STAKEHOLDER PRINCIPALE VALUTAZIONE BENEFICI NETTI (DI ONERI) ECONOMICI (VALORE ECONOMICO CREATO) CONSUNTIVO PER GLI STAKEHOLDER PRINCIPALI E LAZIENDA, CORRELABILI ALLA SOSTENIBILITA ECONOMICA, AMBIENTALE E SOCIALE GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI STAKEHOLDER POSSIBILITA DI CERTIFICAZIONE ESTERNA 11*in neretto
  • 12. MODALITA INTEGRAZIONE DELLA SIBC NELLA GESTIONE AZIENDALE Adottare un approccio strategico cio竪 il Bene Comune come ingrediente a pieno titolo dei processi strategici Adattare gli strumenti di gestione cio竪 estendere alle variabili del Bene Comune i meccanismi di governo aziendale, coinvolgendo in profondit tutta lorganizzazione Conoscere i propri stakeholder cio竪 dialogare e ascoltare sistematicamente tutti i propri stakeholder strategici Valorizzare gli elementi distintivi dellorientamento strategico al Bene Comune, finalizzando le attivit e gli strumenti tradizionali della CSR 12
  • 13. 13 TIPOLOGIE SERVIZI TUTORING SUPPORTO ALLA APPLICAZIONE MODULARE DEL MODELLO DISPONIBILITA SOFTWARE ESTENSIONE APPLICAZIONI MODELLO A INDICATORI DI AFFIDABILITA PER LA BANCHE E VALIDAZIONE DEI BILANCI COLLEGAMENTO CON NORME STANDARD DI ACCOUNTABILITY KNOWLEDGE BENCHMARK DELLE ESPERIENZE AZIENDALI DI SIBC FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI COLLABORATORI DELLE AZIENDE CHE INTENDONO PERSEGUIRE LE SIBC PUBBLICAZIONI WORKSHOP INCONTRI PERSONALI CON RAPPRESENTANTI MONDO SCIENTIFICO E IMPRENDITORIALE APPROFONDIMENTI SU TEMI DI ATTUALITA CONNESSI ALLE SIBC TESTIMONIANZE SU APPLICAZIONI PRATICHE DELLE SIBC FUNDING FOR SIBC INFORMAZIONI SU OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTI DEI PROGETTI DI SIBC SUPPORTO OTTENIMENTO FINANZIAMENTI PER I PROGETTI DI SIBC
  • 14. 14 ESEMPI VANTAGGI PER STAKEHOLDER E AZIENDAtutoring Stakeholder Azienda Clienti Maggiore rispondenza ai bisogni, anche delle categorie deboli, equit prezzo/qualit Maggiore fidelizzazione e incremento clienti/ricavi Dipendenti Valorizzazione del personale tramite formazione, eque retribuzioni, rispetto contratti, qualificazione, pari opportunit, sicurezza e salubrit del posto di lavoro, conciliazione esigenze e sostegno alle famiglie, riduzioni impatti crisi/ristrutturazioni Maggiore produttivit, minore assenteismo ,fidelizzazione attuali collaboratori, attrazione nuovi collaboratori, partecipazione motivata a obiettivi aziendali
  • 15. 15 ESEMPI VANTAGGI PER STAKEHOLDER E AZIENDAtutoring Stakeholder Azienda Fornitori Continuit o incremento forniture equit prezzi di acquisto, rispetto contratti Maggiore fidelizzazione e coinvolgimento fornitori Azionisti/finanziatori Remunerazione equa e sicura del capitale investito Maggiore valore economico e attrattiva finanziamenti per minore rischiosit/maggiore competitivit Istituzioni/Enti pubblici Rispetto normative, riduzione impatto ristrutturazioni e delocalizzazioni, minori costi sanitari e previdenziali Minori premi assicurativi, minori sanzioni, maggiori finanziamenti alle iniziative di SIBC Comunit Tutela ambientale, creazione di occupazione sul territorio Maggiori clienti potenziali/ricavi
  • 16. VANTAGGI PER AZIENDA Knowledge CONOSCERE E FARE CONOSCERE LE ATTIVITA VOLTE AL BENE COMUNE (BENCHMARK), DISPORRE DI FORMAZIONE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SULLE SIBC Workshop Funding CONOSCERE PERSONALMENTE ESPONENTI DEL MONDO IMPRENDITORIALE, SCIENTIFICO E DELLE ISTITUZIONI CONOSCERE E OTTENERE SUPPORTO PER FINANZIAMENTI DELLE ATTIVITA DA SIBC 16
  • 17. REALIZZAZIONI TUTORING 25 CASI KNOWLEDGE 4 EDIZIONI CORSI DI FORMAZIONE, 5 PUBBLICAZIONI WORK SHOP 3 EDIZIONI CON BANCHE , 4 EDIZIONI GIORNATE SIRI FUNDING INDIVIDUAZIONE OPPORTUNITA DA INAIL, FONDI NTERPROFESSIONA LI E REGIONALI 17
  • 18. ORGANIZZAZIONE SOCIET CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Piergiorgio Marino Vice Presidente: Angelo Ferro - Giorgio Donna Consiglieri: Renzo Bozzetti Luigi Corradi - Ruggiero Cristallo Amedeo Levorato - Luigi Lunelli Giacomo Ottonello Dino Tabacchi - Davide Viziano SOCI Aziende: Opera Immacolata Concezione Pavan Srl Banca Carige Ariston Thermo Biholding Spa Bombardier Transportation Italy Spa Ferrari F.lli Lunelli GIO.ECO Srl GPMV Srl Nord 2000 Soc. Coop. Salmoiraghi & Vigan嘆 Spa Stifin Srl Chiesi Famaceutici Spa Fabbrica Attivit e Relazioni Intergenerazionali. Associazioni: UCID Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Persone: Ruggiero Cristallo Giorgio Donna Angelo Ferro Amedeo Levorato Piergiorgio Marino REFERENTI SCIENTIFICI Leonardo Becchetti - Marcello Bianchi - Lorenzo Caselli - Giulio De Rita - Giorgio Donna - Giovanni Lombardo - Erasmo Santesso - Giovanni Scanagatta - Marco Vitale - Stefano Zamagni WWW.IMPRESASOCIALESIBC.IT 18