şÝşÝߣ

şÝşÝߣShare a Scribd company logo
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Mirko Francini1
, Giulio Lotti2
, Mattia Gazzei3
1,2,3
Università degli Studi di Firenze – undergrad students
1mirkofrancini90@gmail.com
2giuliolotti8@gmail.com
3mattiagazzei@gmail.com
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi – AA 2012/2013
Prof. PhD. Arch. M.A. Esposito
Aeroporto Amerigo Vespucci, Firenze
(FLR)
PROGETTO DEL NUOVO INVOLUCRO TERMINAL PARTENZE-ARRIVI
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com DESIGN TARGETS
Focus
Lo scopo è un intervento di qualità e
tecnicamente valido attraverso una ri-
progettazione dell'involucro del terminal
basata sui caratteri definiti "green".
L'aspetto piĂą importante riguarda il
risparmio energetico e la conseguente
riduzione della necessitĂ  di utilizzo degli
impianti, in linea con l'obiettivo UE
"20/20/20" che prevede una riduzione del
20% delle emissioni inquinanti entro il
2020. Il secondo aspetto importante è
quello che riguarda il rapporto tra
l'intervento in esame e l'ambiente
circostante, con attenzione alla tutela di
quest'ultimo.
Per il conseguimento di questi obiettivi e la
loro certificazione sono stati presi come
riferimento gli standard LEED.
Il raggiungimento degli obiettivi prefissati
comporterĂ  il riconoscimento della
certificazione “Oro” dell'intervento ad
opera di un professionista accreditato.
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com DESIGN CONCEPT
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com ENVELOPE TECHNOLOGIES
Systems and components PB
(Performance Based) comparison matrix.
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Valori di Riferimento Valori Prodotto Jendy Joss
Buildings CE75cap
Isolamento Acustico: 42 dB 67,6 dB
Trasmittanza Termica: 0,29
W/m2
K
0,2858 W/m2
K (su
tamponatura esistente)
Resistenza ai carichi
orizzontali: Categoria 3 = 1
kN/m
> 1 kN/m
Reazione al Fuoco: Euroclasse
A1
A1
Resistenza al Fuoco: Euroclasse
A1
A1
PermeabilitĂ  al Vapore:
conformitĂ  UNI EN ISO 12572
Certificazione di conformitĂ 
Analisi Ciclo di Vita (LCA): RiciclabilitĂ  isolante termo-
acustico 100%,
RiciclabilitĂ  parete assemblata
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Infissi Permasteelisa
Valori di Riferimento Valori Prodotto Scheldebouw
Isolamento Acustico: 42 dB 52 dB
Trasmittanza Termica: 2
W/m2
K
0,78 W/m2
K
Resistenza al vento: 1000 Pa 2300 Pa
Permeabilità all’aria AE
Permeabilità all’acqua RE1050
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com ENVELOPE TECHNOLOGIES
Systems and components PS
(Performance Sheets)
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Norme tecniche di riferimento ISO 14040, ISO 14044
Scopo della verifica Verifica dell'impatto ambientale dei materiali
utilizzati
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne opache
Procedura della verifica In accordo con le norme ISO 14040 e ISO 14044,
l'analisi del LCA è distinto in 3 fasi:
- impatto ambientale in fase realizzativa/di
assemblaggio/trasporto (tra cui uso materiali di
riciclo)
- impatto ambientale durante l'esercizio
- impatto sull'ambiente per la dismissione
(riclabilitĂ  materiali)
Condizioni di verifica Rispetto delle disposizioni indicate da ISO 14040 e
ISO 14044
Risultati La procedura dovrĂ  identificare la sostenibilitĂ 
dell'oggetto in questione e la sua conformitĂ  alle
disposizioni ISO 14040 e ISO 14044
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Norme tecniche di riferimento EN 60950; IEC 60068; standard IEC 60068-2-27; UNI
8201
Scopo della verifica Verifica in opera della resistenza agli urti esterni
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne opache
Procedura della verifica A discrezione della D.L. saranno eseguite in corso d'opera
tutte quelle verifiche tecniche e
pratiche opportune intese ad accertare la qualitĂ  e
quantitĂ  dei materiali forniti, le modalitĂ  di esecuzione, le
installazioni e forniture effettuate ed inoltre si faranno
tutte quelle prove preliminari che la D.L. riterrĂ  opportune
per meglio valutare la rispondenza dei lavori eseguiti alle
prescrizioni contrattuali
Condizioni di verifica Oltre alle prove preliminari in laboratorio, durante
l'avanzamento dei lavori saranno testati a periodi scanditi
vari campioni dell'elemento, che dovranno garantire e
dimostrare l'efficienza dichiarata nelle prescrizioni
contrattuali
Risultati Nessuno strappo superficiale e nessuna perforazione
degli strati protettivi
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Norme tecniche di riferimento EN 1991 - Eurocodice 1
Scopo della verifica Verifica della conformitĂ  alle normative vigenti
relative alla resistenza a carichi orizzontali
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne opache
Procedura della verifica La procedura sarĂ  eseguita a campione su elementi
assemblati per verificare la conformitĂ  dell'oggetto
di verifica
Condizioni di verifica Rispetto delle disposizioni indicate dal D.M.LL.PP.
Del 16/01/1996, par. 5, prospetto 5.1
Risultati La verifica effettuata dovrĂ  essere conforme con il
valore minimo di riferimento.
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Norme tecniche di riferimento EN 13823; EN ISO 11925-2; UNI 9502 (revisione
della UNI 9502:1989); UNI EN 13501-5
Scopo della verifica Verifica in opera della resistenza al fuoco
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne opache
Procedura della verifica La veriď¬ca della resistenza al fuoco di elementi
costruttivi si articola come segue:
- Veriď¬ca del criterio di capacitĂ  portante (R).
- Veriď¬ca dei criteri di tenuta ed isolamento (EI).
- Veriď¬ca del criterio di isolamento termico (I)
- Veriď¬ca del criterio di tenuta (E)
Condizioni di verifica L'elemento deve essere veriď¬cato nelle sue sezioni
signiď¬cative, tenendo conto delle sezioni di massima
sollecitazione assiale, flettente, tagliante e composta e
tenendo conto delle sezioni di massimo riscaldamento; in
genere la veriď¬ca va eseguita nelle sezioni in
cui è stata eseguita la veriď¬ca a temperatura ordinaria.
Risultati Conformità alle verifiche in corso d’opera
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Procedura della verifica Veriď¬ca del criterio di capacitĂ  portante (R)
Conosciuta la distribuzione delle temperature in
ogni sezione di veriď¬ca dell'elemento costruttivo
(mappatura termica), si procede alla veriď¬ca del
criterio di capacitĂ  portante con le regole seguenti:
- la veriď¬ca va condotta sul singolo elemento,
tenendo conto delle condizioni al contorno e degli
effetti delle dilatazioni termiche;
- la veriď¬ca viene eseguita con le azioni e il degrado
dei materiali per il tempo di esposizione richiesto,
secondo quanto esposto successivamente;
- la veriď¬ca del criterio di capacitĂ  portante consiste
nella veriď¬ca allo stato limite ultimo
dell'elemento per il tempo di esposizione richiesto.
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Procedura della verifica Veriď¬ca del criterio di tenuta e di isolamento (E I)
Per gli elementi costruttivi con funzioni di
compartimentazione orizzontale o verticale, la
veriď¬ca del criterio di isolamento (I) si conduce per via
analitica attraverso il calcolo della
distribuzione delle temperature nell’elemento come
indicato in 7.2.1.
Per quanto riguarda la veriď¬ca del criterio di tenuta (E),
non conducibile per via analitica,
si procede come indicato in 7.2.2.
In alternativa ai metodi di seguito esposti è possibile fare
riferimento, per la veriď¬ca dei criteri di tenuta ed
isolamento, a prove di laboratorio (vedere 6.2).
Nel caso di unione di piĂą elementi che formano una
separazione continua, la tenuta e l’isolamento sono
particolarmente sensibili alla presenza del giunto; la
progettazione dei giunti dovrĂ  curare attentamente la
geometria degli stessi, la sigillatura, l’efď¬cienza delle
unioni tra i componenti, l'efď¬cienza delle armature di
collegamento ď¬no al tempo di esposizione richiesto ed
evitare che gli spostamenti relativi tra gli elementi contigui
ne compromettano l'integritĂ .
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Procedura della verifica Veriď¬ca del criterio di isolamento termico (I)
La veriď¬ca del criterio dell'isolamento termico (I)
del singolo elemento può ritenersi soddisfatta
quando sulla superď¬cie non esposta al fuoco, sono
rispettate, per il tempo di esposizione richiesto,
entrambe le condizioni seguenti:
- la massima temperatura non superi di 180 °C il
valore della temperatura a tempo zero;
- la temperatura media non superi di 140 °C il
valore della temperatura a tempo zero.
Le temperature sulla superď¬cie non esposta al
fuoco si ricavano dalla mappatura delle
temperature come evidenziato in 6. In alternativa il
rispetto del criterio è comunque garantito qualora
l’elemento presenti una strato continuo e uniforme
di materiale con spessore
non minore dei valori indicati nel prospetto 5.
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Procedura della verifica Veriď¬ca del criterio di tenuta (E)
La veriď¬ca del criterio di tenuta (E) del singolo elemento o
di più elementi accostati può ritenersi soddisfatta quando
sono rispettate le seguenti condizioni:
- presenza di uno strato continuo ed uniforme di
conglomerato cementizio armato con
spessore pari almeno a 40 mm ď¬no a 60 min di esposizione
e pari a 50 mm per tempi
di esposizione superiori;
- presenza di armatura diffusa in ambedue le direzioni
nello strato di conglomerato sopra descritto, non inferiore
a 1,5 kg/m2.
Quando si mettono in opera dei materiali protettivi
ď¬nalizzati ad incrementare la capacitĂ  portante (R) o
l’isolamento termico (I) gli spessori minimi sopra riportati
possono essere ridotti a 40 mm per qualsiasi tempo di
esposizione al fuoco.
Nel caso di elementi che inglobino materiali che alle alte
temperature diventano gas, occorre predisporre opportuni
sfoghi, in direzione della faccia esposta al fuoco, per
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Norme tecniche di riferimento UNI EN 1932
Scopo della verifica Verifica della resistenza al carico del vento
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne opache
Procedura della verifica La prova va eseguita su dei campioni rappresentativi della
produzione, quindi vanno esaminati dei campioni
completamente assemblati. Nello specifico la prova di
resistenza al vento ha lo scopo di valutare la resistenza del
prodotto a carichi specifici, simulando l’azione del vento in
pressione positiva o negativa. La prova viene
materialmente effettuata applicando al sistema oscurante
una pressione nominale (per circa 2 minuti) che non deve
alterare ne deformare la copertura. Determinata la
pressione nominale si applica la medesima pressione
aumentata di 1.5 volte (pressione di sicurezza). La
pressione di sicurezza non deve provocare rotture o
danneggiamenti tali da pregiudicare la sicurezza della
copertura.
Condizioni di verifica Deve essere effettuata in opera su campioni montati
Risultati Non devono essere presenti rotture o lacerazioni al
termine della verifica.
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Tamponatura esterna Jendy Joss Buildings CE75cap
Norme tecniche di riferimento pr-EN ISO 6946:2005
ISO 9869:1994
Scopo della verifica Verifica in opera della trasmittanza complessiva di
una facciata
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne opache
Procedura della verifica Misurazione della trasmittanza termica (con
stratigrafia nota) secondo prEN ISO 6946:2005
Condizioni di verifica Rispetto del valore minimo consentito relativo al
valore di trasmittanza termica delle facciate ai
sensi del DM 26 Gennaio 2010
Risultati Valore di trasmittanza termica delle facciate
inferiore a 0,29 W/(m2
K)
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Infissi Permasteelisa Scheldebouw
Norme tecniche di riferimento UNI EN 14351-1; UNI EN ISO 140-5:2000;
UNI EN ISO 717-1:2007
Scopo della verifica Verifica in opera dell'isolamento acustico complessivo di una
facciata esposta al rumore da traffico aereo
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne trasparenti
Procedura della verifica Misurazione dell'isolamento acustico per via aerea della
copertura alla distanza di 2 m dalla coperture stessa secondo
l'Appendice D della UNI EN ISO 140-5:2000 utilizzando il
metodo globale. Misurazione del livello di pressione sonora
simultaneamente all'esterno e all'interno nei punti di
misurazione in presenza di rumore aeroportuale. Misurazione
del livello di esposizione sonora e calcolo dei risultati di
misurazione
Condizioni di verifica Rispetto del valore minimo consentito relativo all'indice di
isolamento acustico delle facciate ai sensi dell'Art.3 e
dell'allegato A del DPCM 5/12/1997 con riferimento alla
categoria G: edifici adibiti ad attivitĂ  commerciali o assimilabili
Risultati Indice di isolamento acustico delle facciate superiore a 42 dB
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Infissi Permasteelisa Scheldebouw
Norme tecniche di riferimento EN 12154
EN 12155
Scopo della verifica Verifica in opera della resistenza all'acqua della
facciata verticale trasparente.
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne trasparenti
Procedura della verifica Misurazione della permeabilitĂ  al vento
espressi secondo EN 12154, risultati espressi
secondo EN12155.
Condizioni di verifica
Risultati Il valore deve essere conforme ai valori limiti fissati
per fasce in tutta Italia.
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Infissi Permasteelisa Scheldebouw
Norme tecniche di riferimento EN 14351-1
EN ISO 12207:1999
EN ISO 1026
Scopo della verifica Verifica in opera della resistenza al vento della
facciata verticale trasparente.
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne trasparenti
Procedura della verifica Misurazione della permeabilitĂ  all'aria
secondo le EN 13829:2002 , risultati espressi
secondo 12207:1999.
Condizioni di verifica
Risultati In rapporto alla zona di esposizione dei venti e al
tipo di immobile il valore deve rispettare quello
prefissato.
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Infissi Permasteelisa Scheldebouw
Norme tecniche di riferimento EN ISO 12211
EN ISO 12210
UNI EN 14351-1
Scopo della verifica Verifica in opera della resistenza al vento della
facciata verticale trasparente.
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne trasparenti
Procedura della verifica Misurazione della resistenza al vento
in laboratorio secondo le UNI EN 12211 ed espresse
secondo le EN ISO 12211.
Condizioni di verifica
Risultati Valore di resistenza deve essere conforme a quello
stabilito per zona di appartenenza.
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
ENVELOPE TECHNOLOGIES
Infissi Permasteelisa Scheldebouw
Norme tecniche di riferimento EN ISO 6946:2005
ISO 9869:1994
EN 673
Scopo della verifica Verifica in opera della trasmittanza complessiva di
una facciata
Oggetto della verifica Chiusure verticali esterne trasparenti
Procedura della verifica Misurazione della trasmittanza termica (con
stratigrafia nota) secondo EN ISO 6946:2005 e
metodo di calcolo EN 673.
Condizioni di verifica Rispetto del valore minimo consentito relativo al
valore di trasmittanza termica delle facciate ai
sensi del DM 26 Gennaio 2010
Risultati Valore di trasmittanza termica delle facciate
inferiore a 1 W/(m2
K)
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com Green Envelope Matrix (GEM)
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 1st
step – Studio dell’involucro
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 2nd
step – Studio dell’involucro e della soluzione di facciata
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 3rd
step – Studio della copertura
Studio della Copertura, case studio
Technogym Village by Arch.Antonio Citterio
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 4th
step – Studio della soluzione di facciata
Studio della soluzione di
facciata, case studio
Refurbishment bois le
pretre tower in Paris
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 4th
step – Studio della soluzione di facciata
Studio della soluzione di facciata,
case studio The Shad Tower in
London
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 5th
step – Studio della pensilina
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 5th
step – Studio della pensilina
Studio della struttura di
sostegno della pensilina
e della facciata su zona
impianti.
Case studio New York
Times Buildings
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 5th
step – Studio della pensilina
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 6th
step – Vista d’insieme delle soluzioni progettuali
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Storyboard – 7th
step – Studio raccolta acque meteoriche
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Pianta Piano Terra
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Pianta Piano Primo
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Pianta Piano Mezzanino
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Pianta Coperture
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Prospetti
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Sezioni
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Sezioni involucro
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Dettagli pacchetto tamponatura (Jendy Joss Buildings)
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Dettaglio facciata continua in vetro a doppio strato (Permasteelisa Group)
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Dettaglio struttura sostegno facciata continua in vetro su zona impianti
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Sezioni orizzontali della facciata e degli accessi
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Dett. aggancio pensilina alla struttura portante della facciata (su struttura)
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Dett. aggancio pensilina alla struttura portante della facciata (su brise soleil)
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Sezione verticale della pensilina sulla struttura orizzontale
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Sezione orizzontale della pensilina (vista verso il basso e verso l’alto)
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Sezione verticale della pensilina e in prossimità dell’attacco a terra
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Dettaglio illuminazione di facciata e motorizzazione della pensilina
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Plastico di studio
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Vista fronte landside dal parcheggio
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Green Envelope Details
Vista fronte landside dalla banchina
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
LEED
CHECKLIST
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
QUESTION TIME
FEEL FREE TO ASK!
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
Thank You!
UniversitàdegliStudidiFirenze–DipartimentodiArchitettura(DIDA)
LaboratoriodiProgettazionedeiSistemiCostruttivi–AA2012/2013
TxPResearchUniFi–www.txpresearch.wordpress.com
CONTACTS
TXP RESEARCH
www.txpresearch.wordpress.com
www.unifi.it
www.arch.unifi.it
@TxP_Research
Facebook: facebook.com/txp.research.workgroup

More Related Content

Similar to PSC 2013 FLR (20)

PDF
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Brianza Plastica
Ěý
PDF
3 Workshop smartbuilding_Edilizia una panoramica sulle norme tecniche_De Greg...
UNI - Ente Italiano di Normazione
Ěý
PDF
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
ottaviozirilli
Ěý
PDF
Master Thesis Elena Corio
Elena Corio
Ěý
PDF
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravitĂ  e in pressione - ...
Servizi a rete
Ěý
PPTX
Presentazione iniziale - Parole chiave - Idee - Brevetti esistenti
A.C.M.E. Devise
Ěý
PDF
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
CertiMaC
Ěý
PDF
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Brianza Plastica
Ěý
PPSX
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Brianza Plastica
Ěý
PDF
Tecnova
infoprogetto
Ěý
PDF
Tecnova
infoprogetto
Ěý
PPT
Psce gruppo 9
Cecilia Gargantini
Ěý
PPT
Psce Gruppo 9
Cecilia Gargantini
Ěý
PPTX
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
infoprogetto
Ěý
PDF
convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno Mora
Colfert S.p.A.
Ěý
PPT
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
Bartolomeo Conterio
Ěý
PDF
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
Alessandra Costa
Ěý
PPTX
UNI 11673-1
Stefano Mora
Ěý
PDF
Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...
infoprogetto
Ěý
PDF
Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013
Brianza Plastica
Ěý
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Brianza Plastica
Ěý
3 Workshop smartbuilding_Edilizia una panoramica sulle norme tecniche_De Greg...
UNI - Ente Italiano di Normazione
Ěý
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
ottaviozirilli
Ěý
Master Thesis Elena Corio
Elena Corio
Ěý
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravitĂ  e in pressione - ...
Servizi a rete
Ěý
Presentazione iniziale - Parole chiave - Idee - Brevetti esistenti
A.C.M.E. Devise
Ěý
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
CertiMaC
Ěý
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Brianza Plastica
Ěý
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Brianza Plastica
Ěý
Tecnova
infoprogetto
Ěý
Tecnova
infoprogetto
Ěý
Psce gruppo 9
Cecilia Gargantini
Ěý
Psce Gruppo 9
Cecilia Gargantini
Ěý
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
infoprogetto
Ěý
convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno Mora
Colfert S.p.A.
Ěý
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
Bartolomeo Conterio
Ěý
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
Alessandra Costa
Ěý
UNI 11673-1
Stefano Mora
Ěý
Cerutti Federico, Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticam...
infoprogetto
Ěý
Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013
Brianza Plastica
Ěý

PSC 2013 FLR