際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Lorenzo Paride Capello
Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria
Omotossicologo, Diplomato in Medicina Biologica e Discipline Integrate
Fondatore dell Olismologia
Ricercatore indipendente, autore di libri, relatore in seminari e convegni,
collaboratore di riviste
Oltre allattivit professionale, insegna la sua Disciplina in corsi per Medici,
Specialisti, Laureati dellarea sanitaria, Psicologi, Osteopati e Naturopati
Fondatore del M.I.D.A.C.O.
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo
Medicina Psico-Somatica Applicata
Dott. Lorenzo Paride Capello
Faccio il medico da 46 anni.
Ho fondato l'Olismologia, la esercito e la verifico quotidianamente da 20 anni.
 una Disciplina UNIFICANTE, che offre una marcia in pi湛 a tutti i Professionisti della Salute
a esclusivo vantaggio del Paziente.
La VISIONE DIFFERENTE dell'essere umano e della malattia che introduce, i PUNTI DI VISTA NUOVI E LE
SOLUZIONI TECNICHE che offre, integrano il modo di pensare e di agire della Medicina tradizionale.
Nonostante le indubbie conquiste della Scienza e i meriti della Sanit, siamo tutti consapevoli che sono ancora
tanti i malanni non compresi e non risolti.
La gente, stanca di peregrinare tra Specialisti e laboratori di analisi, ha voglia di proposte e soluzioni concrete.
LOlismologia offre al Paziente un approccio che VA OLTRE GLI SCHEMI ABITUALI e d risposta a molte richieste
di salute della gente rimaste deluse.
Sono grato all'Universo per avermi consegnato questa intuizione, e per avermi permesso di darle una forma
concreta, efficace e - soprattutto - trasmissibile. La offro alla Medicina, e credo - e spero - di lasciarla dopo di me.
www.olismologia.it
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
vedi il video allegato
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
spiegher嘆
com竪 possibile
CON LE SOLE MANI
portare il Paziente
a comprendere il significato
dei propri disturbi,
perch辿 possa attuare i necessari cambiamenti
che lo porteranno alla guarigione
La Medicina Psico-Somatica
studia linter-relazione tra la MENTE e le funzioni del CORPO
Persegue il benessere globale della Persona
e vuole curare lUomo
come una unit in-divisibile di Struttura, Funzioni e Mente
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Molti dei disturbi fisici che ci affliggono
si esprimono sul Corpo,
ma in realt provengono dalla Mente
sono le problematiche Psico  Somatizzate
Ansia, preoccupazione, paura, tristezza, delusione,
sconforto, pessimismo, rabbia
sono stati danimo che provocano in noi tutti
accumulo di tensione, inutile spreco di energia
quello che comunemente chiamiamo
STRESS
lo STRESS per la Medicina 竪 una risposta benefica dellorganismo,
necessaria per la sopravvivenza e per ladattamento alla quotidianit.
La parola 竪 diventata negativa perch辿 spesso siamo sottoposti
a una quantit eccessiva e continua di situazioni stressanti:
a uno STRESS DANNOSO che viene definito come DISTRESS.
Il Distress favorisce molti disturbi del comportamento,
e provoca anche vari sintomi e disfunzioni dei nostri organi.
Il Corpo ha una sua primitiva istintivit
e sopporta in continuazione
tutto ci嘆 che si oppone
alla sua naturale istintivit.
Il nostro organismo desidera soddisfare i propri bisogni,
ma siamo sempre pi湛 costretti ad accettare limitazioni che sentiamo innaturali,
ad adattarci anche quando ci costa molta fatica.
la SOPPORTAZIONE
provoca molti disturbi relazionali che inducono molte persone a ricorrere
a prolungate cure psicologiche spesso superflue.
 si sopporta per amore, altruismo, abnegazione, bisogno, bont, codard狸a,
cortes狸a, comprensione, convenienza, dabbenaggine, debolezza, disperazione,
dipendenza, educazione, generosit, gentilezza, inadeguatezza, ingenuit,
intelligenza, ignoranza, insicurezza, magnanimit, necessit, oblativit, ottusit,
passivit, pigrizia, paura, principi religiosi, senso di inferiorit, senso del dovere,
soggezione, sottomissione, tolleranza, ubbidienza.
Comunque sia, la sopportazione non 竪 una scelta spontanea, immediata, sincera;
竪 sempre una scelta ponderata, MENTALE
. e intanto che la Mente ragiona, il Corpo accumula
la Mente accumula la SOPPORTAZIONE
le Funzioni organiche accumulano lINTOSSICAZIONE
e la Struttura accumula la TENSIONE
Quali sono le conseguenze?
Nellorganismo si genera uno stato di sovraccarico elettrico,
di iper-sensibilit e iper-eccitazione nervosa.
竪 l ERETISMO
una tensione di fondo che riduce il margine di tolleranza e provoca
- insofferenza
- irritabilit
- inutile dispendio di energie
che si manifestano spesso con sintomi ipocondriaci
(insonnia, cefalea/emicrania, disturbi gastrici, dolori muscolari, fame daria,
palpitazioni, crampi, eczemi, allergie, intolleranze e altro ancora)
LEretismo 竪 un lontanissimo parente dellepilessia:
per嘆 non riguarda il cervello,
ma gli altri organi (polmoni, cuore, intestino, vescica, muscoli).
Quando questi vanno in tilt provocano fame daria, palpitazioni,
sbalzi della pressione, colon irritabile, cistite sine materia,
tic nervosi, fascicolazioni muscolari, dolori vari da tensione
e altri sintomi
limmagine della brocca mostra come reagisce lorganismo
quando eccessivi stimoli sgradevoli superano la sua capacit
di mantenere lo stato di salute (= equilibrio, benessere)
in condizione di sopportabilit in condizione di accumulo
sintomi
altri semplici esempi chiarificatori
problema
il Distress ha numerose cause
cause STRUTTURALI
 contratture muscolari di origine
psico-somatica (problemi relazionali)
 postura alterata
 malocclusione
 lavori pesanti usuranti
 artrosi, scoliosi
 cicatrici disturbanti, esiti di traumi
cause strutturali
contratture
psico-somatiche
altre concause
cause EMOZIONALI
 problemi relazionali
 eccessivo autocontrollo
 rabbia, risentimento, rancore, astio
 sopportazione
 ansia, tensione emotiva, pre-occupazione,
 frustrazione, demotivazione, pessimismo,
attese deluse, ecc
cause mentali
self-control
rabbia
sopportazione
altre concause
cause FUNZIONALI
 ipereccitabilit nervosa (stato eretistico)
 acidosi metabolica (alterazione del pH)
 intossicazioni degli organi emuntori
 squilibri ormonali
 squilibri minerali
 veleni voluttuari (alcool, fumo,
tinte, belletti, farmaci per lestetica)
cause funzionali
eretismo
pH
intossicazioni
altre concause
Le emozioni negative - come si 竪 visto -
sono la causa pi湛 frequente di molti disturbi
che si manifestano come sintomi
sulla Struttura del Corpo, sulle Funzioni degli organi e sul piano Mentale
Ogni sintomo comunica un MESSAGGIO !!
in Medicina PsicoSomatica 竪 fondamentale comprendere i sintomi,
ma 竪 anche molto complesso
in quanto le componenti organiche e psicologiche, istintive e razionali
di un problema sono miste, e indefinite.
Esistono molti testi per linterpretazione dei disturbi psicosomatici,
ma sono tutti diversi tra loro.
Se ne deduce che non 竪 ancora stata fatta chiarezza sul modo di
tradurre il linguaggio del Corpo
e per tradurre correttamente IL LINGUAGGIO DEI SINTOMI
con cui esso si esprime
Quindi 竪 necessario avere
un canale appropriato per comunicare col Corpo
il Metodo Olismologico ha un approccio
diretto, concreto, obiettivo e ripetibile
che mette in pratica la Medicina Psico  Somatica
si dice che il Corpo parla?
Ebbene, 竪 vero
con la Manipolazione Clinica Olismologica
- basata sullAnatomia e la Fisiologia Umana -
il Corpo parla!
vediamo come
la PSICHIATRA ha un limite operativo.
Dialoga con la Mente
ma non col Corpo in cui essa abita!
in realt 竪 un organo-bersaglio che
- al pari dei visceri -
comunica
con tutto il resto dellorganismo
Questo perch辿 in Medicina
la STRUTTURA CORPOREA
竪 ancora considerata un
apparato locomotore e di sostegno
In tutti gli esseri umani
a ogni emozione
corrisponde un caratteristico
atteggiamento muscolare del volto
竪 la MIMICA FACCIALE
con lo stesso meccanismo,
tutta la Struttura Corporea
associa automaticamente
alle varie emozioni
posizioni che esprimono la nostra
MIMICA POSTURALE
la mimica posturale
竪 il risultato degli innumerevoli, inconsapevoli
e impercettibili stati di tensione muscolare
che nella Struttura
si associano ai contenuti emotivi
attraverso
i muscoli e le fasce
degli strati superficiali
degli strati
intermedi
e degli strati
profondi
la mimica posturale
che accompagna le nostre emozioni
coinvolge le unit neuro-vascolari,
cio竪 i vasi e i nervi
che fuoriescono tra le vertebre

hhhhhhhhhhhhhh
1属
e genera
AREE DOLENTI
di origine
psico  somatica

modifica
la sensibilit
dello
strato cutaneo
2属
e genera
disturbi funzionali
psico  somatizzati
a carico degli organi
che esprimono le emozioni
coinvolge
la funzionalit
degli organi

3属
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
a livello dei dermatomeri cutanei
capita come quando
stiamo seduti a lungo in una posizione scomoda
e comprimiamo il nervo sciatico:
la sensibilit dellarto inferiore cambia
e ci formicola per qualche minuto
Questo esempio
consente
di comprendere
anche il concetto
di formicol狸o
viscerale
questo 竪 il meccanismo fisiologico
con cui il Corpo
traduce meccanicamente le emozioni
e le registra - le GELifica - nel connettivo fasciale
in direzione psico  somatica
 cos狸 che si generano le Aree dolenti di origine psico  somatica
che ho denominato AREE CORPOREE SIMBOLICHE
LE AREE CORPOREE SIMBOLICHE
sono zone del Corpo in cui le fasce connettivali
sono intrise di chiare e significative informazioni.
Sono zone dove la Mente ha registrato (GELificato):
 le emozioni dolorose che abbiamo trattenuto
(inibite?, frustrate?, inespresse?, represse?, controllate?,
razionalizzate?, giustificate?)
 le esperienze di sofferenza che non abbiamo risolto
(non chiarite?, ignorate?, rimosse?, negate?)
esempio pratico di GELificazione
- dunque -
la Struttura
del Corpo
non 竪
SOLTANTO
un apparato
di sostegno
e di locomozione
ma un organo-bersaglio
che esprime - o trattiene - le nostre emozioni
questa nuova via di accesso alla Mente
si percorre
con la Manipolazione Clinica delle Aree Corporee Simboliche
La Manipolazione Clinica
sbobina il contenuto dei blocchi GELificati
in direzione somato  psichica,
e provoca la riconversione delle registrazioni corporee
in emozioni ancora dolorose, vive, presenti e brucianti,
che il Paziente riconosce
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
MAPPA delle AREE CORPOREE SIMBOLICHE
MAPPA delle AREE CORPOREE SIMBOLICHE
PSICOLOGIA
PER-CUTANEA
Le Aree Simboliche
sono la chiave di lettura
per decifrare
obiettivamente
il linguaggio del Corpo
e risalire ai contenuti emotivi
che disturbano la Persona
la Manipolazione Connettivale
by-passa la corteccia (anticipa il ragionamento)
accede direttamente al primitivo cervello rettiliano
e provoca una reazione istintiva difficilmente mascherabile
PSICO TERAPIA PER-CUTANEA
lintervento manuale compiuto
sulla STRUTTURA
(con la Manipolazione Clinica
a livello rettiliano)
smaschera
la MENTE
del Paziente
rendendogli
facilmente comprensibili
le problematiche
che sta vivendo


quando
la MENTE del Paziente
riconosce - e comprende -
il significato
simbolico profondo
dei suoi disturbi
capisce che pu嘆 affrontarli,
dunque
riesce a riprendere il controllo
degli organi-bersaglio
SOMAtici
rappresentati
 dalla STRUTTURA
 e dalle FUNZIONI viscerali
Come avevo affermato allinizio,
lesperienza del Corpo indirizza e aiuta il Paziente
a riconoscere il significato dei propri sintomi,
e ad attuare - da PROTAGONISTA -
gli opportuni cambiamenti che lo porteranno alla guarigione
Capire 竪 gi guarire!
Grazie per lattenzione
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata

More Related Content

Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata

  • 1. Lorenzo Paride Capello Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria Omotossicologo, Diplomato in Medicina Biologica e Discipline Integrate Fondatore dell Olismologia Ricercatore indipendente, autore di libri, relatore in seminari e convegni, collaboratore di riviste Oltre allattivit professionale, insegna la sua Disciplina in corsi per Medici, Specialisti, Laureati dellarea sanitaria, Psicologi, Osteopati e Naturopati Fondatore del M.I.D.A.C.O.
  • 2. Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo Medicina Psico-Somatica Applicata Dott. Lorenzo Paride Capello
  • 3. Faccio il medico da 46 anni. Ho fondato l'Olismologia, la esercito e la verifico quotidianamente da 20 anni. una Disciplina UNIFICANTE, che offre una marcia in pi湛 a tutti i Professionisti della Salute a esclusivo vantaggio del Paziente. La VISIONE DIFFERENTE dell'essere umano e della malattia che introduce, i PUNTI DI VISTA NUOVI E LE SOLUZIONI TECNICHE che offre, integrano il modo di pensare e di agire della Medicina tradizionale. Nonostante le indubbie conquiste della Scienza e i meriti della Sanit, siamo tutti consapevoli che sono ancora tanti i malanni non compresi e non risolti. La gente, stanca di peregrinare tra Specialisti e laboratori di analisi, ha voglia di proposte e soluzioni concrete. LOlismologia offre al Paziente un approccio che VA OLTRE GLI SCHEMI ABITUALI e d risposta a molte richieste di salute della gente rimaste deluse. Sono grato all'Universo per avermi consegnato questa intuizione, e per avermi permesso di darle una forma concreta, efficace e - soprattutto - trasmissibile. La offro alla Medicina, e credo - e spero - di lasciarla dopo di me.
  • 6. vedi il video allegato
  • 8. spiegher嘆 com竪 possibile CON LE SOLE MANI portare il Paziente a comprendere il significato dei propri disturbi, perch辿 possa attuare i necessari cambiamenti che lo porteranno alla guarigione
  • 9. La Medicina Psico-Somatica studia linter-relazione tra la MENTE e le funzioni del CORPO Persegue il benessere globale della Persona e vuole curare lUomo come una unit in-divisibile di Struttura, Funzioni e Mente
  • 11. Molti dei disturbi fisici che ci affliggono si esprimono sul Corpo, ma in realt provengono dalla Mente sono le problematiche Psico Somatizzate
  • 12. Ansia, preoccupazione, paura, tristezza, delusione, sconforto, pessimismo, rabbia sono stati danimo che provocano in noi tutti accumulo di tensione, inutile spreco di energia quello che comunemente chiamiamo STRESS
  • 13. lo STRESS per la Medicina 竪 una risposta benefica dellorganismo, necessaria per la sopravvivenza e per ladattamento alla quotidianit. La parola 竪 diventata negativa perch辿 spesso siamo sottoposti a una quantit eccessiva e continua di situazioni stressanti: a uno STRESS DANNOSO che viene definito come DISTRESS. Il Distress favorisce molti disturbi del comportamento, e provoca anche vari sintomi e disfunzioni dei nostri organi.
  • 14. Il Corpo ha una sua primitiva istintivit e sopporta in continuazione tutto ci嘆 che si oppone alla sua naturale istintivit.
  • 15. Il nostro organismo desidera soddisfare i propri bisogni, ma siamo sempre pi湛 costretti ad accettare limitazioni che sentiamo innaturali, ad adattarci anche quando ci costa molta fatica. la SOPPORTAZIONE provoca molti disturbi relazionali che inducono molte persone a ricorrere a prolungate cure psicologiche spesso superflue.
  • 16. si sopporta per amore, altruismo, abnegazione, bisogno, bont, codard狸a, cortes狸a, comprensione, convenienza, dabbenaggine, debolezza, disperazione, dipendenza, educazione, generosit, gentilezza, inadeguatezza, ingenuit, intelligenza, ignoranza, insicurezza, magnanimit, necessit, oblativit, ottusit, passivit, pigrizia, paura, principi religiosi, senso di inferiorit, senso del dovere, soggezione, sottomissione, tolleranza, ubbidienza. Comunque sia, la sopportazione non 竪 una scelta spontanea, immediata, sincera; 竪 sempre una scelta ponderata, MENTALE . e intanto che la Mente ragiona, il Corpo accumula
  • 17. la Mente accumula la SOPPORTAZIONE le Funzioni organiche accumulano lINTOSSICAZIONE e la Struttura accumula la TENSIONE
  • 18. Quali sono le conseguenze?
  • 19. Nellorganismo si genera uno stato di sovraccarico elettrico, di iper-sensibilit e iper-eccitazione nervosa. 竪 l ERETISMO una tensione di fondo che riduce il margine di tolleranza e provoca - insofferenza - irritabilit - inutile dispendio di energie che si manifestano spesso con sintomi ipocondriaci (insonnia, cefalea/emicrania, disturbi gastrici, dolori muscolari, fame daria, palpitazioni, crampi, eczemi, allergie, intolleranze e altro ancora)
  • 20. LEretismo 竪 un lontanissimo parente dellepilessia: per嘆 non riguarda il cervello, ma gli altri organi (polmoni, cuore, intestino, vescica, muscoli). Quando questi vanno in tilt provocano fame daria, palpitazioni, sbalzi della pressione, colon irritabile, cistite sine materia, tic nervosi, fascicolazioni muscolari, dolori vari da tensione e altri sintomi
  • 21. limmagine della brocca mostra come reagisce lorganismo quando eccessivi stimoli sgradevoli superano la sua capacit di mantenere lo stato di salute (= equilibrio, benessere) in condizione di sopportabilit in condizione di accumulo sintomi
  • 22. altri semplici esempi chiarificatori problema
  • 23. il Distress ha numerose cause
  • 24. cause STRUTTURALI contratture muscolari di origine psico-somatica (problemi relazionali) postura alterata malocclusione lavori pesanti usuranti artrosi, scoliosi cicatrici disturbanti, esiti di traumi cause strutturali contratture psico-somatiche altre concause
  • 25. cause EMOZIONALI problemi relazionali eccessivo autocontrollo rabbia, risentimento, rancore, astio sopportazione ansia, tensione emotiva, pre-occupazione, frustrazione, demotivazione, pessimismo, attese deluse, ecc cause mentali self-control rabbia sopportazione altre concause
  • 26. cause FUNZIONALI ipereccitabilit nervosa (stato eretistico) acidosi metabolica (alterazione del pH) intossicazioni degli organi emuntori squilibri ormonali squilibri minerali veleni voluttuari (alcool, fumo, tinte, belletti, farmaci per lestetica) cause funzionali eretismo pH intossicazioni altre concause
  • 27. Le emozioni negative - come si 竪 visto - sono la causa pi湛 frequente di molti disturbi che si manifestano come sintomi sulla Struttura del Corpo, sulle Funzioni degli organi e sul piano Mentale Ogni sintomo comunica un MESSAGGIO !!
  • 28. in Medicina PsicoSomatica 竪 fondamentale comprendere i sintomi, ma 竪 anche molto complesso in quanto le componenti organiche e psicologiche, istintive e razionali di un problema sono miste, e indefinite. Esistono molti testi per linterpretazione dei disturbi psicosomatici, ma sono tutti diversi tra loro. Se ne deduce che non 竪 ancora stata fatta chiarezza sul modo di tradurre il linguaggio del Corpo
  • 29. e per tradurre correttamente IL LINGUAGGIO DEI SINTOMI con cui esso si esprime Quindi 竪 necessario avere un canale appropriato per comunicare col Corpo il Metodo Olismologico ha un approccio diretto, concreto, obiettivo e ripetibile che mette in pratica la Medicina Psico Somatica
  • 30. si dice che il Corpo parla?
  • 31. Ebbene, 竪 vero con la Manipolazione Clinica Olismologica - basata sullAnatomia e la Fisiologia Umana - il Corpo parla!
  • 33. la PSICHIATRA ha un limite operativo. Dialoga con la Mente ma non col Corpo in cui essa abita!
  • 34. in realt 竪 un organo-bersaglio che - al pari dei visceri - comunica con tutto il resto dellorganismo Questo perch辿 in Medicina la STRUTTURA CORPOREA 竪 ancora considerata un apparato locomotore e di sostegno
  • 35. In tutti gli esseri umani a ogni emozione corrisponde un caratteristico atteggiamento muscolare del volto 竪 la MIMICA FACCIALE
  • 36. con lo stesso meccanismo, tutta la Struttura Corporea associa automaticamente alle varie emozioni posizioni che esprimono la nostra MIMICA POSTURALE
  • 37. la mimica posturale 竪 il risultato degli innumerevoli, inconsapevoli e impercettibili stati di tensione muscolare che nella Struttura si associano ai contenuti emotivi
  • 38. attraverso i muscoli e le fasce degli strati superficiali degli strati intermedi e degli strati profondi
  • 39. la mimica posturale che accompagna le nostre emozioni coinvolge le unit neuro-vascolari, cio竪 i vasi e i nervi che fuoriescono tra le vertebre hhhhhhhhhhhhhh 1属
  • 40. e genera AREE DOLENTI di origine psico somatica modifica la sensibilit dello strato cutaneo 2属
  • 41. e genera disturbi funzionali psico somatizzati a carico degli organi che esprimono le emozioni coinvolge la funzionalit degli organi 3属
  • 43. a livello dei dermatomeri cutanei capita come quando stiamo seduti a lungo in una posizione scomoda e comprimiamo il nervo sciatico: la sensibilit dellarto inferiore cambia e ci formicola per qualche minuto
  • 44. Questo esempio consente di comprendere anche il concetto di formicol狸o viscerale
  • 45. questo 竪 il meccanismo fisiologico con cui il Corpo traduce meccanicamente le emozioni e le registra - le GELifica - nel connettivo fasciale in direzione psico somatica cos狸 che si generano le Aree dolenti di origine psico somatica che ho denominato AREE CORPOREE SIMBOLICHE
  • 46. LE AREE CORPOREE SIMBOLICHE sono zone del Corpo in cui le fasce connettivali sono intrise di chiare e significative informazioni. Sono zone dove la Mente ha registrato (GELificato): le emozioni dolorose che abbiamo trattenuto (inibite?, frustrate?, inespresse?, represse?, controllate?, razionalizzate?, giustificate?) le esperienze di sofferenza che non abbiamo risolto (non chiarite?, ignorate?, rimosse?, negate?)
  • 47. esempio pratico di GELificazione
  • 48. - dunque - la Struttura del Corpo non 竪 SOLTANTO un apparato di sostegno e di locomozione
  • 49. ma un organo-bersaglio che esprime - o trattiene - le nostre emozioni
  • 50. questa nuova via di accesso alla Mente si percorre
  • 51. con la Manipolazione Clinica delle Aree Corporee Simboliche
  • 52. La Manipolazione Clinica sbobina il contenuto dei blocchi GELificati in direzione somato psichica, e provoca la riconversione delle registrazioni corporee in emozioni ancora dolorose, vive, presenti e brucianti, che il Paziente riconosce
  • 54. MAPPA delle AREE CORPOREE SIMBOLICHE
  • 55. MAPPA delle AREE CORPOREE SIMBOLICHE
  • 56. PSICOLOGIA PER-CUTANEA Le Aree Simboliche sono la chiave di lettura per decifrare obiettivamente il linguaggio del Corpo e risalire ai contenuti emotivi che disturbano la Persona
  • 57. la Manipolazione Connettivale by-passa la corteccia (anticipa il ragionamento) accede direttamente al primitivo cervello rettiliano e provoca una reazione istintiva difficilmente mascherabile PSICO TERAPIA PER-CUTANEA
  • 58. lintervento manuale compiuto sulla STRUTTURA (con la Manipolazione Clinica a livello rettiliano) smaschera la MENTE del Paziente rendendogli facilmente comprensibili le problematiche che sta vivendo
  • 59. quando la MENTE del Paziente riconosce - e comprende - il significato simbolico profondo dei suoi disturbi capisce che pu嘆 affrontarli, dunque riesce a riprendere il controllo degli organi-bersaglio SOMAtici rappresentati dalla STRUTTURA e dalle FUNZIONI viscerali
  • 60. Come avevo affermato allinizio, lesperienza del Corpo indirizza e aiuta il Paziente a riconoscere il significato dei propri sintomi, e ad attuare - da PROTAGONISTA - gli opportuni cambiamenti che lo porteranno alla guarigione
  • 61. Capire 竪 gi guarire! Grazie per lattenzione