ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Articolo pubblicato su: Sentieri Urbani n.12 Dicembre 2013

Rivista quadrimestrale della Sezione Trentino dell’Istituto Nazionale di Urbanistica

Qualità del paesaggio e filiere produttive.
Sergio Remi – Consulente di Trentino Sviluppo SpA

Trentino Sviluppo, su mandato dell’Assessorato all’urbanistica della PAT, sta accompagnando il
processo di formazione dei piani territoriali in diverse Comunità di valle. L’attività d’inchiesta territoriale e d’animazione socio-economica a supporto della programmazione è partita da alcune considerazioni.
La prima considerazione è che il processo di formazione del piano territoriale di comunità non è una
semplice procedura tecnica e amministrativa, ma è un atto profondamente politico: dal piano territoriale deve emergere una visione di futuro che sia largamente condivisa dalla comunità. L’essenza
della riforma istituzionale è individuabile nella sua capacità di valorizzare il protagonismo,
l’autonomia, la responsabilità, l’imprenditività delle persone e delle comunità locali nella gestione
delle proprie risorse territoriali. Perché ciò avvenga, è importante riuscire a coinvolgere nel processo di formazione del piano territoriale -oltre alle amministrazioni locali e alle categorie economiche- i soggetti vitali della società locale, i giovani, le donne, i nuovi lavori, i comitati di cittadini, i
tanti soggetti portatori d’innovazione e di nuove istanze sociali ed economiche, che oggi sono spesso esclusi dai tradizionali sistemi di rappresentanza.
La seconda considerazione riguarda il fatto che il Piano Territoriale di Comunità è un documento di
programmazione sia urbanistica, sia socio-economica. Si tratta di un aspetto rilevante introdotto dalla riforma istituzionale, capace di ricomporre approcci alla programmazione spesso vissuti come
conflittuali e di restituire centralità alle economie di territorio. Le economie trentine di piccola impresa – tradizionalmente legate all’edilizia, all’agroalimentare e al turismo - si fondano sulla centralità del bene territorio. Il territorio rappresenta un “fattore di produzione”, al pari del capitale e del
lavoro, nel senso che l’identità culturale, i saperi contestuali, le relazioni tra imprese, gli aspetti di
qualità ambientale e sociale di un territorio, rappresentano, (e rappresenteranno sempre più, nella
nuova dimensione economica), fattori di attrazione di flussi virtuosi e di competitività del tessuto
economico. Lavorare sulla dimensione socio economica, come sta facendo Trentino Sviluppo nelle
Comunità di valle, significa: accompagnare le tendenze evolutive dei vari settori economici, oggi
orientate all’individuazione di nuovi criteri di sostenibilità; rafforzare il legame tra produzioni e territorio; valorizzare quei settori e quelle imprese capaci di proporre la qualità del paesaggio e la sa1
lubrità del territorio come componente essenziale della loro offerta. Tutto ciò, nella convinzione che
il concetto di sostenibilità non può essere esclusivamente legato a un limite posto dall’alto, ma deriva dalla capacità di autoregolazione dello sviluppo stesso da parte delle persone e delle comunità
locali che sono interessate a preservare le risorse (i beni comuni) che sono alla base del loro benessere.
Una terza e ultima considerazione riguarda l’attuale fase economica. La crisi che stiamo vivendo
non è un dato congiunturale. Questa è una crisi di profonda trasformazione degli attuali assetti sociali ed economici; è una crisi connessa a una transizione di lungo periodo verso un’economia che
sarà sempre più globalizzata e smaterializzata. Il vero dato con cui dobbiamo confrontarci è che sta
cambiando tutto: il nostro modo di concepire il lavoro, di fare impresa, di vivere e abitare il territorio, cambiano le stesse forme di convivenza sociale. Siamo convinti che, parlando di sviluppo e di
programmazione, il nostro vero compito (di amministrazioni locali, di rappresentanze economiche,
di associazioni, di strutture che, come Trentino Sviluppo, hanno il ruolo di sostenere lo sviluppo)
sia quello di accompagnare le nostre comunità e le nostre economie in questo processo di transizione economica e sociale.
All’interno di questo processo di transizione emergono alcune parole chiave -territorio, impresa, lavoro, welfare– che hanno caratterizzano il dibattito nella formazione dei piani territoriali di comunità. La crisi ha morso nel profondo, determinando nuove consapevolezze tra gli amministratori locali
e tra gli stessi operatori dei vari settori che caratterizzano le nostre econome locali. Nella crisi prendono corpo culture dello sviluppo che pongono il territorio e la sua qualità al centro dei processi economici, crescono interessi fondati su una duplice specializzazione: geografica da un lato ed economica dall’altro. Ciò può oggi tradursi in politiche di qualità dei prodotti, della vita e
dell’ambiente circostante e in una declinazione di questi aspetti in tutti i settori di attività economica
e sociale.

Il settore delle costruzioni
Il settore che più di altri sta soffrendo l’attuale crisi è quello dell’edilizia. Dal lavoro d’inchiesta
realizzato nelle diverse Comunità di valle, è emerso come la riqualificazione del patrimonio edilizio
esistente -a fronte della crisi del settore delle costruzioni e della scarsità di suoli per nuove edificazioni– costituisca un tema prioritario nel processo di formazione dei piani territoriali. Tale tema trova diverse declinazioni.
In alcune Comunità di valle emerge l’esigenza di orientare le politiche abitative alla casa in affitto
piuttosto che alla casa in proprietà, valorizzando l’esistente. Vi è la consapevolezza che le stesse politiche abitative devono oggi confrontarsi con un diverso approccio al problema casa, volto a dare
2
risposta alle crescenti difficoltà d’accesso ai mutui per l’acquisto della prima casa e, più in generale,
a un processo d’impoverimento dei ceti medi, anche connesso al processo di precarizzazione del lavoro giovanile.
In altre Comunità si pone il problema dello svuotamento e conseguente degrado dei centri storici
con necessità d’interventi di recupero e valorizzazione che si allargano al consistente patrimonio rurale. La riqualificazione dei centri storici, e più in generale la manutenzione del territorio, sono individuati come temi prioritari, specialmente per quelle realtà locali che devono le loro potenzialità
di sviluppo al fatto di essere ecologicamente attrattive.
Nelle realtà turistiche si pone il problema di una valorizzazione imprenditoriale del consistente patrimonio di seconde case che spesso versa in uno stato di semi abbandono. In alcune realtà locali tale problema riguarda anche le strutture alberghiere dismesse. Le seconde case dei non residenti sono
spesso immesse sul mercato della ricettività turistica extralberghiera determinando un’offerta opaca
e in alcuni casi sommersa che squalifica l’immagine turistica della località.
Le stesse aree produttive sono attualmente oggetto di dibattito nei processi di formazione dei piani
territoriali. Le dismissioni d’immobili industriali e la conseguente sottoutilizzazione delle aree produttive, pongono oggi l’esigenza di un processo di razionalizzazione che si accompagna a una domanda di riqualificazione ambientale, paesaggistica e funzionale, in linea con le dinamiche di terziarizzazione degli apparati produttivi locali.
In tutte le Comunità di Valle emerge con forza l’esigenza di un processo di riconversione e specializzazione delle imprese del settore edile sui temi della manutenzione, delle ristrutturazioni, della
sostenibilità edilizia, dell’efficienza energetica. Si tratta di un’esigenza che accomuna gli amministratori locali, ma anche le imprese del settore delle costruzioni che oggi si attendono dalle politiche
pubbliche la prospettiva di nuovi mercati, diversi dal passato.
La profonda crisi vissuta dal settore delle costruzioni e i processi di formazione dei piani territoriali,
affidati alle Comunità di valle dalla Riforma istituzionale, rappresentano oggi l’occasione – per certi
versi unica – per lanciare un vasto programma di riqualificazione del territorio, del patrimonio edilizio esistente e d’innovazione delle politiche urbanistiche e abitative. Detto con uno slogan, la sfida
è quella di costruire meno metri cubi ma mettere più intelligenza per metro cubo costruito, o ancor
meglio recuperato. Il confronto con gli attori locali ha evidenziato come questa sfida sia prima di
tutto culturale. Per promuovere una nuova sostenibilità ambientale e sociale dell’abitare bisogna agire su un doppio binario. Da un lato, favorire un processo di riconversione e specializzazione
dell’apparato produttivo locale. Con quest’obiettivo, ormai da più di un anno, collaboriamo con
l’Associazione Artigiani di Trento che, in diverse Comunità di valle, ha avviato dei percorsi di formazione per le imprese sui temi della sostenibilità edilizia, della manutenzione dell’esistente, della
3
capacità di filiera. Analogamente, Trentino Sviluppo ha avviato un percorso territoriale con le imprese volto a sostenere l’utilizzo del legno in edilizia, il consolidamento della filiera del legno e la
diffusione del sistema di certificazione ARCA. Su questo fronte si tratta, in sostanza, di portare sul
territorio e nelle imprese le importanti competenze che in questi ultimi anni si sono consolidate in
Trentino: basta pensare al ruolo del Distretto Habitech, di Manifattura Domani, di GBC Italia.
Dall’altro lato, bisogna agire sulle politiche pubbliche mettendo a disposizione delle Comunità di
valle una sorta di “cassetta degli attrezzi” per definire organiche e innovative politiche urbanistiche
e abitative. Con questo obiettivo è stata avviata una collaborazione con STEP (Scuola di governo
del territorio e del paesaggio della PAT) per incontri formativi indirizzati ad amministratori e progettisti locali, incentrati sui temi: della riqualificazione ed efficientamento energetico del patrimonio
edilizio esistente; della manutenzione del territorio e valorizzazione dei suoi fattori d’attrattività
(primo fra tutti il paesaggio); dell’elaborazione di risposte innovative alle nuove esigenze di residenzialità, come il social housing; del ruolo e del protagonismo delle imprese locali, obiettivo,
quest’ultimo, che chiama in causa il tema degli appalti e la capacità delle imprese di fare filiera.

Il settore agroalimentare
In periodi di crisi vi è la tendenza a tornare ai fondamenti, è forse per questa ragione che, all’interno
del processo di formazione dei piani territoriali di comunità, il settore agroalimentare ha assunto un
rilievo per certi versi inatteso, in particolare nei territori dove l’agricoltura ha un peso economico
relativo e un modesto impatto occupazionale. L’attività agricola torna ad assumere un ruolo centrale, non solo come produttrice di fondamentali beni primari, ma come strumento di manutenzione del
territorio, di gestione razionale delle risorse, come fattore che definisce l’identità e l’attrattività di
un luogo e come attività capace di rispondere a molteplici esigenze di carattere economico, sociale e
culturale.
Oltre il dato economico è, infatti, il dato sociale e culturale ad avere acquisito rilevanza. I lavori
d’inchiesta socio-economica realizzati nei diversi territori hanno evidenziato come un crescente
numero di giovani torna oggi a fare impresa nel settore agroalimentare, con produzioni spesso di
nicchia ma comunque capaci di rispondere a necessità basilari di formazione del reddito a fronte
della crescente precarizzazione del lavoro. E’ stato anche interessante rilevare la crescente diffusione d’attività agricole di tipo amatoriale; si tratta di un’attività sommersa che in questo periodo di
crisi ha rilevanza sui bilanci familiari, ma che è anche l’espressione di un’attenzione e di un impegno sociale sempre più diffuso attorno ai temi del recupero di tipicità locali, della tutela del territorio, delle pratiche di un’agricoltura più salubre e di una rinnovata cultura alimentare. Le pratiche agricole amatoriali, come ad esempio la conduzione degli orti nei paesi, in alcune Comunità di valle
4
sono state assunte, all’interno dei piani territoriali, come importanti elementi di valorizzazione paesaggistica e come attività da promuovere per la loro rilevanza sociale ed economica.
Tra gli stessi operatori professionali sono sempre più diffuse pratiche di agricoltura biologica e integrazioni con modelli di offerta turistica che valorizzano le peculiarità del contesto territoriale e il
rapporto diretto con il consumatore. Si tratta principalmente di medie e piccole imprese agricole che
puntano sulla fascia alta del mercato o che operano in mercati di nicchia a elevata sostenibilità, impostando le proprie logiche competitive sulla ricerca di una sempre maggiore qualità e tipicità del
prodotto. Questo è un approccio che comincia a fare breccia anche in alcuni settori del sistema cooperativo. Non vi è, infatti, dubbio che il settore agricolo sia oggi attraversato da profonde trasformazioni che richiedono alle imprese - grandi o piccole che siano - una revisione delle proprie strategie
competitive. Elementi centrali di questa nuova capacità competitiva sono: i temi della sicurezza alimentare, della sostenibilità ambientale, della qualità e tracciabilità delle produzioni; l’importanza
dei brand che danno identità ai prodotti locali e al territorio; la centralità di un consumatore sempre
più attento agli aspetti della tipicità, della genuinità, del valore nutrizionale.
Il radicamento nel territorio costituisce l’elemento distintivo di questo modo di produrre e al contempo la più importante risorsa per fronteggiare, con la qualità e la specificità della gamma, la crescente globalizzazione dei mercati. Si diffonde la consapevolezza che nel campo delle produzioni
alimentari riaffermare la propria specificità locale è il mezzo per trovare un corretto spazio e ruolo
in una globalizzazione che non sia omologante. La capacità di valorizzare il prodotto e di produrre
esperienze partendo dalle specificità locali è un obiettivo che pone il territorio e la sua manutenzione al centro di una sempre maggiore attenzione: oggi non è raro, ad esempio, trovare vignaioli che
utilizzano nei nuovi impianti pali di castagno al posto di quelli di cemento, che realizzano bonifiche
per recuperare terreni agricoli occupati dai boschi, che valorizzano terrazzamenti o altri manufatti
del paesaggio rurale. Più il luogo vanta un alto capitale simbolico, più l’impresa agricola è propensa
a investire in qualità. La reputazione territoriale è, infatti, un vantaggio competitivo non indifferente: il territorio d’appartenenza è un moltiplicatore del singolo brand aziendale. Con il prodotto agricolo s’intende quindi non solo la merce, ma anche la sua cittadinanza, il territorio rurale diventa un
bene di consumo, trasformando la manutenzione del territorio in investimento strategico per le imprese e per le amministrazioni pubbliche. È in quest’ambito che diventa importante rafforzare i circuiti come quelli delle strade dei vini e dei sapori, le azioni di certificazione e marketing dei prodotti tipici locali che sempre più, in tempi di un sistema impazzito nello stressare la produzione agroalimentare, hanno spazi non solo economici, ma di cultura e qualità della vita. A fronte di tali trasformazioni, sono diverse le Comunità di valle che nella loro azione di promozione socioeconomica stanno lavorando sul consolidamento di filiere tra piccoli agricoltori, artigiani della tra5
sformazione alimentare e le forme di turismo diffuso come canale di distribuzione delle produzioni
locali. La multifunzionalità dell’impresa agricola, la sostenibilità delle pratiche colturali, e la tutela
e valorizzazione dei territori agricoli di fondovalle e di media e alta montagna, rappresentano oggi
delle priorità in quasi tutti i documenti di programmazione delle Comunità di valle.

Il settore turistico
Rispetto al settore turistico ci siamo trovati a operare in due diversi contesti: i territori a turismo
consolidato -oggi coinvolti nel processo di globalizzazione dei flussi turistici- e i territori con potenzialità turistiche ancora in buona parte inespresse.
I territori a “turismo consolidato” stanno affrontando sfide complesse che, in molti casi, li portano a
interrogarsi sulla tenuta di un modello imprenditoriale e di un modello sociale in gran parte costruito sulla monocultura turistica e sulla sua stagionalità. Le potenzialità di sviluppo di questi territori
appaiono essere oggi limitate da una serie di cambiamenti riconducibili: ai processi d’apertura dei
mercati e all’emergere di nuove destinazioni low cost; alla crisi della domanda interna, all’evolversi
dei modelli di fruizione turistica e, non ultimo, ai cambiamenti climatici. Come tutti i sistemi locali
a forte specializzazione economica - sia essa turistica o industriale – questi territori devono affrontare rigidità che rendono complesso un adeguamento dell’economia locale alle mutevoli condizioni
del contesto. I forti investimenti nel settore alberghiero (con i conseguenti livelli d’indebitamento
delle imprese), la grande disponibilità di posti letto (che è sempre più difficile riempire), la frammentazione del sistema d’offerta (costituito in prevalenza da piccole e medie imprese), gli alti livelli
d’occupazione dei suoli (con strutture turistiche e seconde case, chiuse per gran parte dell’anno), la
dotazione di servizi (sovradimensioni o sottodimensionati, in funzione della stagionalità), il mercato
del lavoro (quasi esclusivamente riferito al settore turistico), costituiscono vincoli nell’adeguamento
dell’offerta locale alle trasformazioni del mercato. Si tratta di territori che si connotano come “distretti turistici globalizzati”, che però ancora difettano di una logica pienamente distrettuale. Riappropriarsi della capacità di “governare i flussi”, (oggi in buona parte intermediati dai grandi tour
operator internazionali), appare una priorità che richiede logiche coalizionali, promozionali e gestionali da “piattaforma territoriale” di dimensioni spesso sovra provinciali, come lo sono, ad esempio, i sistemi territoriali (e turistici) del Garda e delle Dolomiti (specialmente dopo che quest’ultimo
è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco). Il rischio attuale è quello
dell’omologazione e della non riconoscibilità dell’offerta locale all’interno di un mercato turistico
che si è fatto globale; un rischio che diverse Comunità di valle intendono contrastare creando nuovi
modelli d’offerta turistica e nuove modalità di fruizione delle straordinarie valenze ambientali, paesaggistiche, identitarie e culturali di questi territori. Al termine di un ciclo fortemente espansivo,
6
emerge la consapevolezza che il turismo ha in sé i germi per il suo progressivo esaurimento, ha una
capacità intrinseca di livellare le diversità culturali e gli elementi di qualità sociale e ambientale che
creano turismo. In diversi contesti preoccupa anche la crescente disaffezione dei giovani rispetto
all’attività turistica. La strategia, emersa dal confronto con gli attori locali, è quella di “riqualificarsi
nella continuità”, cioè la capacità di gestire un progressivo e delicato passaggio da un modello
d’offerta quantitativo a un modello d’offerta qualitativo. La ricerca di un rinnovato equilibrio dei
propri assetti economici e sociali orienta la programmazione nelle Comunità di valle a una maggiore diversificazione e integrazione dell’economia locale, attraverso il rafforzamento di settori complementari al turismo (artigianato, agricoltura, servizi) e a una maggiore attenzione al benessere e
alla crescita socio-culturale della comunità locale.
Per i territori a “turismo inespresso” vale quanto detto in precedenza nei paragrafi sull’edilizia e
sull’agroalimentare. Lo sviluppo di un’offerta turistica fondata sull’attrattività paesaggistica del
contesto (e sulla sua manutenzione) e sulla valorizzazione delle sue produzioni enogastronomiche,
rappresenta un’integrazione e un potenziamento dell’economia locale. La cultura del “buon vivere”,
dell’ospitalità diffusa, della valorizzazione dell’identità territoriale, diventa la cifra del proprio sviluppo. Ad avvalorare tale strategia - condivisa da molte Comunità di valle- è il rilievo oggi assunto
in Italia dai flussi di turismo ambientale, culturale ed enogastronomico, sempre più alla ricerca di
elementi di autenticità. L’offerta enogastronomica rappresenta il principale motore di quest’offerta
turistica. Il turismo enogastronomico vale – secondo una recente indagine Coldiretti - cinque miliardi di euro e si conferma il vero motore della vacanza made in Italy. Sono quasi tre milioni e
mezzo l’anno, in Italia, le presenze straniere determinate dal turismo eno-gastronomico. Il settanta
per cento delle produzioni agroalimentari tradizionali italiane è espressione di sistemi territoriali
marginali – in particolare montani e collinari – dove svolge un ruolo insostituibile di presidio del
territorio a partire da un bacino di conoscenze e di varietà produttive che costituisce, in questi ambiti, una parte di assoluto rilievo dell’identità delle comunità locali. Valorizzare tali produzioni significa disegnare un futuro per quei contesti locali di grande pregio.
Il gusto e la ricerca della qualità e della tipicità dei prodotti sono, comunque, solo un aspetto della
ricerca di una migliore qualità della vita e di una conseguente offerta turistica. L’attenzione per la
buona tavola si allarga alla qualità dell’accoglienza, dei servizi, del tessuto urbano, a valori culturali
e ambientali, a ritmi di vita più lenti e quindi più umani. Recuperare gli edifici e i centri storici,
mantenere la qualità del paesaggio agricolo, rivitalizzare le relazioni interpersonali di paese e di
borgata, pedonalizzare i centri storici, produrre alimenti senza l’apporto della chimica e
dell’ingegneria genetica, salvaguardare le tradizioni locali, valorizzare le botteghe artigiane e i ristoranti con prodotti e ricette del territorio, riservare al turista un’ospitalità calda e diffusa, realizzare
7
nelle scuole programmi di educazione al gusto, all’estetica, all’ospitalità, sono tutte azioni essenziali se si vuole fondare la strategia di sviluppo del territorio sulla valorizzazione delle differenze e della qualità della vita. E’ in questa dimensione di valorizzazione dell’esperienza che anche i territori,
toccati solo tangenzialmente dai grandi flussi turistici, possono trovare un loro spazio, valorizzando
le innumerevoli forme di turismo sociale ed ecosostenibile. La capacità di produrre esperienze, partendo dalle specificità locali, è un obiettivo per quelle Comunità di valle che pongono il territorio e
la sua manutenzione al centro di una sempre maggiore attenzione e che rimanda al ragionare su cosa
significhi oggi l’agricoltura di montagna e la dimensione ecologica del bene territorio.

Investire sui fattori immateriali dello sviluppo.
La ricognizione nei vari settori economici, volta a sostenere i processi di programmazione nelle
Comunità di valle, ha evidenziato una progressiva tendenza alla smaterializzazione delle produzioni. In tutti i settori economici ci si rende ormai conto che produrre quantità non basta (lo fanno i
nuovi competitori internazionali con costi del lavoro molto più bassi dei nostri). Smaterializzare non
significa rinunciare alla produzione, ma significa elaborare nuove idee e mettere la produzione di
merci e servizi al traino di queste idee.
Sul lato della programmazione socio economica e urbanistica ciò comporta un cambio di paradigma: la capacità d’investire sui fattori immateriali dello sviluppo, nel rapporto che esiste, e che sarà
sempre più forte, tra cultura, natura ed economia. Le nuove possibilità che si aprono sul terreno della riqualificazione edilizia, delle fonti rinnovabili, dell’innovazione, del design, di una nuova cultura
alimentare, del benessere e dell’intrattenimento turistico, degli stili di vita, della fruizione culturale,
del rapporto con la natura e il paesaggio, rappresentano tante idee motrici di sviluppo e di occupazione (riproducibili su vasta scala), attraverso cui declinare il concetto di modernità sostenibile. La
sostenibilità dei processi di sviluppo diventa oggi un traguardo raggiungibile nella misura in cui ci
si muove nell’ambito dell’economia immateriale, dove il valore non dipende dalla quantità delle risorse consumate, ma dai significati che sono associati al consumo.
Il vero dato da prendere in considerazione è che nelle moderne economie la performance dei sistemi
produttivi locali è sempre più connessa alla qualità del territorio e delle sue relazioni sociali. Emerge la consapevolezza che bisogna investire sulla propria identità, che significa: sapere chi si è, saperlo comunicare ed essere riconosciuti per quello che si vuole essere. Detto con uno slogan, bisogna lavorare su tre parole chiave che sono: comunità, territorio e mondo. Dobbiamo cioè essere capaci di elaborare strategie di sviluppo: che siano radicate nelle comunità locali, che si fondino
sull’imprenditività e creatività delle persone (in particolare dei giovani, che sono portatori di nuove
competenze e culture capaci d’innovare i nostri sistemi di piccola impresa); che puntano alla com8
petizione, valorizzando gli elementi materiali e immateriali del territorio; che incorporano simboli e
visioni culturali capaci di essere riconosciuti nell’economia mondo, valorizzando l’attrattività dei
nostri territori e la competitività delle nostre economie locali. Questa è la vera sfida che la programmazione nelle Comunità di valle ha appena cominciato ad affrontare.
sergio.remi@gmail.com

9

More Related Content

Qualità del paesaggio e filiere produttive

  • 1. Articolo pubblicato su: Sentieri Urbani n.12 Dicembre 2013 Rivista quadrimestrale della Sezione Trentino dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Qualità del paesaggio e filiere produttive. Sergio Remi – Consulente di Trentino Sviluppo SpA Trentino Sviluppo, su mandato dell’Assessorato all’urbanistica della PAT, sta accompagnando il processo di formazione dei piani territoriali in diverse Comunità di valle. L’attività d’inchiesta territoriale e d’animazione socio-economica a supporto della programmazione è partita da alcune considerazioni. La prima considerazione è che il processo di formazione del piano territoriale di comunità non è una semplice procedura tecnica e amministrativa, ma è un atto profondamente politico: dal piano territoriale deve emergere una visione di futuro che sia largamente condivisa dalla comunità. L’essenza della riforma istituzionale è individuabile nella sua capacità di valorizzare il protagonismo, l’autonomia, la responsabilità, l’imprenditività delle persone e delle comunità locali nella gestione delle proprie risorse territoriali. Perché ciò avvenga, è importante riuscire a coinvolgere nel processo di formazione del piano territoriale -oltre alle amministrazioni locali e alle categorie economiche- i soggetti vitali della società locale, i giovani, le donne, i nuovi lavori, i comitati di cittadini, i tanti soggetti portatori d’innovazione e di nuove istanze sociali ed economiche, che oggi sono spesso esclusi dai tradizionali sistemi di rappresentanza. La seconda considerazione riguarda il fatto che il Piano Territoriale di Comunità è un documento di programmazione sia urbanistica, sia socio-economica. Si tratta di un aspetto rilevante introdotto dalla riforma istituzionale, capace di ricomporre approcci alla programmazione spesso vissuti come conflittuali e di restituire centralità alle economie di territorio. Le economie trentine di piccola impresa – tradizionalmente legate all’edilizia, all’agroalimentare e al turismo - si fondano sulla centralità del bene territorio. Il territorio rappresenta un “fattore di produzione”, al pari del capitale e del lavoro, nel senso che l’identità culturale, i saperi contestuali, le relazioni tra imprese, gli aspetti di qualità ambientale e sociale di un territorio, rappresentano, (e rappresenteranno sempre più, nella nuova dimensione economica), fattori di attrazione di flussi virtuosi e di competitività del tessuto economico. Lavorare sulla dimensione socio economica, come sta facendo Trentino Sviluppo nelle Comunità di valle, significa: accompagnare le tendenze evolutive dei vari settori economici, oggi orientate all’individuazione di nuovi criteri di sostenibilità; rafforzare il legame tra produzioni e territorio; valorizzare quei settori e quelle imprese capaci di proporre la qualità del paesaggio e la sa1
  • 2. lubrità del territorio come componente essenziale della loro offerta. Tutto ciò, nella convinzione che il concetto di sostenibilità non può essere esclusivamente legato a un limite posto dall’alto, ma deriva dalla capacità di autoregolazione dello sviluppo stesso da parte delle persone e delle comunità locali che sono interessate a preservare le risorse (i beni comuni) che sono alla base del loro benessere. Una terza e ultima considerazione riguarda l’attuale fase economica. La crisi che stiamo vivendo non è un dato congiunturale. Questa è una crisi di profonda trasformazione degli attuali assetti sociali ed economici; è una crisi connessa a una transizione di lungo periodo verso un’economia che sarà sempre più globalizzata e smaterializzata. Il vero dato con cui dobbiamo confrontarci è che sta cambiando tutto: il nostro modo di concepire il lavoro, di fare impresa, di vivere e abitare il territorio, cambiano le stesse forme di convivenza sociale. Siamo convinti che, parlando di sviluppo e di programmazione, il nostro vero compito (di amministrazioni locali, di rappresentanze economiche, di associazioni, di strutture che, come Trentino Sviluppo, hanno il ruolo di sostenere lo sviluppo) sia quello di accompagnare le nostre comunità e le nostre economie in questo processo di transizione economica e sociale. All’interno di questo processo di transizione emergono alcune parole chiave -territorio, impresa, lavoro, welfare– che hanno caratterizzano il dibattito nella formazione dei piani territoriali di comunità. La crisi ha morso nel profondo, determinando nuove consapevolezze tra gli amministratori locali e tra gli stessi operatori dei vari settori che caratterizzano le nostre econome locali. Nella crisi prendono corpo culture dello sviluppo che pongono il territorio e la sua qualità al centro dei processi economici, crescono interessi fondati su una duplice specializzazione: geografica da un lato ed economica dall’altro. Ciò può oggi tradursi in politiche di qualità dei prodotti, della vita e dell’ambiente circostante e in una declinazione di questi aspetti in tutti i settori di attività economica e sociale. Il settore delle costruzioni Il settore che più di altri sta soffrendo l’attuale crisi è quello dell’edilizia. Dal lavoro d’inchiesta realizzato nelle diverse Comunità di valle, è emerso come la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente -a fronte della crisi del settore delle costruzioni e della scarsità di suoli per nuove edificazioni– costituisca un tema prioritario nel processo di formazione dei piani territoriali. Tale tema trova diverse declinazioni. In alcune Comunità di valle emerge l’esigenza di orientare le politiche abitative alla casa in affitto piuttosto che alla casa in proprietà, valorizzando l’esistente. Vi è la consapevolezza che le stesse politiche abitative devono oggi confrontarsi con un diverso approccio al problema casa, volto a dare 2
  • 3. risposta alle crescenti difficoltà d’accesso ai mutui per l’acquisto della prima casa e, più in generale, a un processo d’impoverimento dei ceti medi, anche connesso al processo di precarizzazione del lavoro giovanile. In altre Comunità si pone il problema dello svuotamento e conseguente degrado dei centri storici con necessità d’interventi di recupero e valorizzazione che si allargano al consistente patrimonio rurale. La riqualificazione dei centri storici, e più in generale la manutenzione del territorio, sono individuati come temi prioritari, specialmente per quelle realtà locali che devono le loro potenzialità di sviluppo al fatto di essere ecologicamente attrattive. Nelle realtà turistiche si pone il problema di una valorizzazione imprenditoriale del consistente patrimonio di seconde case che spesso versa in uno stato di semi abbandono. In alcune realtà locali tale problema riguarda anche le strutture alberghiere dismesse. Le seconde case dei non residenti sono spesso immesse sul mercato della ricettività turistica extralberghiera determinando un’offerta opaca e in alcuni casi sommersa che squalifica l’immagine turistica della località. Le stesse aree produttive sono attualmente oggetto di dibattito nei processi di formazione dei piani territoriali. Le dismissioni d’immobili industriali e la conseguente sottoutilizzazione delle aree produttive, pongono oggi l’esigenza di un processo di razionalizzazione che si accompagna a una domanda di riqualificazione ambientale, paesaggistica e funzionale, in linea con le dinamiche di terziarizzazione degli apparati produttivi locali. In tutte le Comunità di Valle emerge con forza l’esigenza di un processo di riconversione e specializzazione delle imprese del settore edile sui temi della manutenzione, delle ristrutturazioni, della sostenibilità edilizia, dell’efficienza energetica. Si tratta di un’esigenza che accomuna gli amministratori locali, ma anche le imprese del settore delle costruzioni che oggi si attendono dalle politiche pubbliche la prospettiva di nuovi mercati, diversi dal passato. La profonda crisi vissuta dal settore delle costruzioni e i processi di formazione dei piani territoriali, affidati alle Comunità di valle dalla Riforma istituzionale, rappresentano oggi l’occasione – per certi versi unica – per lanciare un vasto programma di riqualificazione del territorio, del patrimonio edilizio esistente e d’innovazione delle politiche urbanistiche e abitative. Detto con uno slogan, la sfida è quella di costruire meno metri cubi ma mettere più intelligenza per metro cubo costruito, o ancor meglio recuperato. Il confronto con gli attori locali ha evidenziato come questa sfida sia prima di tutto culturale. Per promuovere una nuova sostenibilità ambientale e sociale dell’abitare bisogna agire su un doppio binario. Da un lato, favorire un processo di riconversione e specializzazione dell’apparato produttivo locale. Con quest’obiettivo, ormai da più di un anno, collaboriamo con l’Associazione Artigiani di Trento che, in diverse Comunità di valle, ha avviato dei percorsi di formazione per le imprese sui temi della sostenibilità edilizia, della manutenzione dell’esistente, della 3
  • 4. capacità di filiera. Analogamente, Trentino Sviluppo ha avviato un percorso territoriale con le imprese volto a sostenere l’utilizzo del legno in edilizia, il consolidamento della filiera del legno e la diffusione del sistema di certificazione ARCA. Su questo fronte si tratta, in sostanza, di portare sul territorio e nelle imprese le importanti competenze che in questi ultimi anni si sono consolidate in Trentino: basta pensare al ruolo del Distretto Habitech, di Manifattura Domani, di GBC Italia. Dall’altro lato, bisogna agire sulle politiche pubbliche mettendo a disposizione delle Comunità di valle una sorta di “cassetta degli attrezzi” per definire organiche e innovative politiche urbanistiche e abitative. Con questo obiettivo è stata avviata una collaborazione con STEP (Scuola di governo del territorio e del paesaggio della PAT) per incontri formativi indirizzati ad amministratori e progettisti locali, incentrati sui temi: della riqualificazione ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente; della manutenzione del territorio e valorizzazione dei suoi fattori d’attrattività (primo fra tutti il paesaggio); dell’elaborazione di risposte innovative alle nuove esigenze di residenzialità, come il social housing; del ruolo e del protagonismo delle imprese locali, obiettivo, quest’ultimo, che chiama in causa il tema degli appalti e la capacità delle imprese di fare filiera. Il settore agroalimentare In periodi di crisi vi è la tendenza a tornare ai fondamenti, è forse per questa ragione che, all’interno del processo di formazione dei piani territoriali di comunità, il settore agroalimentare ha assunto un rilievo per certi versi inatteso, in particolare nei territori dove l’agricoltura ha un peso economico relativo e un modesto impatto occupazionale. L’attività agricola torna ad assumere un ruolo centrale, non solo come produttrice di fondamentali beni primari, ma come strumento di manutenzione del territorio, di gestione razionale delle risorse, come fattore che definisce l’identità e l’attrattività di un luogo e come attività capace di rispondere a molteplici esigenze di carattere economico, sociale e culturale. Oltre il dato economico è, infatti, il dato sociale e culturale ad avere acquisito rilevanza. I lavori d’inchiesta socio-economica realizzati nei diversi territori hanno evidenziato come un crescente numero di giovani torna oggi a fare impresa nel settore agroalimentare, con produzioni spesso di nicchia ma comunque capaci di rispondere a necessità basilari di formazione del reddito a fronte della crescente precarizzazione del lavoro. E’ stato anche interessante rilevare la crescente diffusione d’attività agricole di tipo amatoriale; si tratta di un’attività sommersa che in questo periodo di crisi ha rilevanza sui bilanci familiari, ma che è anche l’espressione di un’attenzione e di un impegno sociale sempre più diffuso attorno ai temi del recupero di tipicità locali, della tutela del territorio, delle pratiche di un’agricoltura più salubre e di una rinnovata cultura alimentare. Le pratiche agricole amatoriali, come ad esempio la conduzione degli orti nei paesi, in alcune Comunità di valle 4
  • 5. sono state assunte, all’interno dei piani territoriali, come importanti elementi di valorizzazione paesaggistica e come attività da promuovere per la loro rilevanza sociale ed economica. Tra gli stessi operatori professionali sono sempre più diffuse pratiche di agricoltura biologica e integrazioni con modelli di offerta turistica che valorizzano le peculiarità del contesto territoriale e il rapporto diretto con il consumatore. Si tratta principalmente di medie e piccole imprese agricole che puntano sulla fascia alta del mercato o che operano in mercati di nicchia a elevata sostenibilità, impostando le proprie logiche competitive sulla ricerca di una sempre maggiore qualità e tipicità del prodotto. Questo è un approccio che comincia a fare breccia anche in alcuni settori del sistema cooperativo. Non vi è, infatti, dubbio che il settore agricolo sia oggi attraversato da profonde trasformazioni che richiedono alle imprese - grandi o piccole che siano - una revisione delle proprie strategie competitive. Elementi centrali di questa nuova capacità competitiva sono: i temi della sicurezza alimentare, della sostenibilità ambientale, della qualità e tracciabilità delle produzioni; l’importanza dei brand che danno identità ai prodotti locali e al territorio; la centralità di un consumatore sempre più attento agli aspetti della tipicità, della genuinità, del valore nutrizionale. Il radicamento nel territorio costituisce l’elemento distintivo di questo modo di produrre e al contempo la più importante risorsa per fronteggiare, con la qualità e la specificità della gamma, la crescente globalizzazione dei mercati. Si diffonde la consapevolezza che nel campo delle produzioni alimentari riaffermare la propria specificità locale è il mezzo per trovare un corretto spazio e ruolo in una globalizzazione che non sia omologante. La capacità di valorizzare il prodotto e di produrre esperienze partendo dalle specificità locali è un obiettivo che pone il territorio e la sua manutenzione al centro di una sempre maggiore attenzione: oggi non è raro, ad esempio, trovare vignaioli che utilizzano nei nuovi impianti pali di castagno al posto di quelli di cemento, che realizzano bonifiche per recuperare terreni agricoli occupati dai boschi, che valorizzano terrazzamenti o altri manufatti del paesaggio rurale. Più il luogo vanta un alto capitale simbolico, più l’impresa agricola è propensa a investire in qualità. La reputazione territoriale è, infatti, un vantaggio competitivo non indifferente: il territorio d’appartenenza è un moltiplicatore del singolo brand aziendale. Con il prodotto agricolo s’intende quindi non solo la merce, ma anche la sua cittadinanza, il territorio rurale diventa un bene di consumo, trasformando la manutenzione del territorio in investimento strategico per le imprese e per le amministrazioni pubbliche. È in quest’ambito che diventa importante rafforzare i circuiti come quelli delle strade dei vini e dei sapori, le azioni di certificazione e marketing dei prodotti tipici locali che sempre più, in tempi di un sistema impazzito nello stressare la produzione agroalimentare, hanno spazi non solo economici, ma di cultura e qualità della vita. A fronte di tali trasformazioni, sono diverse le Comunità di valle che nella loro azione di promozione socioeconomica stanno lavorando sul consolidamento di filiere tra piccoli agricoltori, artigiani della tra5
  • 6. sformazione alimentare e le forme di turismo diffuso come canale di distribuzione delle produzioni locali. La multifunzionalità dell’impresa agricola, la sostenibilità delle pratiche colturali, e la tutela e valorizzazione dei territori agricoli di fondovalle e di media e alta montagna, rappresentano oggi delle priorità in quasi tutti i documenti di programmazione delle Comunità di valle. Il settore turistico Rispetto al settore turistico ci siamo trovati a operare in due diversi contesti: i territori a turismo consolidato -oggi coinvolti nel processo di globalizzazione dei flussi turistici- e i territori con potenzialità turistiche ancora in buona parte inespresse. I territori a “turismo consolidato” stanno affrontando sfide complesse che, in molti casi, li portano a interrogarsi sulla tenuta di un modello imprenditoriale e di un modello sociale in gran parte costruito sulla monocultura turistica e sulla sua stagionalità. Le potenzialità di sviluppo di questi territori appaiono essere oggi limitate da una serie di cambiamenti riconducibili: ai processi d’apertura dei mercati e all’emergere di nuove destinazioni low cost; alla crisi della domanda interna, all’evolversi dei modelli di fruizione turistica e, non ultimo, ai cambiamenti climatici. Come tutti i sistemi locali a forte specializzazione economica - sia essa turistica o industriale – questi territori devono affrontare rigidità che rendono complesso un adeguamento dell’economia locale alle mutevoli condizioni del contesto. I forti investimenti nel settore alberghiero (con i conseguenti livelli d’indebitamento delle imprese), la grande disponibilità di posti letto (che è sempre più difficile riempire), la frammentazione del sistema d’offerta (costituito in prevalenza da piccole e medie imprese), gli alti livelli d’occupazione dei suoli (con strutture turistiche e seconde case, chiuse per gran parte dell’anno), la dotazione di servizi (sovradimensioni o sottodimensionati, in funzione della stagionalità), il mercato del lavoro (quasi esclusivamente riferito al settore turistico), costituiscono vincoli nell’adeguamento dell’offerta locale alle trasformazioni del mercato. Si tratta di territori che si connotano come “distretti turistici globalizzati”, che però ancora difettano di una logica pienamente distrettuale. Riappropriarsi della capacità di “governare i flussi”, (oggi in buona parte intermediati dai grandi tour operator internazionali), appare una priorità che richiede logiche coalizionali, promozionali e gestionali da “piattaforma territoriale” di dimensioni spesso sovra provinciali, come lo sono, ad esempio, i sistemi territoriali (e turistici) del Garda e delle Dolomiti (specialmente dopo che quest’ultimo è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco). Il rischio attuale è quello dell’omologazione e della non riconoscibilità dell’offerta locale all’interno di un mercato turistico che si è fatto globale; un rischio che diverse Comunità di valle intendono contrastare creando nuovi modelli d’offerta turistica e nuove modalità di fruizione delle straordinarie valenze ambientali, paesaggistiche, identitarie e culturali di questi territori. Al termine di un ciclo fortemente espansivo, 6
  • 7. emerge la consapevolezza che il turismo ha in sé i germi per il suo progressivo esaurimento, ha una capacità intrinseca di livellare le diversità culturali e gli elementi di qualità sociale e ambientale che creano turismo. In diversi contesti preoccupa anche la crescente disaffezione dei giovani rispetto all’attività turistica. La strategia, emersa dal confronto con gli attori locali, è quella di “riqualificarsi nella continuità”, cioè la capacità di gestire un progressivo e delicato passaggio da un modello d’offerta quantitativo a un modello d’offerta qualitativo. La ricerca di un rinnovato equilibrio dei propri assetti economici e sociali orienta la programmazione nelle Comunità di valle a una maggiore diversificazione e integrazione dell’economia locale, attraverso il rafforzamento di settori complementari al turismo (artigianato, agricoltura, servizi) e a una maggiore attenzione al benessere e alla crescita socio-culturale della comunità locale. Per i territori a “turismo inespresso” vale quanto detto in precedenza nei paragrafi sull’edilizia e sull’agroalimentare. Lo sviluppo di un’offerta turistica fondata sull’attrattività paesaggistica del contesto (e sulla sua manutenzione) e sulla valorizzazione delle sue produzioni enogastronomiche, rappresenta un’integrazione e un potenziamento dell’economia locale. La cultura del “buon vivere”, dell’ospitalità diffusa, della valorizzazione dell’identità territoriale, diventa la cifra del proprio sviluppo. Ad avvalorare tale strategia - condivisa da molte Comunità di valle- è il rilievo oggi assunto in Italia dai flussi di turismo ambientale, culturale ed enogastronomico, sempre più alla ricerca di elementi di autenticità. L’offerta enogastronomica rappresenta il principale motore di quest’offerta turistica. Il turismo enogastronomico vale – secondo una recente indagine Coldiretti - cinque miliardi di euro e si conferma il vero motore della vacanza made in Italy. Sono quasi tre milioni e mezzo l’anno, in Italia, le presenze straniere determinate dal turismo eno-gastronomico. Il settanta per cento delle produzioni agroalimentari tradizionali italiane è espressione di sistemi territoriali marginali – in particolare montani e collinari – dove svolge un ruolo insostituibile di presidio del territorio a partire da un bacino di conoscenze e di varietà produttive che costituisce, in questi ambiti, una parte di assoluto rilievo dell’identità delle comunità locali. Valorizzare tali produzioni significa disegnare un futuro per quei contesti locali di grande pregio. Il gusto e la ricerca della qualità e della tipicità dei prodotti sono, comunque, solo un aspetto della ricerca di una migliore qualità della vita e di una conseguente offerta turistica. L’attenzione per la buona tavola si allarga alla qualità dell’accoglienza, dei servizi, del tessuto urbano, a valori culturali e ambientali, a ritmi di vita più lenti e quindi più umani. Recuperare gli edifici e i centri storici, mantenere la qualità del paesaggio agricolo, rivitalizzare le relazioni interpersonali di paese e di borgata, pedonalizzare i centri storici, produrre alimenti senza l’apporto della chimica e dell’ingegneria genetica, salvaguardare le tradizioni locali, valorizzare le botteghe artigiane e i ristoranti con prodotti e ricette del territorio, riservare al turista un’ospitalità calda e diffusa, realizzare 7
  • 8. nelle scuole programmi di educazione al gusto, all’estetica, all’ospitalità, sono tutte azioni essenziali se si vuole fondare la strategia di sviluppo del territorio sulla valorizzazione delle differenze e della qualità della vita. E’ in questa dimensione di valorizzazione dell’esperienza che anche i territori, toccati solo tangenzialmente dai grandi flussi turistici, possono trovare un loro spazio, valorizzando le innumerevoli forme di turismo sociale ed ecosostenibile. La capacità di produrre esperienze, partendo dalle specificità locali, è un obiettivo per quelle Comunità di valle che pongono il territorio e la sua manutenzione al centro di una sempre maggiore attenzione e che rimanda al ragionare su cosa significhi oggi l’agricoltura di montagna e la dimensione ecologica del bene territorio. Investire sui fattori immateriali dello sviluppo. La ricognizione nei vari settori economici, volta a sostenere i processi di programmazione nelle Comunità di valle, ha evidenziato una progressiva tendenza alla smaterializzazione delle produzioni. In tutti i settori economici ci si rende ormai conto che produrre quantità non basta (lo fanno i nuovi competitori internazionali con costi del lavoro molto più bassi dei nostri). Smaterializzare non significa rinunciare alla produzione, ma significa elaborare nuove idee e mettere la produzione di merci e servizi al traino di queste idee. Sul lato della programmazione socio economica e urbanistica ciò comporta un cambio di paradigma: la capacità d’investire sui fattori immateriali dello sviluppo, nel rapporto che esiste, e che sarà sempre più forte, tra cultura, natura ed economia. Le nuove possibilità che si aprono sul terreno della riqualificazione edilizia, delle fonti rinnovabili, dell’innovazione, del design, di una nuova cultura alimentare, del benessere e dell’intrattenimento turistico, degli stili di vita, della fruizione culturale, del rapporto con la natura e il paesaggio, rappresentano tante idee motrici di sviluppo e di occupazione (riproducibili su vasta scala), attraverso cui declinare il concetto di modernità sostenibile. La sostenibilità dei processi di sviluppo diventa oggi un traguardo raggiungibile nella misura in cui ci si muove nell’ambito dell’economia immateriale, dove il valore non dipende dalla quantità delle risorse consumate, ma dai significati che sono associati al consumo. Il vero dato da prendere in considerazione è che nelle moderne economie la performance dei sistemi produttivi locali è sempre più connessa alla qualità del territorio e delle sue relazioni sociali. Emerge la consapevolezza che bisogna investire sulla propria identità, che significa: sapere chi si è, saperlo comunicare ed essere riconosciuti per quello che si vuole essere. Detto con uno slogan, bisogna lavorare su tre parole chiave che sono: comunità, territorio e mondo. Dobbiamo cioè essere capaci di elaborare strategie di sviluppo: che siano radicate nelle comunità locali, che si fondino sull’imprenditività e creatività delle persone (in particolare dei giovani, che sono portatori di nuove competenze e culture capaci d’innovare i nostri sistemi di piccola impresa); che puntano alla com8
  • 9. petizione, valorizzando gli elementi materiali e immateriali del territorio; che incorporano simboli e visioni culturali capaci di essere riconosciuti nell’economia mondo, valorizzando l’attrattività dei nostri territori e la competitività delle nostre economie locali. Questa è la vera sfida che la programmazione nelle Comunità di valle ha appena cominciato ad affrontare. sergio.remi@gmail.com 9