4. Riccarda Dell'Oro
SEGNALI
DISCREPANZA
CAPACITPERCEPITA/RISULTATI
LENTEZZA
DISGRAFIA
ERRORI ORTOGRAFICI
INCAPACIT DI UTILIZZARE LA
PUNTEGGIATURA
DIFFICOLT NELLA LETTURA
INCAPACIT DI RIPORTARE
ELENCHI SERIALI (MESI,
STAGIONI )
IGNORANZA DELLE TABELLINE
INCAPACIT DI LEGGERE
LOROLOGIO
5. Riccarda Dell'Oro
Par prima cosa gli spiegai che
dora in poi si starebbe chinato
Venerd狸
Par prima cosa gli spiegai che
dora in poi si starebbe chinato
Venerd狸
Per prima cosa gli spiegai che
dora in poi si sarebbe
chiamato Venerd狸
6. Riccarda Dell'Oro
VELOCIT LETTURA
IN TERZA MEDIA
NORMODOTATO
5-6 SILLABE/SEC
DISL. MEDIO LIEVE
3 SILLABE/SEC
DISL. SEVERO
1/1,5 SILLABE/SEC
DISL. MOLTO SEVERO
0,9 SILLABE/SEC
9. Riccarda Dell'Oro
DIAGNOSI
SINTESI DIAGNOSTICA
CENTRALE (Intelligenza)
LINGUAGGIO VERBALE
DISTURBO RECETTIVO
DISTURBO PRODUTTIVO
AREA VISUO-SPAZIALE-PRASSICA
LETTURA E SCRITTURA
PROCESSAZIONE DEI NUMERI
MEMORIA
CONCLUSIONI
10. Riccarda Dell'Oro
AREA VISUO-
SPAZIALE-PRASSICA
La prova di integrazione visuo-
motoria 竪 gravemente deficitaria.
Deficitara anche la prova di
prassia costruttiva.
Sono nella norma le prove di
percezione visiva (posizione nello
spazio, figura sfondo, costanza
della forma).
I problemi in questarea sembrano
toccare in maniera pi湛 significativa
la parte di effettuazione dellatto.
La disgrafia rilevata nellatto di
scrittura 竪 in parte secondaria a
questambito di difficolt.
11. Riccarda Dell'Oro
INSEGNANTE DI
SOSTEGNO per il DSA?
L. 104/92
Art. 3 - Soggetti aventi diritto
1. E' persona handicappata colui che
presenta una minorazione fisica,
psichica o sensoriale
Il DSA non rientra in tale previsione
Quindi non ha diritto allinsegnante
di
sostegno
12. Riccarda Dell'Oro
NOTA MIUR UFF 7
PROT. N. 1787 dell 1.3.05
ESAMI DI STATO 2004-5
ALUNNI AFFETTI DA
DISLESSIA
RIPRESA DA:
O.M. 20.2.06 prot.1649
O.M. 15.3.07 n. 26 art.12,7 prot.2578
O.M. 10.3.08 n. 30 art. 12,7 prot.2724 Le
Commissioni, in particolare, terranno in
debita considerazione le specifiche
situazioni soggettive sia in sede di
predisposizione della terza prova
scritta, che in sede di valutazione delle
altre due prove
nota 10.5.07 prot. 4674
orali = compensazione scritti di lingue
moderne e antiche
Valutare pi湛 contenuto che forma
22. Riccarda Dell'Oro
RIFLESSI DELLA DISLESSIA
Errori spazio-temporali (ad
esempio trascrizione sul diario
nel giorno sbagliato)
Disordine nella tenuta dei
quaderni
Vivacit o agitazione,
introversione, dovuti a
pregresso disagio e a perdita
di autostima
26. Riccarda Dell'Oro
STRUMENTI
Far registrare le lezioni
Fare usare il libro parlato
Utilizzare sussidi
audiovisivi
Scrivere alla lavagna in
grosso
e in stampatello
maiuscolo
poche parole-chiave
evitare i numeri romani
Permettere luso del
computer
27. Riccarda Dell'Oro
ATTENZIONI
Non far leggere lallievo in classe a
voce alta, a meno che egli non lo
richieda espressamente
Non costringere a prendere appunti
Non far scrivere alla lavagna
Non assegnare troppi compiti per casa
Non pretendere (non sempre 竪
possibile) uno studio mnemonico
ad esempio di poesie
28. Riccarda Dell'Oro
LE VERIFICHE
Utilizzare esclusivamente o
prevalentemente verifiche orali
programmate e guidate con domande
circoscritte e univoche (non domande
con doppie negazioni), lasciando il
tempo utile per rielaborare la domanda
Pianificare le verifiche in modo che
non ve ne siano pi湛 di una al giorno e
pi湛 di tre alla settimana. Non spostarle
Fare un facsimile di verifica
Verifiche scritte in stampatello
maiuscolo, se pare utile, corpo16
Dividere le richieste per argomento con
un titolo ed evidenziare la parola-chiave
(Es. INFLAZIONE 1- Quali sono le
cause dell'inflazione?)
Preferire le verifiche strutturate
Partire dalle richieste pi湛 facili
aumentando gradualmente la difficolt
29. Riccarda Dell'Oro
LE VERIFICHE
Garantire tempi pi湛 lunghi al
dislessico o/e verifiche pi湛 brevi
Preferire i test di riconoscimento,
a quelli di produzione
Formulare le consegne sempre
anche a voce (per es. sbarrare le
risposte giuste, non scrivete a
matita)
Esplicitare lindicatore (dato
osservativo che d informazioni su
di un dato fenomeno):
-comprensione
-produzione
30. Riccarda Dell'Oro
VALUTAZIONE
Non calcolare gli errori di
calcolo
Non calcolare gli errori di
trascrizione
Non correggere e non
calcolare gli errori ortografici
Non calcolare il tempo
impiegato
Tener conto del punto di
partenza e dei risultati
conseguiti
Premiare i progressi e gli
sforzi
31. Riccarda Dell'Oro
LA MONETA
1. QUALI SONO LE FUNZIONI DELLA MONETA?
2. DA QUANDO SI PU PARLARE DI MONETA?
IL BARATTO INIZIA NEL ., QUANDO GLI
ESSERI UMANI DIVENTANO .
QUALI SONO I SUOI VANTAGGI?
E I SUOI SVANTAGGI?
3. PER SUPERARE ALMENO PARZIALMENTE GLI
SVANTAGGI DEL BARATTO NASCE LA
.ESEMPLIFICA:
4. CON LAUMENTO DEI TRAFFICI SI CERCA UN BENE
APPREZZATO DA TUTTI, QUALE?
5. QUALE PROBLEMA RIMANE? .COME SI
SUPERA?
6. QUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI SI VERIFICANO?
7. QUALI VALORI RELATIVI ALLA MONETA CONOSCI?
8. SCRIVI LEQUAZIONE DEGLI SCAMBI ILLUSTRANDOLA
INFLAZIONE
9. QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE
DELLINFLAZIONE?
10.QUALI GLI EFFETTI?
32. Riccarda Dell'Oro
SCHEMA SULLA MONETA
FUNZIONI
INTERMEDIAZIONE NEGLI SCAMBI
MEZZO DI PAGAMENTO
CONSERVAZIONE DEL VALORE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO
MISURAZIONE DEI VALORI
STORIA
NON ESISTE NEL PALEOLITICO OVE VIGE IL COMUNISMO PRIMITIVO
NE NEL NEOLITICO OVE VIGE IL BARATTO (IN DIRITTO PERMUTA),
CHE PERMETTE SCAMBI E LA SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO ENTRO IL VILLAGGIO E
TRA VILLAGGI.
MA PRESENTA NUMEROSI SVANTAGGI:
- NECESSARIA LA DOPPIA COINCIDENZA DEI BISOGNI
- SPESSO I BENI SONO INDIVISIBILI
- SPESSO I BENI SONO INTRASPORTABILI
- SPESSO I BENI SONO DEPERIBILI
PER SUPERARE ALMENO PARZIALMENTE GLI SVANTAGGI DEL BARATTO NASCE LA
MONETA-MERCE O NATURALE:
SALE (ETIOPIA)
TABACCO (VIRGINIA)
BUOI E BESTIAME IN GENERE (GRECIA, ROMA)
CACAO (MESSICO)
CHIODI (SCOZIA)
CONCHIGLIE (POLINESIA)
CON LAUMENTO DEI TRAFFICI SI CERCA UN BENE APPREZZATO DA TUTTI:
IL METALLO PREZIOSO (ORO, ARGENTO),
PROBLEMA = NECESSITA DI PESATURA
VII SEC. A.C. CONIAZIONE IN LIDIA DI MONETE IN ELETTRO (LEGA NATURALE DI ORO E
ARGENTO)
600 A.C. MONETA STATALE A MILETO
IN GRECIA UNA MONETA PER OGNI POLIS,
DRACMA ATENIESE DIVENTA MONETA COMUNE
COMPORTAMENTI SCORRETTI:
TOSATURA EVITATA CON ORLO SCABRO
POLVERIZZAZIONE
AGGIUNTA METALLO VILE DA SOVRANI: DIMINUISCE IL TITOLO= FINO_______
PESO LORDO
1600 MONETA CARTACEA EMESSA DALLA BANCA DINGHILTERRA (EVOLUZIONE DELLE
RICEVUTE DI DEPOSITO PRESSO I GIOIELLIERI E POI BANCHIERI) PRIMA CONVERTIBILE
IN ORO POI A CORSO FORZOSO
ORA MONETA BANCARIA (ASSEGNI, BANCOMAT, CARTA DI CREDITO)
VALORE INTRINSECO / NOMINALE
VALORE ESTERNO O ESTRINSECO O COMM. O DI SCAMBIO O POTERE DACQUISTO
(w: 1/P). P.Q=M.V
33. Riccarda Dell'Oro
MATEMATICA e
DISEGNO
In matematica far usare, ai
discalculici, la
calcolatrice, la tavola
pitagorica, tabelle con le
formule (v. Elena
Paltrinieri)
Non calcolare gli errori di
calcolo, di trascrizione e di
scrittura e di lettura dei
numeri
Non far usare numeri
romani e caratteri diversi
Per i disgrafici il disegno
geometrico pu嘆 risultare
particolarmente difficile
34. Riccarda Dell'Oro
LINGUA STRANIERA
NORMALMENTE
SCONSIGLIABILE
AFFRONTARNE PI DI UNA
VA PRIVILEGIATO LORALE
SFRUTTARE IL NOTO PER
APPRENDERE LIGNOTO
ABBANDONO
DELLIMPOSTAZIONE
GRAMMATICALE
35. Riccarda Dell'Oro
LINGUA STRANIERA
LE DIFFICOLT PRESENTI IN
ITALIANO SI MOSTRANO ANCHE
NELLA LINGUA STRANIERA
(LETTURA ORE, DESTRA-SINISTRA,
NUMERI)
LE VERIFICHE POSSONO ESSERE
SVOLTE SU CASSETTA
SEPARARE COMPRENSIONE DA
PRODUZIONE
PRIVILEGIARE GLI ASPETTI
POSITIVI
IMPOSSIBILE LUSO DEL
VOCABOLARIO
IMPOSSIBILE MEMO-
RIZZARE I VERBI
IRREGOLARI
36. Riccarda Dell'Oro
GRAMMATICA
Nell'analisi grammaticale,
logica e del periodo
permettere all'allievo di
consultare schemi con le
possibili voci
Es. A.aggettivo 1)
qualificativo 2) indefinito
3) numerale B.nome 1)
comune 2) proprio
37. Riccarda Dell'Oro
MUSICA
La lettura e la scrittura delle
note spesso pu嘆 essere
difficoltosa
La riproduzione delle note sullo
strumento pu嘆 essere
impacciata, se vi 竪 disprassia
38. Riccarda Dell'Oro
EDUCAZIONE FISICA
NON PRETENDERE:
IL RICONOSCIMENTO DI
DESTRA E SINISTRA
LORIENTAMENTO
SPAZIALE
LA MEMORIZZAZIONE DI
SEQUENZE
VELOCIT DI REAZIONE
COORDINAZIONE