Dagli eventi al patrimonio culturale, raccontare un territorio impone, innanzitutto, conoscerlo e viverlo giorno per giorno.
Nell'upload le slide hanno perso parte della formattazione per cui hanno perso l'aspetto originale. Su richiesta invio il pdf
1 of 22
Download to read offline
More Related Content
Raccontare un territorio, dagli eventi al patrimonio culturale
1. Chi sono
Domenico Antonacci - 27 anni
Esperienze
2008 - Carpino Folk Festival
2009 Team Archeo-Speleologico ARGOD
2010 Blog amaraterra.com
2013 - Laurea Scienze Turistiche
2013 - Erasmus
2013 Guida turistica (riconoscimento Regione
Puglia)
2015 Laurea Beni Culturali e Turismo
2008 Distanza > presa di coscienza
2. territorio >
area geografica definita e limitata,
soggetta, nel tempo, alle azioni antropiche
17/02/2016 Vieste. Workshop organizzato dalla Camera di Commercio di Foggia
3. rischio di creare un 束racconto損
sterile e staccato dal contesto
Dagli eventi al patrimonio culturale,
raccontare un territorio impone, innanzitutto,
conoscerlo e viverlo giorno per giorno
>>
>
7. Cosa raccontare ?
- Agriturismo (es. natura)
- Camping (es. mare)
etc.
> Non essere monotematici
> Andare off topic ogni tanto pu嘆 andare bene
> La differenziazione del prodotto/destinazione
e la destagionalizzazione passano anche da qui
9. Visitare > #Gargaknow, il racconto di un
territorio
Non visite guidate asettiche, didascaliche e
NOIOSE, bisogna trasmettere lappartenenza e
lamore per i luoghi
17. Blogtour >>> #GarganoEcoTour (primo blogtour
pugliese)
13 - 16 settembre 2012 by Pizzicato Eco b&b
Un viaggio per travel bloggers alla scoperta di
di luoghi inediti,
itinerari naturalistici e
tradizioni locali
del Gargano