際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
'La floricoltura ligure nellepoca della
globalizzazione
Venerd狸 24 Febbraio 2017 ore
15.00 Sala degli Specchi
Palazzo Bellevue  Corso
Cavallotti - Sanremo
Fiorenzo Gimelli
Centro Regionale Servizi
Floricoltura (CSF)/Regione Liguria
UNIVERSITA DELLE TRE ETA
UNITRE
Sede autonoma di Sanremo (IM)
Anno accademico 2016/7
2
Nascita della Floricoltura
Industriale
Alphonse Karr (1808-1890)
Linizio delle produzioni di fiori a scopo
commerciale viene tradizionalmente datato alla
met del XIX secolo ad opera di Alphonse
Karr, fervente repubblicano francese fuggito
dopo il colpo di stato di Napoleone III nel 1851
e rifugiatosi nel nostro paese a Nizza. Apr狸 un
negozio di fiori che spediva a partire dal
1856, fino a Parigi grazie allarteria
ferroviaria Parigi  Lione - Nizza e anche a
Londra, Brussels e Amsterdam.
Le violette con i gelsomini furono tra i
primi fiori utilizzati.
Per la Riviera Ligure di Ponente bisogna
attendere qualche anno fino allapertura
della tratta ferroviaria Genova -
Ventimiglia alla fine del 1873.
In pratica i nostri 2luoghi sono stati la culla
delle produzioni floricole, grazie al clima ed
alla relativa vicinanza con lEuropa
continentale.
Allinizio naturalmente ai prodotti coltivati,
pochissimi, si associavano altri raccolti sotto
gli olivi o nei boschi.
3
束 La venditrice di fiori束
Perrault, 1874
Mars, 1880
La Violetta
I Gelsomini, gli Aranci Amari e i
Narcisi, i primi fiori coltivati
Solo 30 anni dopo rose e garofani
Var. Hulrich Brunner
Oeillets lyonnais remontants
Come Eravamo
7
Come Eravamo 
Negli anni ante
la 1属 guerra
mondiale le
esportazioni di
fiori erano cos狸
ripartite :
Austria-
Ungheria 40%;
Germania
30%; Francia
10%; Russia
10%; Svizzera
5%; altri paesi
5%
Anni 30
1930  la provincia di
Imperia rappresenta i
3/4 della superficie
italiana a fiori.
Matrimonio Linda Christian / Tirone Power (Roma-1949)  Il 2属 matrimonio del secolo
dopo quello della Regina Elisabetta II  La chiesa fu addobbata con 5000 garofani Ester
dellibridatore Ermanno Moro di Sanremo.
Come Eravamo
Come Eravamo I garofani
Il regime di
monopolio dura
praticamente
fino alla fine
degli anni 60.
Pensiamo che
allora si
coltivavano in
provincia di
Imperia pi湛
garofani di quanti
oggi se ne
coltivano in tutto
il mondo.
Molte rivoluzioni innovative in Liguria
Superficie a colture floricole in Provincia di Imperia
0
500
1000
1500
2000
2500
81 83 85 87 89 91 93 95 97 99
FIORI
FRONDE
GAROFANI
ROSE(Serra)
Anno
Ha
0
200
400
600
800
1000
1200
1980
1982
1984
1986
1988
1990
1992
1994
1996
1998
2000Anni
Sup.Ha
Ruscus
Mimosa
Ginestra
Superficie delle fronde pi湛 importanti in provincia di Imperia
Area sanremese  Fronde recise
( Enorme diversificazione. Materiale da inserire nel mazzo oltre i fiori recisi)
Dalla fine degli anni 90
difficolt = altri paesi cominciano a produrre fronde che possono sostituire le
nostre.
Ruscus Mimosa
Ginestra
Come Siamo Diventati 
Coltivazione in serra di ranuncoli
fuori suolo
Micropropagazione in vitro
Il Ranuncolo ed altri fiori mediterranei
Ranuncolo clone Ranuncolo seme
Anemone
INEA 2015
In questa provincia ( Savona n.d.a.) la capacit dei coltivatori 竪 stata
quella di fare due completi cambiamenti di scenario
in pochi anni con una elevata diversificazione produttiva.
Il primo ha caratterizzato gli anni ottanta con un passaggio
dagli ortaggi in serra e piena aria alle piante fiorite in vaso. .
 La prima per limportanza che ha assunto  竪 la margherita in
vaso.
Questo 竪 un classico esempio di quello che oggi si
definisce con il termine diversificazione produttiva, ovvero un
nuovo utilizzo per una specie gi coltivata per altre finalit
Lincremento produttivo nei primi 15 anni ( dal 1980 al 1985)
竪 stato incredibile e assolutamente imprevedibile, grazie alla
prima vera variet da vaso prodotta dallIstituto
Regionale per la Floricoltura di Sanremo nel 1986, Camilla
Ponticelli.
La Margherita
 La produzione di margherite in vaso in Liguria (x 107 vasi)
Fonte: Istat
La Margherita
e subito dopo(finalmente ): le piante aromatiche in vasounainvenzione ligure,
meglio albenganese. Sono destinate ad usi ornamentali o pi湛 facilmente
alimentari e vengono inserite comunemente nella filiera delle piante ornamentali in
quanto seguono gli stessi canali commerciali.  La coltivazione 竪 concentrata nella
piana di Albenga (SV) e rappresenta in termini di innovazione di prodotto una
delle maggiori rivoluzioni degli ultimi anni, in pratica dalla met degli anni 90.
Si 竪 partiti da una conoscenza e pratica antica di coltivazione di alcune di queste
piante (rosmarino, salvia) per uso alimentare da reciso. Erano colture praticate
dagli anni settanta in Liguria ma sempre con una importanza marginale.  seguito
dello svilupparsi in modo imponente della coltivazione di vasi fioriti, in particolare
margherite, c竪 stata una conseguente dinamica di filiera che ha portato alla nascita
di un sistema commerciale e di logistica che ha diversificato la produzione. Il
risultato sono state le aromatiche in vaso,allora novit assoluta per il mercato
e oggi molto diffuse in Italia centrale in altre aree europee (Spagna, Francia).
Le Piante Aromatiche in vaso.
Le Piante AromaticheLe Piante AromaticheLe Piante AromaticheLe Piante AromaticheLe Piante Aromatiche
Le Piante AromaticheLe Piante Aromatiche
 sviluppo imponente delle specie pi湛 importanti in pochi anni delle
aromatiche in vaso in Liguria, concentrate nella piana di Albenga, che 竪 la
zona dItalia dove questa si 竪 diffusa per prima fino a rappresentare una
eccellenza a livello europeo .
La produzione di aromatiche in vaso in Liguria ( N属 piante)
Vengono
esportate al
90%,
soprattutto i
Germania e
nel resto del
Nord Europa
Le Piante Aromatiche
Fiori e Piante Ornamentali  Imperia
Totale aziende 2000 2010 %
4.611 3.129 -32,14
SAU 2000 2010 %
2.139 1.820 -15
SAU Media 2000 2010 %
0,46 0,58 + 21
Fiori e Piante Ornamentali  Savona
Totale aziende 2000 2010 %
975 1.007 + 3,3
SAU 2000 2010 %
532 804 + 51,2
SAU Media 2000 2010 %
0,55 0,80 + 45,5
Fonte : dati provvisori Censimento Agricoltura, 2010
Un po di numeri del Distretto
Floricolo
Un po di numeri del Distretto
Floricolo
Valore delle produzioni florovivaistiche in Liguria e in
Italia nel periodo 2000-2011 (valori a prezzi correnti, euro
x 1000)
Un po di numeri del Distretto
Floricolo
E oltre i nostri confini
 I centri di produzione ( oltre 70 paesi al mondo) sono distribuiti nelle pi湛
disparate parti del mondo. Nella maggior parte di questi paesi soprattutto quelli
del Terzo Mondo la produzione 竪 in buona parte rivolta allexport.
 束Un battito di ali in Africa pu嘆 portare un
ciclone in America
 Siamo passati in pratica da una situazione di monopolio che 竪 durata quasi un
secolo in cui le produzioni erano centrate nelle aree a clima mite del Nord
Europa ad una situazione di totale globalizzazione.
La produzione in Italia
Fonte: VI Censimento Agricoltura, 2011 , in De Pascale et alii, 2015
I numeri
Superficie fiori, piante e vivaismo
ornamentale
(ha) 28.614
Superficie fiori e piante in vaso (ha) 12.724
N属 Aziende fiori e piante in vaso 14.093
Dimensioni aziendali media (ha) 0,9
Superficie vivaismo ornamentale (ha) 15.890
N属 Aziende vivaismo ornamentale 7.459
Dimensioni aziendali media (ha) 2,1
N属 Addetti florovivaismo 101.378
Levoluzione strutturale della produzione in Italia
Fonte:Istat, Censimento dellAgricoltura, in Borsotto (a cura di), 2015
2011 2012 2013
Produzione fiori e piante (M) 1.386 1.330 1.224
Produzione vivaismo (M) 1.300 1.276 1.265
PLV Florovivaismo/PLV agricola (% ) 5,5 5,2 4,8
Produzione/consumo (% ) 122 119 -
Il valore della produzione in Italia
Source: FloraHolland , 2014 in: Rabobank Industry Note#475: World FloricultureMap 2015
Esportazioni di fiori recisi nel mondo: quote di
mercato per area
31 Source: ITC, in: Hubner, 2014
Esportazioni di fiori recisi nel mondo
(valori, 2009-2013)
In: Hubner, 2014
Rel gimellisanremo2017
Il mercato internazionale di prodotti
florovivaistici: le esportazioni UE (valori)
Fonte: Eurostat, in EC -Venderlest, 2014
La dinamica delle esportazioni italiane (2001-2014)
Fonte: Eurostat
(in: Hubner,2014)
Le esportazioni UE per paese
di destinazione (valori, 2004-
2013)
Fonte: Eurostat, in EC -Venderlest, 2014
Il mercato internazionale di prodotti florovivaistici:
principali PAESI ESPORTATORI in Europa (valori)
Fonte: Eurostat
Le importazioni UE per paese
di origine(valori)
Fonte: Eurostat, in EC -Venderlest, 2014
Rel gimellisanremo2017
Le tendenze dei mercati alla
produzione
 LOlanda rester il mercato di approvvigionamento dominante
 Lorigine dei fiori recisi si polarizzer in regionale o equatoriale
 I grandi produttori africani e americani si sono professionalizzati e sono in
grado di soddisfare ordini diretti dei dettaglianti
 La tendenza 竪 alla standardizzazione delle piante in vaso per la GDO; ci嘆
accade anche per i fiori recisi
 Questa standardizzazione porta a una riduzione degli assortimenti nella
produzione europea
 La produzione interna si deve specializzare o regionalizzare (prodotti di
nicchia)
 Rimane il problema dellefficienza in termini di costi di produzioneFonte: BGI, 2014
- Internazionalizzazione, sviluppo delle produzioni in molti paesi.
- Maggior dimensionamento delle aziende
- Produzioni di massa in paesi in via di sviluppo a basso costo del
lavoro.
- Insiemi e sottoinsiemi, gruppi organizzati, integrazione di reti e
servizi
- Innovazione: web/mercati on line, energia, logistica
- Modifiche profonde nelle tipologie e nei gusti dei consumatori:
spostamento dal fiore reciso al vaso, arredamento degli interni e degli
esterni, verde urbano, qualit dellambiente etc
- In Europa occidentale aumento dei costi di produzione maggiore
dellaumento dei ricavi; sovrapproduzione, domanda pi湛 bassa
dellofferta
TRENDS NELLA PRODUZIONE
Le tendenze del settore
distributivo europeo
 Incrementano gli acquisti diretti dei dettaglianti dai produttori nuovo motto 竪
harvest by demand and daily fresh deliveries
 Incrementa la cooperazione allinterno della filiera
 Nel commercio allingrosso:
 Per i i fiori cresce la competizione tra gli attori; aumentano gli acquisti
diretti dei grossisti via internet
 Per le piante in vaso aumentano gli acquisti diretti dei rivenditori
specializzati e i grossisti fungono da erogatori di servizi ad esempio di
confezionamento
 Nel commercio al dettaglio:
 per i fiori i rivenditori specializzati mantengono le maggiori quote di
mercato, ma i fioristi continuano a perdere dimportanza e si stima una
riduzione del 20% per il 2020
 per le piante in vaso la GDO (discounts) e dettaglianti specializzati, in
particolare garden center guadagneranno quote di mercato
Fonte: BGI, 2014
Le tendenze del settore distributivo
europeo
43 In: Hubner, 2014
I consumi: ci sono spazi per ulteriori
incrementi o siamo in un mercato saturo?
In: Hubner, 2015
Quali prospettive per la
produzione italiana?
 LItalia gode di unalta popolarit tra i consumatori
 Non 竪 il prodotto di per s辿 che conta, ma 竪 la storia dietro il prodotto (la
lavanda ad es. 竪 un prodotto fungibile ma quella italiana no)
 Oggi tutto il discorso delle certificazioni che da noi 竪 sempre stato vissuto con
insofferenza, solo come peso ed orpello inutile probabilmente diverr uno dei
cardini della competizione futura per le aree di produzione floricola soprattutto
quelle dei paesi ad alto sviluppo. Non si vende solo un prodotto, ma anche un
valore aggiunto immateriale, legato al territorio, alla qualit, al rispetto dell
ambiente e sociale
 I prodotti italiani necessitano una faccia, devono essere visibili nel mercato e
cos狸 guadagnare valore
 I prodotti italiani hanno questo potenziale pi湛 di quelli Africani e Sudamericani
 Ci sono molti esempi di questo nella produzione alimentare italiana
Fonte: BGI, 2014
Il circolo virtuoso del
florovivaismo ornamentale
Capitale
territoriale
ATTORI
Il florovivaismo come
prodotto tipico e risorsa
del territorio SOCIETA
MERCATO
Costruzione
Validazione
Riproduzione
e
miglioramento
Remunerazione
In sintesi
Le azioni
 Migliorare le abilit e competenze, da quelle pi湛 strettamente
tecnico-produttive, organizzative e di marketing:
 miglioramento del processo, della qualit del prodotto, organizzazione delle
risorse e studio adeguato delle strategie per la penetrazione del mercato (4P)
 La creazione valore allinterno della filiera attraverso fattori di tipo
immateriale:
 ricerca e sviluppo e innovazione; flessibilit e affidabilit; reputazione
territoriale.
 valorizzazione del capitale reputazionale, che si fonda sul prodotto e anche
sulla flessibilit del sistema organizzativo esistente
 Ricostruire un sistema sostenibile in cui tutte le componenti
tipiche e irriproducibili trovino una remunerazione che permetta
di creare un circolo virtuoso
I due loghi non sono di un convegno di ambientalisti sfegatati ma quelli
delle due ultime edizioni della maggior fiera internazionale florovivaistica a
livello mondiale:
Hortifair edizioni 2008  2009
UN ESEMPIO DELLE SFIDE FUTURE
E il futuro ?
 E realisticamente pensabile che globalmente il
mercato si estender in parallelo al miglioramento
delle condizioni di vita in molti paesi che oltre che
produttori cominceranno lentamente a diventare
consumatori; questo naturalmente dopo il periodo di
assestamento legato alla crisi economica e
finanziaria iniziata nel 2008.
 Dipender da noi come e se riusciremo ad
intercettare una parte di questi consumi crescenti.
Fiorenzo Gimelli
Centro Regionale
Servizi Floricoltura
(CSF)/Regione Liguria
Grazie per lattenzione
Anno accademico 2016  2017
UNIVERSITA DELLE TRE ETA
UNITRE
Sede autonoma di Sanremo (IM)

More Related Content

Rel gimellisanremo2017

  • 1. 'La floricoltura ligure nellepoca della globalizzazione Venerd狸 24 Febbraio 2017 ore 15.00 Sala degli Specchi Palazzo Bellevue Corso Cavallotti - Sanremo Fiorenzo Gimelli Centro Regionale Servizi Floricoltura (CSF)/Regione Liguria UNIVERSITA DELLE TRE ETA UNITRE Sede autonoma di Sanremo (IM) Anno accademico 2016/7
  • 2. 2 Nascita della Floricoltura Industriale Alphonse Karr (1808-1890) Linizio delle produzioni di fiori a scopo commerciale viene tradizionalmente datato alla met del XIX secolo ad opera di Alphonse Karr, fervente repubblicano francese fuggito dopo il colpo di stato di Napoleone III nel 1851 e rifugiatosi nel nostro paese a Nizza. Apr狸 un negozio di fiori che spediva a partire dal 1856, fino a Parigi grazie allarteria ferroviaria Parigi Lione - Nizza e anche a Londra, Brussels e Amsterdam. Le violette con i gelsomini furono tra i primi fiori utilizzati. Per la Riviera Ligure di Ponente bisogna attendere qualche anno fino allapertura della tratta ferroviaria Genova - Ventimiglia alla fine del 1873. In pratica i nostri 2luoghi sono stati la culla delle produzioni floricole, grazie al clima ed alla relativa vicinanza con lEuropa continentale. Allinizio naturalmente ai prodotti coltivati, pochissimi, si associavano altri raccolti sotto gli olivi o nei boschi.
  • 3. 3 束 La venditrice di fiori束 Perrault, 1874 Mars, 1880 La Violetta
  • 4. I Gelsomini, gli Aranci Amari e i Narcisi, i primi fiori coltivati
  • 5. Solo 30 anni dopo rose e garofani Var. Hulrich Brunner Oeillets lyonnais remontants
  • 7. 7 Come Eravamo Negli anni ante la 1属 guerra mondiale le esportazioni di fiori erano cos狸 ripartite : Austria- Ungheria 40%; Germania 30%; Francia 10%; Russia 10%; Svizzera 5%; altri paesi 5% Anni 30
  • 8. 1930 la provincia di Imperia rappresenta i 3/4 della superficie italiana a fiori.
  • 9. Matrimonio Linda Christian / Tirone Power (Roma-1949) Il 2属 matrimonio del secolo dopo quello della Regina Elisabetta II La chiesa fu addobbata con 5000 garofani Ester dellibridatore Ermanno Moro di Sanremo. Come Eravamo
  • 10. Come Eravamo I garofani Il regime di monopolio dura praticamente fino alla fine degli anni 60. Pensiamo che allora si coltivavano in provincia di Imperia pi湛 garofani di quanti oggi se ne coltivano in tutto il mondo.
  • 11. Molte rivoluzioni innovative in Liguria Superficie a colture floricole in Provincia di Imperia 0 500 1000 1500 2000 2500 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99 FIORI FRONDE GAROFANI ROSE(Serra) Anno Ha
  • 12. 0 200 400 600 800 1000 1200 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000Anni Sup.Ha Ruscus Mimosa Ginestra Superficie delle fronde pi湛 importanti in provincia di Imperia Area sanremese Fronde recise ( Enorme diversificazione. Materiale da inserire nel mazzo oltre i fiori recisi)
  • 13. Dalla fine degli anni 90 difficolt = altri paesi cominciano a produrre fronde che possono sostituire le nostre. Ruscus Mimosa Ginestra
  • 14. Come Siamo Diventati Coltivazione in serra di ranuncoli fuori suolo Micropropagazione in vitro
  • 15. Il Ranuncolo ed altri fiori mediterranei Ranuncolo clone Ranuncolo seme
  • 17. INEA 2015 In questa provincia ( Savona n.d.a.) la capacit dei coltivatori 竪 stata quella di fare due completi cambiamenti di scenario in pochi anni con una elevata diversificazione produttiva. Il primo ha caratterizzato gli anni ottanta con un passaggio dagli ortaggi in serra e piena aria alle piante fiorite in vaso. . La prima per limportanza che ha assunto 竪 la margherita in vaso. Questo 竪 un classico esempio di quello che oggi si definisce con il termine diversificazione produttiva, ovvero un nuovo utilizzo per una specie gi coltivata per altre finalit Lincremento produttivo nei primi 15 anni ( dal 1980 al 1985) 竪 stato incredibile e assolutamente imprevedibile, grazie alla prima vera variet da vaso prodotta dallIstituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo nel 1986, Camilla Ponticelli. La Margherita
  • 18. La produzione di margherite in vaso in Liguria (x 107 vasi) Fonte: Istat La Margherita
  • 19. e subito dopo(finalmente ): le piante aromatiche in vasounainvenzione ligure, meglio albenganese. Sono destinate ad usi ornamentali o pi湛 facilmente alimentari e vengono inserite comunemente nella filiera delle piante ornamentali in quanto seguono gli stessi canali commerciali. La coltivazione 竪 concentrata nella piana di Albenga (SV) e rappresenta in termini di innovazione di prodotto una delle maggiori rivoluzioni degli ultimi anni, in pratica dalla met degli anni 90. Si 竪 partiti da una conoscenza e pratica antica di coltivazione di alcune di queste piante (rosmarino, salvia) per uso alimentare da reciso. Erano colture praticate dagli anni settanta in Liguria ma sempre con una importanza marginale. seguito dello svilupparsi in modo imponente della coltivazione di vasi fioriti, in particolare margherite, c竪 stata una conseguente dinamica di filiera che ha portato alla nascita di un sistema commerciale e di logistica che ha diversificato la produzione. Il risultato sono state le aromatiche in vaso,allora novit assoluta per il mercato e oggi molto diffuse in Italia centrale in altre aree europee (Spagna, Francia). Le Piante Aromatiche in vaso.
  • 20. Le Piante AromaticheLe Piante AromaticheLe Piante AromaticheLe Piante AromaticheLe Piante Aromatiche
  • 21. Le Piante AromaticheLe Piante Aromatiche
  • 22. sviluppo imponente delle specie pi湛 importanti in pochi anni delle aromatiche in vaso in Liguria, concentrate nella piana di Albenga, che 竪 la zona dItalia dove questa si 竪 diffusa per prima fino a rappresentare una eccellenza a livello europeo . La produzione di aromatiche in vaso in Liguria ( N属 piante) Vengono esportate al 90%, soprattutto i Germania e nel resto del Nord Europa Le Piante Aromatiche
  • 23. Fiori e Piante Ornamentali Imperia Totale aziende 2000 2010 % 4.611 3.129 -32,14 SAU 2000 2010 % 2.139 1.820 -15 SAU Media 2000 2010 % 0,46 0,58 + 21 Fiori e Piante Ornamentali Savona Totale aziende 2000 2010 % 975 1.007 + 3,3 SAU 2000 2010 % 532 804 + 51,2 SAU Media 2000 2010 % 0,55 0,80 + 45,5 Fonte : dati provvisori Censimento Agricoltura, 2010 Un po di numeri del Distretto Floricolo
  • 24. Un po di numeri del Distretto Floricolo
  • 25. Valore delle produzioni florovivaistiche in Liguria e in Italia nel periodo 2000-2011 (valori a prezzi correnti, euro x 1000) Un po di numeri del Distretto Floricolo
  • 26. E oltre i nostri confini I centri di produzione ( oltre 70 paesi al mondo) sono distribuiti nelle pi湛 disparate parti del mondo. Nella maggior parte di questi paesi soprattutto quelli del Terzo Mondo la produzione 竪 in buona parte rivolta allexport. 束Un battito di ali in Africa pu嘆 portare un ciclone in America Siamo passati in pratica da una situazione di monopolio che 竪 durata quasi un secolo in cui le produzioni erano centrate nelle aree a clima mite del Nord Europa ad una situazione di totale globalizzazione.
  • 27. La produzione in Italia Fonte: VI Censimento Agricoltura, 2011 , in De Pascale et alii, 2015 I numeri Superficie fiori, piante e vivaismo ornamentale (ha) 28.614 Superficie fiori e piante in vaso (ha) 12.724 N属 Aziende fiori e piante in vaso 14.093 Dimensioni aziendali media (ha) 0,9 Superficie vivaismo ornamentale (ha) 15.890 N属 Aziende vivaismo ornamentale 7.459 Dimensioni aziendali media (ha) 2,1 N属 Addetti florovivaismo 101.378
  • 28. Levoluzione strutturale della produzione in Italia Fonte:Istat, Censimento dellAgricoltura, in Borsotto (a cura di), 2015
  • 29. 2011 2012 2013 Produzione fiori e piante (M) 1.386 1.330 1.224 Produzione vivaismo (M) 1.300 1.276 1.265 PLV Florovivaismo/PLV agricola (% ) 5,5 5,2 4,8 Produzione/consumo (% ) 122 119 - Il valore della produzione in Italia
  • 30. Source: FloraHolland , 2014 in: Rabobank Industry Note#475: World FloricultureMap 2015
  • 31. Esportazioni di fiori recisi nel mondo: quote di mercato per area 31 Source: ITC, in: Hubner, 2014
  • 32. Esportazioni di fiori recisi nel mondo (valori, 2009-2013) In: Hubner, 2014
  • 34. Il mercato internazionale di prodotti florovivaistici: le esportazioni UE (valori) Fonte: Eurostat, in EC -Venderlest, 2014
  • 35. La dinamica delle esportazioni italiane (2001-2014) Fonte: Eurostat (in: Hubner,2014)
  • 36. Le esportazioni UE per paese di destinazione (valori, 2004- 2013) Fonte: Eurostat, in EC -Venderlest, 2014
  • 37. Il mercato internazionale di prodotti florovivaistici: principali PAESI ESPORTATORI in Europa (valori) Fonte: Eurostat
  • 38. Le importazioni UE per paese di origine(valori) Fonte: Eurostat, in EC -Venderlest, 2014
  • 40. Le tendenze dei mercati alla produzione LOlanda rester il mercato di approvvigionamento dominante Lorigine dei fiori recisi si polarizzer in regionale o equatoriale I grandi produttori africani e americani si sono professionalizzati e sono in grado di soddisfare ordini diretti dei dettaglianti La tendenza 竪 alla standardizzazione delle piante in vaso per la GDO; ci嘆 accade anche per i fiori recisi Questa standardizzazione porta a una riduzione degli assortimenti nella produzione europea La produzione interna si deve specializzare o regionalizzare (prodotti di nicchia) Rimane il problema dellefficienza in termini di costi di produzioneFonte: BGI, 2014
  • 41. - Internazionalizzazione, sviluppo delle produzioni in molti paesi. - Maggior dimensionamento delle aziende - Produzioni di massa in paesi in via di sviluppo a basso costo del lavoro. - Insiemi e sottoinsiemi, gruppi organizzati, integrazione di reti e servizi - Innovazione: web/mercati on line, energia, logistica - Modifiche profonde nelle tipologie e nei gusti dei consumatori: spostamento dal fiore reciso al vaso, arredamento degli interni e degli esterni, verde urbano, qualit dellambiente etc - In Europa occidentale aumento dei costi di produzione maggiore dellaumento dei ricavi; sovrapproduzione, domanda pi湛 bassa dellofferta TRENDS NELLA PRODUZIONE
  • 42. Le tendenze del settore distributivo europeo Incrementano gli acquisti diretti dei dettaglianti dai produttori nuovo motto 竪 harvest by demand and daily fresh deliveries Incrementa la cooperazione allinterno della filiera Nel commercio allingrosso: Per i i fiori cresce la competizione tra gli attori; aumentano gli acquisti diretti dei grossisti via internet Per le piante in vaso aumentano gli acquisti diretti dei rivenditori specializzati e i grossisti fungono da erogatori di servizi ad esempio di confezionamento Nel commercio al dettaglio: per i fiori i rivenditori specializzati mantengono le maggiori quote di mercato, ma i fioristi continuano a perdere dimportanza e si stima una riduzione del 20% per il 2020 per le piante in vaso la GDO (discounts) e dettaglianti specializzati, in particolare garden center guadagneranno quote di mercato Fonte: BGI, 2014
  • 43. Le tendenze del settore distributivo europeo 43 In: Hubner, 2014
  • 44. I consumi: ci sono spazi per ulteriori incrementi o siamo in un mercato saturo? In: Hubner, 2015
  • 45. Quali prospettive per la produzione italiana? LItalia gode di unalta popolarit tra i consumatori Non 竪 il prodotto di per s辿 che conta, ma 竪 la storia dietro il prodotto (la lavanda ad es. 竪 un prodotto fungibile ma quella italiana no) Oggi tutto il discorso delle certificazioni che da noi 竪 sempre stato vissuto con insofferenza, solo come peso ed orpello inutile probabilmente diverr uno dei cardini della competizione futura per le aree di produzione floricola soprattutto quelle dei paesi ad alto sviluppo. Non si vende solo un prodotto, ma anche un valore aggiunto immateriale, legato al territorio, alla qualit, al rispetto dell ambiente e sociale I prodotti italiani necessitano una faccia, devono essere visibili nel mercato e cos狸 guadagnare valore I prodotti italiani hanno questo potenziale pi湛 di quelli Africani e Sudamericani Ci sono molti esempi di questo nella produzione alimentare italiana Fonte: BGI, 2014
  • 46. Il circolo virtuoso del florovivaismo ornamentale Capitale territoriale ATTORI Il florovivaismo come prodotto tipico e risorsa del territorio SOCIETA MERCATO Costruzione Validazione Riproduzione e miglioramento Remunerazione
  • 47. In sintesi Le azioni Migliorare le abilit e competenze, da quelle pi湛 strettamente tecnico-produttive, organizzative e di marketing: miglioramento del processo, della qualit del prodotto, organizzazione delle risorse e studio adeguato delle strategie per la penetrazione del mercato (4P) La creazione valore allinterno della filiera attraverso fattori di tipo immateriale: ricerca e sviluppo e innovazione; flessibilit e affidabilit; reputazione territoriale. valorizzazione del capitale reputazionale, che si fonda sul prodotto e anche sulla flessibilit del sistema organizzativo esistente Ricostruire un sistema sostenibile in cui tutte le componenti tipiche e irriproducibili trovino una remunerazione che permetta di creare un circolo virtuoso
  • 48. I due loghi non sono di un convegno di ambientalisti sfegatati ma quelli delle due ultime edizioni della maggior fiera internazionale florovivaistica a livello mondiale: Hortifair edizioni 2008 2009 UN ESEMPIO DELLE SFIDE FUTURE
  • 49. E il futuro ? E realisticamente pensabile che globalmente il mercato si estender in parallelo al miglioramento delle condizioni di vita in molti paesi che oltre che produttori cominceranno lentamente a diventare consumatori; questo naturalmente dopo il periodo di assestamento legato alla crisi economica e finanziaria iniziata nel 2008. Dipender da noi come e se riusciremo ad intercettare una parte di questi consumi crescenti.
  • 50. Fiorenzo Gimelli Centro Regionale Servizi Floricoltura (CSF)/Regione Liguria Grazie per lattenzione Anno accademico 2016 2017 UNIVERSITA DELLE TRE ETA UNITRE Sede autonoma di Sanremo (IM)