際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
1
Relazione del Presidente
Dott. Angelo V.S. Zambrini
Assemblea di Tecnoalimenti S.C.p.A.
15 maggio 2018
Egregi Soci,
Come potete constatare ogni mattina leggendo i quotidiani, la situazione economica e sociale 竪 in
grande fermento. Stiamo nel pieno di un guado. Le guerre commerciali ritornano a fare capolino
(vedasi i dazi di Trump e le tensioni con la Russia e la Cina) e in Siria iniziano a riapparire accenni di
guerra fredda, dopo quasi 30 anni dalla caduta del muro di Berlino. Anche a livello di convivenza
sociale riemergono fratturazioni di carattere storico interne al Paese (giovani vs anziani, nord vs sud)
ma anche a livello internazionale (vedasi Brexit, Trump e la recente delegittimazione brusca dei
partiti tradizionali nelle recenti elezioni italiane).
Come corollario di questi avvenimenti assistiamo (i) da una parte ad una marginalizzazione della
classe media e al conseguente svuotamento del suo potere dacquisto e (ii) dallaltra ad un
fenomeno di progressiva esclusione di intere fasce sociali dalla partecipazione alleconomia. Queste
dinamiche determinano rilevanti spostamenti nei mercati di riferimento con specifici ripercussioni
sulla domanda di prodotti alimentari. Infatti, nonostante vi sia finalmente nel 2017 un segno di
ripresa dopo 10 anni di crisi economica, il mercato tende a polarizzarsi su due fronti opposti, da una
parte il basso prezzo e dallaltra il lusso.
Mentre sta succedendo questo, nel campo delle tecnologie notiamo una avanzata pervasiva delle
Knowledge Enabling Technologies, le tecnologie abilitanti KET, (che sono le nanotecnologie,
biotecnologie industriali, materiali avanzati, ICT, micro e nanoelettronica, fotonica, sistemi di
fabbricazione avanzati) che nel nostro prossimo futuro influenzeranno sempre di pi湛 luso
dellinformazione nella produzione, nel processamento e nella distribuzione di alimenti. Non tutte
2
le KET per嘆 si diffondono alla stessa velocit: rispetto allelettronica e allinformatica, possiamo dire
che le biotecnologie e la fotonica non hanno ancora generato quellimpatto che originariamente era
atteso. Presumibilmente il loro boom deve ancora venire.
A fronte di queste tensioni e di queste pulsioni il sistema industriale reagisce in due modi: (i) con la
destrutturazione della filiera - in altre parole  con una scomposizione della catena del valore. E
leffetto tra laltro delle nuove forme di distribuzione rese possibili dalle KET (leggasi Amazon,
Alibaba e altri simili) che stanno accorciando la filiera e mettono in contatto diretto i produttori con
i consumatori. (ii) La seconda reazione 竪 la nascita di collaborazioni tra competitori che uniscono le
loro forze per superare ostacoli tecnologici e finanziari. Un esempio sono le piattaforme
tecnologiche dellautomotive per realizzare le batterie idonee per lauto elettrica oppure la
piattaforma per lauto a guida autonoma. Sono tutte manifestazioni di un nuovo fenomeno in atto:
la orizzontalizzazione dellorganizzazione industriale.
Queste turbolenze ovviamente agitano anche il nostro settore. Negli ultimi anni il settore
agroalimentare italiano a livello nazionale si deve confrontare con una domanda stagnante mentre
sui mercati internazionali gode di un posizionamento di privilegio nella fascia alta, guadagnato con
tanti investimenti delle imprese nella qualit e nella comunicazione. I prodotti italiani sono richiesti
per la loro freschezza e la cultura del buono e del tradizionale avanzato che veicolano. Questa
situazione 竪 in affermazione da met degli anni 90 a questa parte. Tuttavia, lasciatemi fare una
riflessione provocatoria: chi ci assicura che debba perdurare anche nei prossimi decenni? i prodotti
alimentari attuali, cos狸 squisitamente tradizionali e apprezzati, saranno ancora preferiti dalla
Generazione Zero, quella nata dopo il 2000, nel nostro e in altri Paesi? Gi i primi sintomi distopici
si manifestano con i Millennials (coloro che hanno compiuto la maggiore et nei primi anni 2000).
Questi ultimi hanno un diverso modo di percepire gli alimenti: gi oggi scelgono il prodotto
alimentare in base alla sua funzione percepita (mi fa concentrare, mi fa dormire, mi fa socializzare,
3
mi fa bene per la salute, fa bene allambiente, ecc.). Quali saranno i criteri della scelta alimentare
della generazione Zero, oggi ancora pi湛 giovane, quando fra 15-20 anni esprimer le scelte
alimentari delle famiglie? Sono domande che lindustria alimentare si deve fare oggi e non sono
domande di marketing e di breve periodo. Sono domande pi湛 profonde, in quanto le risposte, che
si celano nelle dinamiche della societ, della geopolitica e dellambiente, orienteranno nel medio-
lungo periodo le sfide tecnologiche e scientifiche della ricerca scientifica e tecnologica per arrivare
preparati con i giusti prodotti sui mercati mondiali in modo da assicurare il vantaggio competitivo
del Made in Italy rivisitato sia per la singola impresa, sia per laggregato del sistema industriale. Nei
lavori dellAgenda di Ricerca dei Soci di Tecnoalimenti, come gi sapete, si vorrebbe affrontare uno
studio di questo tipo in quanto ritenuto un faro guida per orientare la ricerca scientifica e
linnovazione tecnologica negli anni a venire. Una prima tendenza 竪 gi visibile: aumenteranno di
importanza i credence attributes nella scelta alimentare, cio竪 gli attributi intangibili che
accompagnano il prodotto alimentare e condizionano la scelta alimentare (ad esempio: free- , etical,
bio, local, health, claims, ecc.). In tutta questa situazione complessa e liquida, come la chiamerebbe
il sociologo Zygmunt Bauman, la marca rimane ancora sempre unncora di riferimento importante
per la fiducia. Per嘆 anche qui i primi sintomi di uno scricchiolare si sentono gi per effetto ancora
una volta delle KET: con i Social i consumatori iniziano a fidarsi anche degli altri consumatori (Like),
non solo della marca.
Tutto questo sta a significare che stiamo giungendo un concetto di prodotto, che potremmo
chiamare meta-prodotto, cio竪 dove il prodotto alimentare non viene pi湛 vissuto, venduto e
comprato solo per la sua parte edibile e nutrizionale (cosa che in effetti dovrebbe essere), ma si
riveste di una infinit di altre sfaccettature rese possibili dalle KET che veicolano messaggi e
informazioni sul prodotto predominando nella scelta alimentare del consumatore. Il meta-prodotto
4
si compone infatti di pi湛 elementi: la parte interna nutritiva ed edibile, linvolucro esterno del
confezionamento (non edibile) e linformazione (la parte intangibile).
E arriviamo a Tecnoalimenti e a Voi, egregi Soci. In tutto questo mondo in fase di trasmigrazione
anche Tecnoalimenti ha necessit di cambiare. Da gatekeeper della ricerca industriale
agroalimentare per 30 anni, Tecnoalimenti sta richiamando i Soci per costruire insieme nuovo valore
per il mercato, battendo nuovi sentieri con nuovi metodi di fare innovazione fra voi Soci,
condividendo idee per presidiare il nuovo e lavanzato e lavorando insieme per cogliere i vantaggi
competitivi ed economici. Attualmente Tecnoalimenti dispone di una compagine sociale unica a
livello nazionale e forse anche a livello europeo: 30 imprese e industrie afferenti al settore
agroalimentare che rappresentano circa il 12% delle vendite food in Italia insieme al Ministero
MIUR. Forte di questa consapevolezza, Tecnoalimenti 竪 una piattaforma che pu嘆 influire sul 12% del
mercato food. In altre parole, se ci muoviamo uniti in modo consortile, es. introducendo insieme
nuove tecnologie, nuovi loghi di performance o innovazioni consortili, possiamo aspirare a
modificare lassetto competitivo del settore food nel Paese!
Per riuscire a cogliere tutte le potenzialit di Tecnoalimenti per i Soci, il Consiglio di amministrazione
nel novembre 2017 ha varato il Piano Industriale 2020 che prevede due tappe operative: (i) la
prima tappa riguarda lampliamento del ruolo consortile di Tecnoalimenti (ricordo che TCA 竪 un
consorzio non profit) con la creazione di un nuovo strumento metodologico a disposizione dei Soci
per sincronizzare tra di loro le esigenze e le opportunit tecnologiche e favorire linnovazione
collaborativa inter-company. Si tratta dellAgenda di Ricerca dei Soci di TCA con i suoi Tavoli tematici
e Percorsi tecnologici che gi molti di voi conoscono. Avviata nel 2017, e adesso al secondo anno,
rappresenta un potente strumento di avvicinamento tra industrie e di creazione di nuove
collaborazioni industriali orizzontali e aperte allinnovazione (di tipo open innovation). (ii) La
seconda tappa del Piano Industriale 竪 lattivazione di un living lab complementare e simmetrico alla
5
compagine dei Soci, popolato da imprese technology provider afferenti a diverse tecnologie
interessate a cooperare con i Soci di Tecnoalimenti su piattaforme collaborative per il
raggiungimento di obiettivi condivisi di grande rilevanza industriale. Qualche esempio di obiettivi
condivisi: sistemi di detection innovativi di corpi estranei di natura organica attualmente non
esistenti, nuovi confezionamenti alimentari biodegradabili a propriet barriera, nuove tecnologie
per vestire il prodotto alimentare facendo da apripista ad un food design industriale.
Le attivit consortili di Tecnoalimenti sono disegnate per aggiungere valore alle attivit scientifiche
e tecnologiche sia del singolo Socio sia allaggregato dellindustria agroalimentare dove la singola
impresa non pu嘆 arrivare da sola. Per fare questo 竪 necessario che i Soci aderiscano al nuovo
paradigma dellinnovazione collaborativa, ovvero collaborare per innovare con gli strumenti creati
nellambito delle attivit consortili di Tecnoalimenti. Questo 竪 il percorso che abbiamo deciso di
intraprendere per Tecnoalimenti in cui la ricerca scientifica e tecnologica indipendente, che
comunque rimane e rimarr sempre il core business di Tecnoalimenti, si sincronizza con lAgenda di
Ricerca attraverso lesplorazione per conto dei Soci di nuovi ambiti scientifici e tecnologici e la
creazione di nuovi terreni di collaborazione tra imprese. Grazie a questa attivit, Tecnoalimenti sta
sviluppando anche ambiti di consulenza avanzata, quale al food defence e la FSMA, presidiando
comitati europei e creando alleanze operative in modo da poter condividere con i Soci e trasferire
al mercato una parte di questo know how acquisito.
Infine due appelli a conclusione di questa disamina che non pu嘆 che essere parziale vista la
complessit del sistema dellinnovazione, ma che ha voluto sottolineare alcuni messaggi di grande
importanza e attualit. Lappello ai Soci: di accompagnare Tecnoalimenti in questo processo co-
evolutivo cogliendo insieme le opportunit e i vantaggi. Lappello al Ministero MIUR: di assumere
un ruolo guida nei confronti di attori speciali, quali sono le Societ di Ricerca, in grado di fungere da
periscopio del sistema industriale per il decisore pubblico.

More Related Content

Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018

  • 1. 1 Relazione del Presidente Dott. Angelo V.S. Zambrini Assemblea di Tecnoalimenti S.C.p.A. 15 maggio 2018 Egregi Soci, Come potete constatare ogni mattina leggendo i quotidiani, la situazione economica e sociale 竪 in grande fermento. Stiamo nel pieno di un guado. Le guerre commerciali ritornano a fare capolino (vedasi i dazi di Trump e le tensioni con la Russia e la Cina) e in Siria iniziano a riapparire accenni di guerra fredda, dopo quasi 30 anni dalla caduta del muro di Berlino. Anche a livello di convivenza sociale riemergono fratturazioni di carattere storico interne al Paese (giovani vs anziani, nord vs sud) ma anche a livello internazionale (vedasi Brexit, Trump e la recente delegittimazione brusca dei partiti tradizionali nelle recenti elezioni italiane). Come corollario di questi avvenimenti assistiamo (i) da una parte ad una marginalizzazione della classe media e al conseguente svuotamento del suo potere dacquisto e (ii) dallaltra ad un fenomeno di progressiva esclusione di intere fasce sociali dalla partecipazione alleconomia. Queste dinamiche determinano rilevanti spostamenti nei mercati di riferimento con specifici ripercussioni sulla domanda di prodotti alimentari. Infatti, nonostante vi sia finalmente nel 2017 un segno di ripresa dopo 10 anni di crisi economica, il mercato tende a polarizzarsi su due fronti opposti, da una parte il basso prezzo e dallaltra il lusso. Mentre sta succedendo questo, nel campo delle tecnologie notiamo una avanzata pervasiva delle Knowledge Enabling Technologies, le tecnologie abilitanti KET, (che sono le nanotecnologie, biotecnologie industriali, materiali avanzati, ICT, micro e nanoelettronica, fotonica, sistemi di fabbricazione avanzati) che nel nostro prossimo futuro influenzeranno sempre di pi湛 luso dellinformazione nella produzione, nel processamento e nella distribuzione di alimenti. Non tutte
  • 2. 2 le KET per嘆 si diffondono alla stessa velocit: rispetto allelettronica e allinformatica, possiamo dire che le biotecnologie e la fotonica non hanno ancora generato quellimpatto che originariamente era atteso. Presumibilmente il loro boom deve ancora venire. A fronte di queste tensioni e di queste pulsioni il sistema industriale reagisce in due modi: (i) con la destrutturazione della filiera - in altre parole con una scomposizione della catena del valore. E leffetto tra laltro delle nuove forme di distribuzione rese possibili dalle KET (leggasi Amazon, Alibaba e altri simili) che stanno accorciando la filiera e mettono in contatto diretto i produttori con i consumatori. (ii) La seconda reazione 竪 la nascita di collaborazioni tra competitori che uniscono le loro forze per superare ostacoli tecnologici e finanziari. Un esempio sono le piattaforme tecnologiche dellautomotive per realizzare le batterie idonee per lauto elettrica oppure la piattaforma per lauto a guida autonoma. Sono tutte manifestazioni di un nuovo fenomeno in atto: la orizzontalizzazione dellorganizzazione industriale. Queste turbolenze ovviamente agitano anche il nostro settore. Negli ultimi anni il settore agroalimentare italiano a livello nazionale si deve confrontare con una domanda stagnante mentre sui mercati internazionali gode di un posizionamento di privilegio nella fascia alta, guadagnato con tanti investimenti delle imprese nella qualit e nella comunicazione. I prodotti italiani sono richiesti per la loro freschezza e la cultura del buono e del tradizionale avanzato che veicolano. Questa situazione 竪 in affermazione da met degli anni 90 a questa parte. Tuttavia, lasciatemi fare una riflessione provocatoria: chi ci assicura che debba perdurare anche nei prossimi decenni? i prodotti alimentari attuali, cos狸 squisitamente tradizionali e apprezzati, saranno ancora preferiti dalla Generazione Zero, quella nata dopo il 2000, nel nostro e in altri Paesi? Gi i primi sintomi distopici si manifestano con i Millennials (coloro che hanno compiuto la maggiore et nei primi anni 2000). Questi ultimi hanno un diverso modo di percepire gli alimenti: gi oggi scelgono il prodotto alimentare in base alla sua funzione percepita (mi fa concentrare, mi fa dormire, mi fa socializzare,
  • 3. 3 mi fa bene per la salute, fa bene allambiente, ecc.). Quali saranno i criteri della scelta alimentare della generazione Zero, oggi ancora pi湛 giovane, quando fra 15-20 anni esprimer le scelte alimentari delle famiglie? Sono domande che lindustria alimentare si deve fare oggi e non sono domande di marketing e di breve periodo. Sono domande pi湛 profonde, in quanto le risposte, che si celano nelle dinamiche della societ, della geopolitica e dellambiente, orienteranno nel medio- lungo periodo le sfide tecnologiche e scientifiche della ricerca scientifica e tecnologica per arrivare preparati con i giusti prodotti sui mercati mondiali in modo da assicurare il vantaggio competitivo del Made in Italy rivisitato sia per la singola impresa, sia per laggregato del sistema industriale. Nei lavori dellAgenda di Ricerca dei Soci di Tecnoalimenti, come gi sapete, si vorrebbe affrontare uno studio di questo tipo in quanto ritenuto un faro guida per orientare la ricerca scientifica e linnovazione tecnologica negli anni a venire. Una prima tendenza 竪 gi visibile: aumenteranno di importanza i credence attributes nella scelta alimentare, cio竪 gli attributi intangibili che accompagnano il prodotto alimentare e condizionano la scelta alimentare (ad esempio: free- , etical, bio, local, health, claims, ecc.). In tutta questa situazione complessa e liquida, come la chiamerebbe il sociologo Zygmunt Bauman, la marca rimane ancora sempre unncora di riferimento importante per la fiducia. Per嘆 anche qui i primi sintomi di uno scricchiolare si sentono gi per effetto ancora una volta delle KET: con i Social i consumatori iniziano a fidarsi anche degli altri consumatori (Like), non solo della marca. Tutto questo sta a significare che stiamo giungendo un concetto di prodotto, che potremmo chiamare meta-prodotto, cio竪 dove il prodotto alimentare non viene pi湛 vissuto, venduto e comprato solo per la sua parte edibile e nutrizionale (cosa che in effetti dovrebbe essere), ma si riveste di una infinit di altre sfaccettature rese possibili dalle KET che veicolano messaggi e informazioni sul prodotto predominando nella scelta alimentare del consumatore. Il meta-prodotto
  • 4. 4 si compone infatti di pi湛 elementi: la parte interna nutritiva ed edibile, linvolucro esterno del confezionamento (non edibile) e linformazione (la parte intangibile). E arriviamo a Tecnoalimenti e a Voi, egregi Soci. In tutto questo mondo in fase di trasmigrazione anche Tecnoalimenti ha necessit di cambiare. Da gatekeeper della ricerca industriale agroalimentare per 30 anni, Tecnoalimenti sta richiamando i Soci per costruire insieme nuovo valore per il mercato, battendo nuovi sentieri con nuovi metodi di fare innovazione fra voi Soci, condividendo idee per presidiare il nuovo e lavanzato e lavorando insieme per cogliere i vantaggi competitivi ed economici. Attualmente Tecnoalimenti dispone di una compagine sociale unica a livello nazionale e forse anche a livello europeo: 30 imprese e industrie afferenti al settore agroalimentare che rappresentano circa il 12% delle vendite food in Italia insieme al Ministero MIUR. Forte di questa consapevolezza, Tecnoalimenti 竪 una piattaforma che pu嘆 influire sul 12% del mercato food. In altre parole, se ci muoviamo uniti in modo consortile, es. introducendo insieme nuove tecnologie, nuovi loghi di performance o innovazioni consortili, possiamo aspirare a modificare lassetto competitivo del settore food nel Paese! Per riuscire a cogliere tutte le potenzialit di Tecnoalimenti per i Soci, il Consiglio di amministrazione nel novembre 2017 ha varato il Piano Industriale 2020 che prevede due tappe operative: (i) la prima tappa riguarda lampliamento del ruolo consortile di Tecnoalimenti (ricordo che TCA 竪 un consorzio non profit) con la creazione di un nuovo strumento metodologico a disposizione dei Soci per sincronizzare tra di loro le esigenze e le opportunit tecnologiche e favorire linnovazione collaborativa inter-company. Si tratta dellAgenda di Ricerca dei Soci di TCA con i suoi Tavoli tematici e Percorsi tecnologici che gi molti di voi conoscono. Avviata nel 2017, e adesso al secondo anno, rappresenta un potente strumento di avvicinamento tra industrie e di creazione di nuove collaborazioni industriali orizzontali e aperte allinnovazione (di tipo open innovation). (ii) La seconda tappa del Piano Industriale 竪 lattivazione di un living lab complementare e simmetrico alla
  • 5. 5 compagine dei Soci, popolato da imprese technology provider afferenti a diverse tecnologie interessate a cooperare con i Soci di Tecnoalimenti su piattaforme collaborative per il raggiungimento di obiettivi condivisi di grande rilevanza industriale. Qualche esempio di obiettivi condivisi: sistemi di detection innovativi di corpi estranei di natura organica attualmente non esistenti, nuovi confezionamenti alimentari biodegradabili a propriet barriera, nuove tecnologie per vestire il prodotto alimentare facendo da apripista ad un food design industriale. Le attivit consortili di Tecnoalimenti sono disegnate per aggiungere valore alle attivit scientifiche e tecnologiche sia del singolo Socio sia allaggregato dellindustria agroalimentare dove la singola impresa non pu嘆 arrivare da sola. Per fare questo 竪 necessario che i Soci aderiscano al nuovo paradigma dellinnovazione collaborativa, ovvero collaborare per innovare con gli strumenti creati nellambito delle attivit consortili di Tecnoalimenti. Questo 竪 il percorso che abbiamo deciso di intraprendere per Tecnoalimenti in cui la ricerca scientifica e tecnologica indipendente, che comunque rimane e rimarr sempre il core business di Tecnoalimenti, si sincronizza con lAgenda di Ricerca attraverso lesplorazione per conto dei Soci di nuovi ambiti scientifici e tecnologici e la creazione di nuovi terreni di collaborazione tra imprese. Grazie a questa attivit, Tecnoalimenti sta sviluppando anche ambiti di consulenza avanzata, quale al food defence e la FSMA, presidiando comitati europei e creando alleanze operative in modo da poter condividere con i Soci e trasferire al mercato una parte di questo know how acquisito. Infine due appelli a conclusione di questa disamina che non pu嘆 che essere parziale vista la complessit del sistema dellinnovazione, ma che ha voluto sottolineare alcuni messaggi di grande importanza e attualit. Lappello ai Soci: di accompagnare Tecnoalimenti in questo processo co- evolutivo cogliendo insieme le opportunit e i vantaggi. Lappello al Ministero MIUR: di assumere un ruolo guida nei confronti di attori speciali, quali sono le Societ di Ricerca, in grado di fungere da periscopio del sistema industriale per il decisore pubblico.