1. RELAZIONE FINALE - Pon Arte Architettura e Design del Paesaggio Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari
PON C-1-FSE-2010-137 ARTE, ARCHITETTURA e DESIGN DEL PAESAGGIO
RELAZIONE FINALE
Docente esperto: Arch.Patrizia Paola Pirro
Docente tutor: Prof. Maria Antonietta Guarnieri
Durata del corso: dal 13.01.2011 al 07.04.2011
Numero corsisti: 28
FINALITA:
1. Sensibilizzare alla visione del paesaggio come bene comune da tutelare e valorizzare
2. Offrire un approccio metodologico alla osservazione e alla lettura degli elementi eterogenei che lo
caratterizzano e ne rappresentano lidentit culturale, storica e ambientale.
3. Promuovere competenze progettuali di intervento sul paesaggio nei diversi casi di recupero, integrazione
urbanistica, inserimento di elementi darte.
OBIETTIVI E STRUTTURA DEL CORSO:
FASE 1: IL CONCETTO DI PAESAGGIO E LA SUA RAPPRESENTAZIONE
Obiettivi specifici:
1. Sviluppare competenze in materia paesaggistica in unottica multidisciplinare
2. Sviluppare capacit critiche nella lettura e nellinterpretazione dei luoghi che quotidianamente viviamo, delle
immagini e delle rappresentazioni del territorio in ogni sua forma
Descrizione delle attivit:
La prima parte del corso 竪 stata dedicata al concetto di paesaggio e alla sua rappresentazione, dal punto
di vista estetico, ecologico-ambientale, storico e culturale, con cenni specifici ai caratteri del paesaggio
pugliese. Durante la prima lezione 竪 stato sottoposto ai ragazzi un test di ingresso per valutare le conoscenze
di base relative ai concetti di paesaggio e di sostenibilit ambientale, la capacit di riconoscere e applicare nel
proprio contesto di vita comportamenti sostenibili, nonch辿 le competenze nelluso di programmi informatici di
elaborazione grafica e montaggio audio-video, utili nella successiva fase progettuale.
Si 竪 scelto di sviluppare il tema attraverso 4 lezioni teoriche, accompagnate da proiezioni video, ricche di
immagini ed esempi. Gli argomenti trattatati sono stati i seguenti:
1. Introduzione alla disciplina della progettazione del paesaggio.
Definizione del vocabolario: i concetti di ambiente e sostenibilit. Evoluzione del concetto di
paesaggio: dal pittoresco a bene comune identitario. La Convenzione Europea del paesaggio. Il
ruolo della progettazione paesaggistica per lo sviluppo sostenibile.
2. I caratteri del paesaggio pugliese
Letture del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. La definizione dei contesti di paesaggio
regionali a partire dalla lettura dell idrogeomorfologia, dei caratteri dello spazio agricolo e naturale e
del sistema insediativo storico e recente. Riconoscimento dei paesaggi e degli elementi
caratterizzanti.
3. La rappresentazione del paesaggio.
Il tema della rappresentazione del paesaggio nei secoli attraverso le opere darte: dal Trecento fino
alle avanguardie del Novecento. Il paesaggio nella fotografia.
4. Il progetto di paesaggio:
Larte e larchitettura dei giardini. Intervenire nel paesaggio contemporaneo: alcuni progetti europei.
Progettare il paesaggio in citt.
Arch. Patrizia Paola Pirro ----------- Corso Sonnino 140/ b, Bari ------------- patriziapirro@hotmail.it -------------------- tel 3894338422
2. RELAZIONE FINALE - Pon Arte Architettura e Design del Paesaggio Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari
Tutte le lezioni sono state accompagnate da discussioni in aula. E' stata svolta una esercitazione relativa ai
paesaggi pugliesi, in cui si 竪 chiesto ai ragazzi di riportare su una mappa della Puglia alcuni elementi dei suoi
paesaggi, utilizzando la tecnica del collage.
FASE 2: IL PROGETTO DI PAESAGGIO
Modulo applicativo di progettazione Paesaggi quotidiani.
Obiettivi specifici:
1. Sviluppare un approccio creativo e multidisciplinare al progetto degli spazi urbani
2. Definire criticit e adeguate soluzioni progettuali
Descrizione delle attivit:
Per avvicinare i ragazzi alle questioni relative alla progettazione del paesaggio si 竪 scelto di dedicare una
consistente parte del corso a un'esercitazione pratica di carattere progettuale. E stato chiesto ai ragazzi di
riprogettare e riqualificare uno spazio verde urbano 'conosciuto': Piazzetta dei Papi, una piccola piazza non
lontano dall'istituto scolastico.
L'attivit progettuale ha preso le mosse da un sopralluogo in loco per valutare lo stato di degrado dell'area,
le criticit, i problemi, i bisogni dei cittadini. Ai ragazzi 竪 stata fornita una mappa del sito e un promemoria,
contenente indicazioni utili per capire cosa e come osservare: chi e come usa la piazza, quali sono le attivit
possibili, quali sono gli elementi di arredo urbano, qual 竪 il carattere degli spazi verdi, quale la percezione
complessiva dello spazio.
Tutte queste considerazioni sono state riportate con dei post-it su una grande mappa e sono state alla base
della definizione di obiettivi e strategie di progetto.
Arch. Patrizia Paola Pirro ----------- Corso Sonnino 140/ b, Bari ------------- patriziapirro@hotmail.it -------------------- tel 3894338422
3. RELAZIONE FINALE - Pon Arte Architettura e Design del Paesaggio Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari
Da questo momento del corso i ragazzi sono stati suddivisi in gruppi di quattro-cinque, per elaborare la
proposta progettuale. Attraverso la tecnica del fotomontaggio e la ricerca di riferimenti a progetti gi realizzati,
竪 stato chiesto ai ragazzi di definire i problemi rilevati durante il sopralluogo e di cominciare ad abbozzare
alcune prime proposte progettuali per risolverli. A questo punto delle attivit, riscontrata una disomogeneit
all'interno della classe relativamente alle competenze nell'uso di programmi informatici per l'elaborazione
grafica e alle diverse abilit di espressione artistica, si 竪 ritenuto pi湛 utile procedere alla fase di
formalizzazione spaziale degli obiettivi utilizzando esclusivamente lo strumento della 'maquette', un plastico di
studio in cartone su cui poter sperimentare tridimensionalmente differenti soluzioni progettuali.
Arch. Patrizia Paola Pirro ----------- Corso Sonnino 140/ b, Bari ------------- patriziapirro@hotmail.it -------------------- tel 3894338422
4. RELAZIONE FINALE - Pon Arte Architettura e Design del Paesaggio Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari
Lidea progettuale 竪 stata quindi sviluppata direttamente su plastici tridimensionali, senza la mediazione del
disegno tecnico (passaggio che non 竪 stato possibile a causa del ridotto numero di ore a disposizione),
utilizzando cartone colorato, spugna, plastilina, filo di ferro e materiali di riciclo. Gli interventi di riqualificazione
hanno riguardato lattrezzamento verde, la scelta dei materiali vegetali/minerali da utilizzare, lideazione di
arredi fissi/mobili, architetture temporanee, e in generale di interventi in grado di trasformare la percezione
dello spazio e a migliorare la fruibilit e la qualit ecologica e spaziale del luogo.
Durante tutto il suo svolgimento, l'attivit pratica di progettazione 竪 stata accompagnata da lezioni teoriche a
supporto del progetto. Sono state fornite nozioni e riferimenti su temi specifici, come la progettazione degli
spazi aperti, la scelta delle essenze vegetali e dei materiali, il design degli elementi di arredo urbano e dei
playground.
1. I materiali vegetali: la scelta delle essenze vegetali nel progetto. Costruire ecosistemi.
Limportanza delle specie autoctone e spontanee. Il tema del giardino autosufficiente
2. Disegnare lo spazio del parco: definire le forme, le funzioni, i percorsi e le gerarchie
3. Il ruolo del design nella costruzione dello spazio urbano. Quali usi per lo spazio pubblico? Il
tema del playground (spazio per il gioco) e dellarredo urbano. La sicurezza: recinti e illuminazione.
4. Land art e arte concettuale: Larte agisce sul paesaggio e si fonde con esso. La ridefinizione attiva
del ruolo fra uomo e natura.
Arch. Patrizia Paola Pirro ----------- Corso Sonnino 140/ b, Bari ------------- patriziapirro@hotmail.it -------------------- tel 3894338422
5. RELAZIONE FINALE - Pon Arte Architettura e Design del Paesaggio Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari
A conclusione del laboratorio gli alunni hanno realizzato sei progetti di riqualificazione, presentati in forma
di plastico, che affrontano con originalit e senso critico i temi della qualit urbana, della sostenibilit
ambientale, dell'uso pubblico e sociale degli spazi, della accessibilit e della fruibilit degli spazi verdi. In
alcuni casi sono stati prodotti dei piccoli plastici di approfondimento relativi al progetto di design di alcuni
elementi di arredo urbano.
Nel corso dellultima lezione 竪 stato chiesto ai ragazzi di presentare alla classe gli esiti dell'attivit progettuale,
esponendo gli obiettivi e le motivazioni delle scelte di progetto sul plastico definitivo. La presentazione 竪 stata
documentata su supporto audiovisivo.
Tutti i materiali didattici, gli elaborati prodotti allinterno del corso e la documentazione fotografica
delle attivit sono disponibili sul blog: www.paesaggiquotidiani.wordpress.com
Arch. Patrizia Paola Pirro ----------- Corso Sonnino 140/ b, Bari ------------- patriziapirro@hotmail.it -------------------- tel 3894338422
6. RELAZIONE FINALE - Pon Arte Architettura e Design del Paesaggio Liceo Artistico Statale De Nittis, Bari
VALUTAZIONI FINALI:
Il corso PON Arte Architettura e Design del Paesaggio ha prodotto dei risultati molto positivi dal punto di vista
didattico ed estremamente interessanti per la ricerca sul tema del progetto partecipato degli spazi pubblici.
I ragazzi hanno seguito con entusiasmo le attivit didattiche hanno conseguito importanti risultati
relativamente a:
- la capacit di cogliere gli spunti e le suggestioni progettuali loro mostrate durante le lezioni teoriche
- la maturit progettuale delle soluzioni proposte di fronte alle criticit riscontrate, secondo i principi
della qualit urbana e della sostenibilit ambientale e sociale
- l'abilit espressiva nella formalizzazione del progetto
Dallanalisi dei progetti finali sono emersi inoltre elementi interessanti circa i bisogni e i desideri di spazio
pubblico degli adolescenti. Tali istanze sono spesso ignorate negli interventi di progettazione dello spazio
urbano, non considerando che i ragazzi nella fascia di et compresa fra i 13 e i 18 anni sono tra i maggiori
fruitori dei parchi e delle piazze. I ragazzi sottolineano la necessit di spazi per il gioco e lespressione artistica
dedicati alla loro fascia di et (piste da pattinaggio e da skate, muri per graffiti), luoghi accoglienti in cui sia
possibili sviluppare la socialit (in molti hanno progettato panchine collettive per potersi riunire in comitiva),
spazi verdi ricchi di biodiversit fruibili e curati, la sicurezza come condizione indispensabile per vivere lo
spazio pubblico in tranquillit (il tema del recinto 竪 presente in quasi tutti i progetti) e soprattutto richiamano la
nostra attenzione sullassenza di bellezza e qualit degli spazi pubblici delle nostre citt. I progetti hanno in
comune la visione del parco come un luogo della scoperta, dello stupore e del gioco; un tema antico nella
progettazione del verde, oggi dimenticato nella progettazione degli spazi pubblici delle nostre citt.
Arch. Patrizia Paola Pirro ----------- Corso Sonnino 140/ b, Bari ------------- patriziapirro@hotmail.it -------------------- tel 3894338422