際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI
                CATANIA

              FACOLTA DI
       SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Corso di laurea in Scienze dellEducazione e della
                   Formazione

      Cognome                                    Nome

       Cingari                                    Giorgio



                          Matricola
                         647/002993



      Indirizzo: Educatore in strutture extrascolastiche.


           Anno Accademico: 2007/08 - 2008/09


     Relazione del tirocinio SECONDA STRUTTURA:


 - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE.


                                                            1
Indice


Premessa p. 3



Assessorato alle Politiche Scolastiche... p. 4



Somministrazione del questionario... p. 13



Conclusioni p. 16



Riferimenti bibliografici e telematici.. p. 17




                                                            2
Premessa



Nel corso di studi della facolt di Scienze della Formazione, 竪 previsto lo

svolgimento del tirocinio obbligatorio presso due strutture (nel mio caso

solo la seconda) che ci permette di mettere in pratica le conoscenze

teoriche acquisite durante gli studi.

Per quanto riguarda me ho avuto modo di svolgere 84 ore presso

lAssessorato alle Politiche Scolastiche, in via Maddem 153 a Catania,

preparato e seguito dal Dott. Salvatore Arcidiacono e dalle sue validissime

collaboratrici.

Mi appresto di seguito a raccontare la mia breve, se pur significativa,

esperienza allAssessorato alle Politiche Scolastiche, e nello specifico nel

Servizio di Orientamento Scolastico e Professionale.




                                                                           3
ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE

          SERVIZIO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E

                            PROFESSIONALE



Lufficio Orientamento dellAssessorato alle Politiche Scolastiche, in cui

ho avuto loccasione e lopportunit di poter svolgere le ore di tirocinio, 竪

diretto dal Dr. Salvatore Arcidiacono, pedagogista e psicologo, e da un

gruppo di lavoro formato da assistenti sociali ed orientatori.

Il gruppo di lavoro mantiene costanti contatti con Organismi Nazionali ed

Internazionali nel settore della Formazione e del Lavoro (Cnel, Fondazione

Rui, Fondazione Agnelli, Assessorato Regionale al lavoro ed alla

formazione, Ministero del Lavoro, Centri di Formazione Professionale

Comunit Europea).

Molto spazio viene riservato allinformazione puntuale ed analitica delle

offerte formative del sistema formativo superiore di secondo grado e delle

scuole professionali esistenti nel territorio, ai nuovi profili professionali

determinati dalla crescita globale e veloce del mondo del lavoro e della

produzione.




                                                                            4
L attivit di orientamento scolastico professionale, 竪 stata resa come

servizio alle scuole cittadine, dallAssessorato alle Politiche Scolastiche,

sin dal 1990.

Tale servizio, ha come fondamentale obiettivo quello di aiutare gli allievi

nella fase di transizione tra la scuola di base, il sistema formativo superiore

di secondo grado e la formazione professionale.

Questo aiuto 竪 messo in pratica attraverso un percorso pedagogico, che

attualmente parte dalla seconda media e si estende fino alla fase terminale

di studi medio-inferiori.

Gli studenti vengono aiutati e sostenuti per comprendere il loro profilo di

interessi e di attitudini, anche attraverso percorsi individualizzati

centrati sullattivazione delle motivazioni e del loro profilo pedagogico.

I percorsi formativi vengono realizzati con limpiego di strumenti

conoscitivi e di intervento specifici, che tendono ad individuare il livello di

base dellallievo, le sue difficolt, ma anche i suoi punti di forza.

Per quanto riguarda il modello operativo che si viene a realizzare, si

articola in specifiche tappe, molto importanti.

Innanzitutto si attua la somministrazione e scooring di un questionario

dingresso e di alti test per la valutazione degli interessi di studio e


                                                                               5
professionali, finalizzati ad una migliore conoscenza dellallievo. Difatti la

valutazione iniziale dellallievo serve a far comprendere agli orientatori ed

ai docenti il livello di base del soggetto in relazione alla sua capacit di

determinarsi nella scelta scolastica e lavorativa.

Successivamente si passa al colloquio strutturato con ogni allievo (si

pensi che attualmente sono circa 9000 allievi).

Di particolare importanza sono gli incontri svolti come gruppo-classe; essi

sono finalizzati a motivare gli allievi verso percorsi scolastico-formativi

che siano coerenti con i loro interessi e le proprie attitudini.

Si procede con una fase di pari importanza, che consiste nellincontro con

i genitori, che viene realizzato tramite la realizzazione di mini-corsi per la

sensibilizzazione delle dinamiche della scelta.

Infine viene svolta attivit di consulenza ambulatoriale su appuntamento,

resa alle famiglie ed agli allievi, presso i locali dellAssessorato stesso ed

anche nelle scuole, sotto forma di consulenza psicopedagogia per

lorientamento.

Da sottolineare che il modello operativo, impiegato negli interventi e

nelle consulenze che si realizzano, 竪 un tipo di modello pedagogico-

formativo, nel senso che il lavoro di orientamento viene inteso come


                                                                             6
percorso formativo individuale dellallievo verso i livelli di competenza

e di capacit decisionale.

Le dinamiche degli interventi sono essenzialmente centrati sul recupero

dei punti di debolezza del soggetto, e sul miglioramento dei suoi punti di

forza.

Fondamentale importanza viene data alla definizione del profilo

pedagogico tramite, come gi 竪 stato accennato, limpiego di strumenti di

verifica standardizzati; ci嘆 soprattutto al fine di poter orientare meglio

linsegnante nelle unit didattiche e nel complesso lavoro di motivazione

degli allievi.

Si 竪 parlato del profilo pedagogico dellallievo, e adesso mi sembra

doveroso dire che esso viene definito secondo le indicazioni date dal

metodo introdotto recentemente dal noto pedagogista francese Antonie De

La Garanderie: esso consiste nello specifico, nella realizzazione di una

lunga serie di prove (test) che tende ad accertare la condizione basale del

singolo allievo, specie in relazione al suo approccio cognitivo con le varie

discipline.

Dai risultati di tale test, gli orientatori possono fornire ai docenti preziose

indicazioni sugli stili cognitivi degli allievi.


                                                                              7
E di fondamentale importanza sottolineare che il test PMA, somministrato

ad ottobre, va a valutare le attitudini e le abilit dei singoli allievi, mentre

il questionario somministrato a febbraio va a valutare gli interessi in

specifiche aree (linguistica, scientifica, alberghiera, nautica, commerciale,

ecc.).

Il questionario, che valuta gli interessi attuali del singolo soggetto, pu嘆

apparire effimero in quanto 竪 pure abbastanza ovvio che, gli interessi del

ragazzo possono variare anche a distanza di poco tempo, o perch辿 in quel

momento il ragazzo 竪 poco invogliato ed 竪 portato a dare una risposta poco

sincera; mentre il test, che misura le attitudini mentali, risulta essere pi湛

preciso e veritiero, proprio perch辿 le attitudini in un individuo sono innate,

e molto difficilmente possono variare anche a distanza di anni.

E allora perch辿 si procede con la somministrazione del questionario?

A primo impatto sembrerebbe importante analizzare e valutare i risultati

maggiori delle aree che sono presenti, ma in realt non 竪 cos狸. Tutto ci嘆 si

pu嘆 spiegare dal fatto che, se un allievo ha un interesse maggiore e

soprattutto reale su una o pi湛 specifiche aree, tale pu嘆 essere giudicato e

reso sicuro grazie al test PMA, a tal proposito, appare pi湛 ovvio analizzare




                                                                               8
le aree in cui si 竪 avuto un risultato minore, e sempre utilizzando il

confronto col test si pu嘆 stabilire un pi湛 chiaro profilo sul singolo allievo.

Al termine di tale lavoro, viene data ai docenti lanno successivo (terza

media), una relazione di quanto elaborato con il profilo di tutti gli alunni

per poterli orientare al meglio nel proseguimento degli studi o a un

eventuale sbocco lavorativo.

La consulenza fornita ai docenti, si basa sulla realizzazione di percorsi

valutativi e di intervento specifici per area.

Il servizio di consulenza alle scuole si realizza anche attraverso procedure

costanti di verifica in itinere e finale del lavoro svolto.

Andiamo ad analizzare pi湛 da vicino il gi citato questionario.

Esso 竪 uno strumento di valutazione standardizzato composto da 136

items, che hanno lo scopo di misurare e valutare gli interessi di studio e

lavorativi dellallievo.

Una caratteristica importante e da non sottovalutare 竪 che esso associa la

buona attendibilit con la facilit duso.

Infatti lallievo, con un corretto uso dello strumento, 竪 in grado di

autovalutarsi.




                                                                                 9
Particolare attenzione viene attribuita alla fase di valutazione svolta, basata

sul controllo dei risultati intermedi e finali.

Infatti lattivit di orientamento, oltre ad aiutare gli allievi e le famiglie

alla scelta della scuola superiore o decisione di un lavoro futuro, si pone

come strategia di prevenzione utile a contrastare il fenomeno della

dispersione scolastica.

Infatti un problema emergente nella letteratura psicologica, risulta essere

relativo proprio allanalisi delle condizioni e delle dinamiche attese a quel

fenomeno multiforme e multidimensionale che viene definito come

dispersione scolastica, e che trova lapice in negativo, nella propria

estrema manifestazione del cosiddetto abbandono scolastico.

Si pu嘆 definire dispersione scolastica quellinsieme di processi, attraverso i

quali si verificano ritardi, rallentamenti o abbandoni in uno specifico iter o

circuito scolastico.

Alcuni autori sostengono che la comprensione di tale fenomeno pu嘆 essere

individuata in alcune differenti categorie di fattori interagenti: fattori

relativi agli studenti, allistituzione scolastica, fattori dinterazione tra i

due precedenti e i fattori macrosistemici; questultimi contemplano non

solo basse prestazioni scolastiche, debole motivazione, scarso impegno


                                                                             10
nello studio e inadeguato livello dinterazione docenti-studenti, ma anche e

soprattutto linfluenza delle condizioni di vita sociale, culturale,

economica e politica in cui i sistemi scolastici sono inseriti.

Le cause di questo fenomeno possono essere sia istituzionali sia

extraistituzionali: le prime si riferiscono allIstituzione scolastica, le

seconde implicano il ruolo fondamentale del sistema familiare e

dellambiente socio culturale e socio economico dappartenenza.

La variabile che maggiormente indica tale fenomeno 竪 quella dellet: il

disorientamento che caratterizza la fase adolescenziale, potrebbe essere

esteso direttamente allesperienza scolastica, cio竪 si manifesta pienamente

proprio in questultimo.

Negli ultimi anni molte ricerche si sono soffermate sulle caratteristiche del

soggetto che abbandona e sulle possibili rappresentazioni sociali di tale

estremo comportamento.

Secondo alcuni le conseguenze del fenomeno Drop-out possono essere

raggruppate in tre categorie principali: economiche, sociali, e personali.

Quindi risulta essere molto probabile per chi abbandona la scuola, avere

minori possibilit di guadagno, ovvero di aspirazioni lavorative

professionali medio alte (livello economico), come risulta assai probabile,


                                                                           11
per lo sviluppo dellindividuo, assumere atteggiamenti e comportamenti

antisociali (livello sociale), in quanto gli aspetti di progettualit, di

organizzazione del quotidiano, di percezione, di efficacia personale,

rischiano una notevole compromissione.

Il disagio scolastico, come indicano i dati statistici (Censis, 1990), 竪

vissuto maggiormente nel passaggio dalla terza media al primo anno della

scuola superiore; in esso come si 竪 visto convergono diversi fattori, alcuni

rintracciabili nello stesso soggetto in apprendimento, altri rintracciabili nel

contesto scolastico e sociale cui i ragazzi appartengono.

Gli interventi contro il disagio scolastico, dovrebbero porsi lobiettivo di

ottenere il coinvolgimento attivo di tutta la popolazione scolastica (docenti

e studenti), per la costruzione attiva di un rapporto formativo basato sulla

logica dello scambio e del confronto.

E opportuno motivare i bambini allapprendimento, poich辿 竪 stato

dimostrato che la riuscita scolastica 竪 fortemente influenzata dalla

motivazione ad apprendere.

Nel caso dellorientamento, il servizio mira a fornire allallievo degli

strumenti logico-operativi per auto-orientarsi e decidere consapevolmente.

sul proprio futuro scolastico, lavorativo-professionale.


                                                                             12
SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO



Dopo aver approfondito lo scopo di questo fondamentale servizio, di aver

chiarito gli obiettivi che si prefigge e in quale misura, e a chi 竪 mirata tale

attivit di orientamento, adesso posso apprestarmi a raccontare

lesperienza vissuta in tale struttura dal 9 aprile 2008 fino al 6 aprile 2009.

Dapprima, sono stato preparato teoricamente dal Dott. S.Arcidiacono, che

mi ha spiegato passo dopo passo tutto ci嘆 che concerne il lavoro di

Orientamento svolto presso lufficio, e di come dovevo operare in modo

autonomo, esatto e consapevole. Successivamente, ho avuto la fortuna di

essere affidato alla Dott.ssa Biondi, una persona splendida che mi ha fatto

da tutor nei giorni in cui mi sono recato nelle varie scuole medie a dover

somministrare il questionario.

Infatti, sono andato spesso, allIstituto Media inferiore Cavour, all Istituto

Media Inferiore Di Bartolo, all Istituto Media Inferiore Carducci

Come gi ho ribadito, il questionario veniva somministrato nelle classi di

seconda media; il mio compito consisteva nellassegnare a ciascuno degli

studenti sia il foglio del suddetto questionario, che un fascicolo contenenti

le 136 domande a cui dovevano dare una risposta con un valore su scala da


                                                                             13
0 a 3, in base al loro grado di interesse (ovviamente lo zero (0) esprime un

interesse pari a nulla, e tre (3) indica il massimo interesse ).

Inoltre ero a totale disposizione dei ragazzi che per qualsiasi dubbio o

incertezza potevano contare sul mio aiuto e su uneventuale mio

chiarimento, relativo ad una domanda che poteva presentarsi poco

comprensibile.

Ho altres狸 avuto modo di stare a fianco ad alcuni soggetti potenzialmente

pi湛 deboli (sia psicologicamente che fisicamente), qualora non fosse

presente linsegnante di sostegno, e li ho aiutati nel rispondere alle 136

domande, spiegandogli con calma il significato di ciascuna di esse.

Devo riconoscere di essermi trovato davvero molto bene in tutte e tre le

scuole, e soprattutto ho notato che allIstituto Cavour vi sono ragazzi pi湛

disciplinati, rispetto allIstituto Di Bartolo e allIstituto Carducci

doverano presenti invece, ragazzi pi湛 vivaci e un po pi湛 svogliati nel

dover dare le risposte al questionario.

Invece nei giorni in cui non mi sono recato presso tali Istituti, ho lavorato

in Assessorato svolgendo attivit di Scooring dei test somministrati nel

mesi precedenti, e ho avuto modo di confrontarmi con i colleghi

universitari presenti in struttura, dove tutti assieme ed in presenza del Dott.


                                                                             14
S. Arcidiacono, abbiamo esposto le nostre considerazioni personali, ed in

seguito allesperienza acquisita abbiamo suggerito pure alcuni consigli

circa la somministrazione dei questionari, e riportato alcuni accorgimenti

per migliorare eventualmente, le prestazioni dei ragazzi presi in esame.




                                                                           15
CONCLUSIONI

Il 6 aprile 竪 terminata questa nuova ed interessante esperienza, che

sicuramente ha arricchito le mie conoscenze.

Inoltre la professionalit e lesperienza di tutti i Dottori che mi hanno

seguito ha fatto s狸 che il mio interesse fosse vivo e attento per tutto il

percorso del tirocinio.

Sicuramente lattivit svolta dallufficio di orientamento scolastico

dellAssessorato non 竪 assolutamente da sottovalutare, anzi essa 竪 di

grande ausilio per le nuove generazioni che si apprestano a scegliere

consapevolmente il loro cammino scolastico o professionale.

Per concludere, voglio ringraziare vivamente tutto il gruppo dei

collaboratori che mi ha affiancato, e un grazie particolare al Dott. S.

Arcidiacono, con la speranza di poterli rincontrare presto.




                                                                        16
RIFERIMNENTI BIBLIOGRAFICI



Boscolo P., Psicologia dellapprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e

motivazionali, Torino, Utet, 1997.



Fara G., Aspetti psicodinamici dellinsuccesso scolastico, in <<Psicologia

Contemporanea>>, Roma, 1996.



Lunetta F., Pulvirenti N., Dispersione Scolastica e<<Drop-Out>>

sociale, Catania, CUECUM, 1992.



Meazzini P., Linsegnante in quanto risolutore di problemi, in Psicologia

e Scuola, 1984.




                         Bibliografia telematica

                              www.google.it

                            www.edufamily.it

                        Sito: Comune di Catania

                                                                        17

More Related Content

Relazione tirocinio giorgio

  • 1. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze dellEducazione e della Formazione Cognome Nome Cingari Giorgio Matricola 647/002993 Indirizzo: Educatore in strutture extrascolastiche. Anno Accademico: 2007/08 - 2008/09 Relazione del tirocinio SECONDA STRUTTURA: - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE. 1
  • 2. Indice Premessa p. 3 Assessorato alle Politiche Scolastiche... p. 4 Somministrazione del questionario... p. 13 Conclusioni p. 16 Riferimenti bibliografici e telematici.. p. 17 2
  • 3. Premessa Nel corso di studi della facolt di Scienze della Formazione, 竪 previsto lo svolgimento del tirocinio obbligatorio presso due strutture (nel mio caso solo la seconda) che ci permette di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante gli studi. Per quanto riguarda me ho avuto modo di svolgere 84 ore presso lAssessorato alle Politiche Scolastiche, in via Maddem 153 a Catania, preparato e seguito dal Dott. Salvatore Arcidiacono e dalle sue validissime collaboratrici. Mi appresto di seguito a raccontare la mia breve, se pur significativa, esperienza allAssessorato alle Politiche Scolastiche, e nello specifico nel Servizio di Orientamento Scolastico e Professionale. 3
  • 4. ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE Lufficio Orientamento dellAssessorato alle Politiche Scolastiche, in cui ho avuto loccasione e lopportunit di poter svolgere le ore di tirocinio, 竪 diretto dal Dr. Salvatore Arcidiacono, pedagogista e psicologo, e da un gruppo di lavoro formato da assistenti sociali ed orientatori. Il gruppo di lavoro mantiene costanti contatti con Organismi Nazionali ed Internazionali nel settore della Formazione e del Lavoro (Cnel, Fondazione Rui, Fondazione Agnelli, Assessorato Regionale al lavoro ed alla formazione, Ministero del Lavoro, Centri di Formazione Professionale Comunit Europea). Molto spazio viene riservato allinformazione puntuale ed analitica delle offerte formative del sistema formativo superiore di secondo grado e delle scuole professionali esistenti nel territorio, ai nuovi profili professionali determinati dalla crescita globale e veloce del mondo del lavoro e della produzione. 4
  • 5. L attivit di orientamento scolastico professionale, 竪 stata resa come servizio alle scuole cittadine, dallAssessorato alle Politiche Scolastiche, sin dal 1990. Tale servizio, ha come fondamentale obiettivo quello di aiutare gli allievi nella fase di transizione tra la scuola di base, il sistema formativo superiore di secondo grado e la formazione professionale. Questo aiuto 竪 messo in pratica attraverso un percorso pedagogico, che attualmente parte dalla seconda media e si estende fino alla fase terminale di studi medio-inferiori. Gli studenti vengono aiutati e sostenuti per comprendere il loro profilo di interessi e di attitudini, anche attraverso percorsi individualizzati centrati sullattivazione delle motivazioni e del loro profilo pedagogico. I percorsi formativi vengono realizzati con limpiego di strumenti conoscitivi e di intervento specifici, che tendono ad individuare il livello di base dellallievo, le sue difficolt, ma anche i suoi punti di forza. Per quanto riguarda il modello operativo che si viene a realizzare, si articola in specifiche tappe, molto importanti. Innanzitutto si attua la somministrazione e scooring di un questionario dingresso e di alti test per la valutazione degli interessi di studio e 5
  • 6. professionali, finalizzati ad una migliore conoscenza dellallievo. Difatti la valutazione iniziale dellallievo serve a far comprendere agli orientatori ed ai docenti il livello di base del soggetto in relazione alla sua capacit di determinarsi nella scelta scolastica e lavorativa. Successivamente si passa al colloquio strutturato con ogni allievo (si pensi che attualmente sono circa 9000 allievi). Di particolare importanza sono gli incontri svolti come gruppo-classe; essi sono finalizzati a motivare gli allievi verso percorsi scolastico-formativi che siano coerenti con i loro interessi e le proprie attitudini. Si procede con una fase di pari importanza, che consiste nellincontro con i genitori, che viene realizzato tramite la realizzazione di mini-corsi per la sensibilizzazione delle dinamiche della scelta. Infine viene svolta attivit di consulenza ambulatoriale su appuntamento, resa alle famiglie ed agli allievi, presso i locali dellAssessorato stesso ed anche nelle scuole, sotto forma di consulenza psicopedagogia per lorientamento. Da sottolineare che il modello operativo, impiegato negli interventi e nelle consulenze che si realizzano, 竪 un tipo di modello pedagogico- formativo, nel senso che il lavoro di orientamento viene inteso come 6
  • 7. percorso formativo individuale dellallievo verso i livelli di competenza e di capacit decisionale. Le dinamiche degli interventi sono essenzialmente centrati sul recupero dei punti di debolezza del soggetto, e sul miglioramento dei suoi punti di forza. Fondamentale importanza viene data alla definizione del profilo pedagogico tramite, come gi 竪 stato accennato, limpiego di strumenti di verifica standardizzati; ci嘆 soprattutto al fine di poter orientare meglio linsegnante nelle unit didattiche e nel complesso lavoro di motivazione degli allievi. Si 竪 parlato del profilo pedagogico dellallievo, e adesso mi sembra doveroso dire che esso viene definito secondo le indicazioni date dal metodo introdotto recentemente dal noto pedagogista francese Antonie De La Garanderie: esso consiste nello specifico, nella realizzazione di una lunga serie di prove (test) che tende ad accertare la condizione basale del singolo allievo, specie in relazione al suo approccio cognitivo con le varie discipline. Dai risultati di tale test, gli orientatori possono fornire ai docenti preziose indicazioni sugli stili cognitivi degli allievi. 7
  • 8. E di fondamentale importanza sottolineare che il test PMA, somministrato ad ottobre, va a valutare le attitudini e le abilit dei singoli allievi, mentre il questionario somministrato a febbraio va a valutare gli interessi in specifiche aree (linguistica, scientifica, alberghiera, nautica, commerciale, ecc.). Il questionario, che valuta gli interessi attuali del singolo soggetto, pu嘆 apparire effimero in quanto 竪 pure abbastanza ovvio che, gli interessi del ragazzo possono variare anche a distanza di poco tempo, o perch辿 in quel momento il ragazzo 竪 poco invogliato ed 竪 portato a dare una risposta poco sincera; mentre il test, che misura le attitudini mentali, risulta essere pi湛 preciso e veritiero, proprio perch辿 le attitudini in un individuo sono innate, e molto difficilmente possono variare anche a distanza di anni. E allora perch辿 si procede con la somministrazione del questionario? A primo impatto sembrerebbe importante analizzare e valutare i risultati maggiori delle aree che sono presenti, ma in realt non 竪 cos狸. Tutto ci嘆 si pu嘆 spiegare dal fatto che, se un allievo ha un interesse maggiore e soprattutto reale su una o pi湛 specifiche aree, tale pu嘆 essere giudicato e reso sicuro grazie al test PMA, a tal proposito, appare pi湛 ovvio analizzare 8
  • 9. le aree in cui si 竪 avuto un risultato minore, e sempre utilizzando il confronto col test si pu嘆 stabilire un pi湛 chiaro profilo sul singolo allievo. Al termine di tale lavoro, viene data ai docenti lanno successivo (terza media), una relazione di quanto elaborato con il profilo di tutti gli alunni per poterli orientare al meglio nel proseguimento degli studi o a un eventuale sbocco lavorativo. La consulenza fornita ai docenti, si basa sulla realizzazione di percorsi valutativi e di intervento specifici per area. Il servizio di consulenza alle scuole si realizza anche attraverso procedure costanti di verifica in itinere e finale del lavoro svolto. Andiamo ad analizzare pi湛 da vicino il gi citato questionario. Esso 竪 uno strumento di valutazione standardizzato composto da 136 items, che hanno lo scopo di misurare e valutare gli interessi di studio e lavorativi dellallievo. Una caratteristica importante e da non sottovalutare 竪 che esso associa la buona attendibilit con la facilit duso. Infatti lallievo, con un corretto uso dello strumento, 竪 in grado di autovalutarsi. 9
  • 10. Particolare attenzione viene attribuita alla fase di valutazione svolta, basata sul controllo dei risultati intermedi e finali. Infatti lattivit di orientamento, oltre ad aiutare gli allievi e le famiglie alla scelta della scuola superiore o decisione di un lavoro futuro, si pone come strategia di prevenzione utile a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Infatti un problema emergente nella letteratura psicologica, risulta essere relativo proprio allanalisi delle condizioni e delle dinamiche attese a quel fenomeno multiforme e multidimensionale che viene definito come dispersione scolastica, e che trova lapice in negativo, nella propria estrema manifestazione del cosiddetto abbandono scolastico. Si pu嘆 definire dispersione scolastica quellinsieme di processi, attraverso i quali si verificano ritardi, rallentamenti o abbandoni in uno specifico iter o circuito scolastico. Alcuni autori sostengono che la comprensione di tale fenomeno pu嘆 essere individuata in alcune differenti categorie di fattori interagenti: fattori relativi agli studenti, allistituzione scolastica, fattori dinterazione tra i due precedenti e i fattori macrosistemici; questultimi contemplano non solo basse prestazioni scolastiche, debole motivazione, scarso impegno 10
  • 11. nello studio e inadeguato livello dinterazione docenti-studenti, ma anche e soprattutto linfluenza delle condizioni di vita sociale, culturale, economica e politica in cui i sistemi scolastici sono inseriti. Le cause di questo fenomeno possono essere sia istituzionali sia extraistituzionali: le prime si riferiscono allIstituzione scolastica, le seconde implicano il ruolo fondamentale del sistema familiare e dellambiente socio culturale e socio economico dappartenenza. La variabile che maggiormente indica tale fenomeno 竪 quella dellet: il disorientamento che caratterizza la fase adolescenziale, potrebbe essere esteso direttamente allesperienza scolastica, cio竪 si manifesta pienamente proprio in questultimo. Negli ultimi anni molte ricerche si sono soffermate sulle caratteristiche del soggetto che abbandona e sulle possibili rappresentazioni sociali di tale estremo comportamento. Secondo alcuni le conseguenze del fenomeno Drop-out possono essere raggruppate in tre categorie principali: economiche, sociali, e personali. Quindi risulta essere molto probabile per chi abbandona la scuola, avere minori possibilit di guadagno, ovvero di aspirazioni lavorative professionali medio alte (livello economico), come risulta assai probabile, 11
  • 12. per lo sviluppo dellindividuo, assumere atteggiamenti e comportamenti antisociali (livello sociale), in quanto gli aspetti di progettualit, di organizzazione del quotidiano, di percezione, di efficacia personale, rischiano una notevole compromissione. Il disagio scolastico, come indicano i dati statistici (Censis, 1990), 竪 vissuto maggiormente nel passaggio dalla terza media al primo anno della scuola superiore; in esso come si 竪 visto convergono diversi fattori, alcuni rintracciabili nello stesso soggetto in apprendimento, altri rintracciabili nel contesto scolastico e sociale cui i ragazzi appartengono. Gli interventi contro il disagio scolastico, dovrebbero porsi lobiettivo di ottenere il coinvolgimento attivo di tutta la popolazione scolastica (docenti e studenti), per la costruzione attiva di un rapporto formativo basato sulla logica dello scambio e del confronto. E opportuno motivare i bambini allapprendimento, poich辿 竪 stato dimostrato che la riuscita scolastica 竪 fortemente influenzata dalla motivazione ad apprendere. Nel caso dellorientamento, il servizio mira a fornire allallievo degli strumenti logico-operativi per auto-orientarsi e decidere consapevolmente. sul proprio futuro scolastico, lavorativo-professionale. 12
  • 13. SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO Dopo aver approfondito lo scopo di questo fondamentale servizio, di aver chiarito gli obiettivi che si prefigge e in quale misura, e a chi 竪 mirata tale attivit di orientamento, adesso posso apprestarmi a raccontare lesperienza vissuta in tale struttura dal 9 aprile 2008 fino al 6 aprile 2009. Dapprima, sono stato preparato teoricamente dal Dott. S.Arcidiacono, che mi ha spiegato passo dopo passo tutto ci嘆 che concerne il lavoro di Orientamento svolto presso lufficio, e di come dovevo operare in modo autonomo, esatto e consapevole. Successivamente, ho avuto la fortuna di essere affidato alla Dott.ssa Biondi, una persona splendida che mi ha fatto da tutor nei giorni in cui mi sono recato nelle varie scuole medie a dover somministrare il questionario. Infatti, sono andato spesso, allIstituto Media inferiore Cavour, all Istituto Media Inferiore Di Bartolo, all Istituto Media Inferiore Carducci Come gi ho ribadito, il questionario veniva somministrato nelle classi di seconda media; il mio compito consisteva nellassegnare a ciascuno degli studenti sia il foglio del suddetto questionario, che un fascicolo contenenti le 136 domande a cui dovevano dare una risposta con un valore su scala da 13
  • 14. 0 a 3, in base al loro grado di interesse (ovviamente lo zero (0) esprime un interesse pari a nulla, e tre (3) indica il massimo interesse ). Inoltre ero a totale disposizione dei ragazzi che per qualsiasi dubbio o incertezza potevano contare sul mio aiuto e su uneventuale mio chiarimento, relativo ad una domanda che poteva presentarsi poco comprensibile. Ho altres狸 avuto modo di stare a fianco ad alcuni soggetti potenzialmente pi湛 deboli (sia psicologicamente che fisicamente), qualora non fosse presente linsegnante di sostegno, e li ho aiutati nel rispondere alle 136 domande, spiegandogli con calma il significato di ciascuna di esse. Devo riconoscere di essermi trovato davvero molto bene in tutte e tre le scuole, e soprattutto ho notato che allIstituto Cavour vi sono ragazzi pi湛 disciplinati, rispetto allIstituto Di Bartolo e allIstituto Carducci doverano presenti invece, ragazzi pi湛 vivaci e un po pi湛 svogliati nel dover dare le risposte al questionario. Invece nei giorni in cui non mi sono recato presso tali Istituti, ho lavorato in Assessorato svolgendo attivit di Scooring dei test somministrati nel mesi precedenti, e ho avuto modo di confrontarmi con i colleghi universitari presenti in struttura, dove tutti assieme ed in presenza del Dott. 14
  • 15. S. Arcidiacono, abbiamo esposto le nostre considerazioni personali, ed in seguito allesperienza acquisita abbiamo suggerito pure alcuni consigli circa la somministrazione dei questionari, e riportato alcuni accorgimenti per migliorare eventualmente, le prestazioni dei ragazzi presi in esame. 15
  • 16. CONCLUSIONI Il 6 aprile 竪 terminata questa nuova ed interessante esperienza, che sicuramente ha arricchito le mie conoscenze. Inoltre la professionalit e lesperienza di tutti i Dottori che mi hanno seguito ha fatto s狸 che il mio interesse fosse vivo e attento per tutto il percorso del tirocinio. Sicuramente lattivit svolta dallufficio di orientamento scolastico dellAssessorato non 竪 assolutamente da sottovalutare, anzi essa 竪 di grande ausilio per le nuove generazioni che si apprestano a scegliere consapevolmente il loro cammino scolastico o professionale. Per concludere, voglio ringraziare vivamente tutto il gruppo dei collaboratori che mi ha affiancato, e un grazie particolare al Dott. S. Arcidiacono, con la speranza di poterli rincontrare presto. 16
  • 17. RIFERIMNENTI BIBLIOGRAFICI Boscolo P., Psicologia dellapprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, Torino, Utet, 1997. Fara G., Aspetti psicodinamici dellinsuccesso scolastico, in <<Psicologia Contemporanea>>, Roma, 1996. Lunetta F., Pulvirenti N., Dispersione Scolastica e<<Drop-Out>> sociale, Catania, CUECUM, 1992. Meazzini P., Linsegnante in quanto risolutore di problemi, in Psicologia e Scuola, 1984. Bibliografia telematica www.google.it www.edufamily.it Sito: Comune di Catania 17