際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
da Versailles alla Seconda Guerra Mondiale
1919-1939
fatti essenziali e geostoria
G. Sinatti, 2015 2 / 21
l'Europa dopo la I GM (1923)
G. Sinatti, 2015 3 / 21
il "sistema francese"
Settembre 1920: alleanza fra FRANCIA e BELGIO
Febbraio 1921: alleanza fra FRANCIA e POLONIA
1921: Formazione della PICCOLA INTESA comprendente:
CECOSLOVACCHIA
JUGOSLAVIA
ROMANIA
Gennaio 1924: alleanza fra FRANCIA e CECOSLOVACCHIA
Gennaio 1926: alleanza fra FRANCIA e ROMANIA
Novembre 1927: alleanza fra FRANCIA e JUGOSLAVIA
G. Sinatti, 2015 4 / 21
"cordone sanitario" francese
G. Sinatti, 2015 5 / 21
Locarno (ottobre 1925)
Il ministro degli esteri francese Aristide Briand e il cancelliere
Gustav Streseman arrivano all'accordo di LOCARNO (16.10.25):
 Germania, Francia e Belgio riconoscono i confini usciti dal
trattato di Versailles (1919);
 La Germania si impegna a mantenere smilitarizzata la Ruhr;
 La Germania si impegna a realizzare arbitrati con la
Cecoslovacchia e la Polonia per definire i confini.
Firmano anche Gran Bretagna, Italia e Polonia, ma...
NON SI PREVEDONO
GARANZIE per i confini in EUROPA ORIENTALE
G. Sinatti, 2015 6 / 21
lo "spirito di Locarno" (1925-29)
1926: ammissione della Germania nella Societ delle Nazioni.
27 agosto 1928: patto Briand  Kellog* firmato da 15 e poi da 62
paesi, con il quale si bandiva la guerra dai rapporti internazionali.
Giugno 1930: evacuazione da parte francese della Renania, che
la Germania si impegna a mantenere smilitarizzata.
Febbraio-giugno 1929: Piano YOUNG, aiuti USA per le
riparazioni di guerra della Germania
*Frank Kellog, repubblicano, fautore dell'intervento in Europa nel 1917, ministro degli esteri con
il presidente Coolidge, ebbe il Nobel per la pace nel 1929.
G. Sinatti, 2015 7 / 21
politica estera italiana
1923, incidente di Corf湛, uccisione del gen. Tellini, occupazione
dell'isola.
L'Italia appoggia l'entrata del regno di Etiopia nella SdN.
27.01.24, Patto di Roma: normalizzazione dei rapporti con la
Jugoslavia, Fiume torna all'Italia.
07.02.24, riconoscimento dell'URSS da parte dell'Italia.
Novembre 1926, patto di mutua assistenza con l'Albania (Ahmid
Bey Zogu).
settembre 1926, trattato di amicizia con la Romania e intesa con
la Bulgaria.
aprile 1927, trattato di amicizia con l'Ungheria.
1927, Mussolini esprime pubblicamente la contrariet dell'Italia
all'annessione dell'Austria da parte della Germania.
1928, patto ventennale di amicizia fra Italia ed Etiopia.
G. Sinatti, 2015 8 / 21
politica francese e
Italiana in concorrenza
nei Balcani
G. Sinatti, 2015 9 / 21
dopo l'ascesa di Hitler (1933-34)
1932, patto di non-aggressione tra Francia e Urss.
1933, PATTO A QUATTRO fra Gran Bretagna, Francia, Germania
e Italia, voluto da Mussolini nell'idea di una pacifica revisione dei
trattati, per arrivare ad un equilibrio alla Bismark.
agosto 1933, incontro Hitler-Mussolini sulla crisi austriaca:
garanzia tedesca sull'indipendenza austriaca.
settembre 1933, patto di non aggressione Italia-Urss.
19 ottobre 1933, la Germania esce dalla SdN.
gennaio 1934, patto decennale di non-aggressione tra Germania
e Polonia.
25 luglio 1934, il cancelliere austriaco Dolfuss viene ucciso in un
fallito tentativo di putsch filo-nazista: Kurt von Schuschnigg
diventa cancelliere.
1934, URSS aderisce alla SdN: riavvicinamento all'occidente.
G. Sinatti, 2015 10 / 21
i regimi in Europa (1933-39)
G. Sinatti, 2015 11 / 21
dopo l'ascesa di Hitler (1935)
7 gennaio 1935, accordo fra Francia (Laval) e Italia sull'integrit
dell'Austria, via libera francese all'occupazione dell'Etiopia.
13 gennaio 1935, plebiscito (90% di s狸) che assegna la Saar alla
Germania.
16 marzo 1935, la Germania ripristina la coscrizione obbligatoria.
aprile 1935, conferenza di Stresa: Italia, Francia e Gran
Bretagna garantiscono l'indipendenza austriaca e condannano il
riarmo tedesco.
2 maggio 1935, patto di mutua assistenza fra Francia e URSS in
funzione anti-tedesca.
16 maggio 1935, analogo accordo fra URSS e Cecoslovacchia.
giugno 1935, accordi navali anglo-tedeschi: la flotta tedesca al 35
per cento di quella inglese.
agosto 1935, la III Internazionale d direttive ai partiti comunisti
in senso anti-fascista.
G. Sinatti, 2015 12 / 21
accerchiamento anti-tedesco
promosso dalla Francia
(1932-1935)
G. Sinatti, 2015 13 / 21
Il Giappone in Asia
1915, "21 richieste" del Giappone alla Cina.
1921, conferenza navale di Washington: il rapporto fra le flotte USA-GB-J viene
fissato a 5-5-3.
1926, sale al trono l'imperatore Hirohito.
1930, nuova conferenza navale modifica il rapporto a 10-10-6: insoddisfazione
degli ambienti militari giapponesi.
1931, incidente di Mukden e occupazione della Manciuria (dal 1932 stato
indipendente del Manchukuo). Dittatura militare di Chiang Kai-schek.
1933, ritiro del Giappone dalla SdN.
1934, il Giappone denuncia gli accordi navali, espropria i beni anglo-americani
nelle aree occupate, riarmo illimitato.
1934-1935, Lunga Marcia dei comunisti cinesi di Mao Tse-tung, dallo Jangxi allo
Shanxi.
novembre 1936, patto anti-Comintern con Germania e Italia (dal nov. 1937).
luglio 1937, attacchi estesi in Cina: occupazione di Pechino-Tientsin, regione di
Shangai e Nachino. Conflitto con i nazionalisti ed i comunisti cinesi.
1938-39, ripetuti scontri con i russi (sconfitta di Nomohan) nella Mongolia.
marzo 1940, regime fantoccio in Cina contro i nazionalisti.
G. Sinatti, 2015 14 / 21
Giappone e Cina
G. Sinatti, 2015 15 / 21
la crisi 1935-1936
1934, incidente di Ual-Ual fra italiani ed abissini, considerata dall'Italia una provocazione
da parte etiopica.
1935, via libera di Laval ad un intervento italiano (v. sopra). L'Italia rafforza il suo
dispositivo militare in Somalia e Eritrea. Trattative con F e GB.
28 settembre 1935, Hail竪 Selassi竪 (negus neghesti = re dei re dal 1930), ordina la
mobilitazione generale.
3 ottobre 1935, l'Italia inizia le operazioni militari contro l'Etiopia.
10-11 ottobre, la SdN con 50 voti contro 4 condanna l'Italia come aggressore.
novembre 1935, sanzioni contro l'Italia.
febbraio 1936, Frente Popular in Spagna: la sinistra al potere include comunisti e
anarchici.
marzo 1936, la Germania rioccupa la Renania.
5 maggio 1936, Badoglio entra ad Adis Abeb; 9 maggio, Mussolini proclama l'impero.
4 luglio 1936, la SdN vota l'abolizione delle sanzioni, su proposta franco-inglese.
11 luglio 1936, accordo austro-tedesco mediato dall'Italia: la Germania riconosce
l'indipendenza austriaca, l'Austria si dichiara stato tedesco.
13 luglio 1936, Calvo Sotelo, leader della destra spagnola viene assassinato.
17-19 luglio 1936, insurrezione militare in Spagna contro il governo (Francisco Franco,
Emilio Mola, Jos辿 Sanjurio).
G. Sinatti, 2015 16 / 21
la conquista dell'Etiopia (1936)
G. Sinatti, 2015 17 / 21
l'impero italiano (1936-1941)
Le vie d'accesso alle colonie italiana sono condizionate dalla presenza
britannica nel Mediterraneo, a Suez, nello stretto di Aden, nel Mar Rosso e
nell'Oceano Indiano.
G. Sinatti, 2015 18 / 21
guerra civile spagnola
settembre 1936, costituzione del nuovo governo repubblicano diretto dal socialista f. Largo
Caballero. Francisco Franco Bahamonde diviene capo unico (caudillo) della giunta militare
novembre 1936, Jos竪 Antonio Primo de Rivera, fondatore e ideologo del movimento fascista
della Falange viene condannato a morte e fucilato nel carcere di Alicante.
febbraio 1937, i nazionalisti conquistano Malaga con laiuto del Corpo Truppe Volontarie
italiano.
marzo 1937, battaglia di Guadalajara tra forze franchiste e fasciste e Brigate internazionali.
aprile 1937, bombardamento di Guernica effettuato dagli aerei della legione Condor
tedesca.
maggio 1937, scontri tra anarchici e comunisti a Barcelona; diventa capo del governo
repubblicano il socialista J. Negriz.
giugno 1937, i nazionalisti conquistano Bilbao, le Asturie e la province Basche.
ottobre 1937, i nazionalisti conquistano Gijon, completando la conquista della parte nord-
occidentale della Spagna.
novembre 1938, le Brigate internazionali vengono ritirate dal teatro spagnolo.
gennaio 1939, i nazionalisti conquistano Barcelona.
febbraio 1939, Francia e Gran Bretagna riconoscono il governo franchista, Aza単a, rifugiatosi
a Parigi, rassegna le dimissioni. Ad aprile anche gli Usa riconoscono il governo franchista.
marzo 1939, i nazionalisti entrano a Madrid.
G. Sinatti, 2015 19 / 21
L'alzamiento dei militari spagnoli 竪 sostenuto militarmente da Italia e Germania, ma il
successo dei franchisti 竪 dovuto anche ai conflitti all'interno delle forze della sinistra
anti-fascista (in particolare degli stalinisti contro gli anarchici) ed alla posizione di
sostanziale non intervento del governo britannico, che non vuole compromettere il
proprio tradizionale rapporto di collaborazione con la Spagna.
G. Sinatti, 2015 20 / 21
verso la guerra (1936-38)
ottobre 1936, asse Roma-Berlino: accordo italo-tedesco (riconoscimento impero
italiano; appoggio ai franchisti; politica economica congiunta nei Balcani).
25.11.36, patto Anticomintern tra Germania e Giappone: l'Italia aderir un anno
dopo.
02.01.37, accordo italo-britannico (gentlemen agreement) sul mantenimento
dello status quo del Mediterraneo.
11.03.37, sotto le pressioni tedesche, il cancelliere austriaco Seyss-Inquart
chiede l'intervento tedesco in Austria. Il 10 aprile un plebiscito sanziona
l'unione dell'Austria al Reich.
24.03.38, il ministro degli esteri Chamberlain dichiara il disinteresse inglese per
la Cecoslovacchia.
settembre 1938, incontri anglo-tedeschi: Hitler dichiara di voler occupare i
Sudeti.
29-30.09.38, conferenza di Monaco fra D, UK e IT: la Germania 竪 autorizzata ad
occupare i Sudeti.
La Societ delle Nazioni non ricever nemmeno una formale notifica di questi
sviluppi in Europa, a dimostrazione del suo fallimento politico.
6 dicembre 1938, patto di non aggressione Francia-Germania.
G. Sinatti, 2015 21 / 21
verso la guerra (1939)
15.03.39, Hitler approfitta dei conflitti fra Cechi e Slovacchi per
occupare Praga e stabilire un protettorato su Boema e Moravia: la
Slovacchia 竪 formalmente indipendente.
17.03.39, Chamberlain ammonisce la Germania a non andare oltre
nella sua azione.
21.03.39, la Germania chiede alla Polonia Danzica (citt tedesca) e la
extraterritorialit del corridoio che collegava Germania e Prussia
orientale.
23.03.39, occupazione del distretto di Memel (a maggioranza tedesca)
in Lituania.
07.04.39, sbarco di truppe italiane in Albania, la cui corona viene
assunta da Vittorio Emanuele III.
22.05.39, patto d'Acciaio fra Italia e Germania.
21.08.39, si interrompono i negoziati tra Francia, Gran Bretagna e Urss
a difesa della Polonia
23.08.39, patto Ribbentrop-Molotov fra Germania e Urss.
25.08.39, trattato di alleanza anglo-polacco.

More Related Content

Viewers also liked (16)

Design in Sight workshop presentation
Design in Sight workshop presentationDesign in Sight workshop presentation
Design in Sight workshop presentation
Stuart Chapman
Livro das VirtudesLivro das Virtudes
Livro das Virtudes
Maria Antonieta Silva
TASK 6
TASK 6TASK 6
TASK 6
Charlie Hewins
Cisco IP phones updates (Comstor DPVT 2014)Cisco IP phones updates (Comstor DPVT 2014)
Cisco IP phones updates (Comstor DPVT 2014)
Andre Mendes Camillo
I riparti
I ripartiI riparti
I riparti
Giovi99
Bons modoscolorirBons modoscolorir
Bons modoscolorir
Maria Antonieta Silva
TASK 5
TASK 5TASK 5
TASK 5
Charlie Hewins
Obra restaura巽達o humanaObra restaura巽達o humana
Obra restaura巽達o humana
Maria Antonieta Silva
Agility: wendbaarheid kent vele vormen
Agility: wendbaarheid kent vele vormenAgility: wendbaarheid kent vele vormen
Agility: wendbaarheid kent vele vormen
Miek Wouters
Angel Lane Demolition Easter 2010 Blockade
Angel Lane Demolition Easter 2010 BlockadeAngel Lane Demolition Easter 2010 Blockade
Angel Lane Demolition Easter 2010 Blockade
Giovanni Giancristofaro
Um dia em Bel辿mUm dia em Bel辿m
Um dia em Bel辿m
Maria Antonieta Silva
Lapbook Dez MandamentosLapbook Dez Mandamentos
Lapbook Dez Mandamentos
Maria Antonieta Silva
A presentation on "Axial Stress" by Mushfiqul Arefin Khan Nafi
 A presentation on "Axial Stress" by Mushfiqul Arefin Khan Nafi A presentation on "Axial Stress" by Mushfiqul Arefin Khan Nafi
A presentation on "Axial Stress" by Mushfiqul Arefin Khan Nafi
Mushfiqul Khan Nafi
History of ed tech
History of ed techHistory of ed tech
History of ed tech
Rebekah Daclan
State-Brochure-Final-Dec.-2-2015
State-Brochure-Final-Dec.-2-2015State-Brochure-Final-Dec.-2-2015
State-Brochure-Final-Dec.-2-2015
Rohit Tyagi
Open badges discovery community call
Open badges discovery community callOpen badges discovery community call
Open badges discovery community call
C V
Design in Sight workshop presentation
Design in Sight workshop presentationDesign in Sight workshop presentation
Design in Sight workshop presentation
Stuart Chapman
Livro das VirtudesLivro das Virtudes
Livro das Virtudes
Maria Antonieta Silva
Cisco IP phones updates (Comstor DPVT 2014)Cisco IP phones updates (Comstor DPVT 2014)
Cisco IP phones updates (Comstor DPVT 2014)
Andre Mendes Camillo
I riparti
I ripartiI riparti
I riparti
Giovi99
Bons modoscolorirBons modoscolorir
Bons modoscolorir
Maria Antonieta Silva
Obra restaura巽達o humanaObra restaura巽達o humana
Obra restaura巽達o humana
Maria Antonieta Silva
Agility: wendbaarheid kent vele vormen
Agility: wendbaarheid kent vele vormenAgility: wendbaarheid kent vele vormen
Agility: wendbaarheid kent vele vormen
Miek Wouters
Angel Lane Demolition Easter 2010 Blockade
Angel Lane Demolition Easter 2010 BlockadeAngel Lane Demolition Easter 2010 Blockade
Angel Lane Demolition Easter 2010 Blockade
Giovanni Giancristofaro
Um dia em Bel辿mUm dia em Bel辿m
Um dia em Bel辿m
Maria Antonieta Silva
Lapbook Dez MandamentosLapbook Dez Mandamentos
Lapbook Dez Mandamentos
Maria Antonieta Silva
A presentation on "Axial Stress" by Mushfiqul Arefin Khan Nafi
 A presentation on "Axial Stress" by Mushfiqul Arefin Khan Nafi A presentation on "Axial Stress" by Mushfiqul Arefin Khan Nafi
A presentation on "Axial Stress" by Mushfiqul Arefin Khan Nafi
Mushfiqul Khan Nafi
State-Brochure-Final-Dec.-2-2015
State-Brochure-Final-Dec.-2-2015State-Brochure-Final-Dec.-2-2015
State-Brochure-Final-Dec.-2-2015
Rohit Tyagi
Open badges discovery community call
Open badges discovery community callOpen badges discovery community call
Open badges discovery community call
C V

Similar to Relazioni internazionali 1919-39 (20)

La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
MarcoTrozzi1
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V.CAPIROLA
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adele
classe3Achiavari
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
classe3Achiavari
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
guest49fafc
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Valeria Serraino
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
Presentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisaPresentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisa
classe3Achiavari
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
valeria serraino
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
1 Guerra mondiale
1 Guerra mondiale1 Guerra mondiale
1 Guerra mondiale
Emanuele34
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
Silvia Cerotti
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
VincenzoPantalena1
WW2
WW2WW2
WW2
Raffa52

Relazioni internazionali 1919-39

  • 1. LE RELAZIONI INTERNAZIONALI da Versailles alla Seconda Guerra Mondiale 1919-1939 fatti essenziali e geostoria
  • 2. G. Sinatti, 2015 2 / 21 l'Europa dopo la I GM (1923)
  • 3. G. Sinatti, 2015 3 / 21 il "sistema francese" Settembre 1920: alleanza fra FRANCIA e BELGIO Febbraio 1921: alleanza fra FRANCIA e POLONIA 1921: Formazione della PICCOLA INTESA comprendente: CECOSLOVACCHIA JUGOSLAVIA ROMANIA Gennaio 1924: alleanza fra FRANCIA e CECOSLOVACCHIA Gennaio 1926: alleanza fra FRANCIA e ROMANIA Novembre 1927: alleanza fra FRANCIA e JUGOSLAVIA
  • 4. G. Sinatti, 2015 4 / 21 "cordone sanitario" francese
  • 5. G. Sinatti, 2015 5 / 21 Locarno (ottobre 1925) Il ministro degli esteri francese Aristide Briand e il cancelliere Gustav Streseman arrivano all'accordo di LOCARNO (16.10.25): Germania, Francia e Belgio riconoscono i confini usciti dal trattato di Versailles (1919); La Germania si impegna a mantenere smilitarizzata la Ruhr; La Germania si impegna a realizzare arbitrati con la Cecoslovacchia e la Polonia per definire i confini. Firmano anche Gran Bretagna, Italia e Polonia, ma... NON SI PREVEDONO GARANZIE per i confini in EUROPA ORIENTALE
  • 6. G. Sinatti, 2015 6 / 21 lo "spirito di Locarno" (1925-29) 1926: ammissione della Germania nella Societ delle Nazioni. 27 agosto 1928: patto Briand Kellog* firmato da 15 e poi da 62 paesi, con il quale si bandiva la guerra dai rapporti internazionali. Giugno 1930: evacuazione da parte francese della Renania, che la Germania si impegna a mantenere smilitarizzata. Febbraio-giugno 1929: Piano YOUNG, aiuti USA per le riparazioni di guerra della Germania *Frank Kellog, repubblicano, fautore dell'intervento in Europa nel 1917, ministro degli esteri con il presidente Coolidge, ebbe il Nobel per la pace nel 1929.
  • 7. G. Sinatti, 2015 7 / 21 politica estera italiana 1923, incidente di Corf湛, uccisione del gen. Tellini, occupazione dell'isola. L'Italia appoggia l'entrata del regno di Etiopia nella SdN. 27.01.24, Patto di Roma: normalizzazione dei rapporti con la Jugoslavia, Fiume torna all'Italia. 07.02.24, riconoscimento dell'URSS da parte dell'Italia. Novembre 1926, patto di mutua assistenza con l'Albania (Ahmid Bey Zogu). settembre 1926, trattato di amicizia con la Romania e intesa con la Bulgaria. aprile 1927, trattato di amicizia con l'Ungheria. 1927, Mussolini esprime pubblicamente la contrariet dell'Italia all'annessione dell'Austria da parte della Germania. 1928, patto ventennale di amicizia fra Italia ed Etiopia.
  • 8. G. Sinatti, 2015 8 / 21 politica francese e Italiana in concorrenza nei Balcani
  • 9. G. Sinatti, 2015 9 / 21 dopo l'ascesa di Hitler (1933-34) 1932, patto di non-aggressione tra Francia e Urss. 1933, PATTO A QUATTRO fra Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia, voluto da Mussolini nell'idea di una pacifica revisione dei trattati, per arrivare ad un equilibrio alla Bismark. agosto 1933, incontro Hitler-Mussolini sulla crisi austriaca: garanzia tedesca sull'indipendenza austriaca. settembre 1933, patto di non aggressione Italia-Urss. 19 ottobre 1933, la Germania esce dalla SdN. gennaio 1934, patto decennale di non-aggressione tra Germania e Polonia. 25 luglio 1934, il cancelliere austriaco Dolfuss viene ucciso in un fallito tentativo di putsch filo-nazista: Kurt von Schuschnigg diventa cancelliere. 1934, URSS aderisce alla SdN: riavvicinamento all'occidente.
  • 10. G. Sinatti, 2015 10 / 21 i regimi in Europa (1933-39)
  • 11. G. Sinatti, 2015 11 / 21 dopo l'ascesa di Hitler (1935) 7 gennaio 1935, accordo fra Francia (Laval) e Italia sull'integrit dell'Austria, via libera francese all'occupazione dell'Etiopia. 13 gennaio 1935, plebiscito (90% di s狸) che assegna la Saar alla Germania. 16 marzo 1935, la Germania ripristina la coscrizione obbligatoria. aprile 1935, conferenza di Stresa: Italia, Francia e Gran Bretagna garantiscono l'indipendenza austriaca e condannano il riarmo tedesco. 2 maggio 1935, patto di mutua assistenza fra Francia e URSS in funzione anti-tedesca. 16 maggio 1935, analogo accordo fra URSS e Cecoslovacchia. giugno 1935, accordi navali anglo-tedeschi: la flotta tedesca al 35 per cento di quella inglese. agosto 1935, la III Internazionale d direttive ai partiti comunisti in senso anti-fascista.
  • 12. G. Sinatti, 2015 12 / 21 accerchiamento anti-tedesco promosso dalla Francia (1932-1935)
  • 13. G. Sinatti, 2015 13 / 21 Il Giappone in Asia 1915, "21 richieste" del Giappone alla Cina. 1921, conferenza navale di Washington: il rapporto fra le flotte USA-GB-J viene fissato a 5-5-3. 1926, sale al trono l'imperatore Hirohito. 1930, nuova conferenza navale modifica il rapporto a 10-10-6: insoddisfazione degli ambienti militari giapponesi. 1931, incidente di Mukden e occupazione della Manciuria (dal 1932 stato indipendente del Manchukuo). Dittatura militare di Chiang Kai-schek. 1933, ritiro del Giappone dalla SdN. 1934, il Giappone denuncia gli accordi navali, espropria i beni anglo-americani nelle aree occupate, riarmo illimitato. 1934-1935, Lunga Marcia dei comunisti cinesi di Mao Tse-tung, dallo Jangxi allo Shanxi. novembre 1936, patto anti-Comintern con Germania e Italia (dal nov. 1937). luglio 1937, attacchi estesi in Cina: occupazione di Pechino-Tientsin, regione di Shangai e Nachino. Conflitto con i nazionalisti ed i comunisti cinesi. 1938-39, ripetuti scontri con i russi (sconfitta di Nomohan) nella Mongolia. marzo 1940, regime fantoccio in Cina contro i nazionalisti.
  • 14. G. Sinatti, 2015 14 / 21 Giappone e Cina
  • 15. G. Sinatti, 2015 15 / 21 la crisi 1935-1936 1934, incidente di Ual-Ual fra italiani ed abissini, considerata dall'Italia una provocazione da parte etiopica. 1935, via libera di Laval ad un intervento italiano (v. sopra). L'Italia rafforza il suo dispositivo militare in Somalia e Eritrea. Trattative con F e GB. 28 settembre 1935, Hail竪 Selassi竪 (negus neghesti = re dei re dal 1930), ordina la mobilitazione generale. 3 ottobre 1935, l'Italia inizia le operazioni militari contro l'Etiopia. 10-11 ottobre, la SdN con 50 voti contro 4 condanna l'Italia come aggressore. novembre 1935, sanzioni contro l'Italia. febbraio 1936, Frente Popular in Spagna: la sinistra al potere include comunisti e anarchici. marzo 1936, la Germania rioccupa la Renania. 5 maggio 1936, Badoglio entra ad Adis Abeb; 9 maggio, Mussolini proclama l'impero. 4 luglio 1936, la SdN vota l'abolizione delle sanzioni, su proposta franco-inglese. 11 luglio 1936, accordo austro-tedesco mediato dall'Italia: la Germania riconosce l'indipendenza austriaca, l'Austria si dichiara stato tedesco. 13 luglio 1936, Calvo Sotelo, leader della destra spagnola viene assassinato. 17-19 luglio 1936, insurrezione militare in Spagna contro il governo (Francisco Franco, Emilio Mola, Jos辿 Sanjurio).
  • 16. G. Sinatti, 2015 16 / 21 la conquista dell'Etiopia (1936)
  • 17. G. Sinatti, 2015 17 / 21 l'impero italiano (1936-1941) Le vie d'accesso alle colonie italiana sono condizionate dalla presenza britannica nel Mediterraneo, a Suez, nello stretto di Aden, nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano.
  • 18. G. Sinatti, 2015 18 / 21 guerra civile spagnola settembre 1936, costituzione del nuovo governo repubblicano diretto dal socialista f. Largo Caballero. Francisco Franco Bahamonde diviene capo unico (caudillo) della giunta militare novembre 1936, Jos竪 Antonio Primo de Rivera, fondatore e ideologo del movimento fascista della Falange viene condannato a morte e fucilato nel carcere di Alicante. febbraio 1937, i nazionalisti conquistano Malaga con laiuto del Corpo Truppe Volontarie italiano. marzo 1937, battaglia di Guadalajara tra forze franchiste e fasciste e Brigate internazionali. aprile 1937, bombardamento di Guernica effettuato dagli aerei della legione Condor tedesca. maggio 1937, scontri tra anarchici e comunisti a Barcelona; diventa capo del governo repubblicano il socialista J. Negriz. giugno 1937, i nazionalisti conquistano Bilbao, le Asturie e la province Basche. ottobre 1937, i nazionalisti conquistano Gijon, completando la conquista della parte nord- occidentale della Spagna. novembre 1938, le Brigate internazionali vengono ritirate dal teatro spagnolo. gennaio 1939, i nazionalisti conquistano Barcelona. febbraio 1939, Francia e Gran Bretagna riconoscono il governo franchista, Aza単a, rifugiatosi a Parigi, rassegna le dimissioni. Ad aprile anche gli Usa riconoscono il governo franchista. marzo 1939, i nazionalisti entrano a Madrid.
  • 19. G. Sinatti, 2015 19 / 21 L'alzamiento dei militari spagnoli 竪 sostenuto militarmente da Italia e Germania, ma il successo dei franchisti 竪 dovuto anche ai conflitti all'interno delle forze della sinistra anti-fascista (in particolare degli stalinisti contro gli anarchici) ed alla posizione di sostanziale non intervento del governo britannico, che non vuole compromettere il proprio tradizionale rapporto di collaborazione con la Spagna.
  • 20. G. Sinatti, 2015 20 / 21 verso la guerra (1936-38) ottobre 1936, asse Roma-Berlino: accordo italo-tedesco (riconoscimento impero italiano; appoggio ai franchisti; politica economica congiunta nei Balcani). 25.11.36, patto Anticomintern tra Germania e Giappone: l'Italia aderir un anno dopo. 02.01.37, accordo italo-britannico (gentlemen agreement) sul mantenimento dello status quo del Mediterraneo. 11.03.37, sotto le pressioni tedesche, il cancelliere austriaco Seyss-Inquart chiede l'intervento tedesco in Austria. Il 10 aprile un plebiscito sanziona l'unione dell'Austria al Reich. 24.03.38, il ministro degli esteri Chamberlain dichiara il disinteresse inglese per la Cecoslovacchia. settembre 1938, incontri anglo-tedeschi: Hitler dichiara di voler occupare i Sudeti. 29-30.09.38, conferenza di Monaco fra D, UK e IT: la Germania 竪 autorizzata ad occupare i Sudeti. La Societ delle Nazioni non ricever nemmeno una formale notifica di questi sviluppi in Europa, a dimostrazione del suo fallimento politico. 6 dicembre 1938, patto di non aggressione Francia-Germania.
  • 21. G. Sinatti, 2015 21 / 21 verso la guerra (1939) 15.03.39, Hitler approfitta dei conflitti fra Cechi e Slovacchi per occupare Praga e stabilire un protettorato su Boema e Moravia: la Slovacchia 竪 formalmente indipendente. 17.03.39, Chamberlain ammonisce la Germania a non andare oltre nella sua azione. 21.03.39, la Germania chiede alla Polonia Danzica (citt tedesca) e la extraterritorialit del corridoio che collegava Germania e Prussia orientale. 23.03.39, occupazione del distretto di Memel (a maggioranza tedesca) in Lituania. 07.04.39, sbarco di truppe italiane in Albania, la cui corona viene assunta da Vittorio Emanuele III. 22.05.39, patto d'Acciaio fra Italia e Germania. 21.08.39, si interrompono i negoziati tra Francia, Gran Bretagna e Urss a difesa della Polonia 23.08.39, patto Ribbentrop-Molotov fra Germania e Urss. 25.08.39, trattato di alleanza anglo-polacco.