際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Fare rete per approcciare il
mercato dellarredo contract
Come le imprese piccole possono affrontare un
modello contrattuale grande
Le caratteritiche del mercato Arredo Contract
 Un insieme articolato di prodotti, progettati in modo personalizzato
secondo le richieste del cliente.
 Un insieme congruo di servizi necessari per la loro installazione entro la
data stabilita dal contratto.
 La necessit di un general contractor quale responsabile
dellintero progetto e della gestione delle forniture.
 La credibilit dei fornitori e il prezzo sono i fattori critici di successo.
 Limpresa contract offre progetti chiavi in mano quanto
unimpresa appaltatrice. Quindi la sua attivit 竪 il project management.
 i tempi di pagamento sono normalmente lunghi, necessita quindi il
reperimento di risorse finanziarie. Le committenze contract producono
reddito a medio/lungo termine.
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 2
Come la MPMI pu嘆 affrontare questo mercato
Le caratteristiche
dellarredo
contract
richiedono
dimensioni di
grande impresa
Per le MPMI
2 alternative
Non affrontare
questo mercato
Affrontarlo
aggregandosi
 FARE RETE
 AVERE MASSA CRITICA
 CONDIVIDERE
COMPETENZE
 CONDIVIDERE
PRODUZIONE
 AFFRONTARE LA PARTE
FINANZIARIA
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 3
Il mercato dellArredo Contract
 Progetti residenziali, alberghi, aeroporti, musei, navi da crociera,
etc.
 Rispetto al mercato retail, consolidato dalle aziende manifatturiere
italiane in Italia e allestero, il contract 竪 lunico canale per sviluppare
mercati nei paesi emergenti.
 Nel contract, lazienda dialoga con: studi di architettura, developer di
progetti immobiliari, proprietari di terreno, general o interior
contractor.
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 4
Le sfide del mercato Contrat
 Larredo contract offre molteplici opportunit di business, ma richiede
un nuovo approccio per le aziende. Si deve passare da impresa di
produzione ad impresa di servizi.
 Si deve procedere al mutamento di ruolo, e di competenze, per le
aziende darredamento, in termini di organizzazione, gestione del
progetto, gestione della filiera e strategie di aggregazione ed
integrazione.
 Le figure necessarie sono quelle del general contractor, i produttori,
i fornitori e i sub contractor.
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 5
La rete come opportunit nel contract
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 6
OPPORTUNIT CONTRACT
SFIDE
 PROGETTI COMPLESSI
 FORNITURE ARTICOLATE
 SERVIZI CORRELATI
 PRODOTTI
PERSONALIZZATI
 ELEVATA PRODUZIONE
 ESPOSIZIONE
FINANZIARIA
 PROJECT MANAGEMENT
 NUOVE COMPETENZE
MPMI individuale
Rete di
MPMI
ATTITUDINI RETE
VANTAGGI
 DIMENSIONI APPROPRIATE
 FORNITURE CONDIVISE
 PLURALIT DI PRESTAZIONI
 CONDIVISIONE
COMPETENZE
 FONDO COMUNE
 CAPACIT INNOVATIVE
 RISORSE COMUNI
 GESTIONE FLESSIBILE
PERSONALE
La rete e il mercato contract
Costituzione
 Insieme di aziende
congrue
 Competenze
 Obiettivi strategici
 Programma
Organizzazione
 Definizione dei ruoli
in base alle
competenze
 Interazioni tra
aziende
 Management di rete
 Controllo
Strategie
 Valutazione richieste
del mercato
 Innovazione di
prodotto
 Prodotto/servizio
 Internazionalizzazion
e
Azione
 Processi integrati in
filiera
 Processi di attivit
condivise
 Suddivisione dei
compiti
 Controllo economico
finanziario
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 7
Quali gli ostacoli alla forma di rete
 Personali
 Individualismo (mi sono fatto da solo)
 Scetticismo
 Diffidenza
 Narcisismo (sono sempre emerso rispetto ai concorrenti)
 Imprenditoriali
 Condivisione delle conoscenze (know how industriale)
 Consenso sulla pariteticit
 Organizzazione dei processi intrarete
 Propriet del brevetto
 Distribuzione costi di rete
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 8
Quali i vantaggi della rete
 Struttura snella fondata sulla collaborazione
 Responsabilit limitata
 Flessibilit del lavoro: distacco, codatorialit, assunzioni congiunte
(artt. 30 e 31 D.Lgs. 276/2003)
 Partecipazione a gare pubbliche (art.li 34 e 37 Codice appalti)
 Finanziamenti Pubblici (art. 16 Legge 180/11)
 Finanziamenti Bancari (> solidit finanziaria e fondo comune)
 Agevolazioni fiscali (previste nella bozza della legge dellIndustrial
Compact) e fondi
9
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 9
La rete per fare innovazione
INNOVAZIONE COMMERCIALE
INNOVAZIONE PRODOTTO
INNOVAZIONE MERCATI
(Internazionalizzazione)
MERCATORETE
CONDIVISONE
INFORMAZIONI
PRESTAZIONI
COLLABORAZIO
NI
ATTIVITA
COMUNI
INNOVAZIONE PROCESSO
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 10
FATTORI CRUCIALI PER UNA RETE
11
AGGREGAZIONE
OBIETTIVO COMUNE CHIAREZZA DELLOBIETTIVO
BUONA COMUNICAZIONE
CONDIVISIONE
METODO
FIDUCIA
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 11
IL CONTRATTO DI RETE: Struttura
 Migliorare ed incrementare la competitivit
 Aumentare la capacit innovativa
Obiettivo
 Collaborazione e condivisione
 Scambio di prestazioni ed esercitare attivit comuni
Con quali mezzi
 Descrizione delle modalit e delle azioni tese ad
incrementare competitivit e innovazioneStrategia
 Regole di collaborazione e di scambio, cosa e come
scambiarsi ed esercitare in comune. (Diritti e doveri)Proposito Comune
12
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 12
Elementi di un contratto di rete
 Obiettivi strategici
 Programma e progetto di rete
 Fondo comune tra i partner (facoltativo per le reti a contratto)
 Organo Comune (che gestisce la governance della rete)
 Decisioni (modalit del processo decisionale)
 Propriet intellettuale
 Lavori (scambio, risorse, codatorialit o distacco)
 Clausole di recesso, esclusione, scioglimento
 Risoluzione delle controversie ed eventuale arbitrato
13
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 13
Reti a Contratto e Reti a soggetto
 Il contratto non necessita di un
organo e di un fondo comune
 Ogni impresa provvede
alliscrizione del contratto nel
proprio registro delle imprese
 Il contratto acquista efficacia
alla data dellultima iscrizione
 La rete non ha soggettivit
giuridica quindi non ha
soggettivit tributaria
 Deve prevedere la costituzione di
un fondo patrimoniale comune
 Le imprese devono procedere ad
iscrivere il contratto di rete nella
sezione ordinaria del Registro delle
imprese nella circoscrizione dove 竪
stabilita la sede della rete
 Con questa iscrizione la rete
assume soggettivit giuridica e
quindi tributaria
RETE A CONTRATTO RETE A SOGGETTO
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 14
20/05/2016 息 Livio Lavelli  livio.lavelli@ll-consulting.it  www.ll-consulting.it 15
Grazie per lattenzione
Ulteriori informazioni:
livio.lavelli@ll-consulting.it
l.lavelli@fareinrete.ne
www.ll-consulting.it

More Related Content

Reti d'impresa e Arredo Contract

  • 1. Fare rete per approcciare il mercato dellarredo contract Come le imprese piccole possono affrontare un modello contrattuale grande
  • 2. Le caratteritiche del mercato Arredo Contract Un insieme articolato di prodotti, progettati in modo personalizzato secondo le richieste del cliente. Un insieme congruo di servizi necessari per la loro installazione entro la data stabilita dal contratto. La necessit di un general contractor quale responsabile dellintero progetto e della gestione delle forniture. La credibilit dei fornitori e il prezzo sono i fattori critici di successo. Limpresa contract offre progetti chiavi in mano quanto unimpresa appaltatrice. Quindi la sua attivit 竪 il project management. i tempi di pagamento sono normalmente lunghi, necessita quindi il reperimento di risorse finanziarie. Le committenze contract producono reddito a medio/lungo termine. 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 2
  • 3. Come la MPMI pu嘆 affrontare questo mercato Le caratteristiche dellarredo contract richiedono dimensioni di grande impresa Per le MPMI 2 alternative Non affrontare questo mercato Affrontarlo aggregandosi FARE RETE AVERE MASSA CRITICA CONDIVIDERE COMPETENZE CONDIVIDERE PRODUZIONE AFFRONTARE LA PARTE FINANZIARIA 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 3
  • 4. Il mercato dellArredo Contract Progetti residenziali, alberghi, aeroporti, musei, navi da crociera, etc. Rispetto al mercato retail, consolidato dalle aziende manifatturiere italiane in Italia e allestero, il contract 竪 lunico canale per sviluppare mercati nei paesi emergenti. Nel contract, lazienda dialoga con: studi di architettura, developer di progetti immobiliari, proprietari di terreno, general o interior contractor. 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 4
  • 5. Le sfide del mercato Contrat Larredo contract offre molteplici opportunit di business, ma richiede un nuovo approccio per le aziende. Si deve passare da impresa di produzione ad impresa di servizi. Si deve procedere al mutamento di ruolo, e di competenze, per le aziende darredamento, in termini di organizzazione, gestione del progetto, gestione della filiera e strategie di aggregazione ed integrazione. Le figure necessarie sono quelle del general contractor, i produttori, i fornitori e i sub contractor. 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 5
  • 6. La rete come opportunit nel contract 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 6 OPPORTUNIT CONTRACT SFIDE PROGETTI COMPLESSI FORNITURE ARTICOLATE SERVIZI CORRELATI PRODOTTI PERSONALIZZATI ELEVATA PRODUZIONE ESPOSIZIONE FINANZIARIA PROJECT MANAGEMENT NUOVE COMPETENZE MPMI individuale Rete di MPMI ATTITUDINI RETE VANTAGGI DIMENSIONI APPROPRIATE FORNITURE CONDIVISE PLURALIT DI PRESTAZIONI CONDIVISIONE COMPETENZE FONDO COMUNE CAPACIT INNOVATIVE RISORSE COMUNI GESTIONE FLESSIBILE PERSONALE
  • 7. La rete e il mercato contract Costituzione Insieme di aziende congrue Competenze Obiettivi strategici Programma Organizzazione Definizione dei ruoli in base alle competenze Interazioni tra aziende Management di rete Controllo Strategie Valutazione richieste del mercato Innovazione di prodotto Prodotto/servizio Internazionalizzazion e Azione Processi integrati in filiera Processi di attivit condivise Suddivisione dei compiti Controllo economico finanziario 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 7
  • 8. Quali gli ostacoli alla forma di rete Personali Individualismo (mi sono fatto da solo) Scetticismo Diffidenza Narcisismo (sono sempre emerso rispetto ai concorrenti) Imprenditoriali Condivisione delle conoscenze (know how industriale) Consenso sulla pariteticit Organizzazione dei processi intrarete Propriet del brevetto Distribuzione costi di rete 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 8
  • 9. Quali i vantaggi della rete Struttura snella fondata sulla collaborazione Responsabilit limitata Flessibilit del lavoro: distacco, codatorialit, assunzioni congiunte (artt. 30 e 31 D.Lgs. 276/2003) Partecipazione a gare pubbliche (art.li 34 e 37 Codice appalti) Finanziamenti Pubblici (art. 16 Legge 180/11) Finanziamenti Bancari (> solidit finanziaria e fondo comune) Agevolazioni fiscali (previste nella bozza della legge dellIndustrial Compact) e fondi 9 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 9
  • 10. La rete per fare innovazione INNOVAZIONE COMMERCIALE INNOVAZIONE PRODOTTO INNOVAZIONE MERCATI (Internazionalizzazione) MERCATORETE CONDIVISONE INFORMAZIONI PRESTAZIONI COLLABORAZIO NI ATTIVITA COMUNI INNOVAZIONE PROCESSO 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 10
  • 11. FATTORI CRUCIALI PER UNA RETE 11 AGGREGAZIONE OBIETTIVO COMUNE CHIAREZZA DELLOBIETTIVO BUONA COMUNICAZIONE CONDIVISIONE METODO FIDUCIA 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 11
  • 12. IL CONTRATTO DI RETE: Struttura Migliorare ed incrementare la competitivit Aumentare la capacit innovativa Obiettivo Collaborazione e condivisione Scambio di prestazioni ed esercitare attivit comuni Con quali mezzi Descrizione delle modalit e delle azioni tese ad incrementare competitivit e innovazioneStrategia Regole di collaborazione e di scambio, cosa e come scambiarsi ed esercitare in comune. (Diritti e doveri)Proposito Comune 12 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 12
  • 13. Elementi di un contratto di rete Obiettivi strategici Programma e progetto di rete Fondo comune tra i partner (facoltativo per le reti a contratto) Organo Comune (che gestisce la governance della rete) Decisioni (modalit del processo decisionale) Propriet intellettuale Lavori (scambio, risorse, codatorialit o distacco) Clausole di recesso, esclusione, scioglimento Risoluzione delle controversie ed eventuale arbitrato 13 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 13
  • 14. Reti a Contratto e Reti a soggetto Il contratto non necessita di un organo e di un fondo comune Ogni impresa provvede alliscrizione del contratto nel proprio registro delle imprese Il contratto acquista efficacia alla data dellultima iscrizione La rete non ha soggettivit giuridica quindi non ha soggettivit tributaria Deve prevedere la costituzione di un fondo patrimoniale comune Le imprese devono procedere ad iscrivere il contratto di rete nella sezione ordinaria del Registro delle imprese nella circoscrizione dove 竪 stabilita la sede della rete Con questa iscrizione la rete assume soggettivit giuridica e quindi tributaria RETE A CONTRATTO RETE A SOGGETTO 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 14
  • 15. 20/05/2016 息 Livio Lavelli livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it 15 Grazie per lattenzione Ulteriori informazioni: livio.lavelli@ll-consulting.it l.lavelli@fareinrete.ne www.ll-consulting.it