1. RICERCA e INNOVAZIONE
in EMILIA ROMAGNA
Bologna, 21 novembre
Paolo Bonaretti
Direttore Generale di ASTER
3. IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA
Universit di Bologna Consorzi di ricerca
Universit di Ferrara Centro Ceramico
Universit di Modena e Reggio Emilia LEAP
Universit di Parma LARCO ICOS
LEPIDA SPA
Campus di Piacenza
MUSP
Universit Cattolica del Sacro Cuore
T3Lab
Politecnico di Milano CRPA Lab
CNR
ENEA
IOR - Istituto Ortopedico Rizzoli
2010: 35 Laboratori e 66 gruppi di
ricerca
3
4. RETE ALTA TECNOLOGIA DELLEMILIA-ROMAGNA
Costituita da Laboratori di ricerca industriale e da Centri per
linnovazione, raggruppa le istituzioni accademiche e i centri di ricerca pubblici
della regione per offrire competenze, strumentazioni e risorse al sistema
produttivo.
Organizzata in 6 Piattaforme Tematiche
nate per assicurare che la conoscenza
generata dalla ricerca sia convertita prima in
tecnologie e processi, quindi in prodotti e
servizi commercializzabili per le imprese.
Coordinata da ASTER, il Consorzio tra la
Regione Emilia-Romagna, le Universit, gli
Enti di ricerca nazionali operanti sul territorio
- CNR ed ENEA - l'Unione regionale delle
Camere di Commercio e le Associazioni
imprenditoriali regionali
4
5. PIATTAFORMA ICT E DESIGN
La Piattaforma ICT e Design promuove la messa a punto e l'adozione delle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione per:
Supportare l'organizzazione delle imprese e la gestione intelligente delle informazioni
dei processi e dei prodotti;
Migliorare la produzione attraverso linnovazione di processo e prodotto;
Supportare la crescita di soluzioni e servizi adeguati alle nuove reti, dispositivi e
modalit di interazione
Rispondere alle sfide mondiali sulla sicurezza, sulla salvaguardia dellindividuo e dello
stile di vita, nellambito urbano, in ambito domestico e lavorativo.
Sviluppare nuove soluzioni per affrontare le sfide sociali, dell ambiente, salute,
invecchiamento e miglioramento della qualit della vita.
Ambiti di intervento
Tutti gli ambiti propri dellInformatica, delle Telecomunicazioni, dellElettronica e
dellAutomazione
Inoltre, data la trasversalit dellICT, la Piattaforma 竪 attiva nel promuovere la
collaborazione con le altre piattaforme della Rete Alta Tecnologia per l'ampliamento
dell'offerta di innovazione alle imprese
5
7. PIATTAFORMA ICT & DESIGN
Data analysis, data mining, interoperability, new
sensors networks
Ict for biomedicine, Knowledge management..
for medical imaging
genoma and data analysis, assisted living
e-hearlh, tele-medicine
sensors and devices
Data anlysis, domotics, buidling
automation, security and
safety..
Support for manufacturing,
intelliget manufacturing,
robotics and automation GREEN ICT, energy harvesting,
Machine vision data analysis, sensors ,
Product and process innovation.. communication networks
7
8. Lofferta di RI in ICT in Regione ER
Integration in components and systems (30) Multimedia (22)
Electronic components (88) Modeling and Design (14)
Embedded systems (24) Algorithms. Data and signal processing (29)
Automation and control (30) Decision Support Systems and optimization methods (51)
Robotics (35) Information systems and Database (60)
Communication Systems and network infrastructures (96) Knowledge management and Semantic-based systems
(28)
High Performance and Cloud computing (19) Security and privacy (65)
Green IT (18) User interaction (7)
Mobile and pervasive computing (76) Future Internet (51)
Internet of things (80) Software engineering and software architectures (22)
Computer vision and pattern recognition (65) Interoperability, Protocols and Standard (18)
11. SCENARI TECNOLOGICI
Delineare il quadro di riferimento tecnologico a
breve medio termine
Verso la amministrazione Regionale ( CIMSI)
A CHE SCOPO? Verso i laboratori e i Centri per linnovazione
Verso i distretti le imprese della regione
AREE Green Economy
STRATEGICHE Innovazione nel Manufacturing
PRIORITARIE Tecnologie della salute
2011 Pervasivit dellICT
12. OBIETTIVI
DUE DOMANDE
Quali saranno le tecnologie, i processi, i metodi pi湛 promettenti
per il futuro della nostra economia (utilizzatori della ricerca)?
La nostra economia 竪 pronta per questo futuro?
UNA PROSPETTIVA
Abbiamo suggerimenti per migliorare le sue possibilit di
successo?
13. SOGGETTI COINVOLTI
TEAM SCENARI
Laboratori e consorzi della rete appartenenti a tutte le piattaforme
Imprese della rete, membri dei comitati di coordinamento
ASTER
PIVOT REGIONALI
Utilizzatori di ricerca con un ruolo guida in regione per mercato e
posizione nelle rete del valore
I NUMERI ad oggi (novembre 2011)
40 persone direttamente coinvolte nei team
Circa altre 40 coinvolte su sezioni specifiche
110 pivot regionali
13
14. 13 MEGATREND DI RIFERIMENTO
1. SMART CITIES AND 4. SMART CLOUD
INFRASTRUCTURES Nel futuro sar possibile integrare cloud pubblici e privati
In futuro aumenteranno le concentrazioni abitative e per e allocare cloud ad-hoc secondo le esigenze delle
esse sar importante una gestione pi湛 intelligente e imprese.
sostenibile, in relazione alle reti energetiche, alla mobilit,
agli edifici. Lefficienza energetica e le emissioni zero
costituiranno la base per questa tendenza.
5. VIRTUAL WORLD
Gli ambienti di simulazione saranno utilizzati in molti
ambiti , ed in particolare nella difesa, nella medicina,
nelleducazione, nella mobilit e nel business
2. NEW GENERATION
La maggioranza della popolazione giovane sar
concentrata in India e in Cina, lEuropa avr il 20% del
totale mondiale di popolazione ultraottantenne e le donne 6. NEW BUSINESS MODEL
aumenteranno la presenza nella finanza e nel business.
I modelli di business evolveranno verso condivisione di
risorse (infrastrutture, macchinari) e pagamenti orari per
servizi e per uso.
3. GEO-SOCIALIZATION 7. WIRELESS INTELLIGENCE AND
Le interazioni fra individui e fra organizzazioni e le ADVANCEMENT IN NETWORKS
possibilit di accesso a servizi saranno ripensate a partire Nel futuro la connettivit sar principalmente wireless,
dalle informazioni di localizzazione associate a dispositivi aumenteranno i dispositivi disponibili, la loro
personali e pubblici interconnessione e la capacit di elaborazione. Lulteriore
sviluppo della banda in termini di ampiezza e disponibilit
influenzer nuove generazioni di applicazioni e servizi e
lintelligenza artificiale.
15. 13 MEGATREND DI RIFERIMENTO
8. INNOVATING TO ZERO 11. CURE & PREVENT IN
Linnovazione di prodotti e processi sar guidata dagli HEALTHCARE
obiettivi resi radicali dalle esigenze sociali di ridurre a zero Accanto allo sviluppo delle nuove terapie, il valore sociale
i difetti, le falle di sicurezza, gli errori, gli incidenti e le della salute ed del benessere delle persone aumenter. I
emissioni pericolose per lambiente e la salute dei metodi di prevenzione e di cura dovranno considerarlo
cittadini. nellipotizzare le proprie traiettorie di sviluppo
12. FACTORY OF THE FUTURE:
9. INNOVATIVE TECHNOLOGIES OF SMART AND GREEN
THE FUTURE Aumenter lutilizzo dellautomazione industriale, il ricorso
a tecniche di intelligenza artificiale e robot intelligenti. La
Crescer lutilizzo di tecnologie oggi emergenti legate ai produzione sar sempre pi湛 rapida, efficiente e
nanomateriali, allelettronica flessibile, ai laser, ai sostenibile.
materiali intelligenti e cos狸 via.
13. GLOBAL POWER GENERATION
10. E-MOBILITY Aumenter la quota di produzione di energia elettrica da
parte dei paesi emergenti, e la quota proveniente da fonti
Luso di veicoli elettrici a 2 e 4 ruote aumenter
rinnovabili. In particolare nella gestone delle reti che oggi
irreversibilmente erodendo la quota della mobilit
vedono luoghi di produzioni concentrati e con alta
tradizionale e saranno necessarie la realizzazione di
potenza, si dovranno considerare immissioni puntiformi
nuove infrastrutture e lidentificazione di nuove soluzioni
dalla periferia verso il centro, con un diagramma di
tecnologiche.
produzione stocastico derivanti da condizioni
meteorologiche e alternanza giorno-notte.
16. SCENARI E PILLARS
INNOVAZIONE NEL TECNOLOGIE PER PERVASIVITA
GREEN ECONOMY
MANUFACTURING LA SALUTE DELLICT
Strumenti per le valutazioni della Sostenibilit
White Manufacturing ad E-health Internet del futuro
Biotechnology alte prestazioni
Nuovi sistemi Cloud Computing
Fonti rinnovabili Manufacturing diagnostici
intelligente Mobile wireless
Nuovi modelli di business
Green building Medicine ubiquitous ICT
La sicurezza dellICT
Manufacturing innovative
Materiali, prodotti sostenibile Visione, Percezione
e sistemi Prevenzione e Multimedia
ecosostenibili Progettazione del
futuro Nuovi approcci Interoperabilit,
ICT for green terapeutici standard e
Materiali a gestione della
Mobilit funzionalit conoscenza
sostenibile incrementata
ICT per la
sicurezza
18. Altre piste di lavoro aperte in sinergia
con tutti gli attori dello sviluppo locale
Esplorare linteresse pubblico e privato nella messa a disposizione e
rielaborazione dei dati
Abbattimento dei costi ripetuti favorendo piattaforme digitali interoperabili
e standardizzate
Gestione intelligente e meno energivora con laiuto delle ICT delle case e
delle citt
Cogliere la fertilizzazione del mondo digitale da parte di tutti gli altri ambiti
scientifici, umanisti e artistici: ICT && CREATIVITA
Favorire la nascita di nuove imprese
Creare concentrazioni di competenze e di investimenti sullICT