ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Franco Accordino, Leader Task Force “Futuri Digitali” Direzione Generale Società dell’Informazione e Media European Commission Bologna (Italia), 21 Novembre 2011 Ricerca e innovazione:  Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Importanza della R&I nel settore ICT Catalizzatore di produttività Motore di trasformazione Settore in continua evoluzione …  ma … Mercato EU 30% vs. 20% offerta EU Dipendenza da tecnologie chiave ‘made elsewhere’ Quota investimenti ICT R&I: 15% (30% a livello mondiale)
Azioni previste su ICT R&I Raddoppiare l’investimento pubblico:  5.5Mld€    11Mld€  Attirare maggiori investimenti privati: 35 Mld€    70 Mld€ Rafforzare l’integrazione di risorse con/tra stati membri e industria Assicurare un accesso rapido e semplificato ai fondi di ricerca  Sostenere le infrastrutture ICT per la ricerca e l’innovazione Sviluppare una nuova generazione di applicazioni e servizi web Supportare progetti su larga scala in settori di interesse generale
La proposta “Orizzonte 2020” Budget complessivo * :  80 miliardi € (~90 mld€ a prezzi correnti)  46% incremento netto rispetto al periodo (2007-2013) R&I cresce dell’ 8.5% del budget totale EU Incremento ICT in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Obiettivi chiaramente definiti e basati su Europa 2020 Integrazione in un unico programma che copre l'intero ciclo dell'innovazione (oggi diviso tra: FP7, CIP, EIT, …) Programma strutturato per obiettivi Regole e strumenti comuni per tutti i progetti Enfasi sull'uso e l'impatto dei risultati della ricerca (*) Proposta quadro finanziario 2014-2020 (29/06/2011). La decisione finale spetta al Consiglio e al Parlamento Europeo
Orizzonte 2020: obiettivi e struttura Leadership industriale e quadri competitivi Tecnologie abilitanti ICT Nanotec., Materiali, Manifatt., Processing  Biotecnologie Spazio Accesso al “risk finance”  Innovazione nelle PMI Eccellenza scientifica Ricerca di frontiera (ERC) Tecnologie Emergenti e Future (FET) Competenze e sviluppo delle carriere (Marie Curie) Infrastrutture di Ricerca Obiettivi e principi condivisi  Regole comuni, toolkit di schemi di finanziamento Priorità Europa 2020 Spazio Europeo della Ricerca (ERA) Accesso semplificato Cooperazione internazionale Disseminazione e  trasferimento di conoscenza Affrontare le sfide sociali Salute, cambiamenti demografici e benessere Sicurezza alimentare e bio-economia Energia sicura, pulita e efficiente Trasporti integrati intelligenti e sostenibili Approvvigionamento di materie prime Gestione delle risorse e cambiamenti climatici Società inclusiva, innovativa e sicura ICT ICT ICT ICT ICT ICT ICT ICT
Micro- and nano- elettronica and fotonica  Nuova generazione di componenti e sistemi Calcolo di prossima generazione  Internet del Futuro Contenuti e gestione dell’informazione  Interfacce avanzate e robotica ICT come tecnologia abilitante e industriale * (*) Proposta Orizzonte 2020, non ancora formalmente adottata dalla Commissione Europea
Tecnologie emergenti e future FET Open FET Proactive FET Flagships Infrastrutture di ricerca Sviluppo di infrastrutture europee, comprese le eInfrastructures Promuovere il potenziale di innovazione delle infrastrutture di ricerca e il loro capitale umano Rafforzare le politiche delle infrastrutture di ricerca e la cooperazione internazionale ICT nell’eccellenza scientifica * (*) Proposta Orizzonte 2020, non ancora formalmente adottata dalla Commissione Europea
Razionalizzazione degli strumenti di intervento Regole di partecipazione e rendicontazione uniche Semplificazione dei metodi di rimborso dei costi Più ampia accettazione delle pratiche contabili in uso  Più ampio uso di pagamenti forfettari (lump sum) Unica metodologia di audit Selezione e Negoziazione più veloci Documenti meno numerosi e più semplici Unico portale informatico, multilingua, helpdesk Maggiore esternalizzazione (fino a 2/3 del budget): agenzie esecutive partenariati pubblico-privato e pubblico-pubblico strumenti finanziari (EIB, EIF) Orizzonte 2020: semplificazione
Prossime tappe: 30 Novembre 2011 – adozione della proposta legislativa su Orizzonte 2020 5 Dicembre – Prima convenzione per l’Innovazione  6 Dicembre – Presentazione della proposta EC al Consiglio Competitività
Grazie! Domande? Agenda Europea del Digitale http:// ec.europa.eu / digital-agenda
ݺߣs di riserva
Grant per la ricerca e l’innovazione Tutti i tipi di progetto che coprono l’intero spettro di attivita’ R&I Grant per la formazione e la mobilità Grant per il co-finanziamento dei programmi Per gli enti che gestiscono programmi R&I non EU Grant per il supporto e la coordinazione Debiti finanziari e partecipazioni (equity investments) Premi  per risultati ottenuti in passato incentivi per il raggiungimento di un pre-determinati obiettivi Due tipi di procurement Pre-commerciale (di servizi R&D con condivisione di rischi/benefici) Soluzioni innovative (autorità pubbliche appaltano servizi e beni innovativi) Schemi di finanziamento
Added value of EU R&I funding Cross-border  pooling   of resources to achieve  critical mass  and  diffusion of knowledge Promote  competition  in research and innovation, thereby raising levels of  excellence Offers  training possibilities;  enhances Europe’s  international attractiveness Address  pan-European policy challenges;  link to EU  market frameworks Leverages  private investments, combines public investments,  increases efficiency => R&I for smart, sustainable and inclusive growth
Stakeholder views More than  2000 responses to Green Paper  on future EU research and innovation funding Simplification  is a key priority! Bring research and innovation together  in an integrated funding programme – but recognise differences! Support all stages, with  more attention for close to the market activities  (e.g. demonstration, piloting) Build on what works , e.g. European Research Council, Marie Curie, collaborative research Better focus , linked to  societal challenges  and EU policy objectives (climate change, ageing, energy security,…) More  openness and flexibility , (less prescriptive calls, more  bottom-up instruments)

More Related Content

Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità

  • 1. Franco Accordino, Leader Task Force “Futuri Digitali” Direzione Generale Società dell’Informazione e Media European Commission Bologna (Italia), 21 Novembre 2011 Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
  • 2. Importanza della R&I nel settore ICT Catalizzatore di produttività Motore di trasformazione Settore in continua evoluzione … ma … Mercato EU 30% vs. 20% offerta EU Dipendenza da tecnologie chiave ‘made elsewhere’ Quota investimenti ICT R&I: 15% (30% a livello mondiale)
  • 3. Azioni previste su ICT R&I Raddoppiare l’investimento pubblico: 5.5Mld€  11Mld€ Attirare maggiori investimenti privati: 35 Mld€  70 Mld€ Rafforzare l’integrazione di risorse con/tra stati membri e industria Assicurare un accesso rapido e semplificato ai fondi di ricerca Sostenere le infrastrutture ICT per la ricerca e l’innovazione Sviluppare una nuova generazione di applicazioni e servizi web Supportare progetti su larga scala in settori di interesse generale
  • 4. La proposta “Orizzonte 2020” Budget complessivo * : 80 miliardi € (~90 mld€ a prezzi correnti) 46% incremento netto rispetto al periodo (2007-2013) R&I cresce dell’ 8.5% del budget totale EU Incremento ICT in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Obiettivi chiaramente definiti e basati su Europa 2020 Integrazione in un unico programma che copre l'intero ciclo dell'innovazione (oggi diviso tra: FP7, CIP, EIT, …) Programma strutturato per obiettivi Regole e strumenti comuni per tutti i progetti Enfasi sull'uso e l'impatto dei risultati della ricerca (*) Proposta quadro finanziario 2014-2020 (29/06/2011). La decisione finale spetta al Consiglio e al Parlamento Europeo
  • 5. Orizzonte 2020: obiettivi e struttura Leadership industriale e quadri competitivi Tecnologie abilitanti ICT Nanotec., Materiali, Manifatt., Processing Biotecnologie Spazio Accesso al “risk finance” Innovazione nelle PMI Eccellenza scientifica Ricerca di frontiera (ERC) Tecnologie Emergenti e Future (FET) Competenze e sviluppo delle carriere (Marie Curie) Infrastrutture di Ricerca Obiettivi e principi condivisi Regole comuni, toolkit di schemi di finanziamento Priorità Europa 2020 Spazio Europeo della Ricerca (ERA) Accesso semplificato Cooperazione internazionale Disseminazione e trasferimento di conoscenza Affrontare le sfide sociali Salute, cambiamenti demografici e benessere Sicurezza alimentare e bio-economia Energia sicura, pulita e efficiente Trasporti integrati intelligenti e sostenibili Approvvigionamento di materie prime Gestione delle risorse e cambiamenti climatici Società inclusiva, innovativa e sicura ICT ICT ICT ICT ICT ICT ICT ICT
  • 6. Micro- and nano- elettronica and fotonica Nuova generazione di componenti e sistemi Calcolo di prossima generazione Internet del Futuro Contenuti e gestione dell’informazione Interfacce avanzate e robotica ICT come tecnologia abilitante e industriale * (*) Proposta Orizzonte 2020, non ancora formalmente adottata dalla Commissione Europea
  • 7. Tecnologie emergenti e future FET Open FET Proactive FET Flagships Infrastrutture di ricerca Sviluppo di infrastrutture europee, comprese le eInfrastructures Promuovere il potenziale di innovazione delle infrastrutture di ricerca e il loro capitale umano Rafforzare le politiche delle infrastrutture di ricerca e la cooperazione internazionale ICT nell’eccellenza scientifica * (*) Proposta Orizzonte 2020, non ancora formalmente adottata dalla Commissione Europea
  • 8. Razionalizzazione degli strumenti di intervento Regole di partecipazione e rendicontazione uniche Semplificazione dei metodi di rimborso dei costi Più ampia accettazione delle pratiche contabili in uso Più ampio uso di pagamenti forfettari (lump sum) Unica metodologia di audit Selezione e Negoziazione più veloci Documenti meno numerosi e più semplici Unico portale informatico, multilingua, helpdesk Maggiore esternalizzazione (fino a 2/3 del budget): agenzie esecutive partenariati pubblico-privato e pubblico-pubblico strumenti finanziari (EIB, EIF) Orizzonte 2020: semplificazione
  • 9. Prossime tappe: 30 Novembre 2011 – adozione della proposta legislativa su Orizzonte 2020 5 Dicembre – Prima convenzione per l’Innovazione 6 Dicembre – Presentazione della proposta EC al Consiglio Competitività
  • 10. Grazie! Domande? Agenda Europea del Digitale http:// ec.europa.eu / digital-agenda
  • 12. Grant per la ricerca e l’innovazione Tutti i tipi di progetto che coprono l’intero spettro di attivita’ R&I Grant per la formazione e la mobilità Grant per il co-finanziamento dei programmi Per gli enti che gestiscono programmi R&I non EU Grant per il supporto e la coordinazione Debiti finanziari e partecipazioni (equity investments) Premi per risultati ottenuti in passato incentivi per il raggiungimento di un pre-determinati obiettivi Due tipi di procurement Pre-commerciale (di servizi R&D con condivisione di rischi/benefici) Soluzioni innovative (autorità pubbliche appaltano servizi e beni innovativi) Schemi di finanziamento
  • 13. Added value of EU R&I funding Cross-border pooling of resources to achieve critical mass and diffusion of knowledge Promote competition in research and innovation, thereby raising levels of excellence Offers training possibilities; enhances Europe’s international attractiveness Address pan-European policy challenges; link to EU market frameworks Leverages private investments, combines public investments, increases efficiency => R&I for smart, sustainable and inclusive growth
  • 14. Stakeholder views More than 2000 responses to Green Paper on future EU research and innovation funding Simplification is a key priority! Bring research and innovation together in an integrated funding programme – but recognise differences! Support all stages, with more attention for close to the market activities (e.g. demonstration, piloting) Build on what works , e.g. European Research Council, Marie Curie, collaborative research Better focus , linked to societal challenges and EU policy objectives (climate change, ageing, energy security,…) More openness and flexibility , (less prescriptive calls, more bottom-up instruments)

Editor's Notes

  • #2: Richiamare le priorita’ dell’agenda digitale 1 Stato dei fatti (statistiche di investimento…) 1 Cosa ha fatto l’europa: Orizzonte 2020) 2 Cosa c’e da fare (PCP, PPP, JP,…) 1
  • #4: Raddoppiare l’investimento pubblico nella R&I sull’ ICT entro il 2020 5.5Mld€  11Mld€ (compreso FP), Attirare maggiori investimenti privati, 35 Mld€  70 Mld€ entro il 2020 Appalti pre-competitivi, partneriati pubblico-privato, fondi strutturali,… Rafforzare l’integrazione di risorse con/tra stati membri e industria Assicurare un accesso rapido e facile ai fondi di ricerca PMI, Giovani Ricercatori, etc. Sostenere le infrastrutture ICT per la ricerca e l’innovazione eInfrastructure, clouds per la ricerca scientifica e la PA, poli di innovazione Sviluppare una nuova generazione di applicazioni e servizi web Sostenere gli standard e le piattaforme aperte Supportare progetti pilota su larga scala in settori di interesse generale
  • #6: Strategic, technology focused approach With potential applications in many sectors/ challenges Differentiated from: Societal challenges : demand led , combining different technologies/ solutions European Research Council : Bottom up