ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
UNIVERSIT? DEGLI STUDI
                                             CATANIA
                             Dipartimento di Processi Formativi
                                  Cattedra di Psicologia Sociale
                                     (Prof. Orazio Licciardello)



           Identity and ingroup/outgroup relationships
                 Identit¨¤ e relazioni ingroup outgroup
  An empirical study with immigrants from Maghreb living in south-eastern Sicily
                    Daniela Damigella, Loretta Eterno, Orazio Licciardello
                                 XVII INFAD Internazional Congress
                                 Zamora (Spagna) 2010 21-24 April
                     ¡°Dificultades Sociales y Psicolog¨ªa Positiva de la vida¡±



? una ricerca che dimostra che il singolo contatto non ¨¨ sufficiente. Studio con immigrati magrebini
                                             residenti in sicilia
   Per Tajfel, l¡¯identit¨¤ ¨¨ alla base del conflitto intergruppi ed ¨¨ un fatto fisiologico . Tale conflitto
                          diventa visibile con il meccanismo del bias intergruppi
Indice (I)
                                        Idicee (I)
1.Sicilia e relazioni multiculturali

2.Condizioni per un contatto positivo

3.Metodo

 3.1.Scopi

 3.2.campione

 3.3.Strumenti

 3.4.Procedure

4. Risultati-

  4.1. relazioni ingroup/outgroup

  4.2. Atteggiamento verso le leggi italiane e le istituzioni
  4.3. Interventi funzionali all¡¯integrazione e possibilit¨¤ d¡¯istituire un settling
  id¡¯intervento nel territorio
Indice (I)
                                      Index (II)
5. Risultati-Effetti delle correlazioni tra variabili-

 5.1. Valutazione del Self

 5.2. (Valutazione )Ingroup assessment

 5.3. Outgroup assessment

 5.4. Distanza tra Self attuale e ingroup


6. Discussione

7. Conclusione
Sicilia e relazioni multiculturali

Il contesto culturale siciliano ¨¨ caratterizzato da una storia millenaria di relazioni
multiculturali che hanno riguardato la vita dell?isola e delle sue popolazioni. Esso ¨¨ una
realt¨¤ complessa, risultato di ibridazioni, contaminazioni di identit¨¤ che si sono
(melting pot) mescolate per lungo tempo (Consolo & Cassano, 2000).

La Sicilia, per molti anni, ha sperimentato una mobilit¨¤ sociale che ha coinvolto i suoi
abitanti.
Per molti decenni, la Sicilia ¨¨ stata un?importante destinazione per immigrati che hanno
cercato di migliorare la loro qualit¨¤ di vita.
Nello specifico, nell?area sud orientale dell?isola il pi¨´ grande gruppo di immigrati
provengono dal Maghreb, sono specialmente Tunisini, che lavorano in aziende o sono
proprietari di serre, quando il percorso d?immigrazione nel territorio ha un esito positivo
(Caritas, 2009).

La convivenza tra persone con differenti retroterra culturali pone la questione
riguardante la qualit¨¤ delle relazioni.
E? la sfida dei nostri tempi che richiede un? effettiva gestione dei processi di
cambiamento sociale e culturale e la negoziazione dei conflitti.
CondititCondizioni per gli effetti positivi del contatto
                         (contatto riuscito)
Allport (1954):
? -parit¨¤ di status;
? -possibilit¨¤ di conoscenza;
? -cooperatione
? -supporto istituzionale
Requisiti che sono difficilmente presenti nei normali contesti di vita quotidiana


(Questo potrebbe sembrare esatto) Se l?identit¨¤ sociale ¨¨ definita in termini di
identificazioni ingroup, condurrebbe a un fenomeno denominato intergroup bias
(Tajfel, 1981).


Nei contesti multiculturali sembrerebbe desiderabile contribuire alla creazione di
processi reali d?integrazione basati sul rinforzo delle reciproche appartenenze
(Brown & Hewstone, 2005), ostacolando l¡¯identificazione from leading to
leveling and ingroup closing, o al contrario, disregard from becoming self
denial (Taylor, 1992).
Finalit¨¤

  Lo scopo della presente ricerca consiste nelverificare le seguenti ipotesi :



1). Il Contatto senza le condizioni descritte da Allport (1954) non ¨¨
   efficace nella riduzione del pregiudizio;

2). Il Bias ingroup/outgroup (Tajfel, 1981) si verifica nel caso di
   identificazione ingroup e, dunque, il Self ¨¨ strettamente correlato al
   valore assegnato al gruppo.

3). La valutazione positiva dell?ingroup, senza identificazione, produce
    una migliore qualit¨¤ delle relazioni con l?outgroup (Brown &
    Hewstone, 2005).
Campione


 Tot. N=158 immigrati provenienti da paesi del Nord Africa, che vivono
e lavorano nella Sicilia Sud Orientale.




I I partecipanti(120 maschi and 38 femmine):
    -Et¨¤ compresa tra 14 e 63 (M=33.58);
    - provengono soprattutto dalla Tunisia (73.4%);
    - hanno un livello medio di scolarit¨¤ (scuola media 37.3% and
    junior high school 49.4 %);
    - la maggior parte sono musulmani (98.7%).
sStrumenti

Un questionario composto da:


-background questions (Licciardello, 1994), somministrate allo scopo di definire un
profilo delle caratteristiche socio/culturali dei partecipanti, utile per la costruzione di
possibili variabili di ricerca;

-un gruppo di items (scala 1-7 con punto d?indifferenza=4) allo scopo di misurare il
quadro rappresentazionale relativo alle relazioni ingroup/outgroup e il posto
occupato dalla rappresentazione dell¡¯immigrato.;

-3 Differenziali Semantici (Di Nuovo & Licciardello, 1997) riguardanti le
rappresentazioni riguardanti il Self Attuale (¡°Come io sono¡±), Outgroup (¡°I siciliani
sono ...¡±) and Ingroup (¡°i miei connazionali sono ...¡±).
Procedure

eLe analisi dei dati ¨¨ stata effettuata mediante il software di analisi statistica SPSS 15
     for Windows, using MANOVA, Linear Regression Analysis and One test.


    a) ? stato calcolato il valore medio di ciascun item;
    b) Relativamente al Differenziale Semantico,
    dopo la verifica di dell?affidabilit¨¤ interna con l?indice alpha di Cronbach
    [¡°S¨¨ attuale¡± (¦Á=.835), ¡°I siciliani¡± (Outgroup) (¦Á=.892), ¡°I connazionali¡±
    (Ingroup) (¦Á=.877)],
    ¨¨ stato possibile considerare ogni differenziale semantico come una scala
    Likert (con punteggio da 1 a 7 e punto d?indifferenza=4), ¨¨ stato calcolato il
    punteggio medio di ciascun paio di aggettivi polari.

    Inoltre sono state calcolate le Distanze Euclidee tra i differenziali Semantici
    considerati a coppia
Distanze EUCLIDEE: formula
Per calcolare le Distanze Euclidee abbiamo usato la seguente formula:
  e.g. for Actual Self and Ingroup:          (ASi - INGi )2




                          AS=Actual Self,
                           ING=Ingroup,
     i= ogni coppia di aggettivi polari in entrambi i Differenziali
                              Semantici.
Relazioni ingroup/outgroup

Le relazioni Ingroup sono in media caratterizzate da membership (appartenenza)
(M=5.54) e in maniera moderata anche da solidariet¨¤ (M=4.51).

Le relazioni outgroup (con I siciliani) non sembrerebbero particolarmente definite.
Infatti le dimensioni:
-superficialit¨¤ (M=4.38, One Test: p=. 001), indifferenza (M= 4.36, One Test: p =. 009)
and appartenenza (M=2.75, One Test: p <.001) hanno avuto punteggi negativi;
-La scarsa considerazione per il rifiuto pu¨° essere interpretata in senso
positivo(M=2.68, One Test: p <.001).

La rappresentazione degli atteggiamenti dei Siciliani nei confronti degli immigrati
sembrerebbero abbastanza incerte:
-La scarsa solidariet¨¤ (M=3.63, One Test: p =. 007) e il punteggio, appena sopra il
punto d?indifferenza, attribuito a ipocrisia (M=4.31, One Test: p =. 027) sono negativi;

-il basso valore assegnato al rifiuto (M=2.82, One Test: p<.001) e i punteggi,
coincidenti con il punto d?indifferenza, attribuiti alla superficialit¨¤ (M=4.11),
indifferenza(M=4.14), rispetto(M=4.23) and cordialit¨¤ (M=4.19) sono positivi.
Atteggiamenti nei confronti della legge italiana e
                                      Istituzioni
Leggi Italiane:

-condividere e rispettare la Legge (M=5.64) ha prodotto un punteggio medio, and non-
condivisione ma, ugualmente, rispetto (M=5.29) un medio/basso punteggio;
-gli orientamenti negativi (violazione dovuta all¡¯ignoranza, alla non partecipazione e
conseguente violazione, perch¨¨ sono considerate ingiuste e discriminatorie) sono state
ampiamente rifiutate.

Istituzioni (relazioni meno definite e pi¨´ complesse):

-sono approvate con punteggi positivi limitati: buono in generale(M=4.86);
caratterizzate dalla richiesta di aiuto e supporto(M=4.39);

-il medio-basso punteggio ¨¨ in relazione al concetto che le istituzioni vengono viste
come negative per l¡¯eccesso di obblighi(M=4.49);

-coincide con il punto d?indifferenza il punteggio riguardante l?idea che esse sono
(M=4.02). negative perch¨¨ le Istituzioni hanno atteggiamenti discriminatori nei
confronti degli immigrati
Interventi funzionali all¡¯integrazione
-Punteggi estremamente alti alla possibilit¨¤ che La Legge che protegge meglio I diritti
degli immigrati(M=6.28);
-punteggi medio-alti un maggiore coinvolgimento nella vit¨¤ di comunit¨¤ (M=5.71) e
medio bassi punteggi alla possibilit¨¤ processi educativi per una migliore comprensione
delle altre culture(M=5.23);
-sono rifiutate le ipotesi che le Istituzioni stanno gi¨¤ operando positivamente(M=3.24) e
l?idea che l¡¯integrazione ¨¨ un irrealistico problema (M=2.62).

                  Possibility of settling in the territory
La possibilit¨¤ di stanziamento (colonizzazione) in Sicilia ¨¨ considerata improbabile:
-approvata con medio alto punteggio l?idea di un ritorno al loro paese al pi¨´ presto se
ci saranno condizioni economiche, politiche, culturali e familiari anche se le condizioni
di vita (in Sicilia) sono positive (M=5.96);
-L?idea di rimanere in Sicilia non ¨¨ stata apprezzata, perch¨¨ anche se non ¨¨ esattamente
il posto ideale per pianificare il nostro futuro c¡¯¨¨ la possibilit¨¤ di una migliore qualit¨¤
di vit¨¤ in confronto con le altre province italiane(M=4.25);
-le opzioni relative alle condizioni economiche culturali favorevoli non giocano un
importante ruolo a questo riguardo (M=4.05 and M=3.76). ? stata rifiutata l?idea di
ritornare al loro paese perch¨¨ sono vittime d¡¯intolleranza e razzismo(M=3.55).
Valutazione del Self
        Sembrerebbe produrre un effetto di chiusura ingroup e distanza
                              dall?outgroup
       Se ¨¨ pi¨´ alto il valore attribuito al Self attuale:
a)-Pi¨´ l¡¯ Ingroup ¨¨ considerato in termini di solidariet¨¤(¦Â = .241, t = 3.090, p =
.002) and appartenenza (¦Â =. 309, t = 4331, p <.001);
-meno in termini di superficialit¨¤ (¦Â = -. 220, t = -2812, p = .006), distanza (¦Â = -
. 302, t =- 3941, p <.001) and rifiuto (¦Â = -. 242, t = -3109, p = .002);

b)-Meno le relazioni con l¡¯outgroup sono considerate in termini di appartenenza (¦Â
= -. 249, t = -3202, p = .002);
- In misura minore ai Siciliani sono attribuiti atteggiamenti all? Ingroup caratterizzati
da affiliazione (¦Â = -. 213, t = -2178, p = .007);
c)-Minore era la considerazione sia delle relazioni dell? ingroup con le Istituzioni
buone in generale(¦Â = -. 196, t = -2489, p = .014) e l?idea che le Istituzioni gi¨¤
operano positivamente (¦Â =-. 226, t = -2884, p = .004);

d)-pi¨´ alta era la valutazione del fatto che l?integrazione ¨¨ un obiettivo irrealistico (¦Â
= -. 233, t = -2982, p = .003).
ValutaziValutazione dell¡¯ Ingroup
    Sembrerebbe produrebbe effetti positivi sulle relazioni con l?outgroup.

        Pi¨´ alta ¨¨ la valutazione dell?ingroup:

a)-In misura minore le relazioni con l¡¯outgroup sono considerate in termini di
distanza (¦Â = -. 416, t = -5696, p <.001) and rifiuto (¦Â = -. 504, t = -7273, p <.001);
-In misura minore gli atteggiamenti dei Siciliani nei confronti dell?ingroup sono
considerati caratterizzati dalla distanza (¦Â = -. 383, t = -5165, p <.001) e rifiuto (¦Â =
-. 504, t = -7273, p <.001);

b)-in misura maggiore mostrano nei confronti delle Leggi Italiane atteggiamenti
accettazione e rispetto (¦Â = .162, t = 2045, p = .043) e in misura minore di non
accettazione e conseguente violazione, perch¨¨ sono considerate ingiuste e
discriminatorie (¦Â = -. 307, t = -4019, p <.001);
-In misura minore il grado d?accordo con l?idea che le relazioni dell?ingroup con le
Istituzioni sono negative, perch¨¨ hanno atteggiamenti discriminatori nei confronti
degli immigrati (¦Â = -. 218, t = -2775, p = .006)
ValutazioValutazione Outgroup
Sembrerebbe avere degli effetti sulle rappresentazioni delle Istituzioni, ingroup
                         e relazioni con il territorio.

                  Se ¨¨ migliore la valutazione dell?outgroup :

a)-Pi¨´ grande ¨¨ l?enfasi sul fatto che le Istituzioni dovrebbero avere un grande
coinvolgimento nella vita di comunit¨¤( ¦Â = .222, t = 2829, p = .005) e sul bisogno di
avere pi¨´ leggi per tutelare i diritti degli immigrati(¦Â = .295, t = 3842, p <.001);

b)-in misura minore sono considerate gli atteggiamenti dell?outgroup nei confronti
dell?ingroup caratterizzato da diniego (¦Â = -. 559, t = -8391, p <.001) and ipocrisia
(¦Â = -. 163, t = -2508, p = .041) e pi¨´ da rispetto (¦Â = .269, t = 3477, p = .001),
amicalit¨¤ (friendliness) (¦Â = .161, t = 2033, p = .044) and ospitalit¨¤ (¦Â = .258, t =
3331, p =. 001);

c)-In misura minore sono d?accordo con l?idea di un ritorno il pi¨´ presto possibile
nel paese d¡¯origine a causa dell¡¯intolleranza e del razzismo dei quali sono spesso
vittime (¦Â = -. 293, t = -3189, p <.001).
Distanza tra Self attuale e ingroup
  Sembrerebbe produrre effetti sulla qualit¨¤ delle relazioni ingroup con l?outgroup
                                e con le Istituzioni
                                          .

La maggiore distanza tra queste dimensioni sono correlate positive con l?idea che :


 a)-le relazioni ingroup/outgroup sono caratterizzate da solidariet¨¤ (¦Â = .317, t =
 4159, p= .004) and appartenenza (¦Â = .228, t = 2918, p <.001);


 b)-le relazioni ingroup con le Istitutioni sono buone in generale (¦Â = .199, t = 2528,
 p = .012) e caratterizzate dalla richiesta di aiuto e supporto(¦Â = .164, t = 2065, p =
 .041);


 c)-entrambi potrebbero essere utili per favorire una migliore comprensione di
 differenti culture attraverso processi educativi(¦Â = .328, t = 4319, p <.001) e che le
 istituzioni operano gi¨¤ positivamente (¦Â = .321, t = 4224, p <.001).
Discussione

                 I risultati sembrerebbero confermare le nostre ipotesi.


1. Il contatto senza le condizioni individuate da Allport (1954) non riduce il
pregiudizio: sebbene i soggetti del nostro campione si sono insediati in Sicilia per
lungo tempo e hanno approfondito bene la lingua italiana, il contatto non sembra
migliorare le relazioni ingroup.

2. Ingroup/outgroup bias (Tajfel, 1981) si verifica in caso d?identificazione con
l?ingroup: una valutazione positiva dell?immagine di S¨¨ ¨¨ correlata con sia con una
sostanziale identificazione l?ingroup allo stesso livello con una valutazione
dell?outgroup caratterizzata in termini negativi e con l?idea che l?integrazione sia una
questione irrealistica.
3. Una stima positiva dell?ingroup, senza identificatione, permette una migliore
rappresentazione delle relazioni con l?outgroup (Brown & Hewstone, 2005), di
queste stabiliscono a posteriori nei confronti dell? ingroup e degli atteggiamenti nei
confronti delle leggi italiani e istituzioni .
Risultati simili sono ottenuti in caso di positiva valutazione dell?outgroup
Conclusione

- Il miglioramento delle relazioni con l?ingroup ¨¨ basato sul reciproco
riconoscimento, supportato dalla consapevolezza del significato e del valore
dell?appartenenza individuale (Brown & Hewstone, 2005).



-        La riduzione del pensiero basato sul pregiudizio ¨¨ correlata a variabili psico-
sociali e, in questo senso, il contatto pu¨° essere utile per creare una civile
convivenza quando il gruppo ¨¨ apprezzato (almeno non sminuito)


-        Questa condizione (che interventi appropriati possono creare) pu¨°
evitare processi di non riconoscimento del fenomeno (Taylor, 1992) e pu¨° far
eludere il rischio di una reazione che pu¨° portare alla chiusura nell¡¯ingroup,
concorrendo all¡¯apertura e a una modalit¨¤ di conoscenza dell¡¯outgroup , non
pi¨´ visto come ¡°Altro¡± o il ¡°nemico¡±¡¯, ma come partner nella co-costruzione (e
comunque pi¨´ complessa) integratione, civile e pacifico processo di convivenza.

More Related Content

Ricerca licciardello identity and ingroup outroup relationships[1]

  • 1. UNIVERSIT? DEGLI STUDI CATANIA Dipartimento di Processi Formativi Cattedra di Psicologia Sociale (Prof. Orazio Licciardello) Identity and ingroup/outgroup relationships Identit¨¤ e relazioni ingroup outgroup An empirical study with immigrants from Maghreb living in south-eastern Sicily Daniela Damigella, Loretta Eterno, Orazio Licciardello XVII INFAD Internazional Congress Zamora (Spagna) 2010 21-24 April ¡°Dificultades Sociales y Psicolog¨ªa Positiva de la vida¡± ? una ricerca che dimostra che il singolo contatto non ¨¨ sufficiente. Studio con immigrati magrebini residenti in sicilia Per Tajfel, l¡¯identit¨¤ ¨¨ alla base del conflitto intergruppi ed ¨¨ un fatto fisiologico . Tale conflitto diventa visibile con il meccanismo del bias intergruppi
  • 2. Indice (I) Idicee (I) 1.Sicilia e relazioni multiculturali 2.Condizioni per un contatto positivo 3.Metodo 3.1.Scopi 3.2.campione 3.3.Strumenti 3.4.Procedure 4. Risultati- 4.1. relazioni ingroup/outgroup 4.2. Atteggiamento verso le leggi italiane e le istituzioni 4.3. Interventi funzionali all¡¯integrazione e possibilit¨¤ d¡¯istituire un settling id¡¯intervento nel territorio
  • 3. Indice (I) Index (II) 5. Risultati-Effetti delle correlazioni tra variabili- 5.1. Valutazione del Self 5.2. (Valutazione )Ingroup assessment 5.3. Outgroup assessment 5.4. Distanza tra Self attuale e ingroup 6. Discussione 7. Conclusione
  • 4. Sicilia e relazioni multiculturali Il contesto culturale siciliano ¨¨ caratterizzato da una storia millenaria di relazioni multiculturali che hanno riguardato la vita dell?isola e delle sue popolazioni. Esso ¨¨ una realt¨¤ complessa, risultato di ibridazioni, contaminazioni di identit¨¤ che si sono (melting pot) mescolate per lungo tempo (Consolo & Cassano, 2000). La Sicilia, per molti anni, ha sperimentato una mobilit¨¤ sociale che ha coinvolto i suoi abitanti. Per molti decenni, la Sicilia ¨¨ stata un?importante destinazione per immigrati che hanno cercato di migliorare la loro qualit¨¤ di vita. Nello specifico, nell?area sud orientale dell?isola il pi¨´ grande gruppo di immigrati provengono dal Maghreb, sono specialmente Tunisini, che lavorano in aziende o sono proprietari di serre, quando il percorso d?immigrazione nel territorio ha un esito positivo (Caritas, 2009). La convivenza tra persone con differenti retroterra culturali pone la questione riguardante la qualit¨¤ delle relazioni. E? la sfida dei nostri tempi che richiede un? effettiva gestione dei processi di cambiamento sociale e culturale e la negoziazione dei conflitti.
  • 5. CondititCondizioni per gli effetti positivi del contatto (contatto riuscito) Allport (1954): ? -parit¨¤ di status; ? -possibilit¨¤ di conoscenza; ? -cooperatione ? -supporto istituzionale Requisiti che sono difficilmente presenti nei normali contesti di vita quotidiana (Questo potrebbe sembrare esatto) Se l?identit¨¤ sociale ¨¨ definita in termini di identificazioni ingroup, condurrebbe a un fenomeno denominato intergroup bias (Tajfel, 1981). Nei contesti multiculturali sembrerebbe desiderabile contribuire alla creazione di processi reali d?integrazione basati sul rinforzo delle reciproche appartenenze (Brown & Hewstone, 2005), ostacolando l¡¯identificazione from leading to leveling and ingroup closing, o al contrario, disregard from becoming self denial (Taylor, 1992).
  • 6. Finalit¨¤ Lo scopo della presente ricerca consiste nelverificare le seguenti ipotesi : 1). Il Contatto senza le condizioni descritte da Allport (1954) non ¨¨ efficace nella riduzione del pregiudizio; 2). Il Bias ingroup/outgroup (Tajfel, 1981) si verifica nel caso di identificazione ingroup e, dunque, il Self ¨¨ strettamente correlato al valore assegnato al gruppo. 3). La valutazione positiva dell?ingroup, senza identificazione, produce una migliore qualit¨¤ delle relazioni con l?outgroup (Brown & Hewstone, 2005).
  • 7. Campione Tot. N=158 immigrati provenienti da paesi del Nord Africa, che vivono e lavorano nella Sicilia Sud Orientale. I I partecipanti(120 maschi and 38 femmine): -Et¨¤ compresa tra 14 e 63 (M=33.58); - provengono soprattutto dalla Tunisia (73.4%); - hanno un livello medio di scolarit¨¤ (scuola media 37.3% and junior high school 49.4 %); - la maggior parte sono musulmani (98.7%).
  • 8. sStrumenti Un questionario composto da: -background questions (Licciardello, 1994), somministrate allo scopo di definire un profilo delle caratteristiche socio/culturali dei partecipanti, utile per la costruzione di possibili variabili di ricerca; -un gruppo di items (scala 1-7 con punto d?indifferenza=4) allo scopo di misurare il quadro rappresentazionale relativo alle relazioni ingroup/outgroup e il posto occupato dalla rappresentazione dell¡¯immigrato.; -3 Differenziali Semantici (Di Nuovo & Licciardello, 1997) riguardanti le rappresentazioni riguardanti il Self Attuale (¡°Come io sono¡±), Outgroup (¡°I siciliani sono ...¡±) and Ingroup (¡°i miei connazionali sono ...¡±).
  • 9. Procedure eLe analisi dei dati ¨¨ stata effettuata mediante il software di analisi statistica SPSS 15 for Windows, using MANOVA, Linear Regression Analysis and One test. a) ? stato calcolato il valore medio di ciascun item; b) Relativamente al Differenziale Semantico, dopo la verifica di dell?affidabilit¨¤ interna con l?indice alpha di Cronbach [¡°S¨¨ attuale¡± (¦Á=.835), ¡°I siciliani¡± (Outgroup) (¦Á=.892), ¡°I connazionali¡± (Ingroup) (¦Á=.877)], ¨¨ stato possibile considerare ogni differenziale semantico come una scala Likert (con punteggio da 1 a 7 e punto d?indifferenza=4), ¨¨ stato calcolato il punteggio medio di ciascun paio di aggettivi polari. Inoltre sono state calcolate le Distanze Euclidee tra i differenziali Semantici considerati a coppia
  • 10. Distanze EUCLIDEE: formula Per calcolare le Distanze Euclidee abbiamo usato la seguente formula: e.g. for Actual Self and Ingroup: (ASi - INGi )2 AS=Actual Self, ING=Ingroup, i= ogni coppia di aggettivi polari in entrambi i Differenziali Semantici.
  • 11. Relazioni ingroup/outgroup Le relazioni Ingroup sono in media caratterizzate da membership (appartenenza) (M=5.54) e in maniera moderata anche da solidariet¨¤ (M=4.51). Le relazioni outgroup (con I siciliani) non sembrerebbero particolarmente definite. Infatti le dimensioni: -superficialit¨¤ (M=4.38, One Test: p=. 001), indifferenza (M= 4.36, One Test: p =. 009) and appartenenza (M=2.75, One Test: p <.001) hanno avuto punteggi negativi; -La scarsa considerazione per il rifiuto pu¨° essere interpretata in senso positivo(M=2.68, One Test: p <.001). La rappresentazione degli atteggiamenti dei Siciliani nei confronti degli immigrati sembrerebbero abbastanza incerte: -La scarsa solidariet¨¤ (M=3.63, One Test: p =. 007) e il punteggio, appena sopra il punto d?indifferenza, attribuito a ipocrisia (M=4.31, One Test: p =. 027) sono negativi; -il basso valore assegnato al rifiuto (M=2.82, One Test: p<.001) e i punteggi, coincidenti con il punto d?indifferenza, attribuiti alla superficialit¨¤ (M=4.11), indifferenza(M=4.14), rispetto(M=4.23) and cordialit¨¤ (M=4.19) sono positivi.
  • 12. Atteggiamenti nei confronti della legge italiana e Istituzioni Leggi Italiane: -condividere e rispettare la Legge (M=5.64) ha prodotto un punteggio medio, and non- condivisione ma, ugualmente, rispetto (M=5.29) un medio/basso punteggio; -gli orientamenti negativi (violazione dovuta all¡¯ignoranza, alla non partecipazione e conseguente violazione, perch¨¨ sono considerate ingiuste e discriminatorie) sono state ampiamente rifiutate. Istituzioni (relazioni meno definite e pi¨´ complesse): -sono approvate con punteggi positivi limitati: buono in generale(M=4.86); caratterizzate dalla richiesta di aiuto e supporto(M=4.39); -il medio-basso punteggio ¨¨ in relazione al concetto che le istituzioni vengono viste come negative per l¡¯eccesso di obblighi(M=4.49); -coincide con il punto d?indifferenza il punteggio riguardante l?idea che esse sono (M=4.02). negative perch¨¨ le Istituzioni hanno atteggiamenti discriminatori nei confronti degli immigrati
  • 13. Interventi funzionali all¡¯integrazione -Punteggi estremamente alti alla possibilit¨¤ che La Legge che protegge meglio I diritti degli immigrati(M=6.28); -punteggi medio-alti un maggiore coinvolgimento nella vit¨¤ di comunit¨¤ (M=5.71) e medio bassi punteggi alla possibilit¨¤ processi educativi per una migliore comprensione delle altre culture(M=5.23); -sono rifiutate le ipotesi che le Istituzioni stanno gi¨¤ operando positivamente(M=3.24) e l?idea che l¡¯integrazione ¨¨ un irrealistico problema (M=2.62). Possibility of settling in the territory La possibilit¨¤ di stanziamento (colonizzazione) in Sicilia ¨¨ considerata improbabile: -approvata con medio alto punteggio l?idea di un ritorno al loro paese al pi¨´ presto se ci saranno condizioni economiche, politiche, culturali e familiari anche se le condizioni di vita (in Sicilia) sono positive (M=5.96); -L?idea di rimanere in Sicilia non ¨¨ stata apprezzata, perch¨¨ anche se non ¨¨ esattamente il posto ideale per pianificare il nostro futuro c¡¯¨¨ la possibilit¨¤ di una migliore qualit¨¤ di vit¨¤ in confronto con le altre province italiane(M=4.25); -le opzioni relative alle condizioni economiche culturali favorevoli non giocano un importante ruolo a questo riguardo (M=4.05 and M=3.76). ? stata rifiutata l?idea di ritornare al loro paese perch¨¨ sono vittime d¡¯intolleranza e razzismo(M=3.55).
  • 14. Valutazione del Self Sembrerebbe produrre un effetto di chiusura ingroup e distanza dall?outgroup Se ¨¨ pi¨´ alto il valore attribuito al Self attuale: a)-Pi¨´ l¡¯ Ingroup ¨¨ considerato in termini di solidariet¨¤(¦Â = .241, t = 3.090, p = .002) and appartenenza (¦Â =. 309, t = 4331, p <.001); -meno in termini di superficialit¨¤ (¦Â = -. 220, t = -2812, p = .006), distanza (¦Â = - . 302, t =- 3941, p <.001) and rifiuto (¦Â = -. 242, t = -3109, p = .002); b)-Meno le relazioni con l¡¯outgroup sono considerate in termini di appartenenza (¦Â = -. 249, t = -3202, p = .002); - In misura minore ai Siciliani sono attribuiti atteggiamenti all? Ingroup caratterizzati da affiliazione (¦Â = -. 213, t = -2178, p = .007); c)-Minore era la considerazione sia delle relazioni dell? ingroup con le Istituzioni buone in generale(¦Â = -. 196, t = -2489, p = .014) e l?idea che le Istituzioni gi¨¤ operano positivamente (¦Â =-. 226, t = -2884, p = .004); d)-pi¨´ alta era la valutazione del fatto che l?integrazione ¨¨ un obiettivo irrealistico (¦Â = -. 233, t = -2982, p = .003).
  • 15. ValutaziValutazione dell¡¯ Ingroup Sembrerebbe produrebbe effetti positivi sulle relazioni con l?outgroup. Pi¨´ alta ¨¨ la valutazione dell?ingroup: a)-In misura minore le relazioni con l¡¯outgroup sono considerate in termini di distanza (¦Â = -. 416, t = -5696, p <.001) and rifiuto (¦Â = -. 504, t = -7273, p <.001); -In misura minore gli atteggiamenti dei Siciliani nei confronti dell?ingroup sono considerati caratterizzati dalla distanza (¦Â = -. 383, t = -5165, p <.001) e rifiuto (¦Â = -. 504, t = -7273, p <.001); b)-in misura maggiore mostrano nei confronti delle Leggi Italiane atteggiamenti accettazione e rispetto (¦Â = .162, t = 2045, p = .043) e in misura minore di non accettazione e conseguente violazione, perch¨¨ sono considerate ingiuste e discriminatorie (¦Â = -. 307, t = -4019, p <.001); -In misura minore il grado d?accordo con l?idea che le relazioni dell?ingroup con le Istituzioni sono negative, perch¨¨ hanno atteggiamenti discriminatori nei confronti degli immigrati (¦Â = -. 218, t = -2775, p = .006)
  • 16. ValutazioValutazione Outgroup Sembrerebbe avere degli effetti sulle rappresentazioni delle Istituzioni, ingroup e relazioni con il territorio. Se ¨¨ migliore la valutazione dell?outgroup : a)-Pi¨´ grande ¨¨ l?enfasi sul fatto che le Istituzioni dovrebbero avere un grande coinvolgimento nella vita di comunit¨¤( ¦Â = .222, t = 2829, p = .005) e sul bisogno di avere pi¨´ leggi per tutelare i diritti degli immigrati(¦Â = .295, t = 3842, p <.001); b)-in misura minore sono considerate gli atteggiamenti dell?outgroup nei confronti dell?ingroup caratterizzato da diniego (¦Â = -. 559, t = -8391, p <.001) and ipocrisia (¦Â = -. 163, t = -2508, p = .041) e pi¨´ da rispetto (¦Â = .269, t = 3477, p = .001), amicalit¨¤ (friendliness) (¦Â = .161, t = 2033, p = .044) and ospitalit¨¤ (¦Â = .258, t = 3331, p =. 001); c)-In misura minore sono d?accordo con l?idea di un ritorno il pi¨´ presto possibile nel paese d¡¯origine a causa dell¡¯intolleranza e del razzismo dei quali sono spesso vittime (¦Â = -. 293, t = -3189, p <.001).
  • 17. Distanza tra Self attuale e ingroup Sembrerebbe produrre effetti sulla qualit¨¤ delle relazioni ingroup con l?outgroup e con le Istituzioni . La maggiore distanza tra queste dimensioni sono correlate positive con l?idea che : a)-le relazioni ingroup/outgroup sono caratterizzate da solidariet¨¤ (¦Â = .317, t = 4159, p= .004) and appartenenza (¦Â = .228, t = 2918, p <.001); b)-le relazioni ingroup con le Istitutioni sono buone in generale (¦Â = .199, t = 2528, p = .012) e caratterizzate dalla richiesta di aiuto e supporto(¦Â = .164, t = 2065, p = .041); c)-entrambi potrebbero essere utili per favorire una migliore comprensione di differenti culture attraverso processi educativi(¦Â = .328, t = 4319, p <.001) e che le istituzioni operano gi¨¤ positivamente (¦Â = .321, t = 4224, p <.001).
  • 18. Discussione I risultati sembrerebbero confermare le nostre ipotesi. 1. Il contatto senza le condizioni individuate da Allport (1954) non riduce il pregiudizio: sebbene i soggetti del nostro campione si sono insediati in Sicilia per lungo tempo e hanno approfondito bene la lingua italiana, il contatto non sembra migliorare le relazioni ingroup. 2. Ingroup/outgroup bias (Tajfel, 1981) si verifica in caso d?identificazione con l?ingroup: una valutazione positiva dell?immagine di S¨¨ ¨¨ correlata con sia con una sostanziale identificazione l?ingroup allo stesso livello con una valutazione dell?outgroup caratterizzata in termini negativi e con l?idea che l?integrazione sia una questione irrealistica. 3. Una stima positiva dell?ingroup, senza identificatione, permette una migliore rappresentazione delle relazioni con l?outgroup (Brown & Hewstone, 2005), di queste stabiliscono a posteriori nei confronti dell? ingroup e degli atteggiamenti nei confronti delle leggi italiani e istituzioni . Risultati simili sono ottenuti in caso di positiva valutazione dell?outgroup
  • 19. Conclusione - Il miglioramento delle relazioni con l?ingroup ¨¨ basato sul reciproco riconoscimento, supportato dalla consapevolezza del significato e del valore dell?appartenenza individuale (Brown & Hewstone, 2005). - La riduzione del pensiero basato sul pregiudizio ¨¨ correlata a variabili psico- sociali e, in questo senso, il contatto pu¨° essere utile per creare una civile convivenza quando il gruppo ¨¨ apprezzato (almeno non sminuito) - Questa condizione (che interventi appropriati possono creare) pu¨° evitare processi di non riconoscimento del fenomeno (Taylor, 1992) e pu¨° far eludere il rischio di una reazione che pu¨° portare alla chiusura nell¡¯ingroup, concorrendo all¡¯apertura e a una modalit¨¤ di conoscenza dell¡¯outgroup , non pi¨´ visto come ¡°Altro¡± o il ¡°nemico¡±¡¯, ma come partner nella co-costruzione (e comunque pi¨´ complessa) integratione, civile e pacifico processo di convivenza.