Il valore dell¡¯esperienza in sanit¨¤ pubblica veterinaria e gli strumenti per migliorare l¡¯efficienza del servizio pubblico
1 of 28
More Related Content
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
1. 28/06/2022
1
1
Riflettere la Veterinaria pubblica
Eva Rigonat evarigonat@gmail.com
Lido di Camaiore ¨C 10 giugno 2022
Il valore dell¡¯esperienza in sanit¨¤ pubblica
veterinaria e gli strumenti per migliorare
l¡¯efficienza del servizio pubblico.
2
1
2
3. 28/06/2022
3
?
https://roma.repubblica.it/dossier-adv/eccellenze-
lazio/2022/02/28/news/sivemp_il_ruolo_della_medicina_veterinaria_preventiva-339666804/
L¡¯efficienza ¡ valuta l'abilit¨¤ di
farlo impiegando le risorse minime
indispensabili
? definizioni
? descrizioni
? istruzioni operative
? manuali
? ...
Bastano¡
?
5
https://www.epicentro.iss.it/veterinaria/pdf/trattazione.pdf
...sono utilizzabili dai servizi veterinari solo 27 dei 432
indicatori di efficienza riportati dalle norme.
Colpisce il divario tra gli indicatori utilizzabili dai servizi
veterinari e, in genere, dai servizi della prevenzione,
rispetto ad attivit¨¤, come quelle ospedaliere
Gli indicatori di interesse veterinario nella legislazione
sanitaria: osservazioni e proposte.
Cause.
1) minore importanza sociale e
politica attribuita alla sanit¨¤
pubblica veterinaria e di
prevenzione rispetto alle
attivit¨¤ di cura ospedaliera
2) Bassa % finanziamenti
destinati alla prevenzione >>
non percepita la necessit¨¤ di
misurarne costi, efficacia e
efficienza >> mancano stimoli
ad eseguire studi sugli
indicatori
3) Difficolt¨¤ intrinseca di
calcolare indicatori di risultato
per le attivit¨¤ di prevenzione.
legislazione:https://performance.gov.it/riferimenti-normativi-delibere
6
5
6
4. 28/06/2022
4
7
IL VETERINARIO DI SANIT? PUBBLICA
COME OPERATORE DELLA
LEGALIT?, DAL CONTROLLO
UFFICIALE ALLA SANZIONE
AMMINISTRATIVA.
Il titolo di questo corso, per¨° ¨¨¡.
8
7
8
5. 28/06/2022
5
Efficienza: dipende da
saperi fatti di comportamenti e
convinzioni che devono essere
collettivi
Efficacia: dipende da saperi tecnici
Non pu¨° prescindere dall¡¯efficacia
? fortemente legata alla legalit¨¤
9
? https://sivemp.it/wp/wp-
content/uploads/2019/03/22_15_26_con
vegno.pdf
10
9
10
6. 28/06/2022
6
i saperi
dell¡¯efficacia e
dell¡¯efficienza¡
11
saper fare una professione intellettuale
non pu¨° esimersi dall'applicare quel sapere
sapere una professione intellettuale non
pu¨° esimersi dal sapere
saper essere una professione intellettuale
non pu¨° esimersi dall'attivarsi per collegare
il proprio sapere
12
11
12
7. 28/06/2022
7
Sapere e saper fare sono indubbiamente inerenti all¡¯efficacia
Gli ambienti codificati in cui si trova ad operare, sia in ambito libero
professionale che ufficiale, confermano in lui, attraverso tutt¡¯una serie di
procedure applicative e di controllo, la convinzione di un bisogno del suo
?solo? sapere tecnico professionale.
Queste forme di sapere partono o dal presupposto di casistiche tecniche
note, con analogie che le rendono riconoscibili e alle quali applicare
procedure date, o sono talmente generiche e generali da non poter fornire
risposte anticipate.
... il veterinario...
13
Per capire i saperi utili all¡¯efficienza
possiamo iniziare a chiederci quali siano
i fattori dell¡¯inefficienza
? inefficacia
? disorganizzazione
? burocratizzazione
? mancanza di strumenti e strutture
? sprechi
? disinteresse
? complessit¨¤
? frammentazione delle deleghe e responsabilit¨¤
? condizioni contrattuali
? metodi di selezione e condizioni di assunzione (quantit¨¤ e qualit¨¤)
? de-responsabilizzazioni
? conflitto di interesse
? asimmetria informativa e trasparenza
? corruzione
? .....
Quali i saperi dell¡¯Efficienza?
14
13
14
8. 28/06/2022
8
? inefficacia
? disorganizzazione
? burocratizzazione
? mancanza di strumenti e strutture
? sprechi
? complessit¨¤
? disinteresse
? frammentazione delle deleghe e responsabilit¨¤
? condizioni contrattuali
? metodi di selezione e condizioni di assunzione
(quantit¨¤ e qualit¨¤)
? de-responsabilizzazioni
? conflitto di interesse
? asimmetria informativa e trasparenza
? corruzione
? .....
L¡¯Efficienza ¨¨ generata
dalla consapevolezza
del proprio ruolo
ossia del Saper ?Essere?
15
La condizione del professionista, in molti casi, corrisponde invece a
situazioni per le quali non esiste una risposta risolutiva anticipatamente
disponibile data la loro natura di casi unici e singolari che non si adattano a
teorie interpretative predefinite.
Il sapere che verr¨¤ messo in pratica sar¨¤ un sapere ipotetico, privo di
appoggi scientifici certi o di precisi riferimenti legislativi o di procedure
codificate, nell¡¯esercizio del quale la capacit¨¤ necessaria sar¨¤ quella di
saper deliberare bene affidandosi all¡¯esperienza.
L¡¯esperienza prende forma quando il vissuto diventa oggetto di riflessione
e il soggetto se ne appropria consapevolmente per comprenderne il
senso.
La percezione del ?senso? del proprio agire ¨¨ fonte di Efficienza
16
15
16
9. 28/06/2022
9
I saperi utili per l¡¯Efficienza sono saperi che hanno attinenza
con:
? buonsenso
? logica
? onest¨¤
? riflessione
? tutela
? empatia
? rettitudine
? ...
mentre....
Il sapere ufficializzato relativo all¡¯esercizio del dovere di onest¨¤,
¨¨ un sapere tecnico relegato e subordinato al dettame di legge,
sia esso emanazione diretta dello Stato che indirettamente, di
questo, per il tramite del Codice deontologico.
17
L¡¯efficienza
Il Saper essere non ¨¨ assimilabile n¨¦ ad un insieme di saperi e
neppure ad un adattamento sociale, ma indica una caratteristica di
natura etico-morale della persona, una disposizione positiva di
fronte al reale.
? competente, ossia dotata di Saper essere, la persona autonoma e
responsabile, cosciente delle convinzioni che muovono il proprio
agire e della loro presenza nell¡¯agire
18
17
18
10. 28/06/2022
10
?
la One Health ¡.. che sapere ¨¨?
19
dal 2004 ad oggi un caso di passaggio dal saper essere al
saper fare
Non ci dovrebbe pi¨´ essere bisogno, nel 2022, di dover
ancora riflettere per accogliere l¡¯idea, declinarla in
procedure e applicarla...
1a domanda
20
19
20
11. 28/06/2022
11
Puzzle verso Kintsug¨¬
21
IL VETERINARIO DI SANIT? PUBBLICA
COME OPERATORE DELLA
LEGALIT?,
... DAL CONTROLLO UFFICIALE ALLA SANZIONE AMMINISTRATIVA.
22
21
22
12. 28/06/2022
12
Su quali saperi
agisce
l¡¯illegalit¨¤?
Su quali saperi
agisce la
predisposizione
all¡¯illegalit¨¤?
23
2a domanda
L¡¯illegalit¨¤
impedisce
l¡¯espressione
lecita di Sapere
e Saper fare
L¡¯illegalit¨¤ ha
per grimaldello
l¡¯indebolimento
del Saper
essere
Causa
Effetto
24
23
24
13. 28/06/2022
13
2a domanda
... controlli
prescrizioni
sanzioni
.....
perch¨¦,
quando, come
di controlli,
prescrizioni
sanzioni...
Causa
Effetto
Non solo ?perch¨¦ lo dice la legge?, non solo ?quando me lo dice il planning di lavoro?,
non solo ?come da procedura?
Ma anche:
?perch¨¦ me lo dicono competenza ed esperienza, tutte le volte che serve a tutela della salute e nel rispetto
della legalit¨¤ e della deontologia?
25
... per
capirci...
etica: ¨¨ la riflessione, in termini di distinzione razionale sul Bene e sul
Male, del perch¨¦ consideriamo validi alcuni comportamenti. E' una
ricerca individuale e privata di definizioni.
morale: ¨¨ l'insieme di comportamenti e norme che una data societ¨¤
considera validi, ossia ¨¨ un "modello comportamentale" derivante dal
concetto di etica assunto come valido. E' un'assunzione collettiva di
definizioni.
deontologia: ¨¨ la trattazione filosofico-pratica delle azioni doverose e
la loro codificazione riferita a quella morale. E' una codificazione di
comportamenti in un dato ambito sociale.
rispetto delle leggi ¨¨ una modalit¨¤ di comportamento in riferimento
alle regole che una societ¨¤ si ¨¨ data, comprese quelle deontologiche
se esistenti finalizzate al buon funzionamento del modello sociale
assunto. E' un modus operandi codificato legalmente
26
25
26
14. 28/06/2022
14
...e per
capirci anche
su
deontologia
e
riserva di
attivit¨¤...
I codici deontologici non possono sovrapporsi ai dettami
di legge e non devono esprimere giudizi etici.
Devono declinare la morale in riferimento alla
professione.
Per la nostra professione il C.D. deve svolger
questo compito tenuto conto del nostro ruolo di
professione investita della riserva di attivit¨¤
27
Non ¨¨ un diritto sindacale
Non ¨¨ una tutela della professione
la riserva di attivit¨¤
... ossia le attivit¨¤ riservate alla professione veterinaria e che
se esercitate da altri costituiscono un abuso di professione
E' una tutela dei destinatari della prestazione e non dei loro fornitori
Il principio sotteso ¨¨ che il Bene tutelato da QUELLA
prestazione ¨¨ cos¨¬ importante da dover fornire la certezza che
ad effettuarla sia un soggetto di cui lo Stato ha riconosciuto la
validit¨¤ della formazione (esame di stato).
28
27
28
15. 28/06/2022
15
Il bene supremo tutelato dal legislatore ¨¨ quello della Salute
dell'uomo inteso come sicurezza alimentare e protezione
dalle zoonosi a cui si aggiungeranno, nel tempo quelle del
benessere animale (e dell'ambiente) sempre in funzione
della salute umana.
A questo ¨¨ subordinato il bene della salute del patrimonio
zootecnico in quanto patrimonio economico
Tant¡¯¨¨ che....
29
L¡®illegalit¨¤ pi¨´ estrema:
la corruzione
Un abuso a fini privati di
un potere delegato
Il fenomeno ¨¨ tanto pi¨´ esecrabile quando si svolge in ambito pubblico sottraendo risorse dalla fiscalit¨¤ generale
Di particolare impatto quando il bene tutelato ¨¨ la salute pubblica
30
29
30
16. 28/06/2022
16
Saper
essere
legalit¨¤
Sapere e
saper fare
interesse
privato
benessere della
collettivit¨¤
Qual ¨¨ l¡¯interesse privato?
31
immaginiamo
sempre
qualcosa al di
fuori di noi...
che ci costringe
pigrizia
ignoranza
disinteresse
sfiducia
stanchezza
...
condizioni di lavoro
condizioni contrattuali
relazioni umane
...
e certo anche l¡¯interesse privato di qualcuno, scientemente perseguito
...
Modi personali che preferiamo perpetrare o lasciar
perpetrare...
Condizioni che ci vedono in trincea...
sono il terreno di coltura su cui la corruzione vera e
propria attecchisce aprendo le porte alle mafie.
32
31
32
17. 28/06/2022
17
L¡¯Italia ¨¨ tra i primi posti in Europa per corruzione percepita secondo le indagini di
Trasparency International a causa dell¡¯indebolimento delle istituzioni democratiche e del
declino della cultura politica.
?Il fenomeno corruttivo ¨¨
l¡¯incubatrice delle mafie che si
infiltrano nel settore sanitario e
sociale togliendo fiducia e speranze
a cittadini e operatori che lavorano
nel settore.?
33
Il saper essere
tradito
nella
professione
veterinaria
34
33
34
19. 28/06/2022
19
?
37
La corruzione
nel mondo
veterinario
...
il veterinario, al pari di
tutti gli altri...
Dove?
Interna
Esterna
Ovunque si generi, inconsapevolmente o
consapevolmente un abuso a fini privati
di un potere delegato
Svariati gradi e luoghi di giustizia valuteranno la gravit¨¤ della
corruzione.
A noi oggi interessa capirne il terreno di coltura e la reattivit¨¤ della
nostra professione.
38
37
38
20. 28/06/2022
20
La corruzione nel
mondo veterinario
...
il veterinario, al pari di
tutti gli altri...
Il conflitto di interesse
la relazione fra due o pi¨´ soggetti, finalizzata
ad un obiettivo primario ¨¨ inquinata da
interessi divergenti da questo.
Una forma molto particolare del conflitto di
interesse ¨¨ quella del Controllore
Controllato
l'asimmetria informativa
la relazione tra due soggetti ¨¨ caratterizzata
da un livello differente di competenze
L¡¯utente, al fine di risolvere il suo
problema si affida per la tutela del suo
interesse o per giungere a una soluzione.
Terreno di
coltura:
39
40
Il conflitto di interesse ¨¨ una condizione e non un comportamento.
Va gestita come un fattore di rischio, mettendo in campo le necessarie precauzioni.
Il conflitto di interesse
La casistica dei conflitti di interesse ¨¨ infinita
Alcuni conflitti sono incompatibili con l¡¯esercizio di una funzione, altri possono
appartenere alla vita di tutti noi
Come risolvere ?
Il conflitto di interesse va dichiarato, descritto e vanno attuate azione atte
a controllarlo e a porre, in quel ambito un controllo supplementare
39
40
21. 28/06/2022
21
41
La corruzione nel mondo veterinario
l'asimmetria informativa
Allo stesso modo il Medico veterinario deve attentamente vigilare alle condizioni in cui lui
stesso pu¨° essere vittima dell'asimmetria informativa
Come risolvere ?
provvedendo costantemente ad informarsi e aggiornarsi
Reattivit¨¤.
La veterinaria
sembra, oggi,
inadeguata ad
affrontare le sfide
Non conosce le pressioni, non ¨¨ addestrata a resistere,
argomentare, agire
La formazione a cui ¨¨ assoggettata rimane
prevalentemente incentrata sul saper e sapere fare
anche quando riferita al ruolo dirigenziale
Chi si oppone alla corruzione interna o esterna viene
lasciato solo in tutti i modi in cui si pu¨° lasciare sola una
persona: isolandola, deridendola, avvilendola,
bloccandone la carriera, indebolendone la personalit¨¤ a
vantaggio di quel circolo vizioso che, dopo averla creata,
additer¨¤ quella debolezza di personalit¨¤ quale incapacit¨¤
ad integrarsi e non quale conseguenza dell¡¯opposizione
alla corruzione.
42
41
42
22. 28/06/2022
22
I costi della illegalit¨¤
? La corruzione rimane un ambito di difficile valutazione in termini quantitativi, sebbene i
suoi effetti siano evidenti.
?
?
? Oltre ai costi diretti, vanno aggiunti i costi indiretti dell¡¯illegalit¨¤:
? la perdita di fiducia da parte dei cittadini e dei professionisti;
? il danno di immagine per la professione
? il freno all¡¯innovazione da parte dei corrotti, che non hanno interesse a modificare un
sistema che garantisce loro dei privilegi;
? un maggior peso sulle fasce pi¨´ deboli della popolazione, soprattutto per le piccole
forme di corruzione.
43
Terreno di coltura
e reattivit¨¤
che ci rimandano
sempre ai
riferimenti
culturali con cui
attuiamo delle
scelte
44
43
44
23. 28/06/2022
23
obbedienza
riflessione
etica: ¨¨ la riflessione, in termini di distinzione razionale sul Bene e sul
Male, del perch¨¦ consideriamo validi alcuni comportamenti. E' una
ricerca individuale e privata di definizioni.
morale: ¨¨ l'insieme di comportamenti e norme che una data societ¨¤
considera validi, ossia ¨¨ un "modello comportamentale" derivante dal
concetto di etica assunto come valido. E' un'assunzione collettiva di
definizioni.
deontologia: ¨¨ la trattazione filosofico-pratica delle azioni doverose e
la loro codificazione riferita a quella morale. E' una codificazione di
comportamenti in un dato ambito sociale.
rispetto delle leggi ¨¨ una modalit¨¤ di comportamento in riferimento
alle regole che una societ¨¤ si ¨¨ data, comprese quelle deontologiche
se esistenti finalizzate al buon funzionamento del modello sociale
assunto. E' un modus operandi codificato legalmente
obbedienza
riflessione
45
?
Obbedienza ...i o riflessione ?
46
45
46
24. 28/06/2022
24
?
Quale attivit¨¤ umana consente la sinergia e non l'opposizione, tra obbedienza e riflessione?
47
Dalla
riflessione di
s¨¦ e su di s¨¦
alla riflessione
sociale
48
47
48
26. 28/06/2022
26
? eguale rispetto -non discriminare, non emarginare, non ingannare-
? principio di cooperazione -cooperare per capire e farsi capire-
? trasparenza -esplicitare gli obiettivi e le modalit¨¤ che si intendono
utilizzare-
? rispetto della verit¨¤ -onest¨¤, lealt¨¤, integrit¨¤-
? completezza e rilevanza delle informazioni
? tempestivit¨¤
? responsabilit¨¤ -essere pronti a rispondere dei propri risultati-
? parlare con voce umana
? riconoscere e includere tutti gli stakeholders
? assenza di conflitto di interesse -riconoscere che in caso di conflitto
di interesse tra interesse privato e pubblico quello pubblico
prevale-
Decalogo per una partecipazione efficace
51
Cosa fare in
concreto
? tornare a parlare di etica e di valori
? agire in modo professionale sempre trasparente
? denunciare le illegalit¨¤
? dichiarare sempre in modo esplicito i propri potenziali conflitti di
interesse
? sostenere la ricerca indipendente
? partecipare della vita sociale, politica, associative, ordinistica...
52
51
52
27. 28/06/2022
27
Il ruolo attuale della Veterinaria ¨¨ una grande
Conquista, ma non basta
Diventa urgente capire che ¨¨ un ruolo di cittadinanza, un ruolo
intellettuale prima che tecnico
E¡¯ necessario muovere dalla complicazione degli adempimenti alla
rivendicazione partecipata della complessit¨¤ come realt¨¤ da far
emergere
53
... la nostra professione, oggi, difetta
ampiamente di un dibattito onesto al
suo interno, e di un confront coraggioso
con la societ¨¤, in tema alla tutela
ambientale e al proprio ruolo in
argomento, arroccata in difesa di
interessi di categoria
Nel salutarvi, una personale riflessione
da Saper essere...
54
53
54