2. INTERNET E ENERGIE RINNOVABILI: DUE SETTORI SIMILI Parole chiave: partecipazione, passione per la tecnologia, condivisione delle informazioni, ricerca dell'efficienza e di trasparenza
3. INTERNET E ENERGIE RINNOVABILI: DUE SETTORI IN CRESCITA Utenti Internet in Italia (Marzo 2010): 32 milioni, +11,9% rispetto al 2009 Fonte: Audiweb Energie rinnovabili in Italia (2009): +13% di energia prodotta con fonti alternative Fonte: Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico
4. INTERNET IN ITALIA: ALCUNI NUMERI Il 66% degli italiani tra gli 11 e i 74 anni naviga in Internet Il 46,3% degli utenti usa il Web per informarsi Il 21,4% lo utilizza per mantenersi in contatto con amici e parenti Il 25,6% si lamenta della poca fruibilit dei siti Internet Fonte: Audiweb
5. INTERNET E ENERGIE RINNOVABILI: DUE SETTORI CHE SI INTEGRANO? Come valutare la relazione esistente tra il settore delle fonti alternative e quello del Web? Facendo una verifica sul campo : Sono state prese le aziende espositrici a SolarExpo 2010, fiera di riferimento del settore delle energie rinnovabili. Sono stati analizzati i loro siti Internet in base ad alcuni parametri. Risultati? Molto sorprendenti. Andiamoli a vedere.
6. 1. ANALISI DELLA STRUTTURA DEI SITI WEB Il 51% delle aziende ha un sito vecchio o obsoleto (struttura realizzata 3-5 anni fa, testi non realizzati appositamente per il Web, immagini a bassa definizione, inesistenza di contenuti multimediali). Il 33% ha un sito attuale (struttura realizzata 2-3 anni fa, testi brevi ma non incisivi, presenza di immagini a buona definizione, qualche video aziendale). Il 16% ha un portale innovativo (struttura realizzata 1-2 anni fa, testi realizzati per essere interessanti per l'utente, presenza di numerose immagini e video). Un'azienda su due dovrebbe valutare di realizzare un nuovo portale
7. 2. ANALISI DELL'AGGIORNAMENTO DELLE NEWS Il 52% delle aziende non ha news aggiornate (ultime notizie di uno o due anni fa, inserimento di massimo due news all'anno, poca cura nella realizzazione dei testi, inesistenza di sezioni dedicate ai media) Il 48% dei siti ha news aggiornate (almeno tre notizie del 2010, cura nella realizzazione dei testi, presenza di sezioni dedicate ai media). Un'azienda su due dovrebbe dedicare qualche risorsa alla realizzazione e all'aggiornamento delle news
8. 3. ANALISI SULLA POSSIBILIT DI LEGGERE IN PI LINGUE Il 45% delle aziende ha un sito esclusivamente in italiano Il 55% ha un portale disponibile in almeno due lingue (italiano e inglese). Di queste, il 35% ha dalle tre alle cinque lingue, in base ai propri mercati di riferimento Questa scelta dipende ovviamente dai mercati di riferimento di ogni azienda. Ma i portali sono accessibili da ogni parte del mondo: perch辿 non prevedere almeno qualche pagina in inglese? Le opportunit di business sono, per definizione, imprevedibili. Un'azienda su due potrebbe riflettere sulla possibilit di promuovere s辿 stessa almeno in inglese
9. 4. ANALISI SULL'APERTURA DEI SITI AI NUOVI SOCIAL MEDIA Facebook ha 400 milioni di utenti, Twitter solo 100 milioni. Sono 100 milioni i video guardati ogni giorno su YouTube. E i blog sono oggi considerati fonti di pari dignit rispetto ai media tradizionali. Le aziende attive nelle energie rinnovabili sono attente al fenomeno pi湛 attuale ed esplosivo del Web? Solo il 9% dei siti dispone di collegamenti con i Social Network (pagine su Facebook o su Twitter, blog aziendali, video caricati su YouTube, presenza di feed RSS, etc.) Il 91% delle aziende sembra ignorare completamente il fatto che ormai i mercati sono conversazioni (Cluetrain Manifesto) Nove aziende su dieci dovrebbero chiedersi: cosa sono i Social Media?
10. IL SOLAREXPO E' ANDATO BENE ... ORA SI POSSONO PRENDERE DIVERSE DIREZIONI
11. UN CONSIGLIO: PUNTARE SUL WEB Perch辿 il futuro della comunicazione aziendale sta nelle relazioni con i propri utenti su Internet Perch辿 ha un rapporto costi/benefici molto favorevole Perch辿 apre le porte dell'azienda a ogni utente, in Italia e nel mondo Perch辿 prevede risultati tangibili e misurabili in modo semplice
12. UNA SOLUZIONE: UN PARERE DALLESTERNO Un consulente esterno pu嘆 far vedere le cose da un'altra prospettiva. Con numerosi vantaggi: Obiettivit (essendo esterno) Competenza (竪 un addetto ai lavori) Formazione (delle risorse interne) Costi (pari a quelli di una persona interna)
13. L'AZIENDA E IL WEB: UN RAPPORTO COSTANTE REALIZZARE UN SITO WEB ATTUALE E' SOLO IL PRIMO PASSO LA COSA PI IMPORTANTE E' MANTENERLO VIVO. E QUESTO COMPITO SPETTA A VOI.
14. Spesso grandi imprese nascono da piccole opportunit Cogliamole insieme! CREDITS: L'aforisma qui sopra 竪 di Demostene. Le immagini utilizzate in questa presentazione sono state prese da: http://lornali.com http://dynamicpatents.com/blog http://blogs.ubc.ca http://settegiorni.blogsome.com http://www.azzeroco2.it
15. I comunicatori devono essere persone in grado di far comprendere un problema in 10 minuti e con 14 slide, invece che in giorni e con decine di documenti Riccardo Polesel Via G. Pico 25 41037 Mirandola (MO) Email: riccardopolesel@hotmail.it Cell. +39 347.0644599 Blog: liberononprofessionista.blogspot.com