1. #CASEHISTORY
SOLARE B2B - NOVEMBRE 2021
60
A CASTELLANETA, IN PROVINCIA DI TARANTO, STATO EFFICIENTATO UN INTERO
CONDOMINIO DEGLI ANNI 80 GRAZIE ALLA MAXI AGEVOLAZIONE. TANTE LE SOLUZIONI
TECNOLOGICHE SCELTE: DAL FOTOVOLTAICO ALLO STORAGE, DALLA SOSTITUZIONE DELLA
VECCHIA CALDAIA ALLINSTALLAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA PER I VEICOLI ELETTRICI
RIQUALIFICAZIONETOTALE
RIQUALIFICAZIONETOTALE
COLSUPERBONUS
COLSUPERBONUS
l 2021 竪 lanno che ha dato ufficialmente il via a
tantissime realizzazioni che possono usufruire
del Superbonus. Basti pensare che da gennaio a
settembre risultano incentivati 46.195 interventi
edilizi per circa 7,5 miliardi di euro investimenti.
Tra questi rientra un condominio di Castellaneta, in
provincia di Taranto, che grazie al bonus 竪 stato com-
pletamente riqualificato con le pi湛 innovative tecno-
logie per il risparmio energetico.
Il condominio datato ai primi anni 80 necessitava di
una riqualificazione dal punto di vista architettoni-
co ed estetico ma soprattutto dal punto di vista delle
prestazioni energetiche.
Si 竪 scelto cos狸 di cogliere loccasione offerta dal Su-
perbonus 110% per intervenire in maniera inte-
grata sulle componenti costruttive e sugli impianti.
Lintervento ha visto nel ruolo di general contractor
Greenergy di Castellaneta (TA) e in particolare di
due aziende del gruppo. Da una parte la Greenergy
Impianti, che da oltre 15 anni opera nel settore del
fotovoltaico e dellefficientamento energetico e che
ha progettato e realizzato tutti gli interventi relativi
allefficientamento; dallaltra la Tecnicos, societ ope-
rante nel settore delledilizia sostenibile che ha pro-
gettato e realizzato gli interventi di efficientamento
passivo. La Tecnicos, oltre a gestire la fase esecutiva
e la realizzazione dellintervento, si 竪 occupata in
primis della analisi di fattibilit ai fini dellaccesso ai
bonus fiscali, con particolare attenzione ai requisiti
necessari allottenimento del Superbonus 110. Una
volta accertata la fattibilit dellintervento, 竪 stata
condotta unanalisi del risparmio energetico otteni-
bile, a cui 竪 seguita la progettazione esecutiva di tutti
gli interventi architettonici e impiantistici.
RIDUZIONE FABBISOGNO TERMICO
Al fine di ottenere una riduzione del fabbisogno ter-
mico, si 竪 scelto di utilizzare un cappotto in facciata,
portando inoltre ad un significativo miglioramento
del comfort termico e acustico interno.
Inoltre, per ottimizzare le prestazioni dellinvolucro,
si 竪 scelto di sostituire i vecchi infissi con nuovi infissi
I
I
a taglio termico ad elevate prestazioni, con doppi ve-
tri basso emissivi e schermature solari coibentate. Per
ottimizzare i consumi, congiuntamente allinterven-
to sullinvolucro opaco e trasparente 竪 stata effettua-
ta una riqualificazione degli impianti termici: i vecchi
generatori a gas sono stati sostituiti con nuove caldaie
a metano in classe A ad alta efficienza e le vecchie
pompe di calore sono state sostituite con macchine di
ultima generazione a basso consumo energetico.
12 IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Lintervento si 竪 distinto in maniera particolare per
linstallazione di 12 impianti fotovoltaici, uno per
ogni unit immobiliare, installati sulla copertura,
dimensionati per soddisfare il consumo di ogni con-
domino. Congiuntamente ledificio 竪 stato dotato di
un impianto fotovoltaico condominiale destinato ad
alimentare le utenze del vano scala, lascensore e
lilluminazione degli spazi comuni. Come fornitore
principale della parte fotovoltaica, Greenergy ha scel-
to Senec che, con le sue soluzioni di accumulo ibrido
e le sue stazioni di ricarica elettrica che comunicano
con i sistemi di accumulo, ottimizzano labbinamento
fotovoltaico-mobilit elettrica. Ciascun impianto fo-
tovoltaico 竪 stato collegato ad un sistema di accumulo
ibrido Senec.Home V3 hybrid, dotato di inverter fo-
tovoltaico integrato con efficienza del 97,4% e di due
tracker MPP. Questa scelta consentir ai condomini
di consumare il pi湛 possibile lenergia prodotta, con
una percentuale di autoconsumo stimata tra il 70% e
l80%. Grazie a questa scelta 竪 stato inoltre possibile
evitare linstallazione di un inverter esterno, in ma-
niera da ottimizzare i tempi di installazione, ridur-
re gli ingombri e poter monitorare da una sola app
lintero sistema integrato inverter-accumulo. Gli
storage sono stati alloggiati in appositi vani tecni-
ci realizzati sulla copertura, adeguatamente cabla-
Dati Tecnici
Luogo di installazione: Castellaneta (TA)
Committente: condominio
Tipologia di intervento: interventi di iso-
lamento termico, installazione impianto
fotovoltaico e sistema di accumulo elettrico,
sostituzione impianti di riscaldamento/raf-
frescamento, sostituzione di infissi e scher-
mature solari, installazioni di colonnine di
ricarica;
Impianto fotovoltaico: impianto su copertu-
ra condominiale con cessione dellenergia
Potenza di picco: 41,25 kW
Produzione attesa: 48.18 MWh/anno
Percentuale autoconsumo prevista: 70/80%
Forma di incentivazione lavori: Superbonus
110%
Numero e tipo di moduli: 108 moduli mono-
cristallini Longi Solar LR4 60HPH da 375 Wp
Numero e tipo di inverter: 12 inverter ibridi
Senec.Home V3 hybrid 10 per accumulo
Stazione di ricarica: 12 Senec.Wallbox pro
HANNO PARTECIPATO
Sistemi di montaggio: 131 supporti a zavorra in
calcestruzzo di Contact Italia
Progettazioneimpianti: Greenergy Impianti S.r.l.
Progettazione edile/archittetonica: Tecnicos
Srl - SR8 Design Consulting
Installatore impianti: Greenergy Impianti S.r.l.
Operatoreparteedile/archittetonica:Tecnicos Srl
Durata dellintervento: 5 mesi.
Risparmio annuo in bolletta: ca. 9.000/10.000
euro a condomino. 12/15.000 euro per il con-
dominio
ti e raggiunti dalla rete internet LAN delledificio.
I vani sono stati dotati di sistemi di ventilazione
azionabili da remoto, in maniera da garantire alle
macchine adeguata protezione e condizioni ottima-
li di funzionamento.
In linea con la nuova vision aziendale ed in ottica ad
un futuro sempre pi湛 sostenibile, per completare il
progetto 竪 stata installata, per ogni condomino, una
colonnina di ricarica per auto elettrica. Per garantire
la massima ottimizzazione degli spazi 竪 stata scelta
una colonnina di tipo Senec.Wallbox pro della poten-
za di 11 kW, installata a muro allinterno dei box auto.
La tecnologia scelta, tramite lopzione Ricarica solare
ottimizzata permette di regolare la potenza di carica
sulla base della potenza erogata dallimpianto fotovol-
taico e quindi ricaricare la propria auto elettrica con
la sola energia verde e gratuita prodotta. Per i modu-
li sono stati scelti i pannelli Longi Solar LR4 60HPH
da 375 Wp, otto per ciascun condomino e quattordici
per limpianto comune. La scelta 竪 stata guidata dalla
volont di utilizzare un modulo ad alta efficienza, in
maniera da sfruttare al meglio gli spazi disponibili.
Grazie alla tecnologia Perc utilizzata 竪 stato possibile
ridurre al minino le perdite e il degrado dei compo-
nenti nel tempo, garantendo un alto livello di produ-
cibilit lungo tutta la vita utile dellimpianto. I moduli
sono stati alloggiati su zavorre in calcestruzzo fornite
da Contact, con una pendenza ridotta che permette
di ridurre limpatto visivo, pur garantendo una incli-
nazione idonea. La producibilit annua totale stimata
si attesta su un valore di 48,18 MWh, che andran-
no a coprire, grazie anche al contributo dellenergia
stoccata nello storage, pi湛 della met del fabbisogno
energetico dei condomini, che potranno cos狸 sfrutta-
re al massimo lefficienza delle nuove pompe di calo-
re installate per garantire una condizione di comfort
termico allinterno degli ambienti.