ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
SESSIONE BIODIVERSITA’
“Risposte biologiche al cambiamento
climatico, monitoraggio e adattamento della
biodiversità regionale”
Enrico Rivella
Arpa Piemonte,
Struttura Ambiente e Natura
Biosphere Reserve Colloquium CollinaPo: convegno sui cambiamenti climatici, la
biodiversità e nuovi scenari ecologici
Cascina Le Vallere, Moncalieri 9 maggio 2016
Storia della vita = storia della
biodiversità
Il sistema Gaia condivide con
tutti gli organismi viventi la
regolazione dell’ambiente
fisico e chimico ad un livello
prossimo a quello favorevole
alla vita.
Un po’ di numeri… Ogni anno, tra 17000 e 100000 specie svaniscono dal
nostro pianeta. Tra il 1970 e il 2006 la popolazione animale è diminuita del 31%,
quella dei coralli del 38% e le foreste di mangrovie del 19%. Sono considerati a
rischio di estinzione il 21% dei mammiferi, il 41% degli anfibi, il 13% degli uccelli, il
27% dei coralli, il 20% di tutte le specie vegetali
Thuiller W.
2007.Climate
change and the
ecologist,
Nature, 448:
550-552
I principali
fattori
di estinzione
Un’elevata proporzione
di specie ha già iniziato
a rispondere al recente
cambiamento climatico
Studio di C. Parmesan
2003 su Science:
specie viventi
“impronta digitale” del
cambiamento climatico
25% delle specie
mondiali estinte entro
il 2050 a causa
dell’azione combinata
del riscaldamento
globale e della
degradazione degli
habitat
Thomas et al. (2004),
Nature 427:145-148
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento della biodicvversità regionale, Enrico Rivella
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento della biodicvversità regionale, Enrico Rivella
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento della biodicvversità regionale, Enrico Rivella
Gradienti
longitudinali
e altitudinali
del
Piemonte
46°30’
44°10’
270 km
Quota superiore:
Punta Dufour (Monte Rosa):
4633 m s.l.m.
Quota inferiore:
Alluvioni Cambiò (Po):
92 m s.l.m.
CRITERI PER LA CREAZIONE DI UNA RETE
REGIONALE
DI MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEL
CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA BIODIVERSITA’
Selezione di metriche meteorologiche appropriate
Realizzazione di un data-base regionale omogeneo
Confronto con dati storici
Monitoraggio a lungo termine
Interdisciplinarietà
Identificazione di bioindicatori del cambiamento climatico
Trovare i
bioindicatori
adatti!
• Diversa temporizzazione delle fasi vitali
• Modifica dei periodi di migrazione
• Allungamento del periodo vegetativo
Alterazione dei rapporti di competizione per desincronizzazioni e
disaccoppiamenti nell’interazione tra specie (mismatch)
RISPOSTE BIOLOGICHE AD UN
INCREMENTO DELLA TEMPERATURA
CAMBIAMENTI NELLA DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE
• Invasione di specie adattate a climi più caldi
• Spostamento in quota e verso latitudini nord di specie vegetali ed
animali sensibili a stress termico (termo-sensitive species)
• Sparizione di habitat vulnerabili e/o di ridotta dimensione (es. torbiere
alpine, Caricion bicolori-atrofuscae)
• Variazione di densità delle popolazioni e possibili estinzioni locali
CAMBIAMENTI FENOLOGICI
ADATTAMENTI FISIOLOGICI, MORFOLOGICI E COMPORTAMENTALI
SPOSTAMENTO IN QUOTA
gradiente termico verticale
−6,5 °C ogni 1 000 m
Relitti artici: popolazioni sempre più ridotte edRelitti artici: popolazioni sempre più ridotte edRelitti artici: popolazioni sempre più ridotte edRelitti artici: popolazioni sempre più ridotte ed
isolate nelle alte quoteisolate nelle alte quoteisolate nelle alte quoteisolate nelle alte quote
Lagopus mutus
Carex bicolor
Relazioni fra uccelli,
habitat e quota
• specie come il sordone, il
fringuello alpino, il gracchio
alpino ed il codirosso
spazzacamino, sono distribuite
lungo un gradiente altitudinale
Spioncello
Allodola
Codirosso spazzacamino
Codirossone
Gracchio alpino
Gracchio corallino
Fringuello alpino
Culbianco
Ballerina gialla
Ballerina bianca
Sordone
Stiaccino
Bigiarella
Passera scopaiola
Organetto
Zigolo muciatto
Fringuello
Fanello
Cornacchia nera
Merlo dal collare
Verzellino
-2.0
-2
-1.0 0.0 1.0
0
2
4
Asse 1 - Quota, Copertura di rocce
Asse2–Diversitàdivegetazionecoperturadicespugli
Analisi delle Corrispondenze Canoniche (CCA).
Nuove comunità
Modificazione della forma e grandezza
degli areali delle specie alpine e nivali
Slittamento altitudinale delle fasce
bioclimatiche
Migrazione delle specie
verso quote più elevate
Effetti potenziali sulla vegetazione alpina
Estinzione
Impossibilità di risalita e sostituzione
con specie più competitive
provenienti dal basso
Aster alpinus
Hieracium
villosum
Dryas octopetala
Dati storici:
•Circa 350 inventari floristici storici
delle montagne Svizzere
•Inizio 1900
•Affidabili
© M. Matteodo
RISULTATI
Diminuzione del rapporto neve/pioggia e stagioni vegetative più
lunghe: aumento delle specie di prateria nelle vallette nivali.
Stabilità delle praterie: fino a quando?
18Livello subalpino-alpino
Aumento sulle vette
di specie tipiche di
altitudini inferiori
Ad adattamenti (riduzioni) maggiori corrispondono punteggi maggiori
Criptopigide
Ipogastruride
Lepidocirtoide Onichiuride
Principali forme biologiche rinvenute in quota
Metodo QBS-ar
(QBS = Qualità Biologica del Suolo)
© M. Matteodo
Collemboli (ordine di Insetti; 6500 specie note; 0,5-5 mm)
- Tendenza all’anoftalmia
- Allungamento ed appiattimento del corpo
- Tendenza a ridurre le appendici (antenne, zampe, furca)
- Tendenza alla depigmentazione
QBS-C mostra una sensibilità maggiore alle variazioni di parametri importanti in
quota quali il contenuto in sostanza organica ed il regime idrico del suolo
Metodo QBS-collemboli
• rilievo fitosociologico
• QBS (pedofauna)
• parametri pedologici
(pH, tessitura, C, N)
• temperatura del suolo
con data-logger
• (temperatura aria)
Allestimento di aree di saggio in comunità
erbacee di 4 x 4 m
Plot per il rilievo floristico
ANALISI DELLA MICROTERMIA DELLA FLORA
Migrazione altitudinale di
specie termosensibili
Vallone del Vannino (Val Formazza)
Vallone San Bernardo (Val Bognanco)
Gradienti altitudinali in Val d’Ossola
Allestimento di 2 serie di aree di saggio su gradiente altitudinale da
1600 a 2600 m
S.I.C. “ALTA VALSESIA” (MONTE ROSA)
Più alto sito Natura 2000 d’Europa
Record altitudinale di piante fanerogame sulle Alpi
GRADIENTE ALTITUDINALE ALTIPIANO DI
CIMALEGNA 2600-3000 m s.l.m.
Collaborazione con Istituto Mosso – Laboratorio
Neve e Suoli Alpini dell’Università di Torino e
Parco Alta Valsesia
Vallette nivali, riferibili al Salicion herbaceae (Salicetalia herbaceae), nelle
aree di maggior accumulo e ristagno della neve
Stazione ARPA Piemonte di monitoraggio
del Permafrost
SPECIE MARCATE NEL SENTIERO BOTANICO: Achillea nana, Poa laxa, Silene acaulis, Eritrichium nanum, Armeria alpina,Carex
atrata,Cerastium uniflorum, Minuartia sedoides, Saxifraga bryoides, Gentiana brachyphilla, Gentiana bavarica, Hutchinsia alpina,
Saxifraga oppositifolia, Saxifraga moschata, S. exarata, Saxifraga retusa, S. biflora, Pedicularis kerneri, Phyteuma globularifolium,
Phyteuma hemisphaericum, Oxyria digyna, Senecio uniflorum, Ranunculus glacialis, Thlaspi rotundifolium, Androsace alpina
Stazione meteorologica portatile MAWS per lo studio dell’andamento
meteorologico nella stagione vegetativa - Arpa Piemonte – dip. Sistemi Previsionali
MONITORAGGIO DELLE LIBELLULE IN TORBIERE
SUBALPINE E RUOLO DEGLI ODONATI COME INDICATORI
DI CAMBIAMENTO CLIMATICO
Lucia Pompilio - Arpa Piemonte
Fonte: www.odonata.it
Fonte: www.odonata.it
La Balma (Formazza), 2050 m s.l.m., circa 0,5 ha
San Bernardo, Bognanco, 1600
m s.l.m., circa 0,5 ha
Torbiere alte attive in Val d’Ossola
Fonte: www.odonata.it
Fonte: www.odonata.it
Distribuzione altitudinale in Svizzera di 7 specie stenotermiche frequentemente osservate al di sopra dei
1500 m (Oertli, 2010, Biorisk 5, 243-251)
Fonte: www.odonata.it
Source: www.odonata.it
Espansione verso Nord di specie termofile
Crocothemis erythraea
Fonte: www.odonata.it
Aggiornamento della distribuzione di Crocothemis erythraea
in Piemonte e Valle d’Aosta:
• In verde: osservazioni fino al 2007
• In rosso: osservazioni dopo il 2007
Indicatori TORBIERE ALTE ATTIVE
•Superficie occupata da habitat “Torbiere alte attive”
•Presenza di flora clima sensibile (Carex pauciflora, sfagni)
•Presenza di fauna clima sensibile (odonati)
•Profondità della falda
•Stock di carbonio e azoto
•Flussi di CO2
•Nitrati e ammonio nel manto nevoso
•Cationi nelle soluzioni circolanti
Obiettivo del Piano d’Azione sul Cambiamento Climatico delle Alpi : Preservare le torbiere come
pozzi di assorbimento di CO2 e come serbatoi di biodiversità
Carex pauciflora
Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Giorgio BUFFA
Alpe Devero, Baceno (VB)
Applicazione del protocollo
PHENOALP su prateria
montana nei pressi stazione
meteo ARPA
• Fenologia riproduttiva
• Fenologia vegetativa: indici di
rinverdimento, biomassa e LAI
• Rilievo fenofasi di specie
erbacee
Fenologia in ambiente alpino
Collaborazione con DiBIOS, dell’Università di
Torino prof. Consolata SINISCALCO
dell’Università di Torino
Correlazione tra dati meteorologici e pollinici
Inverno 2015-2016: anticipo di fioritura di
diverse specie come Corylus avellana
(nocciolo), Alnus glutinosa (ontano nero).
Trend di allungamento del periodo vegetativo
già evidente da alcuni anni.
1 – Monte Moro Pass (Macugnaga,
VB), 2870 m slm
2 – Corno del Camoscio – passo
dei Salati Pass (Alagna
Valsesia, VC), 3020 m slm
3 – Passo Sommeiller
(Bardonecchia, TO), 3000 m slm
4 – Passo della Colletta Pass
(Bellino, CN), 2840 m slm
5 – Passo della Gardetta (Canosio,
CN), 2,500 m slm
“Permanet”, rete di stazioni di monitoraggio del permafrost nelle
Alpi piemontesi
La stazione consiste ne monitorare la
temperatura a differenti profondità in un
foro verticale nella roccia (da10 a100 m)
– Sabbioni (Formazza, VCO),
Studi periglaciali nell’area glaciale dei Sabbioni,
Formazza (VB)
Giaccone Elisa (1), Colombo Nicola (1), Fratianni Simona (1,2), Buffa Giorgio (3), Paro
Luca, Rivella Enrico (4)
1Université des Etudes de Turin, Département de Sciences de la Terre, Turin, Italie
2Centro di ricerca sui Rischi Naturali in Ambiente Montano e Collinare (NatRisk), Grugliasco, Italie
3Université des Etudes de Turin, Département de Science de la Vie et Biologie des Systèmes, Turin, Italie
4Agence Régionale pour la Protection de l’Environnement (ARPA) of Piemonte, Turin, Italie
LES IMPACTS DU CHANGEMENT
CLIMATIQUE SUR GEOSPHERE,
CRYOSPHERE ET BIOSPHERE DANS UN
BASSIN ALPIN DE HAUTE ALTITUDE
(BASSIN DU SABBIONE, ALPES
LEPONTINES, ITALIE)
AIC 2014
27e colloque de l’Association Internationale de
Climatologie
2-5 Juillet 2014 – Dijon, France
41, 3 2
Relevés de végétation
Stades phénologiques de Artemisia genipi
Cercle rouge: zone où Artemisia genipi a
été cueillie; polygones bleu: glaciers
rocheux
1
2
3
4
5
6
S1 S2
S5
S3 S4
Etude sur la phénologie de Artemisia genipi dans six domaines du bassin
120 individus de A. genipi ont été ramassé dans six sites sélectionnés. Pour chaque site 40
individus dans les zones neutres, 40 dans les secteurs de dépression et 40 dans les zones de
crêtes ont été recueillis
41Un retard phénologique chez Artemisia genipi a été constaté sur le corps du debris rock glacier, ce qui
démontre surtout l'interférence de la micromorphologie sur la végétation
SORGENTI
Sorgente Assedras, Valdieri. Parco Alpi Marittime
• Rappresentano isole di biodiversità
in grado di ripopolare il restante
territorio
• Rappresentano ambienti da un lato
vulnerabili rispetto agli effetti dei
cambiamenti climatici, dall’altro
idonei per il loro monitoraggio
1
2
3
100 km
Negli anni recenti sono stati condotti da ARPA Piemonte studi approfonditi
sulle comunità di Diatomee in 3 aree alpine Natura 2000:
1. Alte Valli Pesio e Tanaro 30 sorgenti
2. Alpi Marittime 60 sorgenti
3. Gruppo del Monviso 7 sorgenti
Perché le diatomee?
Ubiquitarie; diffuse in amplissimi range
altitudinali
tassonomia e informazioni ecologiche sono
relativamente ben conosciute
Presenza di competenze in ARPA
, Primo ritrovamento in Italia di
Gomphonema nathorstii, specie rara
segnalata nell’isola dell’Artide
Rete di monitoraggio di sorgenti di alta quota in settori alpini diversi
Rilevamento dettagliato dell'habitat fisico
del tratto direttamente influenzato dalle
sorgenti
Variabili geologiche e fisiche utili per il
monitoraggio del permafrost
Comunità delle diatomee bentoniche
Comunità delle macrofite acquatiche
(comprese macroalghe, briofite e piante
superiori)
Comunità zoo-bentoniche
(campionamenti distinti del meiobenthos
e del macrobenthos)
Odonati
Vegetazione igrofila delle rive sotto
l'influenza diretta delle sorgenti
Componenti già rilevate dal 2014
con frequenze differenti:
Le 5 sorgenti della rete, situate in Alta Val
Formazza, Alta Valle Sesia, Alta Valle Maira,
Alta Valle Gesso e Alta Valle Pesio
Gli studi CNR ISE sui laghi alpini
e il sito L.T.E.R. Laghi Paione (Val Bognanco)
Monitoraggio continuo di alcuni
laghi dalla fine degli anni ’70, con
frequenza di campionamento
variabile (da 2 a 5 campioni/anno)
(Laghi Paione e Boden)
Boden
Paione
La vulnerabilità dei laghi d’alta quota li rende
adatti all’utilizzo come indicatori dei
cambiamenti globali, quali la deposizione di
inquinanti atmosferici e le variazioni climatiche
(attraverso il ritiro dei ghiacciai, la diminuzione
del periodo di copertura ghiacciata del lago e
di quella nevosa al suolo ecc.)
• NAO (North Atlantic
Oscillation Index)
Indice mensile del
NAO basata sulla
differenza dei valori
normalizzati della
pressione a livello
del mare tra Ponta
Delgada, Azorre e
Stykkisholmur/Reykj
avik, Islanda
Relazione clima/fenologia avifauna migratoria
Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Enrico CAPRIO
Fenologia avifauna migratoria
Centro studi della Migrazione della
Riserva di Fondotoce
Dati di inanellamento decennio 2001-2010 del Centro Studi della
Migrazione di Fondotoce – Verbania (Ente Parco Ticino)
• Relazione tra migrazione primaverile e
indici climatici (NAO – SOI e indice di
piovosità del Sahel)
• Successo riproduttivo della rondine
(rapporto giovani/adulti catturati nella
stagione estiva/autunnale) e
correlazione con NAO primaverile
Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Enrico CAPRIO
Bigiarella
Capinera
Cardellino
Martinpescatore
Migliarinodipalude
Passeramattugia
Passerascopaiola
Pendolino
Pettirosso
Pigliamosche
Scricciolo
MIGRATORI INTRAPALEARTICI E A LUNGO RAGGIO
Tendenza a posticipare la prima pentade di passaggio negli
anni, in relazione negativa con il NAO invernale
Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Enrico CAPRIO
Averla piccola
Balia nera
Beccafico
Canapino
Cannaiola verdognola
Cannareccione
Codirosso
Cutrettola gialla
Forapaglie
Forapaglie macchiettato
Lui grosso
Pettazzurro
Prispolone
Sterpazzola
Sterpazzolina
Stiaccino
Tarabusino
Topino
Usignolo
MIGRATORI TRANS SAHARIANI
Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Enrico CAPRIO
Tendenza ad anticipare
l’inizio della migrazione
negli anni più piovosi
nella zona del Sahel e
con indici NAO
primaverili e invernali
positivi
Strategia Nazionale di Adattamento ai
Cambiamenti Climatici
• intensificare la ricerca e gli sforzi per ridurre le
incertezze sugli impatti dei cambiamenti climatici
sugli ecosistemi e la biodiversità, identificando le
lacune conoscitive;
• integrare l’adattamento ai cambiamenti climatici nei
piani e programmi di pianificazione, gestione e
protezione della biodiversità;
• promuovere lo scambio d’informazione e la
collaborazione tra organismi competenti in settori
diversi;
• limitare la frammentazione degli habitat ed
assicurare la connettività progressiva delle aree
protette e tra le Alpi e gli Appennini con speciale
attenzione ai corridoi naturali.
Strategia Nazionale di Adattamento ai
Cambiamenti Climatici
• aumentare l’habitat disponibile delle specie a rischio
di stress climatico proteggendo l’habitat circostante
e i territori idonei più in quota;
• dimensionare le politiche di prevenzione e lotta
contro gli incendi boschivi in funzione dei rischi
indotti dai cambiamenti climatici;
• rafforzare i piani di monitoraggio e controllo delle
specie vulnerabili, invasive, agenti infestanti;
• potenziare l’ampliamento delle banche genetiche e di
germoplasma di specie a rischio (e.g. Rete RIBES47);
• introdurre le considerazioni sui cambiamenti
climatici in atto e futuri nei processi di Valutazione
d’Incidenza Ambientale e Valutazione Ambientale
Strategica
DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI ADATTAMENTO DEGLI
ECOSISTEMI DI MONTAGNA
(provincia di Verbania, Interreg IT-CH 2007-2013)
• Utilizzare la modellistica bioclimatica e del contenuto di
carbonio organico nel suolo nella pianificazione delle risorse e
valutazione dei servizi ecosistemici
• Sperimentare la conservazione in situ delle entità rare e/o
minacciate mediante la traslocazione in habitat idonei più in
quota (es Carex pauciflora al Vannino)
• Tutelare gli ambienti di torbiera
• Gestire le unità silvo-pastorali nell’ottica di incrementare i
meccanismi naturali di assorbimento di carbonio (carbon sink)
• Preservare la biodiversità in generale ed evitare perdite
irreversibili
GRAZIE!

More Related Content

Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento della biodicvversità regionale, Enrico Rivella

  • 1. SESSIONE BIODIVERSITA’ “Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento della biodiversità regionale” Enrico Rivella Arpa Piemonte, Struttura Ambiente e Natura Biosphere Reserve Colloquium CollinaPo: convegno sui cambiamenti climatici, la biodiversità e nuovi scenari ecologici Cascina Le Vallere, Moncalieri 9 maggio 2016
  • 2. Storia della vita = storia della biodiversità Il sistema Gaia condivide con tutti gli organismi viventi la regolazione dell’ambiente fisico e chimico ad un livello prossimo a quello favorevole alla vita.
  • 3. Un po’ di numeri… Ogni anno, tra 17000 e 100000 specie svaniscono dal nostro pianeta. Tra il 1970 e il 2006 la popolazione animale è diminuita del 31%, quella dei coralli del 38% e le foreste di mangrovie del 19%. Sono considerati a rischio di estinzione il 21% dei mammiferi, il 41% degli anfibi, il 13% degli uccelli, il 27% dei coralli, il 20% di tutte le specie vegetali Thuiller W. 2007.Climate change and the ecologist, Nature, 448: 550-552 I principali fattori di estinzione
  • 4. Un’elevata proporzione di specie ha già iniziato a rispondere al recente cambiamento climatico Studio di C. Parmesan 2003 su Science: specie viventi “impronta digitale” del cambiamento climatico
  • 5. 25% delle specie mondiali estinte entro il 2050 a causa dell’azione combinata del riscaldamento globale e della degradazione degli habitat Thomas et al. (2004), Nature 427:145-148
  • 9. Gradienti longitudinali e altitudinali del Piemonte 46°30’ 44°10’ 270 km Quota superiore: Punta Dufour (Monte Rosa): 4633 m s.l.m. Quota inferiore: Alluvioni Cambiò (Po): 92 m s.l.m.
  • 10. CRITERI PER LA CREAZIONE DI UNA RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA BIODIVERSITA’ Selezione di metriche meteorologiche appropriate Realizzazione di un data-base regionale omogeneo Confronto con dati storici Monitoraggio a lungo termine Interdisciplinarietà Identificazione di bioindicatori del cambiamento climatico
  • 12. • Diversa temporizzazione delle fasi vitali • Modifica dei periodi di migrazione • Allungamento del periodo vegetativo Alterazione dei rapporti di competizione per desincronizzazioni e disaccoppiamenti nell’interazione tra specie (mismatch) RISPOSTE BIOLOGICHE AD UN INCREMENTO DELLA TEMPERATURA CAMBIAMENTI NELLA DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE • Invasione di specie adattate a climi più caldi • Spostamento in quota e verso latitudini nord di specie vegetali ed animali sensibili a stress termico (termo-sensitive species) • Sparizione di habitat vulnerabili e/o di ridotta dimensione (es. torbiere alpine, Caricion bicolori-atrofuscae) • Variazione di densità delle popolazioni e possibili estinzioni locali CAMBIAMENTI FENOLOGICI ADATTAMENTI FISIOLOGICI, MORFOLOGICI E COMPORTAMENTALI
  • 13. SPOSTAMENTO IN QUOTA gradiente termico verticale −6,5 °C ogni 1 000 m
  • 14. Relitti artici: popolazioni sempre più ridotte edRelitti artici: popolazioni sempre più ridotte edRelitti artici: popolazioni sempre più ridotte edRelitti artici: popolazioni sempre più ridotte ed isolate nelle alte quoteisolate nelle alte quoteisolate nelle alte quoteisolate nelle alte quote Lagopus mutus Carex bicolor
  • 15. Relazioni fra uccelli, habitat e quota • specie come il sordone, il fringuello alpino, il gracchio alpino ed il codirosso spazzacamino, sono distribuite lungo un gradiente altitudinale Spioncello Allodola Codirosso spazzacamino Codirossone Gracchio alpino Gracchio corallino Fringuello alpino Culbianco Ballerina gialla Ballerina bianca Sordone Stiaccino Bigiarella Passera scopaiola Organetto Zigolo muciatto Fringuello Fanello Cornacchia nera Merlo dal collare Verzellino -2.0 -2 -1.0 0.0 1.0 0 2 4 Asse 1 - Quota, Copertura di rocce Asse2–Diversitàdivegetazionecoperturadicespugli Analisi delle Corrispondenze Canoniche (CCA).
  • 16. Nuove comunità Modificazione della forma e grandezza degli areali delle specie alpine e nivali Slittamento altitudinale delle fasce bioclimatiche Migrazione delle specie verso quote più elevate Effetti potenziali sulla vegetazione alpina Estinzione Impossibilità di risalita e sostituzione con specie più competitive provenienti dal basso Aster alpinus Hieracium villosum Dryas octopetala
  • 17. Dati storici: •Circa 350 inventari floristici storici delle montagne Svizzere •Inizio 1900 •Affidabili
  • 18. © M. Matteodo RISULTATI Diminuzione del rapporto neve/pioggia e stagioni vegetative più lunghe: aumento delle specie di prateria nelle vallette nivali. Stabilità delle praterie: fino a quando? 18Livello subalpino-alpino Aumento sulle vette di specie tipiche di altitudini inferiori
  • 19. Ad adattamenti (riduzioni) maggiori corrispondono punteggi maggiori Criptopigide Ipogastruride Lepidocirtoide Onichiuride Principali forme biologiche rinvenute in quota Metodo QBS-ar (QBS = Qualità Biologica del Suolo) © M. Matteodo
  • 20. Collemboli (ordine di Insetti; 6500 specie note; 0,5-5 mm) - Tendenza all’anoftalmia - Allungamento ed appiattimento del corpo - Tendenza a ridurre le appendici (antenne, zampe, furca) - Tendenza alla depigmentazione QBS-C mostra una sensibilità maggiore alle variazioni di parametri importanti in quota quali il contenuto in sostanza organica ed il regime idrico del suolo Metodo QBS-collemboli
  • 21. • rilievo fitosociologico • QBS (pedofauna) • parametri pedologici (pH, tessitura, C, N) • temperatura del suolo con data-logger • (temperatura aria) Allestimento di aree di saggio in comunità erbacee di 4 x 4 m
  • 22. Plot per il rilievo floristico ANALISI DELLA MICROTERMIA DELLA FLORA
  • 23. Migrazione altitudinale di specie termosensibili Vallone del Vannino (Val Formazza) Vallone San Bernardo (Val Bognanco) Gradienti altitudinali in Val d’Ossola Allestimento di 2 serie di aree di saggio su gradiente altitudinale da 1600 a 2600 m
  • 24. S.I.C. “ALTA VALSESIA” (MONTE ROSA) Più alto sito Natura 2000 d’Europa Record altitudinale di piante fanerogame sulle Alpi
  • 25. GRADIENTE ALTITUDINALE ALTIPIANO DI CIMALEGNA 2600-3000 m s.l.m. Collaborazione con Istituto Mosso – Laboratorio Neve e Suoli Alpini dell’Università di Torino e Parco Alta Valsesia
  • 26. Vallette nivali, riferibili al Salicion herbaceae (Salicetalia herbaceae), nelle aree di maggior accumulo e ristagno della neve
  • 27. Stazione ARPA Piemonte di monitoraggio del Permafrost
  • 28. SPECIE MARCATE NEL SENTIERO BOTANICO: Achillea nana, Poa laxa, Silene acaulis, Eritrichium nanum, Armeria alpina,Carex atrata,Cerastium uniflorum, Minuartia sedoides, Saxifraga bryoides, Gentiana brachyphilla, Gentiana bavarica, Hutchinsia alpina, Saxifraga oppositifolia, Saxifraga moschata, S. exarata, Saxifraga retusa, S. biflora, Pedicularis kerneri, Phyteuma globularifolium, Phyteuma hemisphaericum, Oxyria digyna, Senecio uniflorum, Ranunculus glacialis, Thlaspi rotundifolium, Androsace alpina
  • 29. Stazione meteorologica portatile MAWS per lo studio dell’andamento meteorologico nella stagione vegetativa - Arpa Piemonte – dip. Sistemi Previsionali
  • 30. MONITORAGGIO DELLE LIBELLULE IN TORBIERE SUBALPINE E RUOLO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO Lucia Pompilio - Arpa Piemonte
  • 31. Fonte: www.odonata.it Fonte: www.odonata.it La Balma (Formazza), 2050 m s.l.m., circa 0,5 ha San Bernardo, Bognanco, 1600 m s.l.m., circa 0,5 ha Torbiere alte attive in Val d’Ossola
  • 32. Fonte: www.odonata.it Fonte: www.odonata.it Distribuzione altitudinale in Svizzera di 7 specie stenotermiche frequentemente osservate al di sopra dei 1500 m (Oertli, 2010, Biorisk 5, 243-251)
  • 33. Fonte: www.odonata.it Source: www.odonata.it Espansione verso Nord di specie termofile Crocothemis erythraea
  • 34. Fonte: www.odonata.it Aggiornamento della distribuzione di Crocothemis erythraea in Piemonte e Valle d’Aosta: • In verde: osservazioni fino al 2007 • In rosso: osservazioni dopo il 2007
  • 35. Indicatori TORBIERE ALTE ATTIVE •Superficie occupata da habitat “Torbiere alte attive” •Presenza di flora clima sensibile (Carex pauciflora, sfagni) •Presenza di fauna clima sensibile (odonati) •Profondità della falda •Stock di carbonio e azoto •Flussi di CO2 •Nitrati e ammonio nel manto nevoso •Cationi nelle soluzioni circolanti Obiettivo del Piano d’Azione sul Cambiamento Climatico delle Alpi : Preservare le torbiere come pozzi di assorbimento di CO2 e come serbatoi di biodiversità Carex pauciflora Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Giorgio BUFFA
  • 36. Alpe Devero, Baceno (VB) Applicazione del protocollo PHENOALP su prateria montana nei pressi stazione meteo ARPA • Fenologia riproduttiva • Fenologia vegetativa: indici di rinverdimento, biomassa e LAI • Rilievo fenofasi di specie erbacee Fenologia in ambiente alpino Collaborazione con DiBIOS, dell’Università di Torino prof. Consolata SINISCALCO dell’Università di Torino
  • 37. Correlazione tra dati meteorologici e pollinici Inverno 2015-2016: anticipo di fioritura di diverse specie come Corylus avellana (nocciolo), Alnus glutinosa (ontano nero). Trend di allungamento del periodo vegetativo già evidente da alcuni anni.
  • 38. 1 – Monte Moro Pass (Macugnaga, VB), 2870 m slm 2 – Corno del Camoscio – passo dei Salati Pass (Alagna Valsesia, VC), 3020 m slm 3 – Passo Sommeiller (Bardonecchia, TO), 3000 m slm 4 – Passo della Colletta Pass (Bellino, CN), 2840 m slm 5 – Passo della Gardetta (Canosio, CN), 2,500 m slm “Permanet”, rete di stazioni di monitoraggio del permafrost nelle Alpi piemontesi La stazione consiste ne monitorare la temperatura a differenti profondità in un foro verticale nella roccia (da10 a100 m) – Sabbioni (Formazza, VCO),
  • 39. Studi periglaciali nell’area glaciale dei Sabbioni, Formazza (VB)
  • 40. Giaccone Elisa (1), Colombo Nicola (1), Fratianni Simona (1,2), Buffa Giorgio (3), Paro Luca, Rivella Enrico (4) 1Université des Etudes de Turin, Département de Sciences de la Terre, Turin, Italie 2Centro di ricerca sui Rischi Naturali in Ambiente Montano e Collinare (NatRisk), Grugliasco, Italie 3Université des Etudes de Turin, Département de Science de la Vie et Biologie des Systèmes, Turin, Italie 4Agence Régionale pour la Protection de l’Environnement (ARPA) of Piemonte, Turin, Italie LES IMPACTS DU CHANGEMENT CLIMATIQUE SUR GEOSPHERE, CRYOSPHERE ET BIOSPHERE DANS UN BASSIN ALPIN DE HAUTE ALTITUDE (BASSIN DU SABBIONE, ALPES LEPONTINES, ITALIE) AIC 2014 27e colloque de l’Association Internationale de Climatologie 2-5 Juillet 2014 – Dijon, France 41, 3 2
  • 41. Relevés de végétation Stades phénologiques de Artemisia genipi Cercle rouge: zone où Artemisia genipi a été cueillie; polygones bleu: glaciers rocheux 1 2 3 4 5 6 S1 S2 S5 S3 S4 Etude sur la phénologie de Artemisia genipi dans six domaines du bassin 120 individus de A. genipi ont été ramassé dans six sites sélectionnés. Pour chaque site 40 individus dans les zones neutres, 40 dans les secteurs de dépression et 40 dans les zones de crêtes ont été recueillis 41Un retard phénologique chez Artemisia genipi a été constaté sur le corps du debris rock glacier, ce qui démontre surtout l'interférence de la micromorphologie sur la végétation
  • 42. SORGENTI Sorgente Assedras, Valdieri. Parco Alpi Marittime • Rappresentano isole di biodiversità in grado di ripopolare il restante territorio • Rappresentano ambienti da un lato vulnerabili rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici, dall’altro idonei per il loro monitoraggio
  • 43. 1 2 3 100 km Negli anni recenti sono stati condotti da ARPA Piemonte studi approfonditi sulle comunità di Diatomee in 3 aree alpine Natura 2000: 1. Alte Valli Pesio e Tanaro 30 sorgenti 2. Alpi Marittime 60 sorgenti 3. Gruppo del Monviso 7 sorgenti Perché le diatomee? Ubiquitarie; diffuse in amplissimi range altitudinali tassonomia e informazioni ecologiche sono relativamente ben conosciute Presenza di competenze in ARPA , Primo ritrovamento in Italia di Gomphonema nathorstii, specie rara segnalata nell’isola dell’Artide
  • 44. Rete di monitoraggio di sorgenti di alta quota in settori alpini diversi Rilevamento dettagliato dell'habitat fisico del tratto direttamente influenzato dalle sorgenti Variabili geologiche e fisiche utili per il monitoraggio del permafrost Comunità delle diatomee bentoniche Comunità delle macrofite acquatiche (comprese macroalghe, briofite e piante superiori) Comunità zoo-bentoniche (campionamenti distinti del meiobenthos e del macrobenthos) Odonati Vegetazione igrofila delle rive sotto l'influenza diretta delle sorgenti Componenti già rilevate dal 2014 con frequenze differenti: Le 5 sorgenti della rete, situate in Alta Val Formazza, Alta Valle Sesia, Alta Valle Maira, Alta Valle Gesso e Alta Valle Pesio
  • 45. Gli studi CNR ISE sui laghi alpini e il sito L.T.E.R. Laghi Paione (Val Bognanco) Monitoraggio continuo di alcuni laghi dalla fine degli anni ’70, con frequenza di campionamento variabile (da 2 a 5 campioni/anno) (Laghi Paione e Boden) Boden Paione La vulnerabilità dei laghi d’alta quota li rende adatti all’utilizzo come indicatori dei cambiamenti globali, quali la deposizione di inquinanti atmosferici e le variazioni climatiche (attraverso il ritiro dei ghiacciai, la diminuzione del periodo di copertura ghiacciata del lago e di quella nevosa al suolo ecc.)
  • 46. • NAO (North Atlantic Oscillation Index) Indice mensile del NAO basata sulla differenza dei valori normalizzati della pressione a livello del mare tra Ponta Delgada, Azorre e Stykkisholmur/Reykj avik, Islanda Relazione clima/fenologia avifauna migratoria Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Enrico CAPRIO
  • 47. Fenologia avifauna migratoria Centro studi della Migrazione della Riserva di Fondotoce Dati di inanellamento decennio 2001-2010 del Centro Studi della Migrazione di Fondotoce – Verbania (Ente Parco Ticino) • Relazione tra migrazione primaverile e indici climatici (NAO – SOI e indice di piovosità del Sahel) • Successo riproduttivo della rondine (rapporto giovani/adulti catturati nella stagione estiva/autunnale) e correlazione con NAO primaverile Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Enrico CAPRIO
  • 48. Bigiarella Capinera Cardellino Martinpescatore Migliarinodipalude Passeramattugia Passerascopaiola Pendolino Pettirosso Pigliamosche Scricciolo MIGRATORI INTRAPALEARTICI E A LUNGO RAGGIO Tendenza a posticipare la prima pentade di passaggio negli anni, in relazione negativa con il NAO invernale Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Enrico CAPRIO
  • 49. Averla piccola Balia nera Beccafico Canapino Cannaiola verdognola Cannareccione Codirosso Cutrettola gialla Forapaglie Forapaglie macchiettato Lui grosso Pettazzurro Prispolone Sterpazzola Sterpazzolina Stiaccino Tarabusino Topino Usignolo MIGRATORI TRANS SAHARIANI Collaborazione con DBIOS Università di Torino, prof. Enrico CAPRIO Tendenza ad anticipare l’inizio della migrazione negli anni più piovosi nella zona del Sahel e con indici NAO primaverili e invernali positivi
  • 50. Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici • intensificare la ricerca e gli sforzi per ridurre le incertezze sugli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi e la biodiversità, identificando le lacune conoscitive; • integrare l’adattamento ai cambiamenti climatici nei piani e programmi di pianificazione, gestione e protezione della biodiversità; • promuovere lo scambio d’informazione e la collaborazione tra organismi competenti in settori diversi; • limitare la frammentazione degli habitat ed assicurare la connettività progressiva delle aree protette e tra le Alpi e gli Appennini con speciale attenzione ai corridoi naturali.
  • 51. Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici • aumentare l’habitat disponibile delle specie a rischio di stress climatico proteggendo l’habitat circostante e i territori idonei più in quota; • dimensionare le politiche di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi in funzione dei rischi indotti dai cambiamenti climatici; • rafforzare i piani di monitoraggio e controllo delle specie vulnerabili, invasive, agenti infestanti; • potenziare l’ampliamento delle banche genetiche e di germoplasma di specie a rischio (e.g. Rete RIBES47); • introdurre le considerazioni sui cambiamenti climatici in atto e futuri nei processi di Valutazione d’Incidenza Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica
  • 52. DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI ADATTAMENTO DEGLI ECOSISTEMI DI MONTAGNA (provincia di Verbania, Interreg IT-CH 2007-2013) • Utilizzare la modellistica bioclimatica e del contenuto di carbonio organico nel suolo nella pianificazione delle risorse e valutazione dei servizi ecosistemici • Sperimentare la conservazione in situ delle entità rare e/o minacciate mediante la traslocazione in habitat idonei più in quota (es Carex pauciflora al Vannino) • Tutelare gli ambienti di torbiera • Gestire le unità silvo-pastorali nell’ottica di incrementare i meccanismi naturali di assorbimento di carbonio (carbon sink) • Preservare la biodiversità in generale ed evitare perdite irreversibili