Presentazione utilizzata il 19 maggio 2017 in occasione del convegno annuale del Circolo dei Giuristi Telematici tenutosi in Roma, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati
ºÝºÝߣ delle lezioni del 25 e 26 marzo 2020 per il corso in "Diritto e Gestione dei contenuti e servizi digitali" nell'ambito del corso di laurea in Giurisprudenza dell'Università Europea di Roma
Il 26 marzo 2019 il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la nuova direttiva sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale. Una sintesi delle principali novità , in attesa del recepimento da parte degli stati membri
Diritto all’oblio e libertà di informazione marco scialdone
Ìý
ºÝºÝߣ utilizzate nel corso dell'evento "Diritto all’oblio e libertà di informazione nel nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali", Roma, Camera dei Deputati, 14 marzo 2019
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà marco scialdone
Ìý
Il 12 marzo 2019 si è tenuto presso la Camera dei Deputati un evento dedicato al voto elettronico. La mia relazione si è incentrata sulla mitologia connessa, da un lato, al voto elettronico, dall'altra, all'uso della Blockchain in tale ambito.
ºÝºÝߣ della lezione tenuta il 15 giugno 2018 nell'ambito del Master in Diritto dell'Informatica presso l'Università La Sapienza di Roma. Rispetto alla versione 2.0 sono state aggiunte alcune slide sui veicoli a guida autonoma e una parte sui robot generated content
Presentazione utilizzata nella lezione del 13 maggio 2017 nell'ambito del Master di II livello in "Diritto dell'Informatica" presso l'Università "La Sapienza" di Roma
Le slide della lezione tenuta l'8 luglio 2016 nell'ambito del master di II Livello in Diritto dell'Informatica e Teoria e Tecnica della normazione presso l'Università La Sapienza di Roma
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...marco scialdone
Ìý
Lezione sul diritto d'autore online, sui sistemi di DRM e sulle c.d. utilizzazioni libere, tenuta il 20 dicembre 2014 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università Europea di Roma
Presentazione sulla Posta Elettronica Certificata in occasione della giornata formativa del 29 settembre 2010, organizzata dalla Commissione Informatica Giuridica e Diritto delle Nuove Tecnologie del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010marco scialdone
Ìý
Presentazione mostrata nel convegno sul tema "Il documento informatico - notifiche telematiche", organizzato dall'Associazione Avvocati per l'Europa e dalla Rivista ForoEuropeo, presso l'Auditorium della Cassa Forense in Roma, 14 gennaio 2010
Code is the Law - Quale futuro per il Pubblico Dominio in un ambiente digital...marco scialdone
Ìý
Una riflessione sulla necessità della salvaguardia del pubblico dominio nei confronti della continua espansione della tutela autorale in ambienti digitali.
I Share - aspetti giuridici e implicazioni sociali del file-sharingmarco scialdone
Ìý
La pratica dello scambio di file protetti dal diritto d’autore attraverso reti P2P costituisce un\'attività comune alla maggior parte delle persone che accedono alla Rete.
User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?marco scialdone
Ìý
Se, come sostenuto dal professor Lawrence Lessig, gli UGC costituiscono il modo in cui un\'intera generazione si esprime, allora non ci si può non interrogare su quale intimo legame intercorra tra la libertà di riuso dei contenuti protetti e la la libertà di manifestazione del pensiero.
ºÝºÝߣ della lezione tenuta il 15 giugno 2018 nell'ambito del Master in Diritto dell'Informatica presso l'Università La Sapienza di Roma. Rispetto alla versione 2.0 sono state aggiunte alcune slide sui veicoli a guida autonoma e una parte sui robot generated content
Presentazione utilizzata nella lezione del 13 maggio 2017 nell'ambito del Master di II livello in "Diritto dell'Informatica" presso l'Università "La Sapienza" di Roma
Le slide della lezione tenuta l'8 luglio 2016 nell'ambito del master di II Livello in Diritto dell'Informatica e Teoria e Tecnica della normazione presso l'Università La Sapienza di Roma
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...marco scialdone
Ìý
Lezione sul diritto d'autore online, sui sistemi di DRM e sulle c.d. utilizzazioni libere, tenuta il 20 dicembre 2014 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università Europea di Roma
Presentazione sulla Posta Elettronica Certificata in occasione della giornata formativa del 29 settembre 2010, organizzata dalla Commissione Informatica Giuridica e Diritto delle Nuove Tecnologie del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010marco scialdone
Ìý
Presentazione mostrata nel convegno sul tema "Il documento informatico - notifiche telematiche", organizzato dall'Associazione Avvocati per l'Europa e dalla Rivista ForoEuropeo, presso l'Auditorium della Cassa Forense in Roma, 14 gennaio 2010
Code is the Law - Quale futuro per il Pubblico Dominio in un ambiente digital...marco scialdone
Ìý
Una riflessione sulla necessità della salvaguardia del pubblico dominio nei confronti della continua espansione della tutela autorale in ambienti digitali.
I Share - aspetti giuridici e implicazioni sociali del file-sharingmarco scialdone
Ìý
La pratica dello scambio di file protetti dal diritto d’autore attraverso reti P2P costituisce un\'attività comune alla maggior parte delle persone che accedono alla Rete.
User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?marco scialdone
Ìý
Se, come sostenuto dal professor Lawrence Lessig, gli UGC costituiscono il modo in cui un\'intera generazione si esprime, allora non ci si può non interrogare su quale intimo legame intercorra tra la libertà di riuso dei contenuti protetti e la la libertà di manifestazione del pensiero.