1. Romanticismo
Categoria storica: designa un intero periodo.
Movimento: scuole o gruppi di intellettuali legati da una poetica comune espressa in manifesti
programmatici.
Romanticismo perenne; ma designa sempre fenomeni storici.
Origine del termine: dallinglese romantic, bizzarro, sorprendente, irreale dai romances cavallereschi
(accezione negativa); 700 romantique, sentimentale, malinconico (Rousseau) letteratura
caratterizzata dallopposizione al classicismo, esaltazione del sentimento e della spontaneit, struggimento e
malinconia (fratelli Schlegel).
Contesto
Grandi trasformazioni storiche: Rivoluzioni politiche (americana e francese), Restaurazione, delusione
storica.
Rivoluzione industriale: definitiva affermazione della borghesia, centralit dellindividuo, consumismo,
movimento campagna citt, alienazione del lavoro, proletariato operaio (antagonista della borghesia),
ruolo ambivalente della scienza e della tecnica, crisi cicliche, trionfo delle cose sulluomo, contaminazione
della Natura. Et di contraddizioni.
La letteratura interpreta le tensioni e le contraddizioni dellet.
Intellettuale al centro delle contraddizioni: si oppone alla borghesia dalla quale proviene e che costituisce il
suo pubblico, ma che non ne comprende il ruolo sociale inutilit dellarte, estraniamento dellartista
ribelle, incompreso, isolato.
Opera darte = merce perdita dellaura.
Soluzioni di compromesso: evasione nel sogno o nellesotico.
Temi
Molteplicit e variet: rifiuto comune denominatore (tematiche negative e pesimiste).
Rifiuto dellesclusivit della ragione. Illuminismo: reale 竪 razionale. Romanticismo: esplorazione
dellirrazionale (attenzione per la notte, il sogno, la follia). Gusto per il nero e il fantastico.
Soggettivismo esasperato: ironia romantica, il mondo 竪 una creazione dellio.
Tensione verso linfinito: ritorno alla religiosit, fascino del male e delloscuro. Sehnsucht: desiderio di
desiderio, malinconia.
Esotismo nello spazio (Oriente, mari del Sud) e nel tempo (Medioevo, Ellade antica). Mito dellinfanzia, del
primitivo e del popolo (concetto di nazione).
Eroe romantico: ribelle (titanismo), vittima (suicidio), fuorilegge, esule, straniero, poeta (genio e profeta).
Storicismo romantico (recupero del passato, della tradizione) vs. antistoricismo illuminista (condanna delle
aberrazioni del passato in nome della ragione).
Poesia ingenua degli antichi (naturale sintonia tra luomo e la natura, poesia oggettiva di immagini e del
mito) vs. poesia sentimentale dei moderni (fine dellarmonia, dissidi e tensioni, poesia soggettiva fondata
sulla riflessione filosofica e sullespressione diretta dei sentimenti).
Duplicit di orientamenti politici: posizioni reazionarie o progressiste.
Concezione dellarte e della letteratura
Classicismo Romantismo
Principio dimitazione. Culto delloriginalit, della spontaneit,
dellautenticit.
Rispetto delle regole e dei generi. Rifiuto delle regole in nome dellispirazione
individuale.
Armonia, compostezza, levigatezza formale, dominio Disarmonia, dissonanza, disordine compositivo,
delle passioni eccesso
Immagini nitide e definite Vago, indeterminato, musicale
Culto del bello, idealizzazione, selezione, Attenzione allirregolare, al brutto, allargamento dei
separazione degli stili. confini del poetico, fine della separazione degli stili.
Arte deve cercare il bello ideale, oltre il tempo e lo Mutevolezza storica del gusto: la poesia deve essere
spazio. moderna.
Prof. Giuseppe Palazzolo
Questo testo 竪 distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
2. Romanticismo tedesco
Prima fase: gruppo di Jena (1798-1800) attorno alla rivista Athen辰um (Novalis, fratelli Schlegel, Fichte e
Schelling)
Seconda fase: scuola di Heidelberg (1804-1808): orientamento politico antinapoleonico, impostazione
nazionalista, cattolicesimo di tipo tradizionale (fratelli Grimm).
Terza fase: scuola sveva (1815-1840): prevalenza dellinquietudine, sentimento di disgregazione del reale,
fantasmi onirici e allucinazioni (Hoffman, Chamisso e Heine).
Il movimento romantico in Italia
1816: M.me de Sta谷l pubblica sulla Biblioteca italiana l'articolo Sulla maniera e l'utilit delle traduzioni.
No al culto del passato, apertura alla letteratura europea moderna.
Reazioni dei classicisti: 1. non sempre il nuovo coincide con il bello; 2. rispetto del genio italico, figlio
diretto di quello latino (P. Giordani).
Reazione dei romantici: esigenza di una cultura rinnovata e moderna, pubblico borghese (il popolo),
rifiuto sia della mitologia classica che delle tendenze irrazionalistiche e tenebrose, ricerca del vero (Berchet e
il gruppo del Conciliatore).
Caratteri particolari del Romanticismo italiano: borghesia in via di formazione, manca il versante
conflittuale con la societ e le tematiche negative, mentre prevale lo slancio ottimistico, ideale, costruttivo;
continuit con l'Illuminismo e differenze: 1. nuovo senso della storia e della nazione; 2. pubblico borghese e
non aristocratico; 3. orientamenti liberali e fine della collaborazione con i governi assoluti illuminati.
Prof. Giuseppe Palazzolo
Questo testo 竪 distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale