2. DESCRIZIONE SINTETICA DELLIMPRESA (*)
Safe Bag 竪 la societ leader in Europa nel servizio di protezione bagagli negli aeroporti
dell'Italia, Francia e Portogallo. E tra le prime societ al mondo ad offrire il servizio di
avvolgimento bagagli e rappresenta il modello di riferimento per tutte le societ del
settore, sia in termini di qualit che di innovazione.
(*) fonti: bilancio di esercizio al 2013 e sito web: www.safe-bag.com
Il mercato:
Il mercato in cui opera la societ 竪 una nicchia del pi湛
ampio 束airport retail損 (che globalmente nel 2012 valeva
23,65 miliardi di euro). In particolare il mercato della
protezione bagagli 竪 concentrato nella LANDSIDE cio竪
nellarea prima del check-in e considerando che nei 200
aeroporti pi湛 importanti, nel 2012, si sono registrati 4,15
miliardi di passeggeri/anno, che il prezzo medio del servizio
竪 di 7 euro e la penetrazione media 竪 del 3,5% si ottiene
che il mercato della Protezione bagagli vale 1,02 miliardi
di euro pari al 4,3% del mercato Airport Retail. LEuropa
rappresenta il secondo mercato mondiale per numero di
passeggeri generato con una quota del 29,1%.
La societ 竪 presente in 27 aeroporti di cui 10 in Italia e 17
allestero con circa 60 punti vendita complessivi.
Fig 1 - Il mercato della protezione
bagagli
Fig 1 posizionamento nel mercato di
riferimento (2属 posto)
3. DESCRIZIONE SINTETICA DELLIMPRESA
La strategia:
Il management dellimpresa ha elaborato nel 2013 un nuovo piano industriale che
raccoglie tutte le informazioni necessarie sul mercato di riferimento, sugli aeroporti e
potenzialit degli stessi in termini di flussi di passeggeri e servizio potenziale da
rendere, sulle trattative aperte con i principali aeroporti e nuovi partner. Inoltre alla
politica di espansione nei principali aeroporti internazionali si affiancano nuove
politiche di pricing, miglioramenti nellarea tecnica e produzione, contrazione dei costi
in essere, sviluppo di nuovi prodotti/servizi da gestire in vendita.
Prodotti/servizi offerti ai passeggeri aeroportuali:
1. Basic Protection: avvolgimento del bagaglio con uno speciale film protettivo ultra
resistente (100% Riciclabile);
2. Smart Tracking: attivazione di un sistema per il rintracciamento del bagaglio in
caso di smarrimento da parte del vettore aereo;
3. Premium Package consiste nella vendita di entrambi i servizi Basic Protection e
Smart Tracking in un unico pacchetto. Lacquisto da parte del cliente del
pacchetto complessivo dei servizi permette di risparmiare sul costo totale rispetto
ad un acquisto separato;
4. Travel Goods ampia scelta di prodotti ed accessori da viaggio per il confort e la
sicurezza del passeggero durante il volo (es. cuscini, lucchetti, ecc.);
5. Pesa e risparmia servizio di pesatura bagagli prima dellimbarco e verifica del
rispetto dei limiti di peso imposti dalle compagnie.
4. ANALISI DEI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO DELLIMPRESA
Capacit di espansione presso altri aeroporti ritenuti strategici nei quali
Safe Bag non 竪 presente;
Intensificazione degli investimenti per lo sviluppo ed ampliamento del
proprio portafoglio prodotti e servizi;
Dilazione crediti verso fornitori (es. rateizzazione del debito con Soc.
coop. Handling di 1 mln in 48 rate);
Implementazione di un nuovo sito web dedicato alla gestione delle
informazioni tecniche e prenotazione dei servizi attraverso web;
Nuove attivit di marketing per aumentare la visibilit a livello mondiale;
Relativamente alla gestione delle rimanenze sono stati definiti e
implementati significativi miglioramenti nel livello di servizio creando una
programmazione sistematica dei fabbisogni e apportando miglioramenti
strutturali ed organizzativi al magazzino. E stata aumentata la facilit di
reperibilit dei componenti;
Efficientamento della struttura operativa in particolare riduzione dei costi
per servizi (royalty ed altre spese per servizi aeroportuali)che infatti sono
stati ridotti di quasi 1 mln di euro rispetto allesercizio precedente
5. LALBERO DELLE PRESTAZIONI
FLUSSO DI CASSA
OPERATIVO
Fatturato
Fatturato da
prodotti
consolidati
Prezzo di vendita
Volume di
passeggeri
raggiunti
Vendite da nuovi
prodotti/servizi
Nuovi
prodotti/servizi
sviluppati
Costi operativi
Costi di
produzione
Ottimizzazione
acquisti
Costi per servizi
Altri costi
Efficientamento
costi per servizi
Attivit di
Marketing
6. LALBERO DELLE PRESTAZIONI
Variazione
capitale circolante
Crediti verso
clienti
Capacit di
recupero dei
crediti tempestiva
scorte
Reperibilit dei
materiali
Programmazione
sistematica dei
fabbisogni
Debiti verso
fornitori
Giorni di credito
ottenuti dai
fornitori
Investimenti fissi
Nuovi investimenti
Acquisizioni nuove
concessioni
aeroportuali
Sviluppo nuovi
prodotti/servizi
Sviluppo portale
web
Sistema
automatizzato
gestione rimanenze
Disinvestimenti